𝐃𝐚 𝐊𝐢𝐚 𝐚 𝐄𝐦𝐢𝐫𝐚𝐭𝐞𝐬, 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐏𝐢𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐞 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐫𝐢: 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐨𝐫 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐒𝐥𝐚𝐦 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 Secondo 𝑇𝑒𝑛𝑛𝑖𝑠 𝐴𝑢𝑠𝑡𝑟𝑎𝑙𝑖𝑎, la Federazione nazionale del Paese, che organizza il torneo di Melbourne, 𝗹’𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 è 𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮 𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝗻𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗿𝗲𝗰𝗼𝗿𝗱 𝗱𝗮𝗹 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, incrementando il numero di #sponsor complessivi del 35%, che passano dai 37 del 2024 agli attuali 50. Scopri quali sono i #partner degli #AO 2025, nell'articolo a cura del vice-direttore Stefano Gianuario ⬇️ Visita la 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐬𝐮 𝐒𝐅 per non perderti alcun aggiornamento sul torneo ➡️ https://lnkd.in/dhRGHXy2
Post di Sport e Finanza
Altri post rilevanti
-
Il mese di settembre è per il Gruppo RMB il periodo dell’anno tradizionalmente dedicato a manifestazioni sportive. Agli inizi del mese si è tenuta la gara podistica, organizzata dalla nostra società di trasporti, Sereco, tra i vigneti di Polpenazze del Garda. Da una settimana è entrato invece nel vivo il Torneo di Calcio Aziendale, “#AlbertCup2024”. L’Albert Cup (Albert è la mascotte di RMB) è il consueto appuntamento nel quale abbiamo l’occasione di divertirci insieme, fare un po' di attività fisica e rafforzare lo spirito di squadra. Il torneo quest’anno ha una nuova formula, pensata per gestire l’elevato numero di dipendenti iscritti (171 partecipanti). Abbiamo così previsto un calendario con incontri di qualificazione che si tengono durante tutto il mese di settembre presso il Centro Sportivo di Polpenazze del Garda, dove l’ultimo sabato di settembre avrà poi luogo la fase finale del Torneo, con le semifinali e le finali. La sera del 28 settembre, terminate le premiazioni, avremo modo di festeggiare ancora insieme ai dipendenti, partecipanti e non al torneo, e ai loro famigliari (coniuge e figli) con una cena, musica, fuochi d’artificio e altro ancora. Perché teniamo così tanto al nostro torneo? Il calcio è uno sport di squadra che richiede cooperazione e fiducia tra i partecipanti. Questo può aiutare a rafforzare le relazioni tra colleghi, migliorando la comunicazione e la collaborazione sul posto di lavoro. Un torneo permette ai dipendenti di diversi reparti, che altrimenti potrebbero avere poche occasioni di interazione, di conoscersi meglio e lavorare insieme in un contesto informale. Partecipare a un'attività fisica può aiutare i dipendenti a rilassarsi e a gestire meglio lo stress accumulato durante il lavoro. Partecipare a eventi organizzati dall’azienda, come un torneo di calcio, può rafforzare il senso di appartenenza e l’identificazione con l'azienda stessa. I dipendenti possono sentirsi più coinvolti nelle dinamiche aziendali. Il torneo può far emergere una forte sensazione di comunità, con i dipendenti che lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune (vincere o semplicemente divertirsi), che si riflette poi in una maggiore coesione anche nei progetti lavorativi. Il calcio offre infine l'opportunità di trascorrere del tempo in maniera informale e divertente. Questo aiuta a creare un ambiente lavorativo meno stressante e più piacevole. Un torneo di calcio aziendale, quindi, non è solo un'attività sportiva, ma una strategia di benessere e crescita aziendale con impatti positivi sulla produttività, la cultura aziendale e il benessere complessivo dei dipendenti. Nella foto i vincitori dello scorso anno. Sportivamente...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 La Spezia: Gran Galà dello Sport, l'Amministrazione omaggia gli atleti e le società sportive spezzine. Si terrà il 13 dicembre 2024 alle ore 21:00, presso il Teatro Civico della Spezia, la terza edizione del Gran Galà dello Sport, un evento dedicato allo sport durante il quale l'Amministrazione Peracchini premierà gli atleti, le società sportive e le associazioni che si sono distinte per i meriti sportivi e per le attività sociali svolte. #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 San Quirico d'Orcia: Sportivo dell'anno 2024, il Comune premia il Gruppo Sportivo San Quirico d'Orcia. Va al GSD San Quirico d'Orcia - la locale squadra di calcio che milita in Prima categoria - il premio dell'Amministrazione comunale lo Sportivo dell'anno 2024, "per l'impegno profuso durante i 70 anni di attività nella promozione del valore formativo dello sport". #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da pochi giorni si è concluso il torneo di tennis di Wimbledon, il terzo e più prestigioso Grande Slam dell'anno, che ha visto ottimi risultati per gli atleti azzurri. Come appassionato di tennis e numeri, non voglio concentrarmi solo sulle performance sportive, ma evidenziare gli straordinari risultati economici che questo evento riesce a generare condividendo un interessante articolo del Il Sole 24 Ore: l'edizione 2024 ha segnato un nuovo record, superando i 450 milioni di euro di ricavi, un risultato frutto di una crescita costante trainata principalmente dai diritti televisivi e da durature relazioni con sponsor di alto profilo. Nel 2023, il fatturato complessivo ha raggiunto i 382 milioni di sterline, equivalenti a 450 milioni di euro, un aumento significativo rispetto ai meno di 150 milioni di sterline di dieci anni fa. Sono soprattutto le pay TV ad aver fatto impennare i ricavi, poiché gli inglesi privilegiano accordi con network a pagamento capaci di ammortizzare nel tempo il notevole investimento. Per realizzare gli ambiziosi obiettivi di marketing, Wimbledon si affida da mezzo secolo alla medesima agenzia di intermediazione, IMG. Dal punto di vista degli sponsor, la chiave di lettura potrebbe essere "pochi, stabili e qualificati". Nel portafoglio ci sono meno partner rispetto ad altre prove dello Slam, ma le relazioni durano da decenni. Tra le 17 aziende che legano il nome a Wimbledon 2024, otto sono le storiche: Rolex (cronometrista dal 1978), Slazenger (fornitore dal 1902 delle palline, che quest’anno saranno 54.250), IBM (provider dei servizi informativi dal 1990), Lanson (Official Champagne dal 2001), Ralph Lauren (Official Outfitter di arbitri, giudici di sedia e raccattapalle dal 2006), Evian (acqua del torneo dal 2008), Lavazza (caffè dal 2011), Range Rover (veicoli dal 2015). Altri partner recenti includono Pimm’s (2017), American Express (2019), Keith Prowse (2019), Sipsmith (2021), Vodafone (2022), Babolat (2022), Barclays (2023), Stella Artois (2023) ed Emirates (2024). #wimbledon #sole24ore #sponsor
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL PUNTO DEL PRESIDENTE FPI QUOTA 1.100 La famiglia del pugilato cresce senza soste. Proprio ieri è stata raggiunta la quota di 1.100 società affiliate. Di pari passo crescono i tesseramenti. Con molta probabilità, alla fine dell’anno oltrepasseremo la cifra storica dei 75.000 tesseramenti complessivi. Ciò a dimostrazione del rinnovato interesse per la nobile arte italiana, scaturito da un quadriennio di straordinari risultati sportivi, dall'eccellente lavoro dei tecnici e dalle tante, positive iniziative della Federazione. Peraltro, ritengo opportuno che nel prossimo Consiglio federale, che si svolgerà il 19 luglio, siano approntate delle misure di sostegno alle società affiliate, con efficacia dal mese di settembre p.v. In tal senso, lo scrivente vorrebbe proporre ai Consiglieri federali i seguenti provvedimenti sollecitati da diversi tecnici e società: 1) rettifica della norma che prevede lo svolgimento di almeno tre match Pro, nelle riunioni miste, per il pagamento dei servizi arbitrali da parte della FPI. La proposta è di tornare nella precedente versione della norma che prevedeva il pagamento dei servizi arbitrali, da parte della FPI, a prescindere dal numero di match pro in programma; 2) l’erogazione di contributi diretti alle società ed agli organizzatori Promoter, attraverso apposite classifiche – redatte secondo i consueti criteri – che verrebbero stilate nel mese di settembre e riguarderebbero l’attività svolta dal mese di gennaio al 1 settembre del corrente anno; 3) l’organizzazione dei Campionati italiani assoluti nel mese di dicembre 2024 e non più nel mese di gennaio 2025, al fine di non recare disagio alla preparazione tecnica degli atleti partecipanti. Tale decisione potrebbe essere presa dal Consiglio federale in virtù dell'ottima location scelta per l'assemblea elettiva nazionale, che ne agevola l'organizzazione, fermo restando la disponibilità della società affidataria degli stessi Campionati. Mi preme evidenziare, infine, che la Federazione Pugilistica Italiana sta muovendo i prima passi nella direzione indicata dal CONI e dal CIO, relativamente alla nuova situazione internazionale concernente il circuito del pugilato olimpico. Al riguardo, lo scrivente è molto fiducioso ed ottimista e come già fatto per i Giochi olimpici di Parigi 2024, mi sento di affermare, con ragionevole convinzione, che il pugilato sarà presente ai Giochi olimpici di Los Angeles 2028. Run to Paris. IL PRESIDENTE F.P.I. Dott. Flavio d'ambrosi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Assegnato alla Commissione Ambiente e Lavori Pubblici il #disegnodilegge 1162 di conversione del c.d. DL Grandi Eventi. NORME IN MATERIA DI #SPORT (DIRETTE E INDIRETTE) Articolo 11: Fondazione Milano Cortina 2026. Chiarisce le modalità di azione della Fondazione ‘Milano-Cortina 2026’, offrendo - in termini di interpretazione autentica della disposizione di cui all’articolo 2, comma 2, del DL 16/2020 - un contributo di chiarezza in ordine alla natura giuridica della Fondazione e alle norme che ne regolano le attività, così da garantire un quadro giuridico certo per le complesse e urgenti attività di gestione, organizzazione, promozione e comunicazione degli eventi sportivi relativi ai Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026 e garantirne lo svolgimento nel rispetto dell’ambito temporale immediato e predefinito imposto dalle predette competizioni. Il suddetto articolo, infatti, già prevede che la Fondazione opera “in regime di diritto privato”, quale Comitato organizzatore dei Giochi Olimpici di ‘Milano-Cortina 2026’, per lo svolgimento di tutte le attività di gestione, organizzazione, promozione e comunicazione degli eventi sportivi a questi relativi. Inoltre, con riferimento alla analoga figura del Comitato Organizzatore dei Giochi olimpici di Torino 2006, il TAR per il Piemonte, nella pronuncia 362/2004, ha avuto modo di chiarire che alla stessa non compete la qualifica di “organismo di diritto pubblico”, difettando il requisito dell’essere costituita per il soddisfacimento di “esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale”. E già in precedenza anche la Commissione Europea nell’ambito della deliberazione 1576/2002 aveva precisato che il Comitato organizzatore era chiamato a svolgere attività imprenditoriale in regime di concorrenza con gli organizzatori di altri grandi eventi sportivi, dovendo vendere sul mercato diritti di marketing legati all’evento. Con più specifico riferimento alla Fondazione ‘Milano-Cortina 2026’, la sua natura giuridica è stata esaminata e chiarita in quattro distinti pareri resi dall’Avvocatura Generale dello Stato, che hanno avuto modo di chiarire univocamente - con riferimento a vari aspetti operativi (dalla non applicazione del Codice appalti al regime delle garanzie o dei compensi e della gestione dei fondi) e anche attraverso l’analisi della giurisprudenza - come la Fondazione non possa essere qualificata alla stregua di un organismo di diritto pubblico né di un ente o soggetto aggiudicatore, trattandosi di un soggetto dotato di personalità giuridica di diritto privato, che opera e agisce in regime di diritto privato nello svolgimento di attività di gestione, organizzazione, promozione e comunicazione degli eventi sportivi, operando sul mercato secondo logiche imprenditoriali e non per finalità di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale. Presidenza del Consiglio dei Ministri #SportGoverno #MilanoCortina2026
