🐻 Orsi e lupi sono ormai una presenza fissa in Lombardia. Non solo, le tracce dei plantigradi continuano ad aumentare mentre il lupo è in crescita a livelli esponenziali. Lo dice il rapporto 2023 sui grandi carnivori in Regione Lombardia. C’è fermento ai piani alti del Pirellone. Da lì arriva il monito del consigliere regionale di Fratelli d’Italia e presidente della commissione speciale “Valorizzazione e tutele dei territori montani e di confine, rapporti tra Lombardia e confederazione svizzera” Giacomo Zamperini: “Quello dei grandi carnivori in Lombardia è un tema non più rimandabile. Se ci fosse bisogno, dobbiamo poter agire, prima che ci scappi il morto”. Agire significa anche prevenzione e, almeno su questo, c’è sintonia con gli animalisti della LAV (lega antivivisezione). Ma qual è fotografia di orsi e dei lupi 🐺 in Lombardia❓ Leggi tutto nel mio articolo di approfondimento per @_brescia_today Dossier. Vai al link qui 👇🏼
Post di Stefano Pagliarini
Altri post rilevanti
-
👯♂️📚 Il party abusivo sull'Isola delle Femmine e la mancata educazione ecologista. Qualche giorno fa la notizia della presunta festa di compleanno, non autorizzata, di due medici palermitani sull'Isola delle Femmine occupava le prime pagine dei quotidiani ed è diventata tema caldo di alcuni podcast su Spotify. ◼ I motivi reali per cui 80 persone si trovassero su un'isola che dal 1997 è considerata riserva naturale e area protetta sono ancora da accertare. Ad oggi, però, sappiamo che l'isola è di proprietà privata di una cittadina italiana e che la LIPU (Lega italiana di protezione dell'avifauna) si occupa della sua difesa naturalistica. Addirittura, qualcuno ha diffuso l'ipotesi che la festa fosse stata organizzata da chi detiene la proprietà dell'isola per fini promozionali e di esaltazione della bellezza naturalistica del luogo attraverso un videoclip. Come prova di ciò è stato rinvenuto un cartello con la scritta "Save The Planet". 🎭 La storia ha in sé del tragicomico ai limiti di una barzelletta. Non vi pare? Peccato che ci sia poco da ridere e tanta incoerenza. Questo caso di cronaca ci dovrebbe far riflettere attentamente sull'assenza di due fondamenti alla base del vivere civile: l'educazione ecologista e dell'esercizio della cittadinanza attiva. Qui non si tratta semplicemente di vincere la caccia alle streghe o di fare i paladini della giustizia sotto la bandiera ecologista. Bisogna ripensare le concessioni delle aree e riserve naturali ai privati con tanto di verifica sul loro stato e sulla loro buona conservazione. 🔖 Se vogliamo che lo scenario futuro cambi davvero, dobbiamo modificare le regole, dal momento che il buon senso da solo non è sufficiente. Ps: la foto non riguarda l'isola delle Femmine ma si tratta di un bacino naturale d'acqua in Aspromonte. #isoladellefemmine #cronaca #educazioneecologista
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#istituzioni messe a nudo con estrema semplicità, perché tutto ciò che è complesso è semplice da comprendere. Risvegliamo il #pensierocritico.
la Romagna finisce di nuovo sott'acqua e non c'è traccia del Super Eroe un tempo sempre sugli schermi.... 883 sospettati: in passato hanno ucciso l'Uomo Ragno... https://lnkd.in/dDZX83cg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lettini dai 25 ai 70 euro ed obbligo di consumare il cibo degli #stabilimenti. A cui va sommato il parcheggio (non meno di 5 euro) e l'acqua per farsi la doccia (anche quella non sempre inclusa nell'accesso al lido). Poi c'è da prenotare, fare la fila, spesso anche litigare perché il concessionario per incassare il più possibile fa overbooking di lettini. Insomma, una giornata al mare è diventata uno stress, oltre che un investimento. Le spiagge libere restano dei miraggi, soprattutto in regioni come la #Campania, e sperare in qualche metro di arenile che non sia presidiato dai privati è sempre più illusorio. Si può lottare singolarmente o in comitati cittadini, come fa da diversi anni il comitato "Mare libero e gratuito Napoli", ma c'è anche una domanda da porsi: si può immaginare un modello turistico di accesso al mare diverso o dobbiamo lasciar spadroneggiare chi fa profitto su una risorsa che sarebbe bene comune? Esistono modelli alternativi? Quali sono i servizi davvero essenziali in spiaggia e chi dovrebbe garantirli? Ne ho scritto per Today.it #spiagge #concessionibalneari #marelibero https://lnkd.in/dVMv2rgb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sarebbero oltre 2.343 le persone che vivono in strada o nelle strutture di accoglienza della città, di cui il 3%, lo farebbe appunto con il proprio cane. Sono i dati che emergono della V rilevazione effettuata dal Comune di Milano con il supporto della Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti. Conoscere questi numeri – che purtroppo temiamo siano sottostimati rispetto alla reale presenza degli animali – ci permette di avere un quadro più chiaro della situazione e spingere per un cambiamento nelle politiche e nelle pratiche. L’accesso a strutture di accoglienza che offrono servizi mensa, docce o dormitori è ancora vietato in larga scala ai cani. Per questo abbiamo iniziato a collaborare con Opera San Francesco per i Poveri e Fondazione Somaschi Onlus: delle semplici gabbie posizionate nelle loro strutture permettono agli animali di stare in sicurezza mentre le loro persone possono mangiare, fare una doccia o parlare con lo sportello assistenza. Da luglio a oggi Opera San Francesco ha registrato più di 100 accessi di cani che hanno usufruito delle nostre gabbie. Un aumento esponenziale rispetto ai primi mesi del progetto. Sono collaborazioni come queste che speriamo un giorno ci aiutino a risolvere l’enorme problema di accesso ai dormitori durante l’inverno, che essendo ancora vietato agli animali costringe molte persone a passare i mesi più freddi all’esterno. Se volete saperne di più, abbiamo appena pubblicato il report sul terzo anno di progetto: https://lnkd.in/d6xXgEaR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Affrontare la convivenza tra uomo e orsi richiede buon senso e un approccio equilibrato, evitando soluzioni drastiche come l'abbattimento. Il caso del Trentino, con la recente uccisione di alcuni orsi, ha suscitato molte polemiche. Un confronto con la Romania, dove si convive quotidianamente con un gran numero di orsi, potrebbe offrire spunti di gestione più efficaci. L'idea di introdurre uno spray anti-orso e un kit di sopravvivenza obbligatorio per chi frequenta determinate aree, accompagnato da una corretta informazione, sarebbe una misura pratica per proteggere sia le persone che gli animali. È importante educare i cittadini su come comportarsi in presenza degli orsi, come avviene in molte altre regioni europee e nordamericane. Implementare una legge regionale che richieda l'adozione di queste misure di sicurezza sarebbe una soluzione responsabile, capace di prevenire incidenti e limitare la necessità di misure più drastiche come l'abbattimento degli animali. Un approccio del genere proteggerebbe sia le persone che la fauna selvatica, garantendo una convivenza più armoniosa.
L’ossessione del presidente Maurizio Fugatti e della Provincia Autonoma di Trento verso i plantigradi non conosce sosta. Sabato scorso un uomo avrebbe avuto un incontro con un #orso da cui è uscito sostanzialmente illeso. La PAT si è subito affrettata a definire la vicenda un'aggressione e ha annunciato che identificherà l’animale grazie ai reperti genetici lasciati sugli indumenti e che lo eliminerà. L'ennesima sentenza killer di Fugatti evidenzia la sua incapacità di gestire con buon senso la convivenza tra esseri umani e animali selvatici. Noi di #LNDC ci batteremo in ogni sede, come abbiamo sempre fatto, perché quest’orso non sia ucciso ingiustamente. #NoiDifendiamoGliOrsi #orsi #orsitrentino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'area del Po in territorio di Cremona, precisamente nei pressi di Cingia dè Botti. Ho voluto e dovuto utilizzare il SAR proprio per valorizzare informazioni di giornate con copertura nuvolosa quasi totale. Nello specifico mi interessava guardare l'effetto delle ingenti piogge in termini di rottura degli argini ed allagamento di aree limitrofe. Dal timelapse di confronto si nota come le piogge degli ultimi due giorni abbiano causato l'inondazione di aree limitrofe al tracciato del Pò. Da questo genere di output si può comprendere, seppur in maniera grossolana ma speditiva, l'entità dei fenomeni e dei potenziali danni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un momento di confronto per ribadire, senza se e senza ma, un concetto sempre attuale: non abbandonare né maltrattare gli animali da compagnia. Questo il messaggio lanciato durante il convegno 'Noi non li abbandoniamo. ... . #animali #attualitàmilano #gianlucacomazzi #milanoattualità #newslombardia #newsmilano #notizielombardia #notiziemilano #petsmilano #regionelombardia #romanolarussa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Due #cacciatori professionisti condividono con noi le loro conoscenze sulla #caccia ai #cinghiali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚫 Gli animali non sono qui per il vostro divertimento! Mentre festeggiate vittorie e partecipate alle tradizionali feste di paese, è importante ricordare che gli animali non sono oggetti di intrattenimento. Non si divertono ad essere usati per celebrazioni o attività ricreative. 🏆 Gli scudetti possono essere motivo di gioia per voi, ma agli animali non interessano le vostre vittorie. 🐃 La corsa dei buoi, il Palio di Siena, la corsa della lepre con il bracco, i circhi e molte altre manifestazioni coinvolgono animali che vengono sfruttati per il nostro divertimento. 🐴 Usarli per fare un giro in carrozza, fare escursioni nel deserto o farli trainare una slitta sono tutte attività che mettono a rischio il loro benessere e non rispettano la loro natura. 🛑 È ora di smetterla di giustificare l'uso degli animali per il divertimento. Non si può ignorare il fatto che non si divertono, vengono picchiati e costretti senza avere voce in capitolo. ❌ Basta con lo sfruttamento degli animali a scopo ludico! Scegli attività che non comportino il loro coinvolgimento forzato e rispetta il loro diritto a una vita libera da costrizioni e violenze. #AnimaliNonSonoGiocattoli #RispettoPerGliAnimali #NoAlloSfruttamentoAnimale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi