I dati su edilizia e manifattura. Gli allarmi eccessivi. E l'evoluzione (poco considerata) della domanda. Il corsivo Battista Falconi https://ow.ly/ENls50UPkke
Post di Start Magazine
Altri post rilevanti
-
Osservatorio CAM GROUP Le ultime tendenze congiunturali nel report dell’Ufficio Studi di Confartigianato Dopo due mesi di diminuzione, ad aprile la produzione nelle costruzioni sale del +2,3% con riferimento al mese precedente. Inoltre, a giugno si registra anche un incremento della fiducia sull’attività edilizia e sulle aspettative in relazione a ordini e piani di costruzione. Questi alcuni dei numeri pubblicati nello studio presentato all’Assemblea di Anaepa-Confartigianato Edilizia, che si è svolta a Roma dallo scorso 12 luglio. Sullo sfondo, le sfide sulla transizione ecologica a livello europeo. Scopri di più: https://lnkd.in/d6cxXsgD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Osservatorio CAM GROUP Le ultime tendenze congiunturali nel report dell’Ufficio Studi di Confartigianato Dopo due mesi di diminuzione, ad aprile la produzione nelle costruzioni sale del +2,3% con riferimento al mese precedente. Inoltre, a giugno si registra anche un incremento della fiducia sull’attività edilizia e sulle aspettative in relazione a ordini e piani di costruzione. Questi alcuni dei numeri pubblicati nello studio presentato all’Assemblea di Anaepa-Confartigianato Edilizia, che si è svolta a Roma dallo scorso 12 luglio. Sullo sfondo, le sfide sulla transizione ecologica a livello europeo. Scopri di più: https://lnkd.in/dj7Gz5z6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Leggendo un report dal CRESME (Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l’Edilizia e il Territorio), un punto di riferimento in Italia per le analisi e le previsioni sui mercati delle costruzioni. Si evince come negli ultimi anni, il mercato della riqualificazione edilizia privata in Italia ha vissuto una crescita straordinaria, spinta da incentivi fiscali come il Superbonus 110%. Tuttavia, i dati rivelano un cambiamento significativo nel trend: 2013-2020: Una media di 28 miliardi di euro/anno, segnale di un mercato stabile ma non ancora supportato da incentivi strutturali. 2021: Salto importante a 67 miliardi di euro, grazie all’introduzione del Superbonus e all’attenzione verso la sostenibilità energetica. 2022: Picco massimo di 95 miliardi di euro, il livello più alto mai registrato, che riflette una corsa agli interventi di riqualificazione. 2023: Una contrazione a 84 miliardi di euro, segnale delle prime difficoltà legate alla riduzione della cessione dei crediti fiscali. 2024 (stima): Un ulteriore calo a 61 miliardi di euro, confermando la necessità di nuove strategie per rilanciare il settore. Questi numeri cosa ci raccontano? La riqualificazione edilizia non è solo una leva economica, ma un elemento chiave per accelerare la transizione ecologica del nostro Paese. Tuttavia, per garantire continuità e crescita servono politiche stabili e incentivi sostenibili nel lungo termine. Qual è la vostra opinione? Come possiamo garantire continuità a questo mercato strategico? Il motore trainante dell'edilizia dei prossimi anni saranno solo le opere pubbliche? Cosa accadrà a tutto gli edifici da riqualificare? #RiqualificazioneEdilizia #CRESME #Sostenibilità #Economia #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tiene la fiducia delle imprese dell’#edilizia, nonostante il clima #post_bonus. Lo segnala un report di #Anaepa Confartigianato Imprese sull ostato dell'edilizia e sulle prospettie future. Un nuovo ciclo si apre. Ma dopo il #PNRR?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚧 𝐋𝐚 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐢𝐧𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢? Secondo ANCE la nuova Legge di Bilancio 2025 potrebbe avere un impatto significativo sul mondo delle costruzioni, mettendo a rischio la crescita del settore. Quali sono le misure in discussione? E come reagirà il mercato? 🔍 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐮 𝐄𝐝𝐢𝐥𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 👉 https://lnkd.in/drnpkCw8 #Edilizia #LeggeDiBilancio2025 #ANCE #Costruzioni #EdilTecnico #Economia Ance Giovani ANCE EMILIA Ance Veneto Giovani ANCE Mantova Collegio costruttori edili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Transizione ecologica ed efficienza energetica: nuovi edifici a zero consumo, ma... i vecchi? Dal 2006, la normativa italiana ha introdotto requisiti sempre più rigorosi per rendere i nuovi edifici efficienti dal punto di vista energetico, fino a realizzare oggi costruzioni NZEB (Nearly Zero Energy Building), a consumo quasi zero. Questa evoluzione ha permesso una riduzione importante dell'impatto ambientale nel settore delle nuove costruzioni. Ma la vera sfida è ora trasformare gli edifici esistenti. Per queste strutture, negli ultimi anni sono stati introdotti incentivi fiscali per le ristrutturazioni energetiche, un aiuto prezioso per i privati. Tuttavia, questo supporto non è sufficiente per garantire una transizione ecologica completa. La situazione potrebbe peggiorare: con la nuova legge finanziaria del 2025 si prevede l’annullamento delle detrazioni per l’efficienza energetica dei vecchi edifici. Senza questi incentivi, il rischio è di rallentare drasticamente le ristrutturazioni, con un impatto negativo non solo sull’ambiente ma anche sul settore edilizio e sull’occupazione. Per una vera transizione ecologica, è fondamentale una strategia continuativa che includa anche il patrimonio edilizio esistente. Aspettiamo con attenzione i prossimi sviluppi legislativi. Per sapere di più sul tema ➡ 🌐 www.engi.co.it #EngiCo #Sostenibilità #TransizioneEcologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel corso della presentazione dell'#OsservatorioAnce2025 sull'Industria delle Costruzioni, la presidente dell'Ance, Federica Brancaccio, tra le tante cose ha sottolineato: "Se vogliamo un Paese socialmente coeso, sano, inclusivo, dobbiamo affrontare e risolvere il problema dell’accesso alla casa per individuare soluzioni abitative per i lavoratori e per le famiglie, così da soddisfare il bisogno strutturale di alloggi a un costo sostenibile per le diverse categorie di redditi". Ne saremo capaci? Il problema della casa è sempre più legato al contesto in cui ci muoviamo, quindi ci sono fattori di cui tenere conto come la demografia, le prestazioni energetiche, la situazione climatica, i costi di produzione, la fiscalità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'edilizia italiana si reinventa: verso un futuro più verde e digitale Il #settore #edilizio italiano sta vivendo una profonda #trasformazione. La #sostenibilità, la #digitalizzazione e l'#innovazione sono le parole chiave per affrontare le #sfide del #futuro. Come le #imprese stanno abbracciando la #tecnologia? Scopri l'impatto dell'IA e del 5G sul settore. Quali sono le #opportunità offerte dal #PNRR? Investimenti nelle opere pubbliche e nella #riqualificazioneenergetica. Come prepararsi al futuro? #Formazione, #competenze e una #visionestrategica sono fondamentali. #edilizia #innovazione #sostenibilità #pnrr #future #costruzioni #Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi