Che cosa si dice e che cosa non si dice su Chiocci, Dagospia, Porro, Santanchè, Travaglio, Zan e non solo. Pillole di rassegna stampa di Michele Arnese, direttore di Startmag https://ow.ly/eOjp50UQ7wn
Post di Start Magazine
Altri post rilevanti
-
Potete guardarla in diretta su questo link lunedì che sarò presente come presidente di Assimprenditori alla rassegna stampa su byoblu condotta da Max Rignano '
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tra i punti di forza di #Zuarina spicca il processo di #disosso, realizzato internamente e da personale specializzato. Gianfranco Delfini, in questa intervista, spiega come le tecniche e l’attenzione ai dettagli nel disosso Zuarina garantiscano un #prodotto di alta qualità, capace di soddisfare sia i #consumatori e sia il #mercato Redazione GDONews | Gruppo CLAI | #gdo #gdonews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Conosciamo meglio il nostro nuovo collega Luigi Messere del team VMEngine! 📹In questo video ci racconta il suo percorso, le sue sfide e cosa lo ha portato a unirsi a noi. 📌 Guarda l’intervista completa per scoprire di più! #VMEngine #teamwork #welcometotheteam
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Aprile è il mese della tutela della Proprietà Industriale: il 15 aprile è la Giornata nazionale del #MadeinItaly e il 26 è la Giornata mondiale della PI. Questo mi riporta agli inizi del mio lavoro nel campo della tutela della PI sotto il profilo informativo sulla contraffazione, rivolto sì alle aziende, ma in specie ai consumatori. Ruolo che, in fondo, esercitiamo tutti. 🧓 🧑 🧒 Era fine giugno 2007 e l’allora Prefetto di Torino aveva convocato con urgenza Istituzioni pubbliche e Associazioni di categoria per una 🗣 riunione sulla ® contraffazione. La riunione seguiva un suo viaggio a Firenze, dove il suo omologo il giorno prima aveva inaugurato il locale 🔎 Osservatorio provinciale sulla contraffazione: l’intenzione era quella di capire se ci fossero i presupposti per stabilire un Osservatorio in città. Lì spuntammo per la Camera di commercio di Torino il ruolo di coordinatore di quella che è diventata poi Comitato provinciale di Torino per la lotta alla contraffazione (CPLC), e che oggi conta 38 membri fra Istituzioni – locali e non. Da allora abbiamo fatto molto: dalla costruttiva collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, al 🎦 cartone animato sulle specialità alimentari contraffatte, realizzato con il Centro Sperimentale di Cinematografia, alle 📑 guide per i consumatori realizzate con altri settori camerali, fino ai seminari su temi sempre diversi: prodotti agricoli, vino, cosmetici, giocattoli, farmaci, integratori alimentari, pezzi di ricambio, furto di identità. Nel 2016 è stato istituito il Punto Impresa Digitale, la cui mission è quella di aiutare le MPMI nel loro percorso di digitalizzazione, ed è diventato consequenziale far convergere i temi dell’e-commerce e della tracciabilità dei prodotti. Il Covid, poi, ha trasformato l’attività: oggi i 💻 webinar hanno sostituito i seminari, il che ci permette di raggiungere più persone, sia sotto il profilo geografico sia come età e ruolo. Il ruolo del CPLC è informativo. Allo scopo abbiamo istituito anche uno sportello on-line per raccogliere eventuali quesiti: si tratta di S.T.O.CONT.E (acronimo di Sportello Telematico Osservatorio di Torino sulla Contraffazione). Io ricevo i quesiti e: o rispondo direttamente, magari proponendo un incontro di approfondimento con lo Sportello Tutela PI, o li smisto a chi, fra i membri del CPLC, per ruolo ed esperienza, può rispondere più efficacemente alle necessità dei cittadini che si rivolgono a noi. 👉 Qui potete scoprire di più: Sportello Telematico Osservatorio di Torino sulla Contraffazione | Camera di commercio di Torino (camcom.it) ✒ Invece, per le iscrizioni ai nostri eventi o per consultare i nostri contenuti in materia di lotta alla contraffazione, la pagina web di riferimento è https://lnkd.in/dW8TvNzi Lavoriamo con serietà sulla tutela della PI e per far luce sui problemi connessi alla contraffazione: se volete approfondire, siamo a vostra disposizione!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/dm7gVZbD Qui il TRAILER DEL DOCUMENTARIO che vedremo in anteprima nazionale per il convegno del 13 giugno in cui parleremo di tutela dei risparmiatori e di bioplastiche. Buona visione!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie a Roberto Giovannini per aver raccontato la storia di Zhero e TES. In edicola dal 3 luglio a Milano e dal 4 luglio nel resto d'Italia, il numero speciale di Prima Comunicazione presenta il Grande Libro della Sostenibilità e Comunicazione 2024. Tante storie interessanti da leggere!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sul numero di questa settimana di Calabrialive si racconta Francesco Napoli. Storia di una #eccellenza tutta italiana, frutto di una vita di studi e di impegno sociale interamente dedicata al servizio della gente comune e della sua terra di origine. L'articolo a firma del grande giornalista pino nano francesco napoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤝Continuiamo a conoscere il team VMEngine! Oggi vi presentiamo Simona Ettari, una nuova collega che ha appena iniziato il suo percorso in azienda. 🎯In questo video ci racconta cosa l'ha motivata a unirsi al nostro team, le sue prime impressioni e i suoi obiettivi per il futuro. Guarda il video per conoscere meglio la nostra squadra! #vmengine #teamwork #professionalgrowth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/dhM6ZFtB Qui il modulo di iscrizione per partecipare al convegno del 13 giugno dove parleremo di tutela dei risparmiatori e di bioplastiche con l'anteprima nazionale del documentario "BIO-ON - UNFAIR GAME"!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎥 su Canale Europa TV è uscita una nuova #puntata per la rubrica “Il futuro delle imprese innovative”. condotta da Anna Maria Girelli Consolaro 🎥 L’intervista ha visto stavolta la partecipazione dell’avvocato Giulia Casamento, esperta di #proprietà #intellettuale e #diritto del #cinema. Durante l’intervista, ecco i temi affrontati: ➡️ Quali sono gli equilibri tra tutela della proprietà intellettuale e la diffusione globale dei contenuti? ➡️ Come si evolvono i contratti tra produttori, distributori e piattaforme? ➡️ Qual è il futuro delle imprese creative nell’era digitale? 📌 Non perdete l’intervista! Disponibile in replica su https://lnkd.in/eMfiynAC 👉 Seguiteci per rimanere aggiornati su temi di diritto e innovazione nel mondo del cinema e oltre. #ProprietàIntellettuale #Cinema #Streaming #Innovazione #GiuliaCasamento #DirittiDigitali #IlFuturoDelleImpreseInnovative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi