Il coaching aziendale è sempre più richiesto! Secondo una recente ricerca di ICF Italia, entro il 2025 le imprese che utilizzeranno il coaching cresceranno del 47%. #coaching #sviluppoprofessionale
Post di Stefano Mandressi
Altri post rilevanti
-
#coaching Giulia Astrella Alessandra Todisco Emanuele Sacerdote In un contesto economico in rapida evoluzione e con sfide globali sempre più complesse, il coaching aziendale emerge come uno strumento cruciale nelle mani di manager e imprenditori per guidare le imprese verso l’innovazione, il benessere organizzativo e la competitività. Tuttavia, in Italia, questa risorsa rimane sottoutilizzata. È quanto rivela l’indagine condotta da ICF Italia, il capitolo italiano dell’associazione di coach professionisti a livello mondiale, in collaborazione con Format Research, che evidenzia il grande potenziale inespresso del coaching aziendale e la necessità di sensibilizzare le aziende italiane sui suoi benefici concreti. Lo studio, che esplora la percezione e l’utilizzo del coaching aziendale nel nostro Paese, mette in luce dati significativi: da un lato, una conoscenza ancora limitata a livello aziendale, dall’altro, benefici concreti per chi lo adotta.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Coaching aziendale cresce. E i margini di crescita, conoscenza e consapevolezza su questa professione e sui benefici che può generare sono ampi. Lo dice l’indagine che ICF Italia ha condotto in collaborazione con Format Research
#coaching Giulia Astrella Alessandra Todisco Emanuele Sacerdote In un contesto economico in rapida evoluzione e con sfide globali sempre più complesse, il coaching aziendale emerge come uno strumento cruciale nelle mani di manager e imprenditori per guidare le imprese verso l’innovazione, il benessere organizzativo e la competitività. Tuttavia, in Italia, questa risorsa rimane sottoutilizzata. È quanto rivela l’indagine condotta da ICF Italia, il capitolo italiano dell’associazione di coach professionisti a livello mondiale, in collaborazione con Format Research, che evidenzia il grande potenziale inespresso del coaching aziendale e la necessità di sensibilizzare le aziende italiane sui suoi benefici concreti. Lo studio, che esplora la percezione e l’utilizzo del coaching aziendale nel nostro Paese, mette in luce dati significativi: da un lato, una conoscenza ancora limitata a livello aziendale, dall’altro, benefici concreti per chi lo adotta.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Coaching aziendale: in Italia +47% di investimenti previsti entro il 2025 L'indagine ICF Italia e Format Research svela un potenziale ancora sottovalutato nelle imprese, che non ne conoscono appieno i benefici. Lo studio, che esplora la percezione e l’utilizzo del coaching aziendale nel nostro Paese, mette in luce dati significativi: da un lato, una conoscenza ancora limitata a livello aziendale, dall’altro, benefici concreti per chi lo adotta. In Italia, molte aziende percepiscono il coaching come uno strumento limitato alla motivazione del personale (23,3%) o al miglioramento del clima aziendale (26,4%). Manca una visione più ampia che riconosca il coaching come una leva per la gestione del cambiamento, lo sviluppo della leadership e l’innovazione strategica. Inoltre, In Italia, le aziende che non adottano il coaching citano come principali ostacoli la mancanza di tempo per implementarlo (58,8%), la mancanza di budget (44,3%) e una parte minoritaria evidenzia difficoltà nell’identificazione di coach qualificati. Le aziende che hanno adottato programmi di coaching aziendale in Italia riportano risultati chiari: 96,4% miglioramento della comunicazione interna; 85,9% maggiore coesione e clima positivo; 56,3% avanzamento nello sviluppo delle competenze del personale. Le aziende che hanno adottato programmi di coaching aziendale in Italia riportano risultati chiari: 96,4% miglioramento della comunicazione interna; 85,9% maggiore coesione e clima positivo; 56,3% avanzamento nello sviluppo delle competenze del personale. Lo studio rivela segnali positivi: nel biennio 2024-2025, il 34,2% delle imprese prevede di avviare iniziative di miglioramento delle performance e valorizzazione del personale, rispetto al 23,3% del 2022-2023, mostrando un interesse crescente per strumenti che migliorano le performance e il benessere lavorativo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mi capita frequentemente, parlando con professionisti che si avvicinano al coaching, di sentirmi chiedere "il coaching può essere aggiunto come servizio a quelli che già offro?" 🤔 Assolutamente sì! Anzi, il coaching si integra perfettamente con altri servizi, come la consulenza e la formazione, creando un'offerta ancora più completa e di valore per i tuoi clienti. Pensa a come il coaching può arricchire la tua attività: 📎 *Consulenza*: Offri un supporto ancora più mirato, aiutando i clienti non solo a identificare le soluzioni, ma anche a metterle in pratica con successo, superando ostacoli e resistenze al cambiamento. 📎 *Formazione*: Integra i tuoi corsi con percorsi di coaching individuali o di gruppo per massimizzare l'apprendimento e favorire l'applicazione concreta delle nuove competenze. Il coaching è un investimento su te stesso che ti permetterà di ottenere risultati concreti e duraturi. Contattami per saperne di più e per scoprire come diventare coach. T·CoP [Foto di Bruce Mars su Unsplash]
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'immersione nelle dinamiche di insieme attraverso il “group coaching” offre un'esperienza unica e arricchente. L'interazione con gli altri partecipanti permette di ampliare la propria prospettiva e di imparare da diverse esperienze e punti di vista. Inoltre, l'ambiente sicuro e protetto favorisce la sperimentazione di nuove competenze e la crescita personale. Il sistema di responsabilità solido ed efficace garantisce un supporto costante nel raggiungimento degli obiettivi individuali e collettivi. Infine, la creazione di una rete di supporto duratura consente di continuare a beneficiare delle relazioni sviluppate durante il percorso di coaching. L'immersione nelle dinamiche di gruppo offre molteplici vantaggi che possono essere sfruttati sia a livello personale che professionale. Tuttavia, è importante ricordare che il successo del coaching dipende anche dall'impegno individuale e dalla volontà di mettersi in gioco. È quindi fondamentale continuare a coltivare e applicare le competenze acquisite nel contesto quotidiano, al fine di ottenere risultati concreti e duraturi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un coach ICF sa trovare equilibrio tra need organizzativo e need individuale. 🌟 Questo implica non solo raggiungere un traguardo, ma mettere in campo tutto il potenziale per eccellere. 👉🏻 Il Coach aiuta a creare consapevolezza su ciò che è controllabile, liberando energie da preoccupazioni inutili legate al contesto esterno. Il coaching va oltre la formazione, concentrandosi sulla scoperta delle potenzialità inespresse di ogni individuo. Nell'era della complessità liquida, i cambiamenti repentini mettono a dura prova la resilienza di persone e organizzazioni. ❓ Come interviene un Coach in un contesto tanto complesso quanto sfidante? Un buon Coach dovrebbe essere autentico e neutro, interessato a comprendere il punto di vista del committente a cui riportare ciò che osserva senza giudizio e con trasparenza avendo bene a mente uno dei punti salienti del codice etico ICF 📸 La fotografia iniziale serve al Coach che dovrebbe chiedersi: sono io il professionista adeguato? Se sì, in che modo posso supportare le persone all’interno di questa organizzazione rispettandone cultura e nutrendo la loro vision? Se la risposta è positiva e concreta sarà un buon percorso di Coaching tanto per il Coach quanto per l’organizzazione. 👉🏻 Hai compreso a quale punto del codice etico ICF abbiamo fatto riferimento? Scrivilo nei commenti. ⤵️ Non perderti il nostro articolo su Il ruolo professionale del Coaching nelle organizzazioni. Lo trovi a questo link: https://lnkd.in/d2mUs2vk #Coaching #ICFItalia #aziende
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ho dedicato molto tempo ed energia nel settore del coaching professionale. Molte persone si scoraggiano perché non vedono risultati immediati, ma questo non è la norma. 🌱 Capire i principi e le tecniche fondamentali del coaching professionale è essenziale per il successo a lungo termine. 🚀 Vuoi saperne di più? Scopri i nostri corsi su http://creacoach.it/! #CrescitaPersonale #CoachingProfessionale #Empowerment #CREAlaTuaVita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/eAyn8v_g 🏁 Diventare un business coach umanistico può offrire una serie di vantaggi e benefici, sia a livello professionale che personale: ➡ Crescita Personale e Professionale: 🍀 #Autoconsapevolezza: Il processo di formazione per diventare coach umanistico richiede un'ampia riflessione su sé stessi, migliorando l'autoconsapevolezza e le proprie capacità emotive. 🍀 #Competenze Trasversali: Si sviluppano competenze come l'ascolto attivo, l'empatia e la comunicazione efficace, utili in molteplici contesti professionali e personali. ➡ Impatto Positivo sugli Altri: 🍀 #Supporto e #Sviluppo: Aiutare gli altri a raggiungere il loro potenziale massimo e a superare le difficoltà professionali e personali. 🍀 #Cambiamento Sostenibile: Promuovere cambiamenti duraturi e sostenibili nelle vite delle persone, favorendo un miglior equilibrio tra lavoro e vita privata. ➡ Opportunità Professionali: 🍀#Versatilità di #Ruolo: Possibilità di lavorare con individui, team, organizzazioni, e in diversi settori, ampliando il proprio campo di azione. 🍀 #Network: Espandere il proprio network professionale, collegandosi con altri coach e professionisti del settore. ➡ Soddisfazione e Realizzazione: Contributo al #Benessere: Sentirsi gratificati nel contribuire al benessere e al successo degli altri. 🍀 #Riconoscimento e #Fiducia: Costruire una reputazione di fiducia e autorevolezza nel proprio ambito professionale. ➡ Approccio Integrato 🍀 Considerare la persona nella sua interezza, non solo le sue competenze professionali, ma anche le sue emozioni, valori e aspirazioni. 🍀Adattabilità: Capacità di adattare le tecniche e gli approcci alle esigenze specifiche di ogni individuo, rendendo il coaching più efficace. 🎯 Business coaching Umanistico 2025 #Bologna 🗓 il 20 Novembre 2024 alle ore 20.15 presenteremo la nuova edizione, potrai conoscere lo staff di #aicisbologna, i trainers e soprattutto potrai partecipare attivamente, fare domande e scoprire il nostro modello di #Businesscoachingumanistico. ⚠ Save the date Silvano Croci Paola Bellelli Alessandra Benedetta Caporale Piero Campestri Francesca Midena Claudia Pietrantoni #aicisbologna #coaching #formazioneattiva #businesscoachingumanistico #opportunità #carriera #softskills #intelligenzaemotiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Coaching & #Dubbi: Purtroppo in Italia il Coaching Professionale è ancora poco conosciuto e spesso viene confuso con altre professioni. Ho creato questa piccola #guida dove cerco di fare chiarezza su cosa sia, cosa avvenga durante una sessione di coaching, quando possa esser utile e quando sia meglio rivolgersi ad altri professionisti. Buona lettura 😊 ICF Italia - International Coaching Federation - Luiss Business School #lifecoaching #executivecoaching #trasformazione #crescita #potenziale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E’ assodato che il coaching rappresenti un potente strumento per il potenziamento delle competenze professionali. Attraverso l'approccio del coaching, è possibile attivare il potenziale interno e valorizzare le proprie risorse, gestire in modo strategico il tempo e l'organizzazione del lavoro, e potenziare le competenze comunicativo-relazionali per raggiungere il successo professionale. Il coaching si rivela pertanto un elemento trasversale a diverse professioni, offrendo un supporto prezioso per lo sviluppo delle abilità e la crescita personale. Tuttavia, resta ancora molto da esplorare su come il coaching possa essere applicato in modo efficace in contesti specifici e come possa essere integrato all'interno delle organizzazioni. Quindi, è importante continuare ad approfondire la ricerca e lo studio sull'utilizzo del coaching come motore di potenziamento delle competenze professionali, al fine di ottenere risultati ancora più significativi e duraturi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Amministratore Delegato presso GBR Rossetto Spa di Padova ed Amministratore Unico presso Profema srl di Milano
3 mesiConcordo