💡 L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore sanitario, ma quali sono le implicazioni legali? Nel nostro ultimo articolo, esploriamo i risvolti giuridici legati all'uso dell'IA nella sanità, soffermandoci su aspetti cruciali come: 🔹 La tutela dei dati personali sensibili; 🔹 La responsabilità medica e tecnologica; 🔹 Le normative applicabili e le sfide etiche. Un tema in continua evoluzione che richiede un equilibrio tra innovazione e salvaguardia dei diritti fondamentali. 📖 Leggi l'articolo completo per approfondire 👉 https://lnkd.in/dybpb8Xj Chiara Baruffaldi
Post di Studio Legale Lupi & Associati
Altri post rilevanti
-
Quali saranno i cambiamenti nella sanità pubblica con il supporto dell'intelligenza artificiale?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IA GENERATIVA PER IL MEDICO DI FAMIGLIA: INTRODUZIONE La medicina di famiglia nell'era dell'intelligenza artificiale: una nuova serie per famigliarizzare con strumenti potenzialmente utili nell'attività clinica. [Lettura 4 min]
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#AI #algoritmi #apprendimentoautomatico L'Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando la medicina moderna, grazie alla sua capacità di interpretare immagini diagnostiche e analizzare dati clinici per trasformare radicalmente la diagnosi e il trattamento delle malattie. Questo articolo si propone di esplorare il ruolo cruciale dell'IA nella diagnostica medica, mettendo in luce le sue molteplici applicazioni pratiche, tra cui l'interpretazione avanzata delle immagini, l'analisi genomica e la medicina predittiva. Vengono analizzati anche i metodi e gli algoritmi utilizzati nell'ambito dell'IA medica, con esempi tratti da piattaforme innovative come Google Health e IBM Watson. Inoltre, vengono anche identificate sfide etiche e pratiche, come la necessità di garantire la trasparenza degli algoritmi e la protezione della privacy dei dati dei pazienti. Nonostante queste sfide, l'IA offre promettenti prospettive […]
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤖 Intelligenza artificiale e editoria: un binomio vincente? • Quali vantaggi offre l’IA nell’editoria scientifica e medica? • Quali sfide etiche e limiti dobbiamo affrontare? • E perché l’intervento umano resta insostituibile? Gionata Giacomelli e Cosma Dellisanti di EBSCO Information Services rispondono a queste ed altre domande, offrendo spunti chiari e concreti su uno dei temi più dibattuti del momento. Scopri di più con l'approfondimento CARE (Costi della Assistenza e Risorse Economiche) nel primo commento! 👇 #IA #publishing #eticadigitale #innovazione #editoria
🔹 In che modo e con quali vantaggi viene usata oggi l'intelligenza artificiale nell'editoria scientifica e in ambito medico? 🔹 Quali limiti e questioni etiche bisogna affrontare? 🔹 Perché il controllo umano rimane essenziale? Sono solo alcuni degli spunti che emergono dalle interviste a Gionata Giacomelli e Cosma Dellisanti. #Publishing #AI Eugenio Santoro, Marina Geymonat, Christopher Landes, Benedetta Giovanola, Damiano Orru, Valeria Scotti, Luca De Fiore, Il Pensiero Scientifico Editore, Fabio Di Bello Se ti sei perso l'approfondimento su CARE, trovi il link nel primo commento 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤖 Intelligenza artificiale e editoria Leggi qui sotto: 👇 #AI #innovazione #publishing
🔹 In che modo e con quali vantaggi viene usata oggi l'intelligenza artificiale nell'editoria scientifica e in ambito medico? 🔹 Quali limiti e questioni etiche bisogna affrontare? 🔹 Perché il controllo umano rimane essenziale? Sono solo alcuni degli spunti che emergono dalle interviste a Gionata Giacomelli e Cosma Dellisanti. #Publishing #AI Eugenio Santoro, Marina Geymonat, Christopher Landes, Benedetta Giovanola, Damiano Orru, Valeria Scotti, Luca De Fiore, Il Pensiero Scientifico Editore, Fabio Di Bello Se ti sei perso l'approfondimento su CARE, trovi il link nel primo commento 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔹 In che modo e con quali vantaggi viene usata oggi l'intelligenza artificiale nell'editoria scientifica e in ambito medico? 🔹 Quali limiti e questioni etiche bisogna affrontare? 🔹 Perché il controllo umano rimane essenziale? Sono solo alcuni degli spunti che emergono dalle interviste a Gionata Giacomelli e Cosma Dellisanti. #Publishing #AI Eugenio Santoro, Marina Geymonat, Christopher Landes, Benedetta Giovanola, Damiano Orru, Valeria Scotti, Luca De Fiore, Il Pensiero Scientifico Editore, Fabio Di Bello Se ti sei perso l'approfondimento su CARE, trovi il link nel primo commento 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare la professione legale. Come ogni innovazione “disruptiva”, l’AI è un fenomeno che va studiato, analizzato e approfondito per comprenderne le potenzialità ed esplorarne i campi applicativi nel settore giuridico. L’intelligenza artificiale generativa, se sfruttata coscientemente può fornire un sostegno tangibile agli avvocati e probabilmente, data la pervasività di questa tecnologia, chi non si adeguerà a questo cambiamento non sarà in grado di colmare il gap competitivo con gli studi che includeranno la GenAI nei propri processi. Tuttavia, sarebbe superficiale considerare l’AI come una tecnologia onnipotente, in grado di risolvere ogni problema o sostituire gli avvocati, ma bensì un utilissimo strumento a cui dedicare l’attenzione che merita. Per saperne di più visita il nostro blog: https://lnkd.in/df5-uFHk #legos #avvocati #ai #blog #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
AgentClinic: rivoluzionare la diagnosi medica con l'intelligenza artificiale 🧐 Hai mai pensato a come l'intelligenza artificiale potrebbe trasformare il mondo della medicina? AgentClinic sta aprendo nuove strade, portando l'IA in ambienti clinici simulati per migliorare la diagnosi e la gestione dei pazienti. 🤖 Il sistema rivoluzionario è una piattaforma open-source che utilizza agenti linguistici per simulare ambienti clinici realistici. Attraverso l'interazione tra agenti come il paziente, lo specialista e il misuratore, la piattaforma permette di valutare le capacità delle tecnologie intelligenti di prendere decisioni cliniche in situazioni complesse. ⁉️ Una delle caratteristiche chiave è l'inclusione di 24 diversi bias cognitivi e impliciti che possono influenzare le interazioni cliniche. Questo consente di testare come l'intelligenza artificiale gestisce situazioni in cui pregiudizi potrebbero alterare la diagnosi o l'esperienza del paziente. 🍓 Nel corso delle sperimentazioni, modelli di linguaggio avanzati come GPT-4 hanno mostrato potenzialità ma anche sfide, soprattutto nelle interazioni dinamiche e nella gestione dei bias. Questo indica che, nonostante i progressi, c'è ancora lavoro da fare per rendere l'IA uno strumento affidabile in ambito medico. 🧗🏽 AgentClinic rappresenta un passo importante verso l'integrazione dell'intelligenza artificiale nella pratica clinica, ma ci sono molte sfide da superare. Qual è la tua opinione sull'uso dell'IA per migliorare le diagnosi mediche? 👇🏽Condividi i tuoi pensieri nei commenti e partecipa alla discussione su come l'IA può plasmare il futuro della sanità. 🌐 Ecco qui un link per avere più informazioni https://lnkd.in/grSR5uJX #AgentClinic #IntelligenzaArtificiale #DiagnosiMedica #InnovazioneSanitaria #FuturoDellaMedicina #SIIAM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non solo automatizzazione dei processi: nel settore legale, l'AI sta introducendo capacità cognitive avanzate che permettono ai professionisti di analizzare, interpretare e persino prevedere risultati legali con un livello di precisione e velocità senza precedenti. 💡 Quale futuro attende quindi gli avvocati? Leggi di più nel nostro ultimo articolo: https://lnkd.in/dRsFtqxR 🚀 4cAi Club è la nuova community pensata per chi vuole esplorare l'AI applicata alle professioni e al business. Accedi alla formazione avanzata, aggiornamenti continui e opportunità di networking esclusivo. Clicca qui per ottenere maggiori informazioni: https://lnkd.in/dfegsXMp #4cAiClub #4cAi #AI #ArtificialIntelligence #IntelligenzaArtificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💼 L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE: MINACCIA O OPPORTUNITÀ PER GLI AVVOCATI? Nel mondo legale, l’AI è spesso vista con un misto di scetticismo e timore. La domanda ricorrente è: “Rischiamo di essere sostituiti dalle macchine?” 🔍 La risposta? No, tutt’altro. L’intelligenza artificiale non è qui per rimpiazzare gli avvocati, ma per amplificare il loro valore. Pensate a una tecnologia che gestisce compiti ripetitivi come la ricerca di precedenti, l'analisi di contratti o la gestione di enormi volumi di dati. E pensate a quante ore in più potreste dedicare a ciò che conta davvero: creare strategie vincenti, interagire con i clienti, costruire solide argomentazioni. 🚀 Non è questione di sostituzione, ma di evoluzione. Chi saprà integrare l’AI nel proprio flusso di lavoro non solo diventerà più efficiente, ma anche più competitivo. L'intelligenza artificiale è uno strumento che potenzia le competenze umane, permettendo di essere più precisi, rapidi e strategici. ✨ Il vero valore dell’AI sta nella sua capacità di migliorare l’efficienza senza sminuire l’essenza del nostro lavoro. ❓ Che ne pensate? Avete già iniziato a integrare l’AI nei vostri studi legali? Ci piacerebbe sapere la vostra opinione e confrontarci su come stiamo affrontando questa trasformazione nel mondo del diritto. Condividete la vostra esperienza nei commenti! Silvia Venanzi Chiara Schena Lorena Papini Giulia Di Maria Gabriele Voltaggio Diritto.it Maggioli Editore #LegalTech #AI #Avvocati #Diritto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi