𝐁𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐫𝐚𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 ENTE EROGATORE Fondazione Cattolica SCADENZA 31 dicembre 2024 OBIETTIVI Fondazione Cattolica con l’edizione 2024 del bando Intrapresa sociale rinnova l’impegno a sostegno di associazioni ed enti privati che con la loro attività promuovono lo sviluppo di una società più equa ed inclusiva e si attivano per rispondere ai bisogni sociali del territorio. AZIONI FINANZIABILI Il bando Intrapresa sociale è aperto a idee progettuali che rispondono in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni che riguardano i seguenti ambiti: Anziani Disabilità Famiglia Nuove Povertà Le attività previste dal progetto candidato devono svolgersi in Italia e non possono riguardare, se non per importi molto limitati, interventi su immobili ed attrezzatture. Caratteristica fondamentale richiesta alle idee progettuali è l’auto sostenibilità. Devono cioè essere in grado di sostenersi autonomamente nel tempo una volta superata la fase di accompagnamento. ENTI AMMISSIBILI Possono partecipare Associazioni ed Enti privati che non abbiano finalità di lucro. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO Il contributo massimo per progetto sarà di 30.000 euro e non potrà superare il 50% dei costi complessivi. MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE Il bando si suddivide in tre fasi: ULTERIORI INFORMAZIONI 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐎 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐄𝐋𝐋𝐎𝐍𝐄 𝐌𝐀𝐒𝐄𝐋𝐋𝐈 𝐒𝐓𝐏 𝐒𝐑𝐋 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨𝐜𝐚𝐦𝐚@𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨.𝐢𝐭 𝟎𝟖𝟔𝟓.𝟐𝟗𝟗𝟒𝟑𝟗 𝟑𝟗𝟑.𝟓𝟐𝟎𝟕𝟕𝟔𝟏 𝐰𝐞𝐛 𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐰𝐰𝐰.𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨𝐜𝐚𝐦𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨𝐧𝐞𝐦𝐚𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢.𝐢𝐭
Post di STUDIO CAMPELLONE MASELLI STP SRL
Altri post rilevanti
-
𝐁𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐫𝐚𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 ENTE EROGATORE Fondazione Cattolica SCADENZA 31 dicembre 2024 OBIETTIVI Fondazione Cattolica con l’edizione 2024 del bando Intrapresa sociale rinnova l’impegno a sostegno di associazioni ed enti privati che con la loro attività promuovono lo sviluppo di una società più equa ed inclusiva e si attivano per rispondere ai bisogni sociali del territorio. AZIONI FINANZIABILI Il bando Intrapresa sociale è aperto a idee progettuali che rispondono in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni che riguardano i seguenti ambiti: Anziani Disabilità Famiglia Nuove Povertà Le attività previste dal progetto candidato devono svolgersi in Italia e non possono riguardare, se non per importi molto limitati, interventi su immobili ed attrezzatture. Caratteristica fondamentale richiesta alle idee progettuali è l’auto sostenibilità. Devono cioè essere in grado di sostenersi autonomamente nel tempo una volta superata la fase di accompagnamento. ENTI AMMISSIBILI Possono partecipare Associazioni ed Enti privati che non abbiano finalità di lucro. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO Il contributo massimo per progetto sarà di 30.000 euro e non potrà superare il 50% dei costi complessivi. MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE Il bando si suddivide in tre fasi: ULTERIORI INFORMAZIONI 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐎 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐄𝐋𝐋𝐎𝐍𝐄 𝐌𝐀𝐒𝐄𝐋𝐋𝐈 𝐒𝐓𝐏 𝐒𝐑𝐋 📧 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨𝐜𝐚𝐦𝐚@𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨.𝐢𝐭 📞 𝟎𝟖𝟔𝟓.𝟐𝟗𝟗𝟒𝟑𝟗 📱 𝟑𝟗𝟑.𝟓𝟐𝟎𝟕𝟕𝟔𝟏 𝐰𝐞𝐛 𝐬𝐢𝐭𝐞💻 𝐰𝐰𝐰.𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨𝐜𝐚𝐦𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨𝐧𝐞𝐦𝐚𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢.𝐢𝐭
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Via alla terza edizione di 🇪🇺 #SfidEuropee: il percorso che avvicina le realtà socio-culturali alla progettazione europea! Le opportunità di sostegno ai progetti promossi a livello europeo sono molte, ma non sempre vengono colte. Ecco perché SfidEuropee è rivolta agli enti 🧑🤝🧑 del #terzosettore, le realtà che operano nel campo della #cultura e del #sociale. > Quali sono gli obiettivi del percorso? Lo scopo è avvicinare le realtà #nonprofit alla progettazione europea attraverso un percorso di sviluppo di #competenze coordinato da professionisti del settore e valorizzato dalla presenza di momenti di #networking. > Chi può partecipare? Possono aderire le realtà senza scopo di lucro con sede nelle province di #Trento, #Bolzano, #Verona, #Vicenza e #Belluno attive nei settori della cultura e del welfare da almeno 3 anni e in possesso di una struttura organizzativa con almeno 1 dipendente/collaboratore continuativo. ℹ️ Maggiori informazioni https://lnkd.in/d89UefQh CSV Trentino - Non Profit Network Fondazione Cariverona Euregio Plus SGR S.p.A. / AG Banca Etica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
BANDO ACT: ASPIRARE. COINVOLGERE . TRASFORMARE Scadenza: 31.10.2024 Il Bando ACT vuole sostenere progetti capaci di rispondere alle sfide sociali contemporanee per promuovere una trasformazione inclusiva e positiva. Più nello specifico, il Bando ACT si articola in tre aree tematiche chiave: Disuguaglianze: il Bando punta a finanziare progetti che promuovano l’inclusione sociale e la crescita individuale. Mobilità : il Bando ACT mira a sostenere progetti che incoraggiano un uso consapevole delle risorse stradali e dei trasporti con iniziative che vanno dalle campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale ai progetti che migliorano l’accessibilità nelle aree urbane ed extraurbane. Welfare : il Bando in questo senso finanzierà progetti che promuovano servizi di prossimità, il benessere psico-fisico e una migliore qualità di vita per le persone più vulnerabili, come anziani, malati e disabili. Il Bando ACT è aperto a una vasta gamma di enti non profit (Associazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale, Altri Enti del Terzo Settore, Cooperative sociali e/o loro consorzi, Imprese sociali) a cui si potranno aggiungere partner istituzionali (come Comuni, Regioni e Università) in grado di apportare ulteriori competenze e risorse. Ogni organizzazione potrà presentare, sia capofila, sia come partner, un unico progetto. La Fondazione Unipolis, attraverso il Bando ACT, offre un contributo massimo di 100.000 euro per progetto, utilizzabile per coprire fino al 75% dei costi totali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
BANDO INTRAPRENDERE NEL SOCIALE 2024 Scadenza: 31.12.2024 Il bando è aperto a idee progettuali che rispondono in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni che riguardano i seguenti ambiti: Anziani Disabilità Famiglia Nuove Povertà Le attività previste dal progetto candidato devono svolgersi in Italia e non possono riguardare, se non per importi molto limitati, interventi su immobili ed attrezzatture. Caratteristica fondamentale richiesta alle idee progettuali è l’auto sostenibilità. Devono cioè essere in grado di sostenersi autonomamente nel tempo una volta superata la fase di accompagnamento. Possono partecipare Associazioni ed Enti privati che non abbiano finalità di lucro. Il contributo massimo per progetto sarà di 30.000 euro e non potrà superare il 50% dei costi complessivi. Il bando si suddivide in tre fasi: I Fase – Proposta dell’idea progettuale: l’idea progettuale dovrà essere anticipata attraverso un colloquio telefonico, chiamando dal lunedì al venerdì dalla 10.00 alle 13.00 al n. 045-8083211. II Fase – Istruttoria completa del progetto: ai soli soggetti ammessi alla seconda fase sarà richiesta la documentazione necessaria al completamento dell’istruttoria; entro tre mesi dal ricevimento di tale documentazione la Fondazione deciderà in merito all’accoglimento della richiesta. III Fase – Realizzazione del progetto: i progetti accolti saranno disciplinati da un apposito regolamento e dovranno essere avviati entro 6 mesi dalla comunicazione dell’avvenuta approvazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le Fondazioni di Origine Bancaria possono svolgere un ruolo cruciale nel generare impatto sul territorio, ponendosi come protagoniste di programmi e processi d'innovazione sociale, osservabili nel potenziamento delle reti e delle infrastrutture sociali. Tutto si gioca nel potenziare #cooperazione, #libertà (positiva) e #ownership delle istituzioni comunitarie che si candidano ad essere parte della risposta a bisogni e desideri di cittadini. Scarica lo Short Paper ▶️ https://lnkd.in/dyHumC7g Leggi l'articolo di approfondimento pubblicato su Percorsi di secondo welfare ▶️ https://lnkd.in/dAEpK7rR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Bilancio2023 🤝 SOCIALE La Fondazione opera per contrastare l’emarginazione, le fragilità dei soggetti svantaggiati, la povertà anche educativa e, al tempo stesso, per favorire la coesione della comunità 👥 Marginalità giovanile, isolamento sociale, emergenza abitativa: questi sono soltanto alcuni dei problemi che vengono affrontati, cercando modalità e approcci innovativi, senza limitarsi ad arginare le difficoltà contingenti. In questo ambito, vengono promosse azioni per un benessere duraturo, con l’adesione a fondi nazionali o collaborando con associazioni e cooperative del territorio. Nel corso del 2023 all'area Sociale sono state destinate il 25% delle risorse 📊 Scopri qui il nostro 2023 👉 https://lnkd.in/dDbrkdsc — #FondazioneCaript #pistoia #sociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💥 Ad agosto i bandi non si fermano! 💥 👉 E' appena uscito un bando di finanziamento a cura dell'#8x1000 dei Buddisti Sokagakkai sul tema della salute mentale. L'obiettivo e' di promuovere soluzioni innovative e pratiche per migliorare la salute mentale individuale e collettiva in #Italia. Ecco alcuni degli obiettivi specifici da raggiungere: ✔️ Contribuire ad individuare e affrontare specifiche problematiche legate alla salute mentale, come disturbi alimentari, ansia, burnout e dipendenza tecnologica. ✔️ Favorire l’accesso a risorse e servizi che promuovano il benessere psicologico e sociale. ✔️ Promuovere strategie di prevenzione e intervento precoce per contrastare le sfide legate alla salute mentale. ✔️ Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute mentale e ridurre lo stigma associato alle malattie mentali. ✔️ Adottare strumenti/metodologie di sostegno non medicalizzanti. Solo un mese di tempo per presentare un'offerta di interesse entro il 26 settembre 2024! Il nostro studio e' a disposizione delle organizzazioni senza scopo di lucro che vogliano essere capofila e/o partner di un progetto: #associazioni; associazione non riconosciuta; comitato; #fondazione; organizzazione non governativa; società #cooperativa sociale; società cooperativa sociale a responsabilità limitata. Per maggiori informazioni, scrivi a MARVEN Consulting! https://lnkd.in/dd_HQhCh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📚 Regione Lombardia: Finanziamenti per Servizi Educativi e Ricreativi 🎯 Finalità La Regione Lombardia mira a sostenere lo sviluppo e l'accesso a servizi educativi e ricreativi per minori e nuclei familiari. Obiettivi: -Migliorare l'offerta di servizi per famiglie con bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni. -Bisogni educativi dei minori e esigenze di conciliazione dei genitori durante il tempo post-scuola. 📌 Interventi Ammissibili Il programma "SPRINT! Lombardia insieme" supporta: -Progettazione di iniziative per aumentare l'offerta di servizi per famiglie con figli in età 3-18 anni. -Soluzioni innovative e flessibili sviluppate con il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore e associazionismo, per rispondere ai bisogni dei minori e delle famiglie a rischio di esclusione. -Rafforzamento dell'accessibilità a opportunità educative e ricreative per minori con disabilità. 👥 Chi può Partecipare Il bando è rivolto ai 91 Ambiti territoriali presenti in Regione Lombardia. 💰 Entità del Contributo Dotazione finanziaria complessiva: 15.000.000 Euro. 📅 Date e Scadenze Dal 30 maggio 2024 al 30 ottobre 2024. 🏢 Settori e Soggetti Ammissibili -Settori: Sociale, Servizi, Sviluppo Territoriale, Educazione. -Soggetti: Pubblica Amministrazione, ONG/No Profit. 🏷️ Categoria di Incentivi Questo finanziamento rientra nella categoria di incentivi per lo Sviluppo d'Impresa e Investimenti Strutturali. Non perdere altre occasioni e ISCRIVITI ORA a PJ MONEY ALERT.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Bilancio partecipativo è un processo di partecipazione in cui i cittadini decidono come destinare parte del bilancio di un ente pubblico, proponendo e votando progetti. Decidim è una piattaforma open-source per gestire processi partecipativi, consultazioni pubbliche, bilanci partecipativi e molto altro. Perché utilizzare Decidim per il Bilancio partecipativo? Un laboratorio online per sperimentarlo insieme! Qui sotto i dettagli ⤵ ⤵
#Webinar_gratuito Scopri come utilizzare #Decidim nella gestione delle risorse pubbliche attraverso il #bilancio_partecipativo. Un laboratorio coinvolgente per sperimentare la piattaforma con un caso concreto. Ti aspettiamo venerdì 11 ottobre 2024 online su zoom :-) Aggiornamento: Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscritti. Sarà comunicata a breve la data della seconda edizione! Bertone Giulia Michele Silva Irene Sorrentino Maria Piccio Marco Cau Graziano Maino Viola Petrella Fondazione Scalabrini Fondazione della Comunità di Monza e Brianza - Ente Filantropico Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani Regione Emilia-Romagna Caritas Comune di Milano Ordine degli Psicologi della Lombardia Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi Ordine Avvocati Milano ATS Bergamo ASST dei Sette Laghi Associazione Lachesi Aps Comune di Firenze Comune di Napoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche oggi un unico bando perché è una call , dedicata al Terzo Settore, che merita attenzione: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI: AVVISO 3/2024 dal 29.01.2025 ore 12.00 al 04.03.2025 ore 16.00 Tale Avviso mira a finanziare progetti di rilevanza nazionale legati all’intelligenza artificiale per promuovere un utilizzo etico, consapevole e critico dell’I.A. e delle nuove tecnologie, mitigare i rischi connessi, come fake news, hate speech e deepfake e favorire l’inclusione e la parità di genere nel contesto tecnologico e lavorativo. Aree prioritarie di intervento: Salute e benessere , Educazione inclusiva, Uguaglianza di genere, Occupazione Le proposte progettuali devono includere iniziative che: Sviluppino competenze digitali per giovani, famiglie ed educatori. Contrastino l’abuso delle I.A., in particolare i deepfake. Promuovano l’uso consapevole di social media e nuove tecnologie. Realizzino attività come laboratori, eventi informativi e campagne di sensibilizzazione. Possono partecipare le Organizzazioni di volontariato (ODV), associazioni di promozione sociale (APS) e fondazioni del Terzo Settore iscritte nel RUNTS, Fondazioni iscritte all’anagrafe delle ONLUS che rispettano i requisiti normativi in vigore singolarmente o in partenariato tra loro, anche attraverso le reti associative di cui all’articolo 41 del Codice del Terzo settore. Requisiti per i Progetti Ambito territoriale: I progetti devono essere realizzati in almeno 10 regioni italiane (o province autonome). Durata: Minimo 12 mesi, massimo 18 mesi. Destinatari: Giovani (under 25), famiglie, educatori e comunità locali. Ogni progetto deve coinvolgere almeno 200 giovani e prevedere almeno tre strumenti innovativi (es. eventi, laboratori, incontri). Massimali di Finanziamento Importo minimo: € 250.000, importo massimo: € 600.000. La quota di finanziamento ministeriale non deve superare l’80% del costo totale per ODV e APS e il 50% del costo totale per le fondazioni. Il restante costo deve essere coperto attraverso cofinanziamento monetario.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-