📣Aggiornamento giurisprudenziale. ⚖️ La Corte Costituzionale chiarisce il futuro della spesa sanitaria in Sicilia 🏥 💡La Sentenza n. 197/2024 della Corte Costituzionale ha bocciato l’art. 49 della Legge Regionale Siciliana n. 3/2024, che prevedeva un "adeguamento" delle rette sanitarie, considerandolo illegittimo. 🔍 La Corte ha accolto le censure del Governo stabilendo che: L'aumento delle tariffe previsto dalla legge regionale non è allineato con i valori nazionali di riferimento. Questa disposizione avrebbe comportato una spesa sanitaria superiore rispetto a quanto concordato nel Piano di rientro dal disavanzo sanitario. La Regione Siciliana, essendo sottoposta al Piano di rientro, deve rispettare una precisa cornice economico-finanziaria nelle sue decisioni di spesa. 📉 La sentenza ribadisce quindi il principio secondo cui le Regioni sottoposte a Piani di rientro non possono adottare unilateralmente misure che comportino aumenti di spesa sanitaria al di fuori degli accordi presi con lo Stato, confermando la necessità di rispettare i vincoli di bilancio stabiliti per il risanamento finanziario. #SLLP #Sanità #CorteCostituzionale #LeggeSiciliana #Sentenza1972024 #PianoDiRientro #BilancioPubblico #SSN #Sicilia #DirittoSanitario #SpesaSanitaria #Regioni #limitispesa
Post di Studio Legale Lerro-Plebani & Associati - Diritto Sanitario
Altri post rilevanti
-
📣Aggiornamento giurisprudenziale. ⚖️ La Corte Costituzionale chiarisce il futuro della spesa sanitaria in Sicilia 🏥 💡La Sentenza n. 197/2024 della Corte Costituzionale ha bocciato l’art. 49 della Legge Regionale Siciliana n. 3/2024, che prevedeva un "adeguamento" delle rette sanitarie, considerandolo illegittimo. 🔍 La Corte ha accolto le censure del Governo stabilendo che: L'aumento delle tariffe previsto dalla legge regionale non è allineato con i valori nazionali di riferimento. Questa disposizione avrebbe comportato una spesa sanitaria superiore rispetto a quanto concordato nel Piano di rientro dal disavanzo sanitario. La Regione Siciliana, essendo sottoposta al Piano di rientro, deve rispettare una precisa cornice economico-finanziaria nelle sue decisioni di spesa. 📉 La sentenza ribadisce quindi il principio secondo cui le Regioni sottoposte a Piani di rientro non possono adottare unilateralmente misure che comportino aumenti di spesa sanitaria al di fuori degli accordi presi con lo Stato, confermando la necessità di rispettare i vincoli di bilancio stabiliti per il risanamento finanziario. #SLLP #Sanità #CorteCostituzionale #LeggeSiciliana #Sentenza1972024 #PianoDiRientro #BilancioPubblico #SSN #Sicilia #DirittoSanitario #SpesaSanitaria #Regioni #limitispesa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢Aggiornamento giurisprudenziale. ⚖️ Sentenza n. 195/2024: La Corte Costituzionale si esprime sul diritto alla salute e il contenimento della spesa pubblica. 📍La Corte ha stabilito che, anche in presenza di vincoli euro-unitari, il diritto alla salute deve essere prioritario. È necessario ridurre altre spese indistinte prima di comprimere quelle destinate a garantire la tutela della salute, in particolare per le fasce più deboli della popolazione, impossibilitate a sostenere i costi out of pocket. 👩⚖️La decisione arriva sul ricorso della Regione Campania contro la Legge di bilancio 2024 (n. 213/2023), che imponeva alle regioni a statuto ordinario un contributo alla finanza pubblica di 350 milioni di euro all’anno fino al 2028. #SLLP #CorteCostituzionale #DirittoAllaSalute #SpesaPubblica #TutelaDeiDiritti #SanitàPubblica #LeggeDiBilancio #CostituzioneItaliana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
in Italia dal 2012 al 2023 la spesa sanitaria pubblica è cresciuta a livello pro capite, ma è rimasta sotto la media europea. Nel 2023 l’Italia ha speso 3.574 dollari per ogni abitante, pari a circa 995 dollari in meno rispetto alla media degli altri paesi europei. 👉🏻Contattami per sapere come creare la tua sanità integrativa che si affianchi a quella offerta dal Servizio Sanitario Nazionale. #protezione #ConsulenzaDiValore https://lnkd.in/dD-YgqXD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
in Italia dal 2012 al 2023 la spesa sanitaria pubblica è cresciuta a livello pro capite, ma è rimasta sotto la media europea. Nel 2023 l’Italia ha speso 3.574 dollari per ogni abitante, pari a circa 995 dollari in meno rispetto alla media degli altri paesi europei. 👉🏻Contattami per sapere come creare la tua sanità integrativa che si affianchi a quella offerta dal Servizio Sanitario Nazionale. #protezione #ConsulenzaDiValore https://lnkd.in/d9efb2Pf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La spesa sanitaria pro capite cresce, ma troppo poco in Italia dal 2012 al 2023 la spesa sanitaria pubblica è cresciuta a livello pro capite, ma è rimasta sotto la media europea. Nel 2023 l’Italia ha speso 3.574 dollari per ogni abitante, pari a circa 995 dollari in meno rispetto alla media degli altri paesi europei. Contattami per sapere come creare la tua sanità integrativa che si affianchi a quella offerta dal Servizio Sanitario Nazionale. #protezione #ConsulenzaDiValore https://lnkd.in/d4bG3y29
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La spesa sanitaria pro capite cresce, ma troppo poco in Italia dal 2012 al 2023 la spesa sanitaria pubblica è cresciuta a livello pro capite, ma è rimasta sotto la media europea. Nel 2023 l’Italia ha speso 3.574 dollari per ogni abitante, pari a circa 995 dollari in meno rispetto alla media degli altri paesi europei. Contattami per sapere come creare la tua sanità integrativa che si affianchi a quella offerta dal Servizio Sanitario Nazionale. #protezione #ConsulenzaDiValore https://lnkd.in/dp8xapEz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La spesa sanitaria pro capite cresce, ma troppo poco in Italia dal 2012 al 2023 la spesa sanitaria pubblica è cresciuta a livello pro capite, ma è rimasta sotto la media europea. Nel 2023 l’Italia ha speso 3.574 dollari per ogni abitante, pari a circa 995 dollari in meno rispetto alla media degli altri paesi europei. Contattami per sapere come creare la tua sanità integrativa che si affianchi a quella offerta dal Servizio Sanitario Nazionale. #protezione #ConsulenzaDiValore https://lnkd.in/dXJbpni5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La spesa sanitaria pro capite cresce, ma troppo poco in Italia dal 2012 al 2023 la spesa sanitaria pubblica è cresciuta a livello pro capite, ma è rimasta sotto la media europea. Nel 2023 l’Italia ha speso 3.574 dollari per ogni abitante, pari a circa 995 dollari in meno rispetto alla media degli altri paesi europei. Contattami per sapere come creare la tua sanità integrativa che si affianchi a quella offerta dal Servizio Sanitario Nazionale. #protezione #ConsulenzaDiValore https://lnkd.in/ddc_Cgz6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La spesa sanitaria pro capite cresce, ma troppo poco in Italia dal 2012 al 2023 la spesa sanitaria pubblica è cresciuta a livello pro capite, ma è rimasta sotto la media europea. Nel 2023 l’Italia ha speso 3.574 dollari per ogni abitante, pari a circa 995 dollari in meno rispetto alla media degli altri paesi europei. Contattami per sapere come creare la tua sanità integrativa che si affianchi a quella offerta dal Servizio Sanitario Nazionale. #protezione #ConsulenzaDiValore https://lnkd.in/d_HPiPaG 🦎🦎🦎
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E’ quanto emerge dalla ‘Relazione sulla gestione finanziaria delle Regioni/Province Autonome per gli esercizi 2020-2023’ della magistratura contabile. Permane inoltre una “una significativa variabilità nella qualità dei servizi sanitari tra le diverse Regioni italiane”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi