oggi una bella occasione per confrontarsi con attori del terzo settore e le istituzioni regionali affrontando i fattori alla radice del maltrattamento e le politiche prr affrontarlo CESVI
Non è facile essere bambini nel sud Italia e la #Puglia è una delle Regioni che presenta i maggiori rischi. È quanto emerge dall’Indice regionale sul #maltrattamento e la cura all’#infanzia in Italia, realizzato da CESVI e presentato questa mattina a Bari: al centro dell’incontro la situazione della Regione Puglia, con interventi che, a partire dall’analisi dei bisogni del territorio, hanno evidenziato la necessità di potenziare i servizi a tutela dell’infanzia, attraverso un modello integrato che prevenga e contrasti il fenomeno del maltrattamento sui minori. 🟠 Nel corso dell’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II e il Garante dei diritti del minore della Regione Puglia, ospitato nella Sala Consiliare della Regione Puglia, è stata presentata l’edizione 2024 dell’Indice Regionale, all’interno della cornice del progetto “TenerAmente verso un’infanzia felice”. 📚 La ricerca “Dalle criticità della rete alle raccomandazioni per un modello integrato”, commissionata all’Università di Bari, ha inoltre confermato questa tendenza: la Puglia, pur risultando tra le realtà italiane in cui i minori sono sottoposti a maggiori rischi, è contemporaneamente una delle Regioni dove sono evidenti gli sforzi in termini di creazione di reti interistituzionali che mettono in collegamento i servizi di protezione e tutela per migliorarne l’efficacia. 💬 Stefano Piziali, Direttore Generale CESVI: «La ricerca risente del quadro dei dati raccolti in una fase post pandemica. Il rapporto tiene in considerazione due indicatori: fattori di rischio e presenza di servizi sul territorio. Se teniamo conto dei fattori di rischio, la Puglia affronta una situazione critica, ma se guardiamo la risposta dei servizi si colloca a metà classifica e non risulta distante da Regioni come Lombardia e Lazio» 🏡 CESVI opera nella Regione Puglia dal 2018, in stretta sinergia con la rete territoriale, realizzando progetti a supporto della genitorialità e dei minori. In particolare interviene con il Programma Case del Sorriso nell’ambito del quale ha aperto una struttura dedicata a minori e famiglie nel 2022. ➡️ Leggi di più: https://lnkd.in/dafiDnMZ.
Vice Presidente e Responsabile Privacy UE 679/2016 (GDPR) presso MOSAICO APS - Ente di Servizio Civile
4 mesi👏 👏 👏