🌟 Un nuovo progetto per i nostri piccoli pazienti: "La pappa più buona che c’è" Siamo entusiasti di condividere un’iniziativa innovativa degli Spedali Civili di Brescia: un progetto che punta a migliorare significativamente la #nutrizione dei neonati ricoverati in #terapia intensiva neonatale. Ogni anno, accogliamo circa 580 neonati prematuri o con gravi patologie, per i quali l’alimentazione parenterale è spesso una risorsa vitale. Con un investimento di 3 milioni di euro, la nostra Farmacia ospedaliera sarà dotata di tecnologie avanzate per la produzione di sacche di nutrizione parenterale in ambienti sterili di seconda generazione, garantendo sicurezza, qualità ed efficienza ai massimi livelli. 🤝 Questo progetto è reso possibile grazie al supporto della Fondazione Spedali Civili Brescia, dei Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia, e del maestro Nicola Piovani, che terrà un concerto benefico il prossimo 24 marzo al Teatro Grande di Brescia. 🎯 Il nostro obiettivo? Garantire il massimo livello di sicurezza, efficienza e qualità per i neonati più fragili, rafforzando il ruolo degli Spedali Civili come eccellenza nazionale nella #cura #neonatale. #SpedaliCivili #TerapiaNeonatale #Innovazione #Salute #FondazioneSpedaliCivili #Solidarietà #Eccellenza
Post di ASST Spedali Civili di Brescia
Altri post rilevanti
-
I #puntinascita ed il reparti di #ostetricia devono e dovranno fare i conti con l'impatto della #denatalità, ormai è assodato che per delle adeguate garanzie di sicurezza i centri non dovrebbero scendere sotto i le 500 nascite l'anno. Inevitabile negli anni sarà la progressiva fusione dei centri più piccoli.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le aziende a tutela della salute dei propri dipendenti
Screening gratuiti LILT: la #prevenzione comincia da noi. Il nostro servizio Welfare, per il secondo anno consecutivo, promuove percorsi gratuiti di #diagnosi per la prevenzione oncologica in collaborazione con le Associazioni Provinciali LILT. La protezione della salute dei #lavoratori è un importante obiettivo per noi: quest'anno, all’interno degli spazi aziendali, abbiamo organizzato visite oncologiche gratuite del distretto testa-collo con un Otorinolaringoiatra LILT. Lo scorso anno, invece, abbiamo realizzato una analoga iniziativa di prevenzione, legata al melanoma: sono stati oltre 3.200 i colleghi che si sono sottoposti a una visita, per 196 giornate di presenza dei medici specialisti LILT. Grazie a LILT per la preziosa collaborazione che ci fornisce.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#daleggere Cinque successi dell'associazionismo di salute, cinque traguardi raggiunti per il bene di tutti. Le loro storie raccolte in un ebook dedicato agli abbonati che racconta dove può condurre la forza e la tenacia di donne e uomini, pazienti e caregiver
Siamo associazioni, "Yes, we cure" - Vita.it
https://www.vita.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tante le iniziative messe in campo a partite dalla mattinata di sabato. Si tratta nello specifico di "Pink your life" e di “Domeniche distrettuali della Salute”
A Roccadaspide un weekend dedicato alla prevenzione
https://www.infocilento.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎗️ 23ª Giornata Nazionale del Sollievo "Le cure palliative sono essenziali per garantire che nessuno debba soffrire inutilmente negli ultimi giorni della propria vita." Gro Harlem Brundtland, ex Primo Ministro norvegese e ex Direttore Generale dell'OMS Oggi si celebra la Giornata Nazionale del Sollievo, un’iniziativa volta a promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale, in particolare per i pazienti affetti da malattie terminali. Quest’anno, sono oltre cento le iniziative promosse in tutte le Regioni per sensibilizzare sull’importanza del tema. Il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, ha sottolineato come l’attuazione della medicina territoriale, collegata al PNRR, permetterà di potenziare questi servizi, con interventi domiciliari e l’uso della telemedicina. Il Ministro Schillaci: “Siamo impegnati a consolidare le Reti di cure palliative dell’adulto e pediatrica. Rafforzare le cure palliative e intensificare la lotta al dolore significa garantire il diritto fondamentale alla salute”. Nonostante i progressi, permangono ritardi significativi nell’implementazione delle reti di cure palliative, soprattutto al Centro-Sud, dove molti pazienti devono rivolgersi a strutture private per ricevere assistenza adeguata. Il Presidente della Fondazione Gigi Ghirotti, Vincenzo Morgante, ha evidenziato la necessità di creare unità cliniche ambulatoriali per la terapia del dolore e di avviare campagne di sensibilizzazione sul dolore cronico. 🔍 🖋️Fonti: Sanità24 - Il Sole 24 Ore: https://lnkd.in/dUHckeVw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Al fianco della FONDAZIONE ITALIANA PER IL CUORE per affrontare uno dei problemi più rilevanti che impatta sulla salute delle persone
Skills Management è orgogliosa di essere partner di FONDAZIONE ITALIANA PER IL CUORE che ha ideato e promosso la “Campagna Nazionale di Prevenzione dell’Obesità e del Rischio Cardiometabolico “, un importante campagna di educazione sanitaria, rivolta alla popolazione, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Salute e di ben 18 altri enti tra Società scientifiche e Associazioni di pazienti. Scopo della Campagna è promuovere conoscenza sulla tematica dell’obesità e del sovrappeso e generare nei cittadini la consapevolezza di poter compiere scelte responsabili di Salute volte a migliorare il proprio benessere psico-fisico e la qualità della vita. #salute #benessere #obesità #malattiecardiovascolari #prevenzione Nicola Longo Alessandro Orano Filippo Romanini Giuseppe Maria Chirico Milo Campagni Federico Castelletti Cazzato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La sanità italiana ancora una volta si fa riconoscere in negativo. E la pandemia verificatasi nel 2020 è stata una dimostrazione pratica che ha messo in evidenza le gravi carenze di personale sanitario e di strutture opposite! Non è cambiato niente prima, durante e nemmeno dopo.
👉Al “San Giuseppe” di Copertino, ospedale di base dell’Asl Lecce, crescono le preoccupazioni degli utenti e le fondamenta del sistema sanitario iniziano a traballare per la cronica carenza negli organici dei camici bianchi a fronte di una costante richiesta di assistenza sanitaria. ❗Un ospedale sold-out, sovraccarico di accessi, ma privo di appeal verso i medici. Almeno questo, numeri alla mano, è il quadro che emerge: al “San Giuseppe” dal primo gennaio scorso i professionisti in servizio nel pronto soccorso sono soltanto 5 (tre con disponibilità a turnare anche la notte e due invece esonerati) rispetto agli 11 previsti nella pianta organica della Regione Puglia. ❗❗E così il caos, con i medici costretti a turni raddoppiati, senza ferie o riposi da oltre due mesi, e i ritardi che si registrano nell’accesso alle cure sembra riprodurre una situazione kafkiana, così come raccontato dal nipote dell’anziana donna. «Nei tre giorni in pronto soccorso di mia nonna - afferma l’uomo - ho assistito a delle scene surreali. Ogni turno ha un’attesa di oltre 20 pazienti, tra patologie croniche e traumi, che aspettano di essere visitati, a cui sia aggiunge il via vai di autoambulanze e l’attesa che si liberi un posto in reparto per i soggetti più gravi o fortunati». Criticità che inevitabilmente finiscono poi per riflettersi nelle sale dei codici rossi o sulla salute dei medici in servizio. «Non sempre le stanze dell’emergenza urgenza bastano per accogliere i pazienti - aggiunge l’uomo - purtroppo alcuni pazienti come mia nonna hanno trovato posto su una barella posizionata nel corridoio. Le cure da parte dei sanitari per fortuna non sono mancate.. Durante l’attesa, il primario, di turno nel reparto, con l’accesso venoso con ago a farfalla ancora inserito al braccio per aver fatto una flebo poco prima, provava a dare indicazioni agli infermieri e a parlare con i familiari dei pazienti». «È stato difficile assistere e accettare un quadro del genere. Per fortuna mia nonna è stata curata e ieri mattina è stata dimessa direttamente dal pronto soccorso, potendo fare ritorno a casa». 👉E lo scenario delle carenze negli organici dei camici bianchi resta critico in tutta la provincia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
E meglio spendere le risorse per programmi di #antimicrobialstewardship che in risarcimenti.
Terni: muore per lo stafilococco contratto in ospedale. Oltre 300 mila euro di riscarcimento ai figli
https://www.umbriaon.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💬 Dicono di noi | Ultime #novità e aggiornamenti della Provincia Lombardo Veneta Fatebenefratelli da testate giornalistiche locali e nazionali: leggi la nostra Rassegna stampa e resta sempre aggiornato sul mondo dell'Ospitalità ➡️
Dicono di noi - Fatebenefratelli
fatebenefratelli.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi