Stiamo #assumendo per un ruolo di “PRATICANTE DOTT. COMMERCIALISTA” a Parma, Emilia-Romagna. Candidati subito o condividi questo post con la tua rete.
Post di Studio Professionale Zambello
Altri post rilevanti
-
Il Manager di Studio Veterinario: il cuore pulsante della clinica Il mondo veterinario, come quello umano, è in continua evoluzione. Per garantire un'assistenza di alta qualità e un'esperienza positiva per i clienti, sempre più cliniche veterinarie si affidano a figure professionali dedicate alla gestione: i manager di studio veterinario. Il Manager di Studio Veterinario: il cuore pulsante della clinica Il mondo veterinario, come quello umano, è in continua evoluzione. Per garantire un'assistenza di alta qualità e un'esperienza positiva per i clienti, sempre più cliniche veterinarie si affidano a figure professionali dedicate alla gestione: i manager di studio veterinario. Chi è il manager di studio veterinario? Il manager di studio veterinario è un professionista che, grazie a competenze manageriali e conoscenze del settore veterinario, è in grado di: Gestire la clinica veterinaria a 360 gradi: dalla gestione del personale alla pianificazione delle attività, dalla gestione degli appuntamenti alla gestione dei fornitori. Coordinare le diverse figure professionali che operano nella clinica (veterinari, assistenti, receptionist) e garantire la collaborazione tra loro. Ottimizzare i processi e le risorse, al fine di migliorare l'efficienza e ridurre i costi. Promuovere la qualità dei servizi offerti, garantendo la soddisfazione dei clienti e il benessere degli animali. Sviluppare strategie di marketing e comunicazione per far conoscere la clinica e attrarre nuovi clienti. Quali sono le competenze necessarie? Per svolgere al meglio questo ruolo, il manager di studio veterinario deve possedere diverse competenze, tra cui: Competenze manageriali: capacità di pianificazione, organizzazione, leadership, gestione del personale, problem solving. Competenze tecniche: conoscenze del settore veterinario, delle normative vigenti, delle tecnologie informatiche applicate alla gestione delle strutture veterinarie. Competenze relazionali: capacità di comunicare efficacemente con i clienti, il personale e i fornitori, di lavorare in team e di gestire i conflitti. Competenze commerciali: capacità di sviluppare strategie di marketing e di vendita, di gestire il budget e di negoziare con i fornitori.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Di cosa si occupa il commercialista? Risponde molto bene l'ordine dei dottori #commercialisti di Ascoli Piceno che con la #vignetta condivisa riassume il #ruolo del commercialista e quando è importante farne #richiesta.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Di cosa si occupa il commercialista della tua #clinicaveterinaria? Confusione, false aspettative, incomprensioni possono influenzare negativamente le performance del tuo business veterinario. Nelle nostre aule di gestione economica ne parliamo spesso e dato il sempre grande interesse, abbiamo deciso di produrre La Guida pratica "Partnership con il tuo commercialista" per permetterti di capire esattamente cosa aspettarti da un eccellente commercialista, quale contributo e quali aspetti curare come manager, #imprenditoreveterinario. Puoi accedere facilmente e gratuitamente alla guida completa, registrati qui https://bit.ly/3W2tMaL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'arte della comunicazione nel campo veterinario è essenziale non solo per la cura efficace degli animali ma anche per costruire rapporti di fiducia duraturi con i loro proprietari. Comprendere e applicare principi di comunicazione efficace è fondamentale per ogni membro del team della #clinicaveterinaria, dal front office fino ai medici e agli infermieri. Leggi l'articolo completo sul nostro blog https://lnkd.in/dqsBCe_u
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐈𝐥 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐬𝐭𝐢 Varie sono le tipologie contrattuali che possono essere utilizzate per regolamentare il rapporto di lavoro tra i farmacisti non titolari di farmacia (collaboratori e dipendenti) e la farmacia stessa. La principale regolamentazione è contenuta nel Contratto collettivo nazionale farmacie private (CCNL). Vi sono poi altre tipologie contrattuali, sia di tipo autonomo che di tipo subordinato. Analizziamo la disciplina applicabile ai rapporti di lavoro tra i farmacisti titolari di farmacie private o società autorizzate all’esercizio della farmacia privata ed il relativo personale). 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐄𝐑𝐄 𝐋'𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐎 𝐀𝐑𝐓𝐈𝐂𝐎𝐋𝐎, 𝐂𝐋𝐈𝐂𝐂𝐀𝐓𝐄 𝐐𝐔𝐈: https://lnkd.in/duU-bNWK 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞𝐭𝐞 sul nostro blog 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐞𝐧𝐭𝐢 il diritto farmaceutico: https://lnkd.in/dkQz_nbd V𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐭𝐞 il nostro 𝐬𝐢𝐭𝐨: 𝐰𝐰𝐰.𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨-𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐨.𝐢𝐭 (https://lnkd.in/dNsWBp2c) Per contattarci: • 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐞𝐜𝐢 a 𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨-𝐩𝐚𝐧𝐝𝐨𝐥𝐟𝐢𝐧𝐢.𝐢𝐭 • 𝐭𝐞𝐥𝐞𝐟𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞𝐜𝐢 al numero 𝟎𝟐-𝟑𝟔𝟓𝟐𝟐𝟗𝟔𝟏 Avv. Valerio Pandolfini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Controllo di Gestione: lo strumento fondamentale per la tua Farmacia Il controllo di gestione è molto più di una semplice analisi contabile. Per una farmacia, significa ottimizzare risorse, prendere decisioni informate e, soprattutto, garantire una crescita sostenibile. Durante il corso di formazione organizzato da Groon e Unione Farmacie Informatizzate, abbiamo esplorato strumenti e metodi per supportare il farmacista nella gestione economica della propria impresa. Abbiamo parlato di bilancio d'esercizio, margine operativo, stato patrimoniale e rendiconto finanziario.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐈𝐥 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐬𝐭𝐢 Varie sono le tipologie contrattuali che possono essere utilizzate per regolamentare il rapporto di lavoro tra i farmacisti non titolari di farmacia (collaboratori e dipendenti) e la farmacia stessa. La principale regolamentazione è contenuta nel Contratto collettivo nazionale farmacie private (CCNL). Vi sono poi altre tipologie contrattuali, sia di tipo autonomo che di tipo subordinato. Analizziamo la disciplina applicabile ai rapporti di lavoro tra i farmacisti titolari di farmacie private o società autorizzate all’esercizio della farmacia privata ed il relativo personale). 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐄𝐑𝐄 𝐋'𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐎 𝐀𝐑𝐓𝐈𝐂𝐎𝐋𝐎, 𝐂𝐋𝐈𝐂𝐂𝐀𝐓𝐄 𝐐𝐔𝐈: https://lnkd.in/duU-bNWK 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞𝐭𝐞 sul nostro blog 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐞𝐧𝐭𝐢 il diritto farmaceutico: https://lnkd.in/dkQz_nbd V𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐭𝐞 il nostro 𝐬𝐢𝐭𝐨: 𝐰𝐰𝐰.𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨-𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐨.𝐢𝐭 (https://lnkd.in/dNsWBp2c) Per contattarci: • 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐞𝐜𝐢 a 𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨-𝐩𝐚𝐧𝐝𝐨𝐥𝐟𝐢𝐧𝐢.𝐢𝐭 • 𝐭𝐞𝐥𝐞𝐟𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞𝐜𝐢 al numero 𝟎𝟐-𝟑𝟔𝟓𝟐𝟐𝟗𝟔𝟏
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri il nostro team amministrazione! 😎 Per lavorare al meglio un’azienda dev’essere amministrata come si deve! Istituto Giordano può contare sull’efficienza del suo #team amministrativo, dove tutto è organizzato e codificato. 🌸 Da sempre sotto la guida esperta della nostra Presidente Rosalba Angelini Giordano, le colleghe si occupano con dedizione e precisione di: 🔹fatturazione 🔹registrazione della contabilità industriale 🔹gestione di clienti e fornitori 🔹incassi e pagamenti Ogni componente porta con sé la propria esperienza, affrontando complessità e numerose scadenze ma con il supporto reciproco riescono sempre a rispettare tutti gli adempimenti previsti, testimoniando nei fatti il loro spirito collaborativo. 🚀 #Giordanoteamwork
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nella mia esperienza come manager di clinica veterinaria ho imparato ben presto l'importanza di costruire con il proprio commercialista e con i propri consulenti una partnership strategica. Massimo Serreri approfondisce il tema in una guida gratuita, molto preziosa, che puoi scaricare gratuitamente registrandoti a questo link: https://bit.ly/3W2tMaL Getta insieme a noi di Brave Vet Business le basi per costruire relazioni di business solide e funzionali. #businessveterinario #clinicaveterinaria #partnership
Crediamo nella #partnership e nella collaborazione, leva strategica per il business della #clinicaveterinaria. In questo articolo il focus è la partnership con il commercialista. Nel primo commento trovi il link per scaricare gratuitamente la nostra guida pratica completa, scritta da Massimo Serreri https://lnkd.in/dy3nhCwC #managementvet Potenziamo le competenze imprenditoriali nei medici veterinari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Norma calmieratrice: perdita beneficio DURC deve essere proporzionata all’entità dell’inadempienza La Corte di Cassazione, confermando una sentenza della Corte d'Appello di Bari, con l'ordinanza allegata, afferma la perdurante vigenza l'applicabilità anche al settore agricolo della norma calmieratrice di cui al comma 10 del DL. 338/1989 secondo cui la perdita del beneficio deve essere proporzionata all'entità dell'inadempienza. La Corte ribadisce anche il principio secondo cui quando l'inadempienza riguarda uno specifico lavoratore, la perdita dei benefici resta limitata a quel lavoratore e non si estende agli altri (diversamente da quanto avviene, invece, in caso di perdita del DURC).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi