Dalla nuova Ducati al futuro della Billie Jean King Cup: ecco le news della settimana sugli aspetti economici e finanziari della sport industry italiana e internazionale 📊 #sportefinanza
Post di Sport e Finanza
Altri post rilevanti
-
Si dice: "è stato toccato da Dio", e così è. Quello che ha fatto in carriera Marc Marquez, e quello che fa ora, non è paragonabile a nessun pilota che abbia corso in MotoGP. Quello che è andato in scena in Australia è surreale. Perché, se fossi io ripetitivo nel ribadire su quale moto corre, in un team satellite 2023 di Gresini, è imbarazzante che non venga ribadito per tutta la gara dagli addetti ai lavori. Marc non sta correndo un mondiale alla pari, lo fa con una moto satellite, la stessa moto di suo fratello Alex, di Bez e di Diggia. Ma consolida il terzo posto in classifica davanti ad altri due piloti ufficiali, Bastianini e Morbidelli. Marc è il pilota che, a fine 2023, sembrava non potesse arrivare in Ducati: vecchio, ferito, finito. Invece sono finite le parole dei tifosi da stadio, buffi, intenti a sottolineare le sue cadute nella ghiaia, ma ciechi nel guardare le sue gare. Dall'Igna ha scelto quest'anno il Fenomeno, perché le gare si guardano, non si tifano. Non ci sono veramente più parole per descriverlo. In Australia, nonostante partisse in prima fila, era costretto a rimonte, sorpassi, rischi. Persino la sfortuna di una visiera a strappo sotto lo pneumatico in partenza... pattinamento, show! Non devo convincere le platee di antimarquez, ferme al tifo del 2015, che Marc sia il migliore. Sono persino stanco di argomentare con chi è cieco e sordo, ma sarebbe bello se quelle folle smettessero di tifare per Rossi, personificandolo in chiunque non sia Marc. Perché in MotoGP corrono veri fenomeni, che hanno bisogno di un tifo sano, vero e, miracolo permettendo, obiettivo. Leggi l'articolo su MotoArgento ➡️ https://lnkd.in/dYsugXG5 #motogp #australia #phillipisland #marquez #MarcMarquez #MotoGPFan #RacingLife #Motorsport #MotoGPNews #Ducati #RiderLife #motorsport #motomondiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Manca un mese al Gran Premio dell'Emilia-Romagna al Misano World Circuit Marco Simoncelli, sarà un settembre da record con due gran premi MotoGP nella Motor Valley. Già in passato, nel 2020 e 2021, ma solo per tamponare le restrizioni della pandemia, il territorio aveva ospitato due appuntamenti nella stessa stagione. Stavolta è diverso e ci sono tutte le condizioni per centrare un grandissimo risultato in termini pubblico e di visibilità mediatica nel finale di stagione turistica. Parte quindi anche il countdown verso quello che sarà l’ultimo appuntamento europeo prima dei cinque previsti oltre oceano e del gran finale a Valencia di metà novembre. Facile immaginare l’impennata della passione sportiva che il Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini (6-8 settembre) e il Gran Premio dell’Emilia-Romagna (20-22 settembre) determineranno in una stagione sportiva così combattuta ed esaltante in tutte le categorie. Al link la notizia completa📲 https://lnkd.in/d8UUQhcj #TheRidersLand #MotorValley #MotoGP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Complessivamente quasi 46 mila spettatori hanno assistito al nono round del Mondiale Superbike, al Cremona Circuit: per la precisione gli ingressi totali della tre giorni sono stati 45.823, non pochi considerando la concomitanza con il GP Emilia Romagna a Misano Adriatico. Sarebbero sicuramente stati di più senza l’assenza di due pezzi da novanta quali Toprak Razgatlioglu e Jonathan Rea che vantano migliaia di fan nel nostro Paese ma per la prima edizione, considerando i tempi ristretti per preparare il tutto, non ci si può di certo lamentare. A brillare è stato Danilo Petrucci, capace di infilare un en plein inimmaginabile alla vigilia: il ternano non aveva ancora vinto in Superbike nonostante