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Effetto Sinner: la febbre dell'oro che esalta il tennis italiano Agli strepitosi risultati agonistici si coniugano i risvolti legati ai quasi 2 milioni di praticanti (1 milione di tesserati, 4.050 circoli) e l'indotto economico (oltre 500 milioni per le Atp Finals) mentre già il 70% dei biglietti per gli Internazionali d'Italia 2025 è già stato venduto È straordinario l'Effetto Sinner che si riverbera sul tennis italiano, ufficialmente il più forte del mondo. Agli eccezionali risultati agonistici, sublimati dal Numero Uno, mattatore con Berrettini della riconquista Davis e dal trionfo delle azzurre di Tathiana Garbin nella Billie Jean King, si coniugano i risvolti legati alla diffusione della disciplina che conta quasi 2 milioni di praticanti, entro la fine dell'anno sfonderà il muro del milione di tesserati alla Fitp e registra 4.050 circoli affiliati alla federazione stessa. E ancora: le Atp Finals, assegnate all'Italia sino al 2030, si sono rivelate un'autentica cascata d'oro per Torino e il suo territorio: complessivamente, gli spettatori sono stati 270 mila (+77% rispetto al 2023) e altri 33 mila non hanno trovato il biglietto perché tutto esaurito. L'impatto economico ha superato il mezzo miliardo di euro, generando 3.431 posti di lavoro, con un valore aggiunto al Pil italiano di 243 milioni di euro. Il ritorno in termini di entrate fiscali e previdenziali ha superato gli 84 milioni milioni: per ogni euro investito nel torneo, lo Stato ne ha recuperati cinque. L'impatto economico complessivo è stato inferiore a Indian Wells e agli Internazionali d'Italia, ma è risultato due volte e mezzo superiore rispetto al Gran Premio di Monza di F1. A proposito degli Internazionali d'Italia: la prossima edizione è in programma dal 7 al 18 maggio 2025: ebbene, a meno di sei mesi dall'evento, il 70 per cento di biglietti è già stato venduto. L'Effetto Sinner non finisce mai.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Atletica domina i Campionati Europei di #Roma2024, conferma il suo ruolo di leadership continentale e si propone come potenza a livello globale. I numeri parlano chiaro: ✅ 24 medaglie complessive che rappresentano il 14% del totale (167) di quelle conquistate dall’Italia agli Europei fin dal 1934 ✅ 12 record nazionali superati ✅ 45 finalisti su 116 atleti convocati e più di un finalista su due (53%) ha portato a casa una medaglia Come possiamo interpretare questi numeri e dare un senso alla magia di cui siamo stati testimoni? 🥇Qualità delle medaglie: nelle grandi manifestazioni internazionali “andare a medaglia” è considerato un obiettivo soddisfacente, ma solo le vittorie danno la misura del valore di un movimento e creano entusiasmo. A Roma le medaglie d’oro (11) superano argenti (9) e bronzi (4). In tutte e sei le giornate di gare gli atleti scendevano in pista per giocarsi una vittoria 🏅Profondità del movimento: velocità a parte, che dal 2021 domina in Europa, se la gioca con i migliori al mondo e qui ha conquistato 5 medaglie, gli altri settori sono cresciuti contribuendo con 19 medaglie complessive, divise in maniera omogenea tra le discipline, anche in quelle dove fino a pochi anni fa regnava il deserto. Non sembra nemmeno che sia stato raggiunto l’apice prestazionale del movimento se si considera che l’età media di questa nazionale è circa 25 anni e quasi la metà delle medaglie è arrivata grazie ad atleti ancora più giovani. Il trionfo è stato totale e la pianificazione corale dell’evento è stata perfetta. La manifestazione, organizzata tra gli spalti domestici, ha poi consentito quel marginal gain che in uno sport come l’atletica composto da centesimi e centimetri può fare la differenza tra metallo e legno. Infine merita una considerazione l’aspetto economico troppo spesso sottaciuto in uno sport come l’atletica. I bilanci di FIDAL ci dicono che nel quadriennio olimpico 2017-2020, nonostante un aumento costante dei ricavi (al netto del periodo “covid”), i fondi destinati all’attività sportiva nazionale, internazionale e alla preparazione olimpica sono rimasti pressoché invariati, intorno ai 6 milioni di euro. Dal 2021, coincidente anche con il cambio alla guida della federazione, l’aumento dei ricavi complessivi è proseguito e, al tempo stesso, anche le risorse destinate all’alto livello sono aumentate di pari passo fino ad un previsionale di 9 milioni di euro per il 2024: un incremento del 50%. Possiamo quindi considerare gli Europei di Roma come un grande successo di medio termine che premia le politiche federali, finalizzate a mantenere costantemente competitivo il movimento grazie all’autoalimentazione generata dalla professionalizzazione sempre maggiore di atleti e tecnici. Questo minimizza i rischi connessi all’improvvisazione di un talento non gestito. E se anche il Presidente Mattarella infrange il protocollo di Stato per non perdersi le imprese dei nostri atleti, la strada tracciata è quella buona.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
E’ il momento dei rebranding. Ci chiediamo spesso perché un’azienda senta il bisogno di cambiare identità visiva. E molti di noi si soffermano sull’estetica che senza ombra di dubbio e’ ciò che colpisce al primo impatto. Ma questa è “solo” un dettaglio o meglio è il linguaggio con cui si intende comunicare tutto il resto. Non esiste rebranding senza strategia. E qui, nel caso di Racquet Trend , di strategia, progettualità, visione e innovazione ce n’è tanta. Continuate a seguirci e ne vedrete delle belle. Luigi Spera Marco Jannarelli Piero Giardina Gilles Verbraeken Cristina Donati Martino Simon Capra
🎾🏸🏓 Nasce un nuovo modo per celebrare gli sport di racchetta. Sette discipline, un unico grande palco. Racquet Trend nasce dall'evoluzione di Padel Trend, per rispecchiare una visione ancora più grande e completa. ⚡ Oggi lanciamo con orgoglio l’identity ufficiale e siamo pronti a entrare nel vivo del match. Siamo fieri di presentare il nostro logo perché Racquet Trend è la nostra idea di #sport, quello per veri appassionati. Lo sport più vivo, inclusivo, performante e agile, capace di creare nuove opportunità e sinergie, dentro e fuori dal campo. #Tennis, #padel, #pickleball, #beachtennis, #tabletennis, e #squash per dare vita a una community attiva tutto l’anno. Un hub dove innovazione, adrenalina e divertimento uniscono professionisti e giocatori da tutto il mondo. L’attesa è finita, ora RT e’ realtà, e non vediamo l’ora di far vivere appieno dal 7 al 9 marzo 2025. Benvenuto Racquet Trend e benvenuti a tutti voi nel punto d’incontro tra presente e futuro. Play the future of racquet sports. 👉 Scopri di più su racquetrend.com 👉 Stay tuned per tutte le novità! #RacquetTrend 📍Fiera #Milano Rho 🗓️ 7-9 Marzo 2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Finalmente l'Italia non è solo un Paese di calciatori! Grandissimo successo delle nostre atlete e dei nostri atleti del #tennis nelle competizioni internazionali: oro in #CoppaDavis e nella #BillieJeanKingCup. I tennisti come Sinner, Berrettini, Musetti, Bolelli Vavassori, insieme a Paolini Errani Bronzetti e tutte le altre, sono diventati simboli di resilienza e determinazione, portando alto il Tricolore nelle competizioni internazionali tra Nazioni. Ciò che stupisce di più sono le nostre ragazze, fisicamente "normodotate", ma in grado di sfoderare una grinta ed una determinazione che devono essere un esempio per tutti. La loro dedizione e il loro spirito di squadra sono evidenti, e il loro attaccamento alla maglia italiana è palpabile in ogni match. Ma non solo le vittorie! Il tennis in Italia sta vivendo una crescita esponenziale. Secondo i dati più recenti, con oltre 600.000 tesserati, lo #sport del tennis ha assistito ad una crescita del 25% nell'ultimo quadriennio e di oltre il 150% dal 2001. Circa 3,1 milioni di persone praticano tennis in Italia, rendendolo il terzo sport più popolare per numero di appassionati. Il settore tennis ha registrato un giro d'affari di 185 milioni di euro nel 2023, rispetto ai 15 milioni del 2001 e contribuisce con 266 milioni di euro all'economia italiana, con il 40% proveniente dagli sportivi, il 34% dagli spettatori, il 19% dai turisti e il 7% dagli investitori esteri.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CEO at Blue Solution Consulting Ltd.
2 mesiStay Tuned