📅 Non perdere il nuovo appuntamento del 2025! SIMeF ETS - Società Italiana di Medicina Farmaceutica ETS inaugura il nuovo anno con un evento esclusivo dedicato al tuo percorso professionale e personale. 🔥 Unisciti a #SIMeFETS per partecipare! Le iscrizioni 2025 sono aperte: scopri i vantaggi di far parte di una comunità che lavora per l’innovazione scientifica e il progresso della ricerca. 🔗 Iscriviti qui: https://lnkd.in/dH3vpapq 📌 Rinnova oggi e non perderti le novità di quest' anno! #Eventi #Ricerca #Iscrizioni #Scienza
Post di SIMeF ETS - Società Italiana di Medicina Farmaceutica ETS
Altri post rilevanti
-
🗓 OGGI: Terapie Avanzate e Diagnostica in Oncologia con lo Spoke 1 al Consiglio Nazionale delle Ricerche – Area della Ricerca di Pisa! Si sta svolgendo ora il meeting 2024 dello Spoke 1 di THE, un’occasione unica per discutere delle ultime innovazioni in radioterapia e diagnostica oncologica. Tra i temi in evidenza: ✅ Effetto FLASH: una tecnica rivoluzionaria che riduce i danni ai tessuti sani, garantendo l’efficacia terapeutica. ✅ Radiofarmaci e radiotraccianti innovativi: strumenti per diagnosi più mirate e trattamenti personalizzati. ✅ Prospettive future: presentazione dei nuovi progetti dello Spoke 1, parte integrante del Tuscany Health Ecosystem (THE). L’evento riunisce esperti multidisciplinari – fisici, biologi, ingegneri e clinici – per consolidare la Toscana come punto di riferimento globale nella ricerca oncologica. 👉 Scopri di più: https://lnkd.in/dfh_XVaw 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮, 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲. #THE #TuscanyHealthEcosystem #Spoke1 #InnovazioneOncologica #Radioterapia #DiagnosticaAvanzata #RicercaOncologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Portare innovazione, buone pratiche e nuovi scenari di ricerca? Chiedi agli esperti come Marco De Summa e i nuovi membri del Comitato Scientifico dell’ Associazione FASTeR #imagingdiagnostico #radiologia #innovazione #buonepratiche #ricerca #diagnostica #medicinanucleare #radioterapia #IA #cancercare #sanità
Oggi su La Repubblica il Nuovo Comitato Scientifico di Associazione FASTeR tanti colleghi straordinari, che contribuiscono all’innovazione e alla ricerca! Un passo in avanti per la diagnostica per immagini e il progresso scientifico. 🩺📚 Grazie Presidente Daniele Di Feo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Salute e Benessere Ieri al convegno NCF abbiamo affrontato diversi temi inerenti al mondo Pharma con gli scenari futuri sulle terapie innovative. Siamo partite dai: “Mondi da scoprire” -> dal “as is” al “to be” nell’approccio terapeutico per arrivare alla strategia EMA da raggiungere entro il 2028 sull’ambito: “ protezione salute pubblica”! Nuovo regolamento #HTA in ambito oncologico da seguire fino al progetto Darwin e alle sfide da raggiungere per avere un maggior controllo sul mercato sia a livello di accessibilità che contraffazione! Nuove terapie innovative di cui: #farmacibiotech, #car-T, #terapiagenica, #terapiacellulare, #ATMPS, #terapieavanzatevstrapianto e #medicinapersonalizzata con l’importanza della decentralizzazione produttiva per abbattere i costi per questi nuovi farmaci 💊 Una super sintesi della professoressa MariaLuisa Nolli che ringrazio pubblicamente delle informazione trasmesseci in modo semplice! “Quantum Computing”: come nuovo metodo di processo di calcolo computerizzato con algoritmi super innovativi e grazie ad Ivano Tavernelli che con i suoi bit quantistici è riuscito ad aprirci la mente sull’enorme vantaggio scientifico che si ha in ambito medico quando la #fisica e la #farmaceutica si incontrano: sviluppano 10^n connessioni fotonicamente fantastiche 🤩 È stato un onore poter partecipare a questa incredibile giornata di formazione! Grazie Alberto Bartolini #formazione #innovazione #nuovoapproccio #manufacturing #èoggichesicostruisceildomani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎯 Da sempre crediamo nell'importanza della ricerca per produrre innovazione al servizio della sanità e siamo orgogliosi di potervi comunicare che 𝗰𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶, in veste di capofila, 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘏𝘦𝘢𝘭𝘵𝘩4.0 𝘗𝘭𝘢𝘵𝘧𝘖2𝘳𝘮 - 𝘗𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 4.0 𝘱𝘦𝘳 𝘭'𝘢𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘰𝘮𝘪𝘤𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘨𝘳𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘪 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘢 𝘐𝘯𝘴𝘶𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘙𝘦𝘴𝘱𝘪𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘪𝘯 𝘖𝘓𝘛. Il progetto prevede lo 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗼𝘀𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗴𝗲𝗼𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗯𝗼𝗺𝗯𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝘀𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝗼, un obiettivo ambizioso ma che consentirà un'importante evoluzione tecnologica a supporto della medicina predittiva, personalizzata e di precisione. Il progetto è risultato idoneo ai finanziamenti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Fondo Europeo di sviluppo Regionale grazie anche alla collaborazione, alle competenze e all'impegno dei nostri partner di progetto: Mediacom, TECH-TRON S.R.L., CRSL | Centro Ricerche e Studi dei Laghi, Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Salerno. 𝘼𝙗𝙗𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙥𝙤𝙨𝙖𝙩𝙤 𝙪𝙣'𝙖𝙡𝙩𝙧𝙖 𝙥𝙞𝙚𝙩𝙧𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣𝙖 𝙨𝙖𝙣𝙞𝙩à 𝙨𝙚𝙢𝙥𝙧𝙚 𝙥𝙞ù 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙚 𝙤𝙧𝙞𝙚𝙣𝙩𝙖𝙩𝙖 𝙖𝙞 𝙥𝙖𝙯𝙞𝙚𝙣𝙩𝙞. #bollinoit #sanitàdigitale #ricercaesviluppo #ossigenoterapia #cureadomicilio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📘 Predict Healthcare PMI innovativa nel settore healthcare, ha ottenuto un finanziamento di 341 mila euro grazie al bando D3-4Health promosso dall'Università di Roma Sapienza. Il progetto, denominato "Endoscope", punta a rivoluzionare lo screening del cancro del colon-retto attraverso la breath analysis. In collaborazione con l'Università di Bari e l'Università del Salento, lo studio multicentrico coinvolgerà 1.000 soggetti sottoposti a test FIT/FOBT, analizzando 300 campioni con il Mistral Sampler, un dispositivo sviluppato da Predict per rilevare composti organici volatili specifici. Questa tecnologia non invasiva offre un’alternativa promettente agli approcci tradizionali, migliorando i percorsi di diagnosi precoce e riducendo i rischi per i pazienti. 📙 Secondo Angelo Gigante, Presidente e CEO di Predict, "La breath analysis rappresenta una svolta nella diagnostica, consentendo uno screening ripetibile e sicuro per rilevare precocemente alterazioni metaboliche." Il progetto, della durata di 12 mesi, è finanziato in gran parte a fondo perduto dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale Complementare Salute. Questo approccio è in linea con la missione di Predict, che si distingue per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative in settori critici dell’healthcare. Con strumenti come il Mistral Sampler e l'adozione di algoritmi di machine learning, la società si conferma leader nella ricerca e nella prevenzione delle patologie oncologiche, contribuendo significativamente alla salute pubblica e all’innovazione tecnologica in Italia. ➡️ Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €1,90 (upside potential +216%). Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://lnkd.in/dyPPgGf4 Angelo Gigante Isabella Cafagna Angelo Ceci Loredana Amoruso Marco Rubino di Musebbi Titti Ioia Luigi Giannotta Francesco D'Antonio Simone Sinai Carlo Sommariva Fabrizio Barini Giulia Mucciariello Gabriella Scaramuzzi Mattia Petracca Veronica Soriano Giorgio Virga #borsaitaliana #stockmarket #IPO #healthcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Terapie per il tumore al seno, Intelligenza Artificiale, trattamenti per il dolore cronico, rilevazione della calcemia bovina, creazione di proteine su misura, nuove frontiere per la rianimazione cardiopolmonare: ecco alcuni degli ambiti interessati dalle soluzioni innovative dei 15 progetti vincitori di 𝗦𝗲𝗲𝗱𝟰𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝟮𝟬𝟮𝟰, lo scouting program di Fondazione UNIMI e Università degli Studi di Milano. 🎥 Riviviamo i momenti salienti dell'evento finale per celebrare la quarta edizione di successo di S4I, resa possibile dall’impegno congiunto dei team di Fondazione UNIMI e della Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze UNIMI con i Partner e la Rete dei Mentor. #Seed4Innovation #techtransfer #innovazione Marina Brambilla Roberto Tiezzi Antonio Alessandrino 𝗦𝗲𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶 Chiara Ciotti 𝗜𝗹𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗟𝗶𝗯𝗮𝗻𝗶 Andrea Ballerini Laura Spinardi Tommaso Santaniello Chiara Di Lorenzo Annamaria Gimigliano Clarissa Dozza Operating Partner: Deloitte, BUGNION SpA, CA Group Research Partner: Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio, FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA, IEO Istituto Europeo di Oncologia, Centro Cardiologico Monzino, Ospedale Policlinico di Milano, Auxologico IRCCS Corporate Partner & Investor: Extend | the National Technology Transfer Biotech Hub & Farming Future - CDP Venture Capital SGR, Indaco Venture Partners, STMicroelectronics Italia, Bio4Dreams, Fondazione Golinelli, Indicon Società Benefit (SB) Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi Media Partner: Tecniche Nuove Healthcare UNIMI Innova MUSA scarl
Vince l'innovazione: Seed4Innovation 2024 premia 15 progetti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧬 Coordinato dalla Fondazione IRET ETS, #N2ERT è un progetto finanziato dai fondi europei della Regione Emilia-Romagna che sviluppa una #piattaforma tecnologica avanzata per la prototipizzazione di nanomedicine destinate alla terapia enzimatica sostitutiva per le malattie rare neurometaboliche. 👉 Perché è importante? Le malattie rare colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, con una prevalenza significativa di sintomi neurologici, ma le attuali terapie enzimatiche sono limitate dalla difficoltà di attraversare la barriera ematoencefalica.💡 N2ERT utilizza tecnologie innovative per superare questa barriera e garantire un rilascio mirato degli enzimi terapeutici, migliorando così l'#efficacia delle #cure. L'obiettivo? Sviluppare #nanomedicine in grado di: 📌 Proteggere l'attività biologica degli #enzimi. 📌 Rilasciare gli enzimi terapeutici direttamente nel sistema nervoso centrale. 📌 Migliorare l'#efficacia e la #sicurezza delle terapie per le malattie rare neurometaboliche. Le piattaforme tecnologiche N2ERT potranno essere utilizzate anche per altre patologie non previste in questo progetto, allargando il bacino di utenti che potranno beneficiare di questi risultati. 🔍 Vuoi saperne di più? Guarda il video per scoprire il nostro approccio innovativo e visita il sito per tutti gli aggiornamenti sul progetto N2ERT! 🔗 https://n2ert.it/ 💡 Al progetto partecipano come partner il CIRI Scienze della Vita di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, il Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa di Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con le imprese Chiesi Group e Transmed Research s.r.l..
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’𝐈𝐑𝐂𝐂𝐒 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚, insieme all’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (AOUP), coordinatore del progetto, all’IRCCS Medea in Puglia e all’Università di Bari, ha ottenuto 𝐮𝐧 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝟕𝟓𝟎.𝟎𝟎𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨 a valere sul PNRR per il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐔𝐑𝐀𝐍𝐎, che rivoluzionerà i trial clinici sulle 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢. Grazie a tecnologie avanzate come i 𝐫𝐨𝐛𝐨𝐭 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 e i 𝐭𝐫𝐢𝐚𝐥 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 (DCT), URANO punta a rendere i 𝐭𝐫𝐢𝐚𝐥 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢, permettendo ai pazienti affetti da malattie rare di partecipare comodamente da casa, riducendo gli spostamenti e ampliando l’accesso alla ricerca clinica. 𝐋𝐚 𝐝𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐑𝐢𝐭𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐫𝐞𝐬𝐢, 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 dell’IRCCS San Camillo, sta contribuendo al progetto che ha come obiettivo il superamento delle limitazioni imposte dai metodi tradizionali attraverso 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝’𝐚𝐯𝐚𝐧𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚. Tra le innovazioni, i robot sociali che saranno in grado di monitorare i segni vitali, raccogliere biomarcatori digitali e, grazie all’intelligenza artificiale, rilevare i bisogni dei pazienti, garantendo interventi tempestivi e migliorando la sicurezza e la qualità dell’esperienza. Questo progetto rappresenta 𝐮𝐧’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝’𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 per sviluppare un framework innovativo su misura per i disturbi neuromuscolari. 𝐔𝐑𝐀𝐍𝐎 𝐦𝐢𝐫𝐚 𝐚 𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐥𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐞. Un’opportunità straordinaria per trasformare la ricerca clinica e migliorare la vita di chi convive con malattie rare! #irccssancamillo #irccssancamillovenezia #ricerca #PNRR #neurobiologia #eccellenzaitaliana #sanità #innovazione #malattieneuromuscolari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una giornata importante per il nostro IRCCS che aprirà a nuove #frontiere per la #ricerca, la medicina e la cura personalizzata. L'apparecchiatura che abbiamo inaugurato questa mattina aprirà, infatti, a nuove prospettive per lo sviluppo di nuovi #radiofarmaci sia con finalità diagnostiche che terapeutiche. L’attività di studio riguarderà soprattutto l’ambito #oncologico ma anche i processi infiammatori e le malattie autoimmuni. Con una ricaduta positiva e ulteriore nel percorso per una medicina sempre più personalizzata e a misura di paziente che abbiamo intrapreso e perseguiamo con #passione e impegno. L’unicità del dispositivo risulta inoltre particolarmente rilevante sia per le applicazioni a #bandi di ricerca competitiva, come quelli #europei, sia per le collaborazioni con vari partner per lo sviluppo di approcci #innovativi. Tra le principali applicazioni #cliniche e di ricerca rientrano l’identificazione dei residui tumorali (ad esempio in caso di mielomi e linfomi), la diagnosi di recidive neoplastiche (tumori della mammella, melanomi, tumori SNC, tumori del tubo digerente e tumori dell’ovaio), lo studio di processi infettivi (endocarditi e setticemie) e la diagnosi precoce di risposta al trattamento (CAR-T, immunoterapia, target therapy).
TUTTO IN UNA SCANSIONE: AL SANT'ORSOLA UNA NUOVA PET/CT DA 21 MILIONI DI EURO l'IRRCS è il primo ospedale in Europa a dotarsi di questa tecnologia di ultima generazione che apre nuovi orizzonti per la ricerca oncologica e la medicina personalizzata. Rivoluzione anche sui tempi: da 12 minuti a meno di un minuto. Per la prima volta in #Europa, i ricercatori possono seguire la distribuzione di una molecola in tutto il #corpo umano attraverso un’unica scansione. Merito della nuova “#PET/CT Total-Body” inaugurata oggi presso la Medicina Nucleare dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola diretta dal Prof. Stefano Fanti. Un investimento da 21 milioni di euro che, oltre ad accorciare drasticamente i #tempi di esecuzione di un esame e aumentare la capacità di individuare le micro-metastasi tumorali, apre importanti prospettive di #ricerca per lo sviluppo di nuovi #farmaci sia per la #diagnosi che per il trattamento dei #tumori in ottica di cure sempre più precise, personalizzate e cucite sull'esigenza dei pazienti. Leggi qui la notizia completa 👉 https://lnkd.in/deapW3hW Regione Emilia-Romagna Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Comune di Bologna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 𝑮𝒐𝑨𝒉𝒆𝒂𝒅. 𝑪𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆 𝒆̀ 𝒔𝒇𝒊𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒍’𝒊𝒈𝒏𝒐𝒕𝒐 📌 Oggi vi presentiamo un altro progetto “interessante” di #GoAhead: Innovazione e ottimizzazione di una farmacia ospedaliera tramite l'uso dell'intelligenza artificiale è stata proposto da #PharmaMind, il team di IRCCS Policlinico di Sant’Orsola - Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna composto dai farmacisti Carlotta Lucidi, Lorenzo Fiorino e Marco Leonessi 👉 L'obiettivo è stato quello di migliorare i controlli da parte dei farmacisti sull’appropriatezza prescrittiva, valutare puntualmente aderenza e persistenza dei pazienti alle #terapie e restituire riscontro ai medici, utilizzare i #dati di consumo per ottenere stime e previsioni di budget puntuali e il più possibile attendibili gestire ed essere aggiornati in tempo reale sui contratti aziendali, di area vasta e regionali, tutto questo con l'ausilio delle potenzialità dell'IA ⬇️Qui i dettagli del progetto ⬇️ Alessandro Brega Giorgia Zunino Adriano Vercellone Augusto Modanesi Paolo Petralia Marco Cossolo Massimiliano Nicolini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Ex presidente presso IFAPP - International Federation of Associations of Pharmaceutical Physicians & Pharm. Medicine
2 mesiIn bocca al lupo!