Consigli di lettura. "I diritti umani tra teorie e prassi" (G. Giappichelli Editore Srl) di Agata C. Amato Mangiameli è un'opera che invita a riflettere sulle profonde trasformazioni della società globale e sulle implicazioni che queste hanno per il riconoscimento e la tutela dei diritti umani. La società globale sperimenta nuove forme di interazione giuridica e politica, crea nuovi soggetti che, in ragione della loro capacità di dominare il tempo acquistano potere, pone lo Stato in un contesto di interdipendenza strutturale, cosicché le concezioni moderne di cittadinanza e di sovranità devono essere necessariamente ripensate e riviste. Le molte ed attuali emergenze (bellica, ecologica, economica, sanitaria) profilano nuovi scenari, aprendo a temi e questioni che, più o meno direttamente, mettono in luce quanto oggi sia ancora a rischio il riconoscimento dei diritti umani. L'autrice analizza con rigore accademico e sensibilità critica le nuove sfide poste da un mondo sempre più interconnesso ed interdipendente, evidenziando come le emergenze contemporanee richiedano un ripensamento delle categorie tradizionali di sovranità, cittadinanza e giustizia. Un testo che stimola il dibattito ed invita ad un'azione collettiva per salvaguardare i diritti fondamentali in un’epoca di grandi incertezze. #GiornataMondialedeiDirittiUmani
Post di Stefania Maffeo
Altri post rilevanti
-
Gli studi sui diritti umani sono fondamentali per comprendere, proteggere e difendere la dignità e la libertà di ogni individuo. Approfondire questo argomento ci permette di riconoscere le ingiustizie e lavorare per correggerle. I diritti umani non sono solo una questione legale, ma un'imperativa morale che ci obbliga a lottare per un mondo più giusto e inclusivo. Studiarli ci equipaggia con le conoscenze necessarie per sfidare le discriminazioni e promuovere l'uguaglianza in tutte le sue forme. In sostanza, investire nel loro studio è investire nel progresso e nel benessere di tutta l'umanità. Per questo ho creato un piccolo video corso che trovate qui: https://lnkd.in/dcTtJdxh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🥁10 Dicembre 2024 🥁 🎯Giornata Internazionale dei diritti umani 📢76 anni fa, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite proclamava la Dichiarazione universale dei #dirittiumani. 📣Per la prima volta nella storia dell’umanità, veniva sancito che esistono diritti di cui ogni #essereumano deve poter godere per la sola ragione di essere al mondo, senza distinzione di #genere, #etnia, #religione, #opinioni politiche ecc. 💡Da allora ogni 10 dicembre ricorre la Giornata Mondiale per i Diritti Umani, per promuovere l'attuazione dei 30 articoli di cui è composta la #Dichiarazione, in virtù della quale: "Tutti sono eguali dinanzi alla #legge e hanno diritto, senza alcuna #discriminazione, ad una eguale #tutela da parte della legge. Tutti hanno diritto ad una eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la presente Dichiarazione e contro qualsiasi incitamento a tale discriminazione." “𝘿𝙞𝙛𝙚𝙣𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙞 𝙙𝙞𝙧𝙞𝙩𝙩𝙞 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙖𝙡𝙩𝙧𝙞 𝙚̀ 𝙞𝙡 𝙛𝙞𝙣𝙚 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙖𝙡𝙩𝙤 𝙚 𝙣𝙤𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙪𝙢𝙖𝙣𝙤”. (Khalil Gibran) #gap #diritti #equità #libertà #integrità #disabilità #gendergap #dirittiumani #nazioniunite #dichiarazione #genderpaygap #divariodigenere #paritadigenere #discriminazioni #neurodivergenza #dichiarazioneuniversaledeidirittiumani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📚 #GlossarioUnar: Che cosa sono i "diritti"? I diritti umani costituiscono il fondamento etico e giuridico della dignità e del valore intrinseco di ogni persona. Essi rappresentano un insieme di principi e norme universalmente riconosciuti che mirano a proteggere le libertà fondamentali e a garantire condizioni di vita dignitose per tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla loro origine, status o condizione. Questi diritti sono universali, inviolabili e sanciti da leggi nazionali e internazionali, come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite. I diritti umani comprendono il diritto alla vita, alla libertà, all'istruzione, alla salute e ad essere liberi ed uguali in dignità e diritti. Ogni persona ha il diritto di essere trattata con rispetto, indipendentemente da etnia, genere, orientamento sessuale o religione. Questo mese si è celebrata la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, un'occasione per celebrare l'importanza di difendere e promuovere questi diritti per tutti, perché ogni persona ha il diritto di vivere senza paura e senza ingiustizie. #Unar #Norazzismi #Diritti #DirittiUmani #Inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri era la giornata dei diritti umani la vorrei ricordare così, un grazie a Roberta Bollettini e Golden Group S.p.A. che mi hanno permesso di fare questo post anche i diritti umani parlano di d&i 🌍 I diritti umani non sono un’opzione: sono la base della nostra umanità. Oggi, 10 dicembre, celebriamo la Giornata Internazionale dei Diritti Umani. Ma “celebrare” è la parola giusta? Non dovrebbe essere un monito, un invito all’azione, un promemoria costante che ci spinga a chiederci: stiamo davvero facendo abbastanza? 