Un risparmio del 95% sui consumi energetici: la produzione di #alluminio riciclato ha un impatto significativamente inferiore rispetto a quello ottenuto da minerale. Non solo: la possibilità di rifondere l’alluminio praticamente all’infinito senza che questo comporti una perdita delle sue proprietà rende particolarmente interessante la via del riciclo di questo metallo malleabile e nello stesso tempo poco pesante e con ottime proprietà di resistenza. Tutte caratteristiche che stanno portando a una crescita costante della domanda di #alluminioriciclato, la cui offerta ad oggi copre circa un terzo della produzione totale. Utilizzato tre le altre cose per linee elettriche, contenitori per depositi, attrezzi e parti di aerei, l’alluminio vedrà nei prossimi anni un’espansione nelle applicazioni: un futuro cui Stena Recycling è già pronta grazie tra l’altro all’acquisizione di Pyreco, azienda specializzata proprio in questo settore, e agli investimenti che ne sono seguiti. Il riciclo fa la differenza. ♻️ #stenarecycling #riciloalluminio #sostenibilità #economiacircolare
Post di Stena Recycling Srl
Altri post rilevanti
-
Nel corso del 2023 è stato avviato a #riciclo il 70,3% degli #imballaggi in #alluminio immessi sul mercato (ovvero 59.300 tonnellate) e, con il recupero energetico, il totale di quelli complessivamente recuperati si assesta a quota 74,1%. Sono i numeri illustrati da CONSORZIO CIAL _ OFFICIAL PAGE a #Ecomondo2024.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Intexo S.r.l. è una realtà all'avanguardia nel settore della lavorazione e del riciclo dell'alluminio, specializzata in macinazioni e separazioni di prodotti di scarto e rottami. Grazie alle nostre tecnologie avanzate e ai processi efficienti, siamo in grado di trasformare i rifiuti in risorse preziose, permettendo ai produttori di riutilizzare l'alluminio recuperato per la rifusione diretta o per ulteriori trasformazioni in fonderia. Questo approccio offre numerosi contenuti per il BILANCIO DI SOSTENIBILITA' dei produttori, ormai obbligatorio anche per le medie imprese: - Riduzione dei rifiuti: La trasformazione dei rottami di alluminio riduce significativamente i rifiuti industriali, contribuendo a un ciclo produttivo più sostenibile. - Minori emissioni di CO2: Il riciclo dell'alluminio comporta una riduzione delle emissioni di anidride carbonica rispetto alla produzione da materie prime vergini, aiutando i produttori a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni. - Efficienza economica: Il riutilizzo dell'alluminio recuperato abbassa i costi di approvvigionamento delle materie prime, migliorando l'efficienza economica e la competitività del produttore. - Risparmio energetico: Il processo di riciclo dell'alluminio richiede meno energia rispetto alla produzione da materie prime vergini, permettendo un notevole risparmio energetico. - Contributo all'economia circolare: Promuovendo il riutilizzo dei materiali, i produttori partecipano attivamente all'economia circolare, migliorando la propria immagine aziendale e la reputazione tra i consumatori sensibili alla sostenibilità. Intexo S.r.l. non solo promuove un'economia circolare, ma rappresenta anche un partner affidabile per le aziende che desiderano migliorare le proprie credenziali di sostenibilità e operare in maniera più responsabile e rispettosa dell'ambiente.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎯 QUIZ DEL GIORNO: Quanto conosci il riciclo dell’alluminio? 🎯 Il riciclo dell’alluminio è uno dei processi più efficienti al mondo, ma sai davvero quanto si risparmia? Prova a indovinare! 😉 Domanda: Qual è il risparmio energetico ottenuto riciclando l'alluminio in questi tre casi? 🤔 1️⃣ Riciclaggio di lattine 🍻 2️⃣ Recupero da materiali edili 🏗️ 3️⃣ Rottami industriali ⚙️ Quali sono i vantaggi in termini di energia risparmiata e di emissioni ridotte? 👉 Rispondi nei commenti e scopri come il riciclo dell’alluminio fa bene a noi e al pianeta! ♻️✨ #AluFuture #RicicloAlluminio #Sostenibilità #Quiz #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Perché investire sul #riciclo dell’#alluminio? Perché i vantaggi dal punto di vista ambientale sono enormi. Vediamo alcuni dati relativi alla produzione di #alluminiodarottami rispetto a quello primario: ⚡ Energia: -95% 🏭 Emissioni: minori emissioni di gas serra (-2,5 tonnellate di gas serra per ogni tonnellata di alluminio), ma anche di inquinanti atmosferici e rifiuti solidi 💧 Acqua: anche il consumo di acqua è significativamente inferiore 🛠️ Risorse: Il riciclo dell'alluminio conserva le risorse naturali, poiché non richiede l'estrazione di nuova bauxite Ecco perché, attraverso l’acquisizione di Pyreco, Stena Recycling Srl ha scommesso sul riciclo dell’alluminio, uno degli elementi fondamentali dell’#economiacircolare. ♻️ Proteggere le risorse per un futuro migliore #stenarecycling #materieprime #riciclometalli #sostenibilità #ambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il recupero dell’#alluminio è un passo di particolare importanza sulla strada dell’#economiacircolare: la sua estrazione da minerale ha infatti ingenti costi socio-economici e ambientali, mentre un corretto #riciclo consente di ottenere una materia prima seconda che può essere utilizzata per applicazioni analoghe a quelle originarie. È per questi motivi che Stena Recycling ha puntato molto sulle modalità e le tecnologie di riciclo dell’alluminio, nello specifico grazie all’acquisizione di #Pyreco, azienda rinomata per l’esperienza in questo campo. Questo ci consente non solo di aumentare la qualità delle attività di recupero già in atto nelle altre aziende del gruppo - basti pensare all’alluminio contenuto nei frigoriferi o a quello dei pannelli fotovoltaici - ma anche di alimentare le attività di Stena Aluminium o di vendere direttamente alle fonderie, chiudendo il cerchio nella filiera dell’#alluminioriciclato. Investiamo per dare una nuova vita ai metalli ♻️ #stenarecycling #metallinonferrosi #riciclometalli #sostenibilità #ambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
♻️ Il grafico mostra che il riciclo di una tonnellata aggiuntiva di plastica, anziché optare per incenerimento o smaltimento, comporta significativi benefici di mitigazione del cambiamento climatico. ♻️ I risparmi di emissioni variano da 1,1 a 3,6 tonnellate di CO2 equivalente per tonnellata di rifiuto plastico, a seconda del tipo di polimero, con valori più bassi per l'LDPE e più alti per il poliuretano. ♻️ Considerando le quote di mercato dei diversi polimeri, il beneficio medio si attesta a circa 1,9 tonnellate di CO2 equivalente per tonnellata di rifiuto plastico. Questo è il tema di oggi della rubrica #DilloConUnGrafico, dove presentiamo i grafici e le mappe più significativi degli ultimi paper del Laboratorio REF Ricerche 📊
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#EconomiaCircolare - Con una media del 70%, il tasso di riciclo degli imballaggi in #alluminio in Italia supera da anni gli obiettivi Ue al 2025 (50%) e al 2030 (60%). Numeri che hanno consentito di evitare #emissioniserra pari a 417mila tonnellate di #CO2 e di risparmiare energia per oltre 182mila tonnellate equivalenti di petrolio. Il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio da anni persegue l’obiettivo “zero discarica, 100% recupero” ed è impegnato in numerosi progetti che perseguono lo schema “metal to metal loop. L’alluminio è un vero e proprio precursore dell’economia circolare: basti pensare che il 75% di quello da sempre prodotto nel mondo è tuttora in circolo. Si può definire il “#materialsharing” per eccellenza: è come se venisse momentaneamente impiegato in un bene per poi essere riciclato e diventare qualcosa di nuovo, all’infinito.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#EconomiaCircolare - Con una media del 70%, il tasso di riciclo degli imballaggi in #alluminio in Italia supera da anni gli obiettivi Ue al 2025 (50%) e al 2030 (60%). Numeri che hanno consentito di evitare #emissioniserra pari a 417mila tonnellate di #CO2 e di risparmiare energia per oltre 182mila tonnellate equivalenti di petrolio. Il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio da anni persegue l’obiettivo “zero discarica, 100% recupero” ed è impegnato in numerosi progetti che perseguono lo schema “metal to metal loop. L’alluminio è un vero e proprio precursore dell’economia circolare: basti pensare che il 75% di quello da sempre prodotto nel mondo è tuttora in circolo. Si può definire il “#materialsharing” per eccellenza: è come se venisse momentaneamente impiegato in un bene per poi essere riciclato e diventare qualcosa di nuovo, all’infinito.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nonostante le promesse di riciclo e sostenibilità, la produzione della fibra sintetica alimenta l'industria petrolchimica, inquina l'ambiente e contribuisce al problema delle microplastiche. La sua produzione, ahinoi, è in costante aumento #Educazionefinanziaria #Investimenti #FinintPrivateBank #consulenzafinanziaria #investiamo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
♻️ Il grafico mostra che il riciclo di una tonnellata aggiuntiva di plastica, anziché optare per incenerimento o smaltimento, comporta significativi benefici di mitigazione del cambiamento climatico. ♻️ I risparmi di emissioni variano da 1,1 a 3,6 tonnellate di CO2 equivalente per tonnellata di rifiuto plastico, a seconda del tipo di polimero, con valori più bassi per l'LDPE e più alti per il poliuretano. ♻️ Considerando le quote di mercato dei diversi polimeri, il beneficio medio si attesta a circa 1,9 tonnellate di CO2 equivalente per tonnellata di rifiuto plastico. Questo è il tema di oggi della rubrica #DilloConUnGrafico, dove presentiamo i grafici e le mappe più significativi degli ultimi paper del Laboratorio REF Ricerche 📊
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-