SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Alleghiamo circolare informativa riferita agli adempimenti da seguire in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Lo studio rimane a disposizione. Cordiali saluti STUDIO CANDEO COMMERCIALISTI VIA SANT'ANTONIO, 2 - 35030, SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 0498056445 - Email info@studiocandeo.it
Post di Studio Candeo Commercialisti
Altri post rilevanti
-
Buongiorno a tutti, desideriamo condividere con Voi il “Manuale Informativo sulla Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro” pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che raccoglie le prassi essenziali e linee guida sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. 👉 Potete scaricare il manuale attraverso il seguente link: https://lnkd.in/ep8AatEn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 12 gennaio 2025 è entrata in vigore la legge 13 dicembre 2024, n. 203, che introduce importanti modifiche al Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81). Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale il 28 dicembre 2024, questa normativa rappresenta un significativo passo avanti nel miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, nonché nella gestione dei rapporti di lavoro. Per approfondire l'argomento e scoprire cosa cambierà in materia di gestione della sicurezza e della prevenzione sui luoghi di lavoro ti basta visitare la sezione "News" del nostro sito: safetymed.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Formazione dei preposti: il minLav interviene nuovamente con l'interpello n. 7/2024. Leggi qui sotto
Aggiornamento dei preposti: un nuovo parere del minLav La commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha risposto, con l'interpello n. 7/2024, alla Camera di commercio di Modena https://lnkd.in/dduPB5wm #preposti #sicurezzasullavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📄 | La Legge 13 dicembre 2024, n. 203 ha introdotto importanti aggiornamenti al D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Tra le novità principali: Commissione per gli interpelli: Ora composta anche da rappresentanti del Ministero del Lavoro e della Salute, garantendo interpretazioni più uniformi delle norme. Relazione annuale sulla sicurezza: Il Ministro del Lavoro dovrà presentare ogni anno una relazione dettagliata sullo stato della sicurezza, promuovendo trasparenza e miglioramenti continui. Sorveglianza sanitaria: Estensione delle visite mediche preventive anche alla fase preassuntiva, ottimizzando tempi e costi per le aziende. Uso di locali sotterranei: Maggiore flessibilità nell’utilizzo degli spazi aziendali, con requisiti tecnici più chiari per garantire la sicurezza. Aggiornamento dei medici competenti: Introduzione di controlli periodici tramite l’anagrafe nazionale, assicurando un continuo aggiornamento professionale. Leggi di più 👉 https://lnkd.in/duin8iMx #madehse #sicurezzasullavoro #modifica8108
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 Sicurezza sul lavoro: le novità introdotte dalla Legge 203/2024 La recente Legge 203/2024 ha apportato modifiche importanti al D.Lgs. 81/08, il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Questi aggiornamenti rappresentano un passo avanti per migliorare la tutela dei lavoratori e garantire ambienti di lavoro sempre più sicuri. 📌 Ecco alcune delle principali novità: ✅ Rapporto annuale sulla sicurezza: obbligo per il Ministro del Lavoro di riferire alle Camere sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro; ✅ Sorveglianza sanitaria: maggiore chiarezza sulla competenza delle aziende sanitarie locali nei ricorsi ai giudizi del medico competente; ✅ Locali sotterranei e semisotterranei: nuove regole per l’utilizzo in sicurezza, con requisiti specifici su aerazione, illuminazione e microclima; ✅ Tessera di riconoscimento nei cantieri edili: eliminazione di obblighi duplicati per semplificare la normativa. 👷♂️ La sicurezza sul lavoro è un diritto fondamentale, ma anche una responsabilità condivisa. Lavoriamo insieme per applicare queste novità e costruire luoghi di lavoro più sicuri per tutti. 💬 Cosa ne pensi di queste modifiche? Sei già pronto a implementarle nella tua realtà aziendale?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔔 Novità per la sicurezza sul lavoro: pubblicata la norma UNI 11958 sugli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento 🔔 Un passo avanti fondamentale per la tutela dei lavoratori è stato compiuto con la pubblicazione della norma UNI 11958, redatta grazie al coordinamento dell’Inail e disponibile sul sito dell'Ente Italiano di Normazione. Questa norma definisce i criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, spazi notoriamente pericolosi dove, nonostante le normative vigenti, si registrano ancora infortuni e decessi. Il documento fornisce linee guida operative e potrebbe essere applicato anche ad ambienti assimilabili, garantendo un quadro più sicuro per chi opera in condizioni a rischio. Grazie all’INAIL e ai professionisti della Consulenza tecnica salute e sicurezza e del Dipartimento innovazioni tecnologiche per il loro lavoro nella stesura di questa norma tecnica, che rappresenta un punto di riferimento per migliorare la sicurezza in luoghi critici. 🔍 Vuoi approfondire come applicare la norma UNI 11958 e garantire la massima sicurezza nei tuoi ambienti di lavoro? >> Contattaci per ricevere consulenza specializzata e scoprire come migliorare le pratiche di sicurezza nella tua azienda << https://lnkd.in/d9QMWjMK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Prima puntata del nostro focus sul D.Lgs. 81/08, comunemente noto come il "Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro.": entrato in vigore il 15 maggio 2008, è composto da 306 articoli e 51 allegati, organizzati 13 "titoli", che ne delineano la struttura. Il Titolo I, che comprende gli articoli dal 1 al 61, ha come epigrafe "Principi Comuni": riguarda disposizioni generali, il sistema istituzionale, la gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro e le norme penali a riguardo. Dopo aver riassunto tutte le fonti di legge da cui trae origine il Decreto, che vanno dagli articoli 76, 87 e 117 della Costituzione all'articolo 1 della legge n. 123 del 3 agosto 2007, questo "capitolo introduttivo" definisce la terminologia con cui verrà trattato l'argomento, i campi di applicazione e tutte le coordinate su cui si baseranno i "titoli" successivi, che saranno specifici per i diversi campi cui si applicano. Come si suol dire... restate sintonizzati per le prossime puntate di questa rubrica! ◉ siamo a: Marcianise (CE) | zona A.S.I. ➠ 0823 200 032 ➠ 333 145 63 18 ➠ 334 233 49 91
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195 (file pdf), è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”. Questo nuovo strumento, immediatamente attivo, segna un cambio di paradigma: non più la sicurezza come semplice obbligo normativo, ma come valore fondante in ogni contesto, dalla vita quotidiana, allo studio e al lavoro. (…) L’obiettivo del Piano consiste nell’affrontare, con rinnovato slancio e con un inedito approccio sinergico tra le amministrazioni interessate, il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, imprimendo un decisivo cambio di passo attraverso misure di immediata applicazione ed attività mirate per specifiche aree di intervento, al fine di contrastare il fenomeno infortunistico e delle malattie professionali. (…) L’approccio integrato introdotto con questo nuovo Piano non si limita a intervenire su singoli aspetti, ma mira a creare un vero e proprio ecosistema di sicurezza in cui tutte le parti coinvolte – istituzioni, imprese, lavoratori, scuole e comunità – siano parte attiva nel processo di prevenzione.” Fonte e Link Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 🔗 https://lnkd.in/d6Y4ugQC una volta cliccato selezionare aprire con (browser)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
PIANO INTEGRATO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO
Piano integrato salute e sicurezza. Occasione mancata o primo passo!? https://lnkd.in/d4cDRKHh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
▶️Per fare un tavolo ci vuole il legno! ▶️Per fare la sicurezza sul lavoro ci vuole impegno! ▶️Se da un tavolo con impegno nascono idee buone e attuabili è un buon inizio! ▶️Gruppo SopranCiodue intanto è sempre sul pezzo!✅ #modena #sicurezza #sicurezzasullavoro #prevenzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi