𝗔𝗿𝗯𝗶𝘁𝗿𝗼 𝗔𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼: 𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝘂𝗿𝗮 𝗔𝗗𝗥 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 Con il decreto n. 215/2024, pubblicato il 9 gennaio in Gazzetta Ufficiale, nasce l’Arbitro Assicurativo (AAS), un nuovo strumento di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra clienti e imprese assicurative. Ispirato ai modelli di successo dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) e dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), l’AAS punta a ridurre tempi e costi delle dispute legali, offrendo un’alternativa più rapida ed efficiente al giudizio ordinario. Chiara Raggi analizza le principali novità del regolamento. Scopri di più nel nostro ultimo insight #ArbitroAssicurativo #ADR #Assicurazioni #SLM
Post di Studio Legale Mordiglia
Altri post rilevanti
-
Nasce l'Arbitro Assicurativo (AAS),uno strumento di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra clienti e compagnie di assicurazione! Questo organismo si affianca all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) e all'Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) già operativi nei settori bancario e finanziario. Di cosa si occupa? L'AAS si occupa di controversie riguardanti contratti assicurativi, con l'obiettivo di accertare diritti, obblighi e facoltà relativi a prestazioni assicurative e alle regole di comportamento. Sono escluse dal suo ambito alcune fattispecie, come i grandi rischi legati ai veicoli, il credito e la cauzione per attività professionali. L'AAS offre un'alternativa gratuita al ricorso giudiziario. I clienti possono presentare un reclamo alle compagnie assicurative, seguito – in caso di insoddisfazione – da un ricorso all'AAS. Le decisioni sono basate su documentazione scritta e non prevedono udienze. I collegi dell'Arbitro sono composti da esperti indipendenti dal settore assicurativo, garantendo imparzialità e autorevolezza nelle decisioni. Sebbene non vincolanti, le decisioni dell'AAS hanno un impatto significativo: le inadempienze delle compagnie sono pubblicate sul sito dell'Arbitro per 5 anni, incentivando la compliance e aumentando la trasparenza. 🔍 Perché è importante? Questo strumento protegge i consumatori e rende il diritto più chiaro, riducendo dubbi e ritardi nei rapporti contrattuali. #FinanzaPersonale #EducazioneFinanziaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌Arbitro Assicurativo: il nuovo organismo per la gestione delle controversie assicurative La figura dell’Arbitro Assicurativo è ora ufficialmente legge, ma non sarà operativa fino alla pubblicazione del Provvedimento IVASS che ne definirà i dettagli operativi. 👉Il Regolamento delinea il ruolo dell’Arbitro Assicurativo e il quadro normativo per la risoluzione stragiudiziale delle controversie nel settore assicurativo. Scopri tutti i dettagli nell’articolo 🔗 https://bit.ly/40ImQ4Q #intermediariassicurativi #assicurazioni #IASS #arbitroassicurativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In vigore da oggi il regolamento che disciplina lo svolgimento della procedura di risoluzione stragiudiziale delle controversie relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi ed istituisce, presso l’IVASS, l’Arbitro Assicurativo, organismo indipendente al pari dell’ABF per il settore bancario e dell’ACF per il settore finanziario. #arbitroassicurativo #risoluzionestragiudiziale #ivass #assicurazioni #intermediariassicurativi #peplex #studiolegalecatania #paratoreepuglisistudiolegale #contrattiassicurativi #serviziassicurativi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’𝐀𝐫𝐛𝐢𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐞 (ACF), con decisione n. 7532 del 31 luglio 2024, si è pronunciato in tema di 𝐢𝐧𝐚𝐝𝐞𝐦𝐩𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, da parte dell’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨, degli 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐡𝐢 inerenti alla 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, in particolare sotto il profilo della carenza degli obblighi informativi e della violazione delle regole di adeguatezza, relativamente a 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐳𝐳𝐞 𝒖𝒏𝒊𝒕 𝒍𝒊𝒏𝒌𝒆𝒅. #finanza #mercati #banca #investimenti #servizi #ACF #intermediarifinanziari #polizze #unitlinked #regole #mifid
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Polizze vita multi-ramo: l’Intermediario non ha assolto i propri obblighi di corretta informazione e di valutazione di appropriatezza dell’operazione. Nota a ACF, 17 dicembre 2024, n. 7766. A cura di Martingale Risk. #dirittodelrisparmio #osservatorioarbitrale #ACF #obblighiinformativi #dirittofinanziario #intermediazionefinanziaria #polizze #polizzevita #polizzemultiramo #appropriatezza #operazione #investimento #decisione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Finalmente chiarezza, tempi e risposte speriamo brevi, e piu trasparenza!
Arbitro Assicurativo: al via a Maggio! Con il decreto pubblicato oggi in GU, nasce l'arbitro assicurativo (gemello di quello bancario e finanziario). Un sistema rapido e alternativo per risolvere le controversie nel settore, riducendo il contenzioso e creando una giurisprudenza specifica. Gestirà anche i reclami a Compagnie o intermediari che non ricevono una risposta soddisfacente entro i termini previsti. https://lnkd.in/dwvQZpPp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔔 La gestione delle controversie assicurative entra in una nuova era. Con l’introduzione dell’arbitro assicurativo il settore compie un passo avanti significativo. 🧑⚖️ L'istituto si affiancherà alle figure dell’arbitro bancario e finanziario già presenti da diversi anni. 📰 Abbiamo analizzato le novità più importanti del Regolamento che definisce i criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale in ambito assicurativo. 👉 Cosa cambierà per imprese e consumatori? Scoprilo nel nostro approfondimento. #Assicurazioni #Innovazione #Regolamenti #ArbitroAssicurativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'introduzione dell'Arbitro Assicurativo, a partire da maggio 2025, rappresenta un passo avanti significativo nel panorama assicurativo italiano. Questo nuovo strumento, ispirato al modello già esistente per il settore bancario e finanziario, si prefigge di offrire un canale più rapido ed efficiente per la risoluzione delle controversie tra assicurati e compagnie. Vantaggi potenziali dell'Arbitro Assicurativo: Agilità e rapidità: Rispetto al tradizionale percorso giudiziario, l'Arbitro Assicurativo promette tempi di risoluzione più brevi, alleggerendo il carico dei tribunali e garantendo risposte più tempestive agli assicurati. Specializzazione: L'arbitro sarà composto da esperti del settore assicurativo, in grado di fornire decisioni più accurate e coerenti con la normativa specifica. Riduzione del contenzioso: Si auspica che la presenza di un organo specializzato nella risoluzione delle controversie assicurative possa contribuire a ridurre il numero di cause giudiziarie, con conseguente risparmio di tempo e risorse per tutte le parti coinvolte. Creazione di una giurisprudenza specifica: Le decisioni dell'Arbitro Assicurativo potranno contribuire a formare una giurisprudenza specifica in materia assicurativa, fornendo un riferimento stabile per futuri casi simili. Differenze con l'IVASS: L'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) è l'autorità di controllo del settore assicurativo in Italia. Le sue funzioni principali riguardano la vigilanza sulla solvibilità delle compagnie, la tutela dei consumatori e la supervisione del mercato assicurativo. L'Arbitro Assicurativo, invece, è un organo di risoluzione delle controversie. Mentre l'IVASS interviene in via preventiva e repressiva per garantire il corretto funzionamento del mercato, l'Arbitro Assicurativo si occupa di risolvere le dispute che insorgono tra le parti dopo la conclusione del contratto assicurativo. In sintesi: L'introduzione dell'Arbitro Assicurativo rappresenta un'importante novità per il settore assicurativo italiano. Questo nuovo strumento, affiancandosi all'attività di vigilanza dell'IVASS, ha il potenziale di migliorare la tutela dei diritti degli assicurati, di snellire le procedure di risoluzione delle controversie e di contribuire alla creazione di un mercato assicurativo più trasparente ed efficiente. Aspetti da monitorare: Efficacia del sistema: Sarà fondamentale valutare nel tempo l'effettiva capacità dell'Arbitro Assicurativo di risolvere le controversie in modo rapido ed equo. Accettazione da parte delle parti: L'adesione all'arbitrato da parte delle compagnie assicurative e degli assicurati sarà un elemento chiave per il successo di questo nuovo strumento. Impatto sui costi: È importante verificare se l'introduzione dell'Arbitro Assicurativo comporterà un aumento dei costi per gli assicurati. In conclusione, l'Arbitro Assicurativo si presenta come una promettente novità nel panorama assicurativo italiano.
Arbitro Assicurativo: al via a Maggio! Con il decreto pubblicato oggi in GU, nasce l'arbitro assicurativo (gemello di quello bancario e finanziario). Un sistema rapido e alternativo per risolvere le controversie nel settore, riducendo il contenzioso e creando una giurisprudenza specifica. Gestirà anche i reclami a Compagnie o intermediari che non ricevono una risposta soddisfacente entro i termini previsti. https://lnkd.in/dwvQZpPp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal 24 gennaio 2025 sarà operativo l’Arbitro Assicurativo, che verrà istituito presso l’IVASS. Il nuovo organo di risoluzione stragiudiziale permetterà di affrontare controversie legate ai contratti assicurativi in modo rapido ed efficiente, senza esclusioni tra i rami assicurativi, salvo specifiche eccezioni di quantum e tipologia di sinistri (es. i sinistri gestiti da CONSAP). Le decisioni saranno esclusivamente documentali, con limiti di importo variabili a seconda del tipo di contratto. L’arbitro opererà attraverso collegi composti da esperti qualificati del settore e potrà favorire trasparenza e tutela per clienti e operatori del settore. Potrà essere davvero una svolta importante per semplificare e velocizzare la gestione delle dispute assicurative in Italia?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Grande novità in arrivo per il settore assicurativo! 📢 Finalmente, dal 2025, anche le controversie tra assicurati, assicuratori e intermediari potranno essere risolte tramite un arbitro indipendente. Ricordiamo che l'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è attivo già dal 2009, dimostrando la sua efficacia nella risoluzione di controversie in ambito bancario. ➡️ Quali vantaggi porterà questa novità? 👍 Risoluzione più rapida ed efficiente delle controversie, soprattutto per quelle di valore medio-piccolo. 👍 Maggiore tutela per gli assicurati in caso di interpretazioni contrattuali "fantasiose" da parte dei liquidatori. 👍 Rafforzamento del rapporto di fiducia tra clienti e compagnie assicurative. Un passo avanti importante per un settore in continua evoluzione! #assicurazioni #innovazione #consumatori #arbitrato #ABF #novità #2025 Cosa ne pensate di questa novità? Condividete le vostre opinioni nei commenti! 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi