🌟 Porta la tua comunicazione scientifica a un nuovo livello! Il corso "Comunicazione e social media nel Settore Life Science" è pensato per chi vuole eccellere nel settore, combinando competenze tecniche e relazionali fondamentali per comunicare con efficacia e autorevolezza. 📚 In 6 incontri scoprirai: Intelligenza emotiva e sociale: per costruire connessioni autentiche e gestire al meglio le relazioni professionali. Comunicazione efficace: tecniche pratiche per interagire con stakeholder, autorità e pazienti. Media literacy e divulgazione scientifica: come usare i media moderni per far brillare le tue idee. 📅 Data di inizio: 5 Marzo 2025 🕒 Orario: 17:30 - 19:30 (online su Zoom) 💡 La trainer: Lorenza Moscarella, con un mix unico di psicologia del lavoro, biotecnologie industriali e un’esperienza solida in affari regolatori, ti guiderà con approcci innovativi, pratici e concreti. 💼 GIDM - Coordinatori di Ricerca Clinica e SIMeF ETS - Società Italiana di Medicina Farmaceutica ETS | Posti limitati: 25 partecipanti! 🔗 Iscriviti subito: https://lnkd.in/d-eyaq_P
Post di SIMeF ETS - Società Italiana di Medicina Farmaceutica ETS
Altri post rilevanti
-
Anche quest’anno il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente di UNIBA presenta i corsi sulle competenze trasversali, un’occasione imperdibile per studenti, dottorandi, specializzandi e personale esterno. I corsi sono aperti ai soci Biotecnologi Italiani in regola con la quota associativa! 🌟 Non hai ancora rinnovato la tua quota associativa? Fallo subito qui https://lnkd.in/dwXNhTG Non perdere questa occasione unica per approfondire temi fondamentali come la comunicazione scientifica, la trasformazione di idee innovative in realtà concrete, la scrittura efficace di progetti di ricerca e sviluppo, e l'uso della grafica per valorizzare e divulgare la ricerca. 💡 Primo corso in evidenza: 📣TITOLO: COMUNICARE: DOVE, COME E QUANDO 💯DOCENTE ESPERTO: Simona Caporali PhD, biotecnologa farmaceutica, esperta di comunicazione medico-scientifica, giornalista scientifica e medical writer. 💡OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso sarà incentrato sull’esplorazione del tema della comunicazione a 360 gradi, andando ad analizzare le basi della comunicazione e le sue declinazioni (comunicazione personale, professionale e pubblica). ⁉️A CHI E’ RIVOLTO: studenti 🕒 DURATA: 32 ore. 🔎CFU: 4. 📍VERIFICA FINALE: idoneità senza votazione in trentesimi. 📅PERIODO DI SVOLGIMENTO: Marzo: 6, 13, 19, 27; Aprile: 3, 10, 15, 29. ⚙️ORGANIZZAZIONE: moduli da 3 ore o 4 ore nella fascia oraria 8:30-12:00. 📝 Iscriviti ora compilando il form: https://lnkd.in/eQiGtDhx (nella sezione "Ruolo" scrivi "socio di Biotecnologi Italiani") ⏰ Scadenza: 14 febbraio 2025, ore 12. Per ulteriori dettagli, visita il sito dedicato: https://lnkd.in/eN7Yu-KR Per info: isabella.pisano@uniba.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come riuscire ad articolare con chiarezza, efficacia e precisione la tua presentazione scientifica? Come gestire con sicurezza le domande e le obiezioni della platea? Quali sono le caratteristiche chiave di un talk a un congresso e quali quelle della presentazione di poster accademici? Le risposte a queste domande e a tanto altro nel corso di Polistudium Academy tenuto dal Prof.Tullio Genova! Tutte le info 👇 Scopri www.academypolistudium.it!