avesse alle spalle già 57 manche. Petrucci era già l’unico al mondo ad aver vinto in MotoGP e alla Dakar, mentre ora è diventato il 18° pilota a conquistare almeno una gara in 500/MotoGP e in Superbike. Di lui e degli altri piloti trattiamo nel consueto appuntamento intitolato pagelle senza tremarelle, giudicando le prestazioni dei piloti nelle tre gare del week-end. Per ridurre la discrezionalità i risultati sono parametrati alla moto in dote a ciascun pilota, al team per cui corre e di conseguenza il confronto non può che prescindere dal compagno di squadra: se siete tra quelli che credono che in un box ad un pilota sia affidato un prototipo unico al mondo e al compagno di squadra una moto realizzata con gli scarti del concessionario, potete pure fermarvi qui. Danilo Petrucci 10 e lode: l’unica nota negativa è il dito medio mostrato a Remy Gardner il venerdì dopo essere stato ostacolato dall’australiano. Il comportamento gli è costato la retrocessione di tre posizioni, togliendogli la prima fila che si era meritamente conquistato. Anziché destabilizzarlo, la penalizzazione l’ha galvanizzato e in Gara1 con cinque sorpassi è passato in testa al quinto giro. Per tre giri, prima di cadere, Iannone ha cercato gli restargli alle calcagna. Leggi l'articolo completo su Moto Argento ➡️ https://lnkd.in/da6bR26G #wsbk #sbk #petrucci #cremona #racing #gara #pagelle #superbike #petrux
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il mondiale è apertissimo ma la matematica estromette Enea Bastiani ufficiale, quarto in campionato e Marc Marquez in sella alla gp23, terzo in classifica. Quei 74 punti in gioco sono affare di Martin e Pecco, con Jorge in vantaggio di 17 punti. Lo sapevate che fatta eccezione per i primi quattro, solo Vinales ha vinto una gara (25 pt.) con l’Aprilia? Lo sapevate che, senza Marc, le Ducati Gp23 sarebbero dietro a KTM Gas Gas e Aprilia? Lo sapevate che Marc ha più del doppio dei punti di Diggia? E Diggia infortunato sta vincendo il confronto con Bez in casa? Lo sapevate che Diggia non è mai salito sul podio? E Morbido una volta sola così come Alex e Bez? Lo sapevate che Marc con la GP23 ha vinto tre gare e una Sprint, salendo sul podio complessivamente 18 volte ( tra Sprint e Race)? Ricordate quando… “con Ducati vincono tutti?” Oppure la GP23 è uguale alla GP24? “Ducati ha sbagliato a scegliere Marc!” Con questi risultati? Lo sapevate che Marc ha guidato per la prima volta quest’anno una Ducati mentre Diggia, Bez, Alex, già la guidavano? Sapevate che ad oggi dietro Marc ci sono due Ufficiali Ducati? Lo sapevate che la 2025 finirà a Diggia, e la 2024 a Morbido nel Pertamina vr46, cioè la moto con la quale quest’anno, per ora non brilla, 9° in classifica dietro Diggia ( GP23)? Fosse vero che Marc è sempre in terra, nella ghiaia, allora gli altri, così staccati, sono passati da campioni a comparse? Senza Marc, amici miei, tutti sono giganti, ma con Marc chi era piccolo, rimane piccolo. Almeno per questa stagione le cose stanno così, piaccia o meno. A chi ama i numeri regalo questi numeri. Una provocazione? No, numeri. Leggi l'articolo su Moto Argento ➡️ https://lnkd.in/djVmqKrd #MotoGP #Marquez #MotoGP2024 #dati #MarcMarquez #Ducati #Bagnaia #Martin #Bastianini #Diggia #Morbidelli #VR46
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐌𝐢𝐬𝐚𝐧𝐨, 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚. 𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 La #MotoGP torna a #Misano e lo fa per la seconda volta nella stessa stagione. Un unicum nel motorsport, se si eccettuano le gare doppie “forzate” del 2020, primo anno di pandemia nel quale i doppi appuntamenti furono ben cinque: Jerez, Spielberg, Misano Adriatico, Aragon e Valencia. Ma in una stagione di assoluta normalità competitiva, con le “consuete” sfide a 300kmh, e in un contesto dove sempre più Paesi si mostrano desiderosi di ospitare eventi sportivi, il 𝗿𝗮𝗱𝗱𝗼𝗽𝗽𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘂𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗿𝗰𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗼 𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮. Garanzia di affidabilità, corretto svolgimento delle gare e sicurezza del pubblico, sono gli elementi che hanno spinto i vertici della MotoGP a bissare con la collaudata Misano, dopo il 𝗳𝗼𝗿𝗳𝗮𝗶𝘁 𝗱𝗲𝗹 𝗞𝗮𝘇𝗮𝗸𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻, a sua volta rimpiazzo dell’India. 𝐌𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐩𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐏? L'analisi nell'articolo a cura del vicedirettore Stefano Gianuario ⬇ Visita 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗲 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 e rimani aggiornato a 360 gradi sul business della sport industry ➡ https://lnkd.in/duigFR4i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
MotoGP e vita: oltre il casco, oltre la pista ♥️ Guardiamo una gara di MotoGP e vediamo velocità, curve millimetriche, sorpassi al limite. Ma cosa ne sappiamo davvero di cosa c’è dietro? Di cosa c’è dentro quel casco? Non vediamo le ore di allenamento in solitudine, le cadute, i sacrifici, le rinunce. Non vediamo i momenti di dubbio, quando i sogni sembrano più lontani delle vittorie. Eppure, ogni pilota che scende in pista non è solo lì per correre: è lì per dimostrare a se stesso chi è, per onorare anni di fatica e passione. La MotoGP è come la vita: ci insegna che il successo non è solo questione di talento, ma di coraggio, costanza e capacità di rialzarsi dopo ogni scivolata. Che per affrontare certe curve, serve fiducia cieca nei propri mezzi. Quando guardo una gara, non vedo solo un pilota e una moto. Vedo una storia. Una storia di determinazione, di amore per il proprio sogno e di un lungo viaggio fatto di sacrifici. Perché, in fondo, non è solo una questione di vittoria, ma di essere disposti a dare tutto per ciò che ami. #Passione #Determinazione #MotoGP #Vita MotoGP™ 📸 MotorSport.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Ultimiarticoli Jack Miller dice la sua sulle nuove regole MotoGP: La più grande sorpresa nelle nuove regole tecniche della MotoGP per il 2027, annunciate prima di Le Mans, è stata la condivisione dei dati GPS. Il GPS è vietato per l’uso da parte dei team in MotoGP, ma le unità GPS sono ancora montate su ogni moto dagli organizzatori “per i loro scopi mediatici e promozionali”. Nel […] L'articolo Jack Miller dice la sua sulle nuove regole MotoGP proviene da Giornalemotori.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
F1 copra MotoGP! Dopo il successo ottenuto con la Formula 1, Liberty Media vuole tentare la stessa strada con il MotoGP. Liberty Media, società proprietaria dei diritti di F1 nel 2017, ha riportato la competizione delle monoposto al suo antico splendore in pochi anni grazie a una campagna di marketing ben studiata che ha puntato sul controllo dei costi, investimenti in nuove tecnologie e l’introduzione di corse aggiuntive in altri paesi. Questa strategia ha portato risultati significativi, con un aumento degli spettatori da 600.000 nel 2018 a 1,4 milioni nel 2022 e un aumento costante del fatturato. La società, superando le offerte concorrenti di TKO e Qatar Sports Investments, ha concluso una trattativa dal valore di oltre 4 miliardi di euro per l'acquisizione dell’86% di Dorna Sports, società spagnola proprietaria di molte competizioni motociclistiche, tra cui MotoGp e superbire. Resta da vedere come reagirà l’antitrust, in quanto esiste un precedente storico di una società che in passato possedeva i diritti di entrambe le competizioni, che sotto pressione dell’antitrust decise di vendere i diritti di MotoGP per ritrovarsi, nel 2017, a vendere anche quelli di Formula 1 a Liberty Media. Probabilmente l’acquisto parziale e non totale potrebbe rappresentare la giusta scappatoia al problema. Tuttavia, una volta superati i problemi legati all'antitrust, Liberty Media dovrà mettere in atto una nuova ed eccellente campagna di marketing per rilanciare il MotoGP. Cosa ne pensate? Liberty Media riuscirà a replicare il successo ottenuto con la Formula 1? Fonti nei commenti. #automotive #formula1 #motogp #libertymedia #usa #spain #moto #sport #sports #motorsport #motorsports #acquisizioni #acquisitions