📜 Nel 1948, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ha fissato un principio rivoluzionario: dignità, libertà e uguaglianza per tutti. Eppure, i numeri raccontano un’altra storia: • Milioni di persone ancora oggi vivono in condizioni di schiavitù moderna. • La #libertà di #espressione è limitata in oltre il 40% dei Paesi del mondo. • Violazioni dei diritti fondamentali accadono, spesso sotto i nostri occhi. 🛠 Cosa possiamo fare? • Parla. Anche una #conversazione può cambiare prospettive. • Informati. Essere #consapevoli è il primo passo verso il cambiamento. • Agisci. Sostieni #associazioni, iniziative e progetti che difendono i #diritti umani. La verità è che i #diritti umani non sono solo una questione “politica”: riguardano il nostro quotidiano. Difendere i# diritti significa garantire che nessuno venga escluso o dimenticato, a partire dal nostro vicino di casa fino all’altra parte del pianeta. 💬 E tu, quale azione concreta puoi intraprendere oggi per difendere i diritti umani? Condividi un’idea o una storia che ti ha ispirato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La libertà è un concetto centrale e complesso nella teoria politica, che ha suscitato dibattiti per secoli. Ecco alcune riflessioni sulle diverse dimensioni della libertà: Libertà Negativa: Assenza di interferenze esterne. John Locke e Isaiah Berlin sottolineano l'importanza di agire senza coercizione. Libertà Positiva: Capacità di realizzare il proprio potenziale. Jean-Jacques Rousseau e Karl Marx evidenziano l'importanza dell'autodeterminazione. 🔄 Il Dilemma della Libertà: Come bilanciare l'assenza di interferenze con la capacità di agire autonomamente? Libertà economica vs. giustizia sociale e diritti individuali vs. sicurezza collettiva sono solo alcune delle sfide contemporanee. ⚖️ Libertà e Democrazia: In una democrazia, la libertà è legata alla partecipazione politica e ai diritti umani fondamentali. Esplorare la libertà nella teoria politica ci aiuta a comprendere meglio i dilemmi e le sfide delle nostre società moderne. #TeoriaPolitica #Libertà #FilosofiaPolitica #Democrazia #DirittiUmani #LinkedInCuriosity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un contesto globale che vede avanzare e rafforzarsi pericolose ideologie e forze politiche, sociali, economiche e religiose che non riconoscono l'universalità e indivisibilità dei diritti, chiudono confini, supportano guerre e corsa agli armamenti, tollerano o sostengono genocidi, fomentano razzismo e intolleranza, perpetuano modelli patriarcali che rafforzano discriminazioni e violenze di genere, limitano e criminalizzano l'azione della società civile e dei media e continuano a non offrire soluzioni per contrastare il cambio climatico e promuovere giustizia sociale, la giornata internazionale dei diritti umani rappresenta un momento simbolico per affermare una visione diversa di umanità, di società e di relazione con la natura che vogliamo. Rappresenta l'opportunità per ricordare il sogno visionario di pace e uguaglianza che ha guidato la stesura della Carta internazionale per i diritti umani nel 1948. Rappresenta l'occasione per ribadire oggi più che mai l'importanza di un sistema di leggi internazionali dei diritti umani e la necessità di meccanismi multilaterali di protezione che siano efficaci e vincolanti. Ma anche di dare voce a quelle organizzazioni del sud globale che chiedono una riforma e un avanzamento del sistema internazionale dei diritti umani secondo visioni decoloniali, femministe e intersezionali, che chiedono giustizia riparativa per gli impatti di secoli di depredazione fisica, materiale, naturale e intellettuale. Rappresenta in ultima istanza lo spazio per far sentire la nostra voce insieme ai milioni di attivisti/e, cittadini/e, comunità locali, organizzazioni, istituzioni, media, scuole, università, imprese, fondazioni che portano avanti azioni trasformative, che sosteniamo e con cui come COSPE collaboriamo ogni giorno, e non solo oggi, perché i diritti umani di tutt3 siano riconosciuti, garantiti, difesi e promossi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Clicca il link per il VIDEO https://lnkd.in/d6MyZPG8 Dalla #DICHIARAZIONE #UNIVERSALE DEI #DIRITTIUMANI (ONU 1948) ad oggi. Alti e bassi. Quali miglioramenti? Quali peggioramenti?Oggi sono molte le forze che ancora impediscono la piena realizzazione dei diritti fondamentali dell’uomo: dai regimi autoritari e dittatoriali presenti in molte parti del mondo che soffocano la libertà individuale colpendo in modo indiscriminato e negando il basilare diritto alla vita. Ideologie razziste e intolleranza religiosa sono da sempre un ostacolo difficile da abbattere.L’applicazione concreta dei diritti dell’uomo è pieno di ostacoli e necessita dell’impegno di migliaia di persone e della collaborazione di Stati e di organizzazioni internazionali.La famiglia e la scuola rivestono un ruolo importantissimo nel processo di realizzazione dei diritti umani, in quanto l’esempio positivo degli adulti, l’apprendimento critico della storia e, soprattutto, l’educazione all’ impegno civico costituiscono le basi indispensabili per la costruzione dei diritti e per il loro radicamento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 10 dicembre celebra la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Libertà, giustizia e uguaglianza in un mondo in trasformazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La preservazione dell’unità e della finalità pratica delle costituzioni democratiche è un imperativo che richiede una profonda evoluzione del costituzionalismo. Questo deve abbandonare una visione esclusivamente eurocentrica per abbracciare una prospettiva globale e interculturale, che valorizzi la diversità come elemento costitutivo dell’ordine costituzionale. Solo attraverso un tale adattamento, il costituzionalismo potrà affrontare con successo le sfide poste dalla globalizzazione e dalla crescente complessità delle società contemporanee
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐔𝐦𝐚𝐧𝐢 𝑝𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑑 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀ 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑣𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑒̀ 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑎 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒂 𝒃𝒂𝒕𝒕𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒇𝒂𝒓𝒍𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒆̀ 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒐𝒏𝒔𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊. Per questo in Ageop ci batteremo sempre per i diritti, umani e civili, per questo non accettiamo ci venga detto che “esercitiamo inaccettabili interferenze” ed “esorbitiamo dal nostro ruolo di associazione genitori” se continuiamo a pretendere i diritti dei bambini in ospedale; 𝐞́ 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐃𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐫𝐞𝐜𝐥𝐚𝐦𝐚𝐫𝐥𝐢 𝐞 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐥𝐢. Ci muoviamo nella consapevolezza che 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐥’𝐚𝐟𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐬𝐢𝐧𝐠𝐨𝐥𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐩𝐢𝐭𝐢, 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐞𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐞: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza” Il termine Universale dovrebbe sollecitare chiaramente nelle nostre coscienze l’obbligo al rispetto e alla tutela dei diritti di tutti. In Ageop sperimentiamo ogni giorno come sia 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐬𝐩𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢, 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐯𝐢𝐭𝐚, 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐞, 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐮𝐫𝐚𝐫𝐥𝐢. 𝐋𝐚 #𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞𝐠𝐢𝐨, 𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐩𝐮𝐫𝐞 𝐥𝐚 #𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞. Non c’è diritto di alcuno che tolga un diritto a qualcun altro, anzi più ampia è l’applicazione dei diritti più è tutelata la garanzia dei diritti per tutti. Diritti che il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐞𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧𝐨 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐚 𝐜𝐡𝐞, 𝐩𝐮𝐫𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨, 𝐯𝐞𝐧𝐠𝐨𝐧𝐨 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐚𝐭𝐢 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 .
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-