Il Presidente del CNOP, David Lazzari, nel suo ultimo articolo su Huffingtonpost, lancia un appello urgente: è il momento di agire per affrontare il crescente disagio psicologico che colpisce quasi un giovane su due, secondo gli ultimi dati dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. Si tratta di un fenomeno che emerge sempre più precocemente, minacciando lo sviluppo e il futuro di intere generazioni.
Difficoltà emotive, isolamento, ansia, problemi di apprendimento e relazionali: queste le manifestazioni di un malessere diffuso, che rischia di trasformarsi in patologie gravi senza interventi tempestivi. Oltre 2,7 milioni di ragazzi tra i 13 e i 17 anni vivono oggi questo disagio, con un aumento preoccupante del consumo di psicofarmaci tra i giovani.
Seguendo le raccomandazioni di OMS, UNESCO e UNICEF, Lazzari sottolinea l'importanza di utilizzare la scuola come uno spazio chiave per prevenire il disagio e promuovere le competenze psicologiche di base. "Psychological life skills", come le definiscono le autorità internazionali: strumenti emotivi, cognitivi e comportamentali fondamentali per affrontare le sfide della vita.
Non si tratta solo di curare chi è già malato, ma di prevenire e ascoltare i tanti giovani che vivono il disagio. Investire nei servizi di psicologia scolastica significa non solo ridurre il rischio di malattia, ma offrire pienezza e valore alla vita dei ragazzi, costruendo un capitale umano per il futuro.
In chiusura dell’articolo, il Presidente Lazzari richiama l’attenzione sulla necessità di investire nella psicologia scolastica, anche attraverso la legge di bilancio imminente. Un intervento decisivo per rispondere a una crisi che non possiamo più ignorare, per il benessere delle nuove generazioni e per il futuro del Paese.
Per approfondire 👇
https://lnkd.in/ex6Z43nH