Il tuo messaggio conta: impara a comunicarlo al meglio! Polistudium Academy presenta il 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗯𝗹𝗶𝗰 𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸𝗶𝗻𝗴 in ambito biomedico, in collaborazione con il Prof. Tullio Genova esperto di comunicazione scientifica e docente di Fisiologia all'Università di Torino. 𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘳𝘦? Un public speaking efficace è essenziale per presentare ricerche, discutere progetti o coinvolgere il tuo pubblico. Impara a trasformare le tue parole in risorse potenti, con esercitazioni pratiche e feedback personalizzati. 𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘳𝘦𝘳𝘢𝘪: - Strutturare presentazioni chiare e incisive - Comunicare contenuti complessi in modo semplice - Superare l'ansia di parlare in pubblico - Usare la voce e il linguaggio del corpo per trasmettere sicurezza 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘦̀ 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘵𝘰? - Studenti e specializzandi in ambito biomedico - Professionisti del settore medico e scientifico - Rappresentanti di associazioni pazienti 📅 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼: 𝘿𝙖𝙡 7 𝙢𝙖𝙧𝙯𝙤 𝙖𝙡 28 𝙢𝙖𝙧𝙯𝙤 2025 (4 𝙢𝙤𝙙𝙪𝙡𝙞 𝙤𝙣𝙡𝙞𝙣𝙚) Incluso un incontro individuale con il docente per perfezionare la tua presentazione Posti limitati: massimo 10 partecipanti 👉 Iscriviti ora a 𝗮𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝘆@𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝘂𝗺.𝗶𝘁
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il tuo messaggio conta: impara a comunicarlo al meglio! Polistudium Academy presenta il 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗯𝗹𝗶𝗰 𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸𝗶𝗻𝗴 in ambito biomedico, in collaborazione con il Prof. Tullio Genova esperto di comunicazione scientifica e docente di Fisiologia all'Università di Torino. 𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘳𝘦? Un public speaking efficace è essenziale per presentare ricerche, discutere progetti o coinvolgere il tuo pubblico. Impara a trasformare le tue parole in risorse potenti, con esercitazioni pratiche e feedback personalizzati. 𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘳𝘦𝘳𝘢𝘪: - Strutturare presentazioni chiare e incisive - Comunicare contenuti complessi in modo semplice - Superare l'ansia di parlare in pubblico - Usare la voce e il linguaggio del corpo per trasmettere sicurezza 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘦̀ 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘵𝘰? - Studenti e specializzandi in ambito biomedico - Professionisti del settore medico e scientifico - Rappresentanti di associazioni pazienti 📅 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼: 𝘿𝙖𝙡 7 𝙢𝙖𝙧𝙯𝙤 𝙖𝙡 28 𝙢𝙖𝙧𝙯𝙤 2025 (4 𝙢𝙤𝙙𝙪𝙡𝙞 𝙤𝙣𝙡𝙞𝙣𝙚) Incluso un incontro individuale con il docente per perfezionare la tua presentazione Posti limitati: massimo 10 partecipanti 👉 Iscriviti ora a 𝗮𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝘆@𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝘂𝗺.𝗶𝘁
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi approfondiamo il nostro servizio dedicato alla Formazione. 𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚': S.A.V.E. conduce attività di formazione e aggiornamento per operatori nei settori socio-sanitario e farmaceutico, come naturale estensione dei lavori svolti all'area di ricerca, consulenza, attraverso la definizione di seminari di studio, workshop, partecipazione a convegni, in partnership costante con altre realtà scientifiche nazionali e internazionali. I contenuti delle diverse aree tematiche sono stabiliti in base ad un costante confronto con i temi in discussione negli ambiti di ricerca S.A.V.E. e le suggestioni provenienti dal settore socio-sanitario funzionali ad attività di Market Access. È possibile richiedere interventi mirati per approfondimento di specifiche tematiche di interesse di un determinato gruppo di operatori, oppure optare per le modalità di realizzazione più funzionali alla natura dell'intervento stesso (seminario interno, giornata di studio residenziale, formazione a distanza, workshop, lezioni frontali). ➡Vuoi conoscere tutti gli ambiti in cui lavoriamo e cosa possiamo fare in concreto per te? 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐚 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐜𝐢. ❗𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐜𝐢 𝐚: ✉𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐬𝐚𝐯𝐞𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢.𝐢𝐭 #aboutus #servizi #formazione #save #clinicoeconomics #farmacoeconomia #economiasanitaria #outcomesresearch Giorgio Lorenzo Colombo Sergio Di Matteo Maria Chiara Valentino Chiara Martinotti Giulia Vittoria Faitelli Roberta Di Massa Giacomo Matteo Bruno Alessandro Alfano Davide Zelioli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚠ sono aperte le iscrizioni al corso executive La #Consultazione #clinica con la #coppia ⚠ Il percorso si caratterizza per il tentativo di promuovere #conoscenze e #competenze attraverso la riflessione e il confronto sull’esperienza professionale clinica e, in questo senso, si qualifica come un percorso di #Supervisione-#Ricerca-#Formazione, poiché si svilupperà attraverso un intreccio tra: - aspetti conoscitivi, prodotti attraverso l’#analisi della casistica clinica, ma anche promuovendo una ricognizione attiva e sistematica da parte dei partecipanti, di elementi significativi della pratica professionale; - aspetti operativi, connessi all’individuazione partecipata di #criteri #operativi e valutativi di una specifica pratica di consultazione clinica con la coppia, alla “codificazione” condivisa e alla definizione di procedure e prassi di intervento, alla loro applicazione in ottica sperimentale ed alla loro valutazione/validazione. 👉 Il corso è accreditato #ECM, valevoli per il triennio 2023-2025. 𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲!! 📆 Mercoledì 8 gennaio 2025, dalle ore 17 💻 Online, qui il link: http://bit.ly/4iHocUz Marialuisa Gennari giancarlo tamanza emanuela confalonieri Formazione continua | Lifelong Learning Università Cattolica del Sacro Cuore Università Cattolica del Sacro Cuore Alte Scuole Università Cattolica del Sacro Cuore #unicatt #asag #psicologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐞 è una soft skill imprescindibile per gli Informatori Scientifici. Non si tratta solo di trasmettere informazioni, ma di 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 con i medici, basate su 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨, 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞𝐝 𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚. Partecipa al corso di 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢: ✅ Migliora le tue 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 ✅ 𝐀𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 ai diversi interlocutori ✅ 𝐀𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐥𝐞 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 Scopri di più sul corso e i docenti 👉 https://lnkd.in/d8tqaX3n #informatori_it #informatoriscientifici #informazionescientifica #isf #informatoriscientificifarmaco #formazione #comunicazionefficace #softskills
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Credo che l'Engagement del Paziente nella ricerca clinica necessiti di tre parole chiave: Condivisione, Rispetto e Formazione. Condivisione: perché collaborare nella ricerca clinica significa creare insieme attraverso una condivisione di esperienze e conoscenze. Rispetto: perché ciascuno stakeholder deve fornire il proprio contributo unico e individuale alla ricerca, nel rispetto reciproco delle competenze di tutte le figure in gioco. La parola chiave collaborazione, attraverso il rispetto, non deve mai rischiare di sfociare in prevaricazione da parte di nessuno. Formazione: perché per collaborare gli stakeholder devono parlare un linguaggio comune e questo è possibile se tutte le parti hanno le necessarie conoscenze. Si parla spesso di paziente esperto, ossia un paziente che oltre ad avere competenze che gli provengono dall’aver esperito la propria patologia, abbia anche deciso d’intraprendere un percorso formativo adeguato che lo renda in grado di comprendere cosa sia e in cosa consista la ricerca clinica, così da poter fornire il proprio prezioso contributo in questo ambito. Questa formazione dovrebbe però avvenire da entrambe le parti, perché chi è esperto di ricerca clinica non necessariamente è esperto anche in tutti i restanti ambiti che riguardano l’engagement e l’empowerment del paziente. È stata proprio questa consapevolezza che mi ha spinto a chiedere di partecipare al "Corso di Perfezionamento in Patient Engagement e Advocacy in Oncologia". Un corso multi e interdisciplinare, che mi ha dato tantissimo, organizzato dal Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con FAVO e patrocinato da IEO. Quella di quest'anno è stata la prima edizione e, visto l'enorme successo, ne seguiranno sicuramente altre a cui io consiglio caldamente di partecipare a chi, come me, si sta affacciando su queste tematiche e sente il bisogno di approfondirle in modo serio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 📣 Apriamo l'anno con un annuncio 📣 📣 Siamo sempre al fianco delle università e della formazione. ✏️ Cosa? Master Universitario di I livello in “#Nutrizione e #Cosmesi” 🌍 Dove? La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” 🎬 Quando? Le lezioni inizieranno il 1° marzo 2025 ⚠️ Attenzione ⚠️ le preiscrizioni scadono il 15 Gennaio 2025 Il #Master nasce con l'obiettivo di formare una figura professionale con una competenza integrata tra le conoscenze sul distretto cutaneo (cute, annessi cutanei e mucose visibili), sui prodotti cosmetici e sulla nutrizione finalizzata ad ottimizzare lo stato di salute o a prevenire le patologie della cute alimentazione-correlate. Coordina il master la Prof.ssa Eleonora Candi Per le informazioni didattiche, rivolgersi alla Segreteria del Master: Dott.ssa Lucilla Bongiorno Borbone 📞0672596466 📮lucilla.bongiorno@uniroma2.it Consultare il Sito web: https://lnkd.in/dCTi7M5f Inoltre, parteciperà al Master anche la prof.ssa Elena Grasselli, Membro del Comitato Scientifico di #CosmeticTechnology come relatrice in occasione di due seminari: il primo dedicato alla relazione tra #Interferentiendocrini e cosmetici e il secondo al #NGRA Next generation risk assesment nel wet lab. #insciencewetrust #beauty #insideout
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Se non hai avuto modo di partecipare all’open evening del 10 giugno, ma sei interessato/a a partecipare al master in “𝙉𝙚𝙪𝙧𝙤𝙢𝙖𝙣𝙖𝙜𝙚𝙢𝙚𝙣𝙩 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙚 𝙤𝙧𝙜𝙖𝙣𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞: 𝙣𝙚𝙪𝙧𝙤𝙖𝙨𝙨𝙚𝙨𝙨𝙢𝙚𝙣𝙩, 𝙣𝙚𝙪𝙧𝙤𝙥𝙤𝙩𝙚𝙣𝙯𝙞𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙚 𝙞𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚”, ricorda che sono aperte le iscrizioni per la III edizione! 📚 Non perdere l’opportunità di a͙c͙c͙r͙e͙s͙c͙e͙r͙e͙ ͙l͙e͙ ͙t͙u͙e͙ ͙c͙o͙m͙p͙e͙t͙e͙n͙z͙e͙ ͙e͙ ͙c͙o͙n͙o͙s͙c͙e͙n͙z͙e͙ ͙ sul mondo delle neuroscienze applicate alle organizzazioni! 🧠 Il master, infatti, intende rispondere alle richieste emergenti di integrazione tra 𝓼𝓪𝓹𝓮𝓻𝓮 𝓹𝓼𝓲𝓬𝓸𝓵𝓸𝓰𝓲𝓬𝓸 𝓮 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓪 𝓶𝓮𝓷𝓽𝓮 𝓹𝓮𝓻 𝓵𝓮 𝓸𝓻𝓰𝓪𝓷𝓲𝔃𝔃𝓪𝔃𝓲𝓸𝓷𝓲 𝓮 𝓶𝓮𝓽𝓸𝓭𝓲𝓬𝓱𝓮 𝓲𝓷𝓷𝓸𝓿𝓪𝓽𝓲𝓿𝓮 fornite dalle 𝓷𝓮𝓾𝓻𝓸𝓼𝓬𝓲𝓮𝓷𝔃𝓮 𝓪𝓹𝓹𝓵𝓲𝓬𝓪𝓽𝓮. 🖋 Puoi iscriverti tramite il seguente link: https://lnkd.in/eWmEpXsB 👉 Per maggiori informazioni, scrivici a master.neuromanagement@unicatt.it #neuroscienze #master #unicatt #asag #organizzazioni #neuromanagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 E' con grande piacere che vi presento il Master in Medicina Narrativa Applicata di ISTUD Business School, sotto la direzione attenta della dottoressa Maria Giulia Marini. Questo programma formativo offre un’esperienza coinvolgente e generativa per operatori sanitari interessati a esplorare il potere delle storie nella pratica clinica. Il Master in Medicina Narrativa Applicata è progettato per arricchire la pratica medica attraverso l’uso consapevole delle narrazioni. Perchè iscriverti al Master se sei un operatore sanitario o anche un esperto che opera nel mondo della #sanità? - Approccio olistico: il programma integra aspetti clinici, umanistici e comunicativi, consentendo ai partecipanti di sviluppare una visione olistica della medicina. - Storie e salute: i discenti esploreranno come le "storie" possono influenzare la salute e il benessere dei pazienti. Impareranno a raccogliere, analizzare e utilizzare storie cliniche in modo efficace. - Comunicazione empatica: il master promuove la #comunicazione empatica e la relazione medico-paziente attraverso l’arte della narrazione. - Metodi di ricerca narrativa: i partecipanti acquisiranno competenze nella ricerca narrativa, esplorando metodi per indagare e interpretare le esperienze dei pazienti. - Applicazioni pratiche: durante il corso, gli studenti svilupperanno progetti pratici che integrano la #medicinanarrativa nella loro pratica clinica. 📚 Per ulteriori dettagli sul programma, vi invito a consultare l’articolo completo su Medici Oggi con le interviste a esperti e partecipanti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi