Il prossimo venerdì 7 marzo prenderà il via la terza edizione del Corso di perfezionamento post lauream: “Successioni mortis causa. Nuove famiglie. Eredità digitale”. Il corso offre un’analisi approfondita delle principali tematiche legate al fenomeno successorio, con un focus sistematico e interdisciplinare, sia a livello nazionale che europeo. Un’attenzione particolare sarà dedicata anche alle novità normative introdotte dal recente D.lgs. n. 139/2024 in materia di fiscalità delle successioni. 📅 Durante la lezione di mercoledì 19 marzo interverranno: - Prof. Avv. Roberto Cordeiro Guerra, su “Le novità sulla fiscalità di trust e vincoli di destinazione testamentari”. - Avv. Filippo Passagnoli, su “Le novità sulla fiscalità di donazioni e patti di famiglia”. Un’occasione unica per entrare nel cuore delle nuove dinamiche successorie, tra aspetti legali, fiscali e digitali! Termine di iscrizione: 28 febbraio 2025 Procedura di iscrizione: seguire le istruzioni presenti al link https://lnkd.in/dSZ73qtz #UNIFI #taxlaw #successioni
Post di Cordeiro Guerra & Associati
Altri post rilevanti
-
📌 Venerdì 7 marzo inizierà il Corso di perfezionamento post lauream "Successioni mortis causa. Nuove famiglie. Eredità digitale" organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze. Il corso, articolato in sei giornate nel mese di marzo, vedrà l'intervento programmato di autorevoli esponenti ed avrà ad oggetto tematiche di assoluta attualità. In particolare, nell'edizione di quest'anno saranno trattati specifici focus dedicati alla recente riforma in tema di fiscalità delle successioni e delle donazioni (D.Lgs. 139/2024), alle prospettive di riforma della successione necessaria e del regime di circolazione dei beni di provenienza donativa contenute nel d.d.l. Semplificazioni (attualmente all'attenzione della Camera) e alle problematiche delle successioni internazionali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎓 Al via la terza edizione del Corso di perfezionamento post-lauream “Successioni mortis causa. Nuove famiglie. Eredità digitale” 📅 Quando: da Venerdì 7 marzo 2025 📍 Dove: Università degli Studi di Firenze | Modalità mista (in presenza e online) 💡 La materia successoria è al centro di rilevanti novità, con importanti implicazioni per i professionisti del settore. Tra gli argomenti trattati: La riforma della fiscalità delle successioni e donazioni introdotta dal D.lgs. n. 139/2024. Le prospettive del d.d.l. Semplificazioni 2024 sulla successione necessaria e la circolazione dei beni di provenienza donativa. Il passaggio generazionale dell’impresa e la gestione del patrimonio digitale. Le nuove sfide legate ai modelli familiari, alle donazioni, alle successioni internazionali e alla divisione ereditaria. 🔍 Sei incontri nel mese di marzo 2025. 👉 Scopri di più e iscriviti qui: https://lnkd.in/ewPhYCNG Un'occasione imperdibile per approfondire i delicati problemi posti dal diritto successorio e restare aggiornati sulle novità normative e pratiche. #DirittoSuccessioni #EreditàDigitale #FormazioneGiuridica #FiscalitàSuccessioni #NuoveFamiglie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Riprese le lezioni del Master in Wealth Management e Pianificazione Patrimoniale della Scuola di Formazione IPSOA. In questo fine settimana abbiamo analizzato con Antonello Sanna il ruolo dei Family Office nella gestione dei patrimoni di persone e famiglie. Giulia Maria Mentasti ci ha illustrato i profili penali nelle operazioni di pianificazione patrimoniale e Stefano Massarotto ha approfondito il tema della fiscalità degli strumenti finanziari. Tutti i partecipanti hanno interagito in maniera intensa e costruttiva. Grazie ai docenti per la professionalità e l'impegno. Le lezioni proseguiranno nel prossimo fine settimana. SCM SIM Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario LOCONTE&PARTNERS #wealthmanagement #wealthplanning #pianificazionepatrimoniale #wki #wolterskluwer #familyoffice #strumentifinanziari #imposte #patrimonio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un flash interessante, e molto utile quando si affrontano tematiche di pianificazione successoria, sulla questione del coacervo e sulle recenti novità in argomento. Grazie a Ilaria Teodori partner di MTA Studio Tributario Societario per questo interessante contributo di approfondimento e divulgazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Master in Wealth Management e Pianificazione Patrimoniale della Scuola di Formazione IPSOA ha concluso un altro fine settimana di lavori. Abbiamo continuato a parlare di trust con Davide Davico e Francesca Bruno di Clarafond con riferimento alle tecniche redazionali e con Fernando Gandioli relativamente agli aspetti transnazionali. Abbiamo analizzato fattispecie articolate e complesse unitamente a clausole di atti istitutivi concludendo con un'esercitazione. I nostri docenti sono stati, come al solito, bravi e disponibili. #wealthplanning #wealthmanagement #pianificazionepatrimoniale #patrimonio #trust
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario. Come funziona e per chi è obbligatorio. Abbiamo approfondito l’argomento, leggi l’articolo di Youxta. 👇 #Youxta #legale #avvocato #consulenzalegale #consulenzalegaleonline #successione #eredità https://lnkd.in/dg4U5nuu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Disciplina del #rimborso ai #soci dei #versamenti fuori capitale: leggi il nostro approfondimento qui 👇 https://lnkd.in/dzEk3WH5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il piano di transizione: uno strumento per la gestione efficace di cambiamenti e successioni negli studi professionali https://lnkd.in/eRAi9h7x - Leggi l’articolo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
DONAZIONI E SUCCESSIONI vi propone una serie di post per approfondire le caratteristiche essenziali del PATTO DI FAMIGLIA. Una vera e propria innovazione del diritto successorio, introdotta dalla legge 14 febbraio 2006 n. 55, che offre agli imprenditori la possibilità preziosa di gestire il passaggio generazionale della propria impresa, pianificando la successione e cercando di evitare potenziali contestazioni ereditarie e nel contempo garantire la continuità di impresa e l’interesse dei legittimari. Il vero imprenditore è quello che pianifica e prevede, che ha a cura il benessere dell’azienda e dei propri cari. Si tratta davvero di una fattispecie giuridica dalle potenzialità immense, che parzialmente in deroga alla disciplina dei patti successori, della collazione e della riduzione, si rivela estremamente duttile. Uno strumento che in Italia, in cui la maggior parte delle piccole e medie imprese è familiare, si consiglia caldamente di attenzionare. Avv. Angelo Parisi #donazioniesuccessioni #pattodifamiglia #successione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sull'ultimo numero di Diritto delle successioni e della famiglia (3/2023) alcune mie riflessioni in tema di pianificazione successoria. Com'è noto, ogni questione in proposito sembrerebbe in partenza compromessa dall'esistenza nel nostro ordinamento del divieto dei patti successori. Senonché, riflettendo senza preconcetti sulle differenti posizioni maturate in ordine al fondamento e alla portata dell'art. 458 c.c., si ricava che non sempre la pianificazione successoria assurge a causa effettuale dell’operazione negoziale, ponendosi anzi spesso alla stregua di un mero motivo soggettivo dell'atto compiuto. Conseguentemente, l'equazione contratto compiuto a fini di pianificazione successoria = patto successorio non ha alcun valore assiomatico e subisce più d'una smentita.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi