📢 Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha adottato il decreto che disciplina le modalità di accesso ai fondi per favorire la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche, incentivando gli investimenti privati nei settori in transizione. 🌍 Con l’obbiettivo di promuovere programmi di sviluppo industriale e di tutela ambientale, incentivare l’adozione di tecnologie innovative nelle filiere strategiche e favorire investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione, il procedimento individua le filiere strategiche interessate: - Automotive - Agroindustria - Design, moda e arredo, sistema casa - Metallurgia e siderurgia - Chimica e farmaceutica - Meccanica strumentale, elettronica e ottica - Treni, navi, aerei e industria aerospaziale. 🔍 Dotazione complessiva di 500 milioni di euro, a valere sui fondi del PNRR, impiegati tramite lo strumento agevolativo dei contratti di sviluppo. Il 40% delle risorse è riservato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. 📌 I contratti di sviluppo devono avere per oggetto programmi di sviluppo industriale o di tutela ambientale finalizzati a sostenere la competitività e la resilienza delle filiere strategiche. 📅 La gestione delle domande sarà curata da Invitalia, che pubblicherà presto i dettagli operativi. Studio Valla European Consulting è a disposizione per ulteriori informazioni. #PNRR #Innovazione #Sostenibilità #Competitività #FiliereStrategiche #Imprese #PMI #TransizioneEcologica
Post di Studio Valla European Consulting
Altri post rilevanti
-
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto che definisce 𝗹'𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮 𝘂𝗻 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝟱𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 nell'ambito del PNRR (Missione 1, Componente 2, Investimento 7) tramite lo strumento dei Contratti di sviluppo. L'obiettivo? Rafforzare la competitività e la resilienza delle filiere produttive strategiche del nostro Paese. 💪 Focus mirato: 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝟰𝟬% 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 è destinato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. 🌍 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗳𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲? 🚗 Automotive 🌾 Agroindustria ✨ Design, Moda e Arredo 🏠 Sistema Casa 🔩 Metallurgia e Siderurgia ⚙️ Meccanica Strumentale, Elettronica e Ottica 🚄 Treni, Navi, Aerei e Industria Aerospaziale 🧪 Chimica e Farmaceutica Cosa finanziano questi Contratti di Sviluppo? 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 orientati a migliorare la competitività e la resilienza delle filiere. Possono includere anche progetti di ricerca, sviluppo e innovazione strettamente collegati agli obiettivi di crescita della filiera. 💡 𝗖𝗵𝗶 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮? Invitalia ne curerà l'operatività. Importante notare che potranno essere riammesse anche domande già presentate e sospese per mancanza di fondi. 🔄 𝗟𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘁𝗲 attraverso un sistema di punteggio basato su: · 𝗜𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲: Quanto il progetto creerà o manterrà posti di lavoro. 💼 · 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀: Il grado di innovazione del programma di sviluppo proposto. 🚀 · 𝗖𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗣𝗠𝗜: La partecipazione di piccole e medie imprese al progetto. 🤝 🗓️ Un successivo decreto direttoriale definirà le modalità e i tempi di presentazione delle domande. È fondamentale rimanere aggiornati! 👉 Visita la pagina ufficiale di 𝗚𝗼𝗹𝗱𝗲𝗻 𝗚𝗿𝗼𝘂𝗽 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗼: https://bit.ly/40eDaIV #GOLDENFEED
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto che definisce 𝗹'𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮 𝘂𝗻 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝟱𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 nell'ambito del PNRR (Missione 1, Componente 2, Investimento 7) tramite lo strumento dei Contratti di sviluppo. L'obiettivo? Rafforzare la competitività e la resilienza delle filiere produttive strategiche del nostro Paese. 💪 Focus mirato: 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝟰𝟬% 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 è destinato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. 🌍 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗳𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲? 🚗 Automotive 🌾 Agroindustria ✨ Design, Moda e Arredo 🏠 Sistema Casa 🔩 Metallurgia e Siderurgia ⚙️ Meccanica Strumentale, Elettronica e Ottica 🚄 Treni, Navi, Aerei e Industria Aerospaziale 🧪 Chimica e Farmaceutica Cosa finanziano questi Contratti di Sviluppo? 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 orientati a migliorare la competitività e la resilienza delle filiere. Possono includere anche progetti di ricerca, sviluppo e innovazione strettamente collegati agli obiettivi di crescita della filiera. 💡 𝗖𝗵𝗶 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮? Invitalia ne curerà l'operatività. Importante notare che potranno essere riammesse anche domande già presentate e sospese per mancanza di fondi. 🔄 𝗟𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘁𝗲 attraverso un sistema di punteggio basato su: · 𝗜𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲: Quanto il progetto creerà o manterrà posti di lavoro. 💼 · 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀: Il grado di innovazione del programma di sviluppo proposto. 🚀 · 𝗖𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗣𝗠𝗜: La partecipazione di piccole e medie imprese al progetto. 🤝 🗓️ Un successivo decreto direttoriale definirà le modalità e i tempi di presentazione delle domande. È fondamentale rimanere aggiornati! 👉 Visita la pagina ufficiale di 𝗚𝗼𝗹𝗱𝗲𝗻 𝗚𝗿𝗼𝘂𝗽 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗼: https://bit.ly/40eDaIV #GOLDENFEED
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto che definisce 𝗹'𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮 𝘂𝗻 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝟱𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 nell'ambito del PNRR (Missione 1, Componente 2, Investimento 7) tramite lo strumento dei Contratti di sviluppo. L'obiettivo? Rafforzare la competitività e la resilienza delle filiere produttive strategiche del nostro Paese. 💪 Focus mirato: 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝟰𝟬% 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 è destinato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. 🌍 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗳𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲? 🚗 Automotive; 🌾 Agroindustria; ✨ Design, Moda e Arredo; 🏠 Sistema Casa; 🔩 Metallurgia e Siderurgia; ⚙️ Meccanica Strumentale, Elettronica e Ottica; 🚄 Treni, Navi, Aerei e Industria Aerospaziale; 🧪 Chimica e Farmaceutica; Cosa finanziano questi Contratti di Sviluppo? 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 orientati a migliorare la competitività e la resilienza delle filiere. Possono includere anche progetti di ricerca, sviluppo e innovazione strettamente collegati agli obiettivi di crescita della filiera. 💡 𝗖𝗵𝗶 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮? Invitalia ne curerà l'operatività. Importante notare che potranno essere riammesse anche domande già presentate e sospese per mancanza di fondi. 🔄 𝗟𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘁𝗲 attraverso un sistema di punteggio basato su: · 𝗜𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲: Quanto il progetto creerà o manterrà posti di lavoro. 💼 · 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀: Il grado di innovazione del programma di sviluppo proposto. 🚀 · 𝗖𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗣𝗠𝗜: La partecipazione di piccole e medie imprese al progetto. 🤝 🗓️ Un successivo decreto direttoriale definirà le modalità e i tempi di presentazione delle domande. ✅Contattami per rimanere aggiornato ✅ Inviami una e-mail ✅ visita il nostro sito Dr. Manuele Pezzano 📞 366 6328246 📧 pezzano@goldengroup.biz 🖥www.goldengroup.biz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha recentemente siglato il decreto “Investimenti sostenibili 4.0” per supportare la trasformazione tecnologica e #digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle #MPMI delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Le agevolazioni verranno concesse per favorire programmi di investimento rispettosi dei principi e della disciplina in materia di tutela ambientale e coerenti con il piano "Transizione 4.0", che siano riconducibili a tematiche quali il sostegno ai processi di produzione rispettosi dell’ambiente, la promozione dell’efficienza e la trasformazione tecnologica e digitale delle PMI. Saranno ammissibili alle agevolazioni progetti che prevedano la realizzazione di investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4.0, attraverso l’utilizzo di tecnologie in grado di aumentare il livello di #efficienza e di #flessibilità nello svolgimento dell’attività economica delle imprese proponenti. Le agevolazioni saranno concesse, fino al 75% delle spese ammissibili, nella forma del contributo in conto impianti (35% dell'ammontare complessivo) e