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#VEMlive (tempo di lettura 20") E venerdì anche il Dovi sarà dei nostri. Assieme a mostri sacri delle due ruote da corsa come Valentino Rossi, Max Biaggi e Cappirossi, il buon Andrea Dovizioso ha scritto pagine iconiche della Moto GP e della classe 125. #VEMsistemi #Humanfirst
#VEMlive2024 #Speaker – Le sorprese non finiscono qui: quest'anno avremo il grande piacere di intervistare uno dei piloti italiani più iconici di tutti i tempi, Andrea Dovizioso! Campione del Mondo 125cc nel 2004 e Vice Campione Mondiale in MotoGP™ per tre anni consecutivi, è stato protagonista di gare epiche, guadagnandosi il podio mondiale per 103 volte e il soprannome di ’MotoGP Legend’. A VEMlive avremo l’occasione di sapere qualcosa di più su Dovizioso e sul suo nuovo progetto 04 Park – Monte Coralli a Faenza dedicato ad una sua grande passione, il motocross. Abbiamo scaldato i motori, e tu? 👉 Iscriviti a #VEMlive2024: https://lnkd.in/dnGVaq4k
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A sole due settimane di distanza la #MotoGP torna a #Misano per il secondo appuntamento stagionale. Una scelta ponderata - quella degli organizzatori - che dopo il forfait del Kazakistan (e prima ancora dell'India) non volevano un nuovo buco stagionale, considerando anche l'annullamento della tappa in Argentina a inizio stagione. Che tante nuove geografie si affaccino ai motori e allo sport in generale è un dato indubbiamente positivo, ma organizzare eventi sportivi non è un mestiere che si può improvvisare. E così si torna in un circuito che è un "grande classico" del motorsport: si attendono 80mila spettatori ma le sorprese potrebbero non mancare. Qui l'approfondimento, con le stime, gli impatti economici su Sport e Finanza.
𝐌𝐢𝐬𝐚𝐧𝐨, 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚. 𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 La #MotoGP torna a #Misano e lo fa per la seconda volta nella stessa stagione. Un unicum nel motorsport, se si eccettuano le gare doppie “forzate” del 2020, primo anno di pandemia nel quale i doppi appuntamenti furono ben cinque: Jerez, Spielberg, Misano Adriatico, Aragon e Valencia. Ma in una stagione di assoluta normalità competitiva, con le “consuete” sfide a 300kmh, e in un contesto dove sempre più Paesi si mostrano desiderosi di ospitare eventi sportivi, il 𝗿𝗮𝗱𝗱𝗼𝗽𝗽𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘂𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗿𝗰𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗼 𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮. Garanzia di affidabilità, corretto svolgimento delle gare e sicurezza del pubblico, sono gli elementi che hanno spinto i vertici della MotoGP a bissare con la collaudata Misano, dopo il 𝗳𝗼𝗿𝗳𝗮𝗶𝘁 𝗱𝗲𝗹 𝗞𝗮𝘇𝗮𝗸𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻, a sua volta rimpiazzo dell’India. 𝐌𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐩𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐏? L'analisi nell'articolo a cura del vicedirettore Stefano Gianuario ⬇ Visita 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗲 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 e rimani aggiornato a 360 gradi sul business della sport industry ➡ https://lnkd.in/duigFR4i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi