Il nodo decisivo per la responsabilizzazione degli amministratori regionali consisterà nella definizione dei costi standard dei Lep scegliendo non i livelli della spesa storica, spesso comprensivi di gravi inefficienze, ma quelli verificati nei territori più virtuosi. https://lnkd.in/d95GAYPJ
Post di Start Magazine
Altri post rilevanti
-
AUTONOMIA: OCCASIONE PER SUPERARE DIVARI, CON NOSTRI ODG I LEP DIVENTANO PRIORITARI. L’autonomia differenziata rappresenta un tema cruciale per il futuro del Paese e per lo sviluppo economico e sociale dei nostri territori. La riforma approvata dal Parlamento è un’occasione storica per superare i divari territoriali, responsabilizzare le Regioni e promuovere una maggiore efficienza amministrativa, anche sul piano dell’utilizzo delle risorse. Forza Italia è da sempre a favore dei principi di sussidiarietà e autonomia locale, nella convinzione che le comunità locali possano rispondere in modo più efficace e tempestivo alle istanze dei cittadini. Grazie agli ordini del giorno che abbiamo presentato, l’attribuzione di maggiori funzioni ai territori sarà subordinata alla puntuale definizione e all’effettivo finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni. I Lep rappresentano quindi la priorità per realizzare l’autonomia differenziata e procedere alla stipula delle intese tra lo Stato e le singole Regioni. Questa riforma è un ulteriore passo in avanti verso un’Italia più equa e più efficiente, nel rispetto dei principi di unità, solidarietà nazionale e sussidiarietà che sono alla base della nostra Costituzione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#AutonomiaDifferenziata 📣 La #Fisascat con la #Cisl per migliorare la Riforma. Serve un confronto costante e costruttivo con tutte le Istituzioni, nazionali e territoriali, per assicurare al Paese coesione sociale, sviluppo equilibrato dei territori, solidarietà e cooperazione nell'attuazione della legge e nella definizione dei contenuti delle intese. 📋 Tra le priorità: ✅ Rafforzare la coesione nazionale ✅ Più responsabilità ed efficienza ✅ Definire i livelli essenziali con una legge concertata ✅ Garantire il percorso democratico degli accordi ✅ Finanziare i Lep con tutte le risorse disponibili ✅ Costituire un Fondo di solidarietà per sostenere le realtà deboli ✅ Giù le mani da scuola e contrattazione ✅ Costituire un Coordinamento nazionale su materie strategiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴22 OTTOBRE 2024, 1^ GIORNATA DELL'AUTONOMIA Il 22 ottobre 2017 i Veneti si esprimevano a favore dell’Autonomia. La legge per l’Attuazione è finalmente realtà e si ispira ad un modello amministrativo che premia i comportamenti virtuosi. A livello locale, negli ultimi 35 anni, il Veneto ha visto avviare tre procedure per dissesto finanziario dei comuni, di cui l’ultima 29 anni fa (dati Fondazione IFEL). Nel 2024, fra le 13 regioni che contano municipalità in dissesto, ci sono Sicilia (69 casi di comuni in dissesto), Calabria (52), Campania (47), Lazio (15), Puglia e Abruzzo. Municipalità, queste, risultate poi beneficiarie dei fondi del bando 2022 per la rigenerazione urbana, che si aggiunge alla riserva del 40% (di diritto) dei fondi PNRR per i comuni del meridione. I dati sono questi e certificano che il nostro Paese fatica ad essere UNITO e MERITOCRATICO. Tutto questo senza l’Autonomia. Con la nuova Riforma abbiamo la possibilità di portare avanti una RIVOLUZIONE CULTURALE, prima ancora che Amministrativa: se ognuno, sul territorio, si assume la responsabilità nei confronti dei cittadini, se adotta comportamenti virtuosi, se spende il giusto allora potremo avere un Paese più unito. E in Veneto abbiamo dato vita ad un modello dove chi Amministra guarda negli occhi la sua gente e risponde direttamente ai bisogni della Comunità. Abbiamo bisogno di questo, per abbattere veramente le disuguaglianze, per un Paese che avanza, che sostiene e non si limita a tappare buchi e ad assistere, che parte dal territorio, dal merito, dalla responsabilità. Avanti! 💪
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Auduzioni sui ddl #Intelligenzaartificiale, #Rigenerazioneurbana, #aree protette e Istituzione della Giornata nazionale delle #periferie urbane. I principali lavori delle Commissioni del #Senato di Maria Scopece #23settembre
23-27 settembre 2024: i principali lavori delle commissioni del Senato
https://www.policymakermag.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Continuiamo il Focus sull'Autonomia Differenziata con Luca Lippi: il trasferimento di competenze dall’amministrazione centrale dello stato alle regioni può essere considerata una scelleratezza? Articolo al Link 👉 https://lnkd.in/dVuzfyc9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Auduzioni sui ddl #Intelligenzaartificiale, #Rigenerazioneurbana, #aree protette e Istituzione della Giornata nazionale delle #periferie urbane. I principali lavori delle Commissioni del #Senato di Maria Scopece #23settembre
23-27 settembre 2024: i principali lavori delle commissioni del Senato
https://www.policymakermag.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le richieste di Anci Sicilia nel corso dell'audizione che si è svolta questa mattina in commissione Affari Istituzionali all'Ars
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'amministrazione condivisa si fa strada tra le forme di partenariato pubblico-privato. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale 131 del 2020 e le linee guida del Ministero del Lavoro sono decisamente aumentati i procedimenti di coprogrammazione e coprogettazione che vedono impegnati gli enti del terzo settore e la PA. La maggior parte delle iniziative riguardano i servizi sociali anche se iniziano a farsi strada progetti di valorizzazione immobiliare. Pensiamo alle nuove opportunità offerte dal social bonus. Resta ancora evidente il divario tra le varie regioni italiane. Più della metà dei progetti sono localizzati nelle regioni del nord. Ancora poche statisticamente le iniziative di coprogrammazione. Che rappresentano un grande valore aggiunto per stimolare le politiche sociali e le azioni amministrative attraverso il confronto tra enti locali e terzo settore. Ne abbiamo parlato su Il Sole 24 Ore per chi fosse interessato insieme a Ilaria Ioannone, Gabriele Sepio e Giangiorgio Macdonald Terzjus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#n18 4/24💥 #Autonomia #Differenziata 👉🏽 #Arma di #DISTRAZIONE di MASSA 😎 NON È UN PAESE PER #GIOVANI ❗ e neanche per la maggioranza dei #PENSIONATI 💣 Forme e condizioni di autonomia al centro del rapporto tra #Stato e #Regioni Dopo l'esito "non confermativo" del referendum e delle iniziative (2017) di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna 💢 Occorrono intese tra Stato e le Regioni che chiedono autonomia; nel #ddlCalderoli i principali punti sono: #Autonomia, richieste delle Regioni, sentiti gli Enti locali. #materie, sono 23, tra queste Salute, Istruzione, Sport Ambiente, Energia, Trasporti, Cultura e Commercio Estero. Quattrodici materie definite dai Lep #Lep, "l'autonomia" è subordinata alla determinazione dei Lep (livello essenziale di prestazione) che deve essere garantito in modo uniforme sull'intero territorio nazionale. Costi e fabbisogni standard, dei Lep, saranno stabiliti da una valutazione della spesa storica dello Stato in ogni Regione nell'ultimo triennio. #Trasferimento delle funzioni alle singole Regioni sarà concesso dopo la determinazione dei Lep, nei limiti delle risorse disponibili in legge di bilancio. Senza Lep e il loro finanziamento, estesi alle Regioni che non chiederanno devoluzione, non ci potrà essere autonomia. #Cabina di regia, composta da i ministri competenti nel Dipartimento per affari regionali e autonomie della Presidenza del Consiglio. Produrrà una ricognizione del quadro normativo per ciascuna funzione amministrativa statale e delle regioni ordinarie, e all'individuazione delle materie riferibili ai Lep sui diritti civili e sociali #entro24mesi, dall'entrata in vigore del ddl, il Governo dovrà predisporre Dlgs per determinare livelli e importi dei Lep. Sato e Regioni, avranno 5 mesi per un accordo. #salvaguardia estende la legge anche alle regioni a statuto speciale e le province autonome, per l'esercizio del potere sostitutivo del governo. L'esecutivo in particolari condizioni potrà sostituirsi agli #organi delle regioni, delle città metropolitane, delle province e dei comuni. Ad oggi perplessità, se non critiche, sul #DdlCalderoli da ...Ufficio parlamentare di Bilancio, Banca d’Italia, Corte dei Conti, Commissione Europea... perché potrebbe realizzare disparità amministrative, sanitarie, economiche e sociali. Grande discussione, grande fumo poco arrosto, dobbiamo attenzionare che il NIENTE non diventi il TUTTO "La peggiore dominazione straniera che abbia subito il nostro Paese è quella italiana" ...cit POST #n8 💥#Autonomia #Differenziata Febbraio 2023 al link https://lnkd.in/dZdJs6Gi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
FORUM TERZO SETTORE E ANCI INSIEME PER LO SVILUPPO DEI TERRITORI Forum Terzo Settore e Anci hanno firmato stamattina un protocollo d’intesa per la promozione e l’applicazione sui territori degli strumenti di amministrazione condivisa, previsti dalla riforma del #Terzosettore, con l’obiettivo di migliorare la qualità della risposta ai bisogni e alle esigenze dei #cittadini. Il documento siglato prevede, tra le altre cose, la realizzazione di iniziative di carattere formativo e divulgativo sui temi dell’amministrazione condivisa, diffondendone e promuovendone la cultura, e la nascita di processi collaborativi sui territori con particolare riferimento alle misure di contrasto alla povertà, di #rigenerazione urbana, di recupero delle periferie e di valorizzazione delle aree interne. 💬 Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore: "Realizzare l’amministrazione condivisa vuol dire ribaltare il paradigma oggi predominante nell’offerta dei servizi di welfare, sostituendo cioè il principio della competizione tra soggetti con quello della collaborazione". 💬Roberto Pella, presidente di Anci: "L’Anci è da sempre accanto al Terzo settore nelle attività di sostegno ai cittadini e questo protocollo conferma un impegno duraturo nel tempo. Programmare e progettare insieme azioni di amministrazione condivisa è il modo migliore per fare sinergia coinvolgendo dal basso tutti i soggetti interessati". Leggi la notizia integrale e il protocollo 👉 https://lnkd.in/dv9tCf23
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-