Lo scorso sabato 20 aprile, il Prof. Roberto Cordeiro Guerra è intervenuto in uno dei seminari degli HUB della Giustizia tributaria, dal titolo "Principi di chiarezza e sinteticità nella redazione degli atti", organizzato in collaborazione con l'Accademia della Crusca e patrocinato da UNCAT - Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi.
Post di Cordeiro Guerra & Associati
Altri post rilevanti
-
Venerdì 4 ottobre presenteremo il libro su "La riforma del processo tributario e dello Statuto del contribuente" a cura di Gaetano Carlizzi, Antonio Genovese e Luca Nania. Con una tavola rotonda frizzante per un libro vivace. All'Università della Calabria.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mercoledì 20 e giovedì 21 novembre si terrà un corso organizzato dall'ODCEC di Brindisi, dedicato alla Riforma del Sistema Sanzionatorio Tributario in cui il Dott. Massimiliano Tasini sarà relatore. Il corso affronterà le principali novità introdotte dalla recente riforma, con un focus sui rapporti tra sanzioni tributarie, penali e amministrative. Un’occasione imperdibile per approfondire tematiche di grande rilevanza. Di seguito il programma.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuovi giudici tributari e ampliamento delle competenze del giudice monocratico. Scopriamo questo tema insieme all'Avvocato Barbara Rossi Guarda ora tutti i contenuti sulla Riforma del Processo Tributario ▶ Studio Tosi Ondemand, Il know-how dello studio, quando e dove vuoi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il dialogo e la cooperazione tra il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria e la Corte Edu è importante per garantire una giustizia tributaria sempre più aderente ai principi sanciti dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Questo è quanto sottolinea in...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fenomenologia dell'evasore da riscossione alla luce della riforma. "Hostis" ovvero "inimicus"? Fra evocazioni di Beccaria e pulsioni che alludono al pensiero di Rocco. Proporzionalità ed afflittività a confronto in uno scenario normativo parzialmente modificato: la sfida della funzionalizzazione riscossiva del diritto penale tributario. Una recente riflessione pubblicata sull'ultimo numero di Rassegna tributaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sabato 11 maggio nel convegno annuale AIPSDT parlerò delle modifiche apportate al processo tributario a proposito dell'istruzione e del regime delle prove
Il 10 e l’11 maggio si terrà presso l'Università degli Studi di Napoli Parthenope il convegno annuale dell’AIPSDT, dedicato a “L’attuazione della riforma tributaria”. Prenderò parte alla prima giornata dei lavori, per trattare della centralità del rinnovato accertamento con adesione nelle procedure impositive. #diritto #tributario #taxlaw #wst
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel mio intervento sul Brevetto Unitario e sul Tribunale Unificato dei Brevetti cercherò di dare qualche indicazione, anche pratica, alle imprese che si troveranno a dover decidere, durante il lungo periodo di transizione che la normativa prevede, cosa sia meglio scegliere tra le varie opzioni possibili.
Il 14 novembre l' Avv. Paolo Virano, parteciperà come relatore al convegno organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino intitolato “Il Brevetto Unitario e il Tribunale Unificato”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È importante parlare della Corte dei conti e delle sue funzioni nelle università per favorire la cultura della contabilità pubblica e fare in modo che più Atenei si aprano all’insegnamento della contabilità pubblica e della responsabilità amministrativa. Solo in questo modo sarà più comprensibile il dibattito sulle riforme in tema.
Nella giornata di ieri, la Presidente dell’Associazione Magistrati della Corte dei Conti, Paola Briguori, ha partecipato in qualità di relatrice al convegno “La responsabilità amministrativo-contabile nel mutevole quadro normativo e nel codice della giustizia contabile”, svoltosi presso la Luiss Guido Carli University. Oltre ad aver trattato il tema attuale della proposta di riforma della Corte dei conti, il suo intervento, dal titolo “La complessità del ruolo di una associazione Magistrati in epoca di fermento normativo”, ha illustrato come la semplificazione normativa e dei processi decisionali rappresenti la misura più efficace per consentire al funzionario pubblico di svolgere adeguatamente il suo ruolo. La Presidente Briguori ha poi sottolineato, a nome dell’Associazione, la necessità di una riforma meditata della Corte, evitando dunque interventi parziali e fuori sistema che alterano le funzioni del giudice contabile e i principi della responsabilità amministrativa. Infine, ha ribadito che "la riforma della Corte è quanto mai attuale perché interessa i cittadini, in quanto garantire la corretta gestione dei conti pubblici vuol dire garantire la corretta gestione dei soldi dei contribuenti".
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-