Post di Stefania Trazzi

Visualizza il profilo di Stefania Trazzi

Digital360 - Connect. Partner Imageware. Comunicazione e Relazioni Pubbliche. So many books, so little time

Un post molto interessante, di Gianni Dominici

Visualizza il profilo di Gianni Dominici

Il salvataggio della speleologa Ottavia Piana è, ovviamente, una bellissima notizia. Proprio il liete fine mi autorizza a sollevare delle riflessioni sugli aspetti logistico-organizzativi perchè l'attività di soccorso è stato un chiaro esempio di quello che Amy Edmondson definisce #extremeteaming. Si legge dal comunicato stampa emanato dopo il soccorso" ... Le attività di soccorso, iniziate alla mezzanotte del 15 dicembre, si sono concluse in anticipo rispetto alle tempistiche stimate e hanno visto l'impiego di 159 tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico provenienti da 13 regioni italiane. Determinante è stata la sinergia tra le varie squadre che si sono avvicendate durante la missione di recupero ... si ringraziano per la collaborazione e il supporto AREU 118, la Prefettura di Bergamo, i Vigili del Fuoco, i Carabinieri, il Comune di Fonteno e la Protezione Civile locale." Il concetto di #team è ben noto ed riferito a un gruppo di persone che collaborano in modo strutturato per raggiungere obiettivi comuni. I membri del team hanno ruoli definiti, responsabilità e sono spesso stabili nel tempo. Partendo da questo la Edmondson introduce il concetto di #teaming che si riferisce a un approccio più flessibile e dinamico rispetto al lavoro di squadra tradizionale. Invece di avere un gruppo fisso, il #teaming implica la formazione di gruppi temporanei di persone che collaborano su progetti specifici o per affrontare problemi emergenti. Ma in contesti di crisi improvvise i gruppi di specialisti di diverse specialità si trovano a lavorare insieme in condizioni di alta pressione e incertezza. E' il caso dell' #ExtremeTeaming. Non a caso nel suo libro come primo esempio descrive un caso simile al nostro ma più drammatico del salvataggio, in Cile, nel 2010 di 33 minatori rimasti intrappolati a 700 metri sotto terra. Perché questa riflessione ? Perché partendo dalla pandemia è apparso evidente che le nostre #PA si trovano, e si troveranno sempre di più, a gestire crisi complesse che necessitano competenze di Problem solving sistemico. Non abbiamo bisogno di leader eroi ma di persone che sappiano lavorare in squadra all'interno delle organizzazioni e tra organizzazioni. E' un tema che sicuramente affronteremo a #FORUMPA2025. Marina Capizzi Andrea Ivan Baldassarre https://lnkd.in/e_9A-4VA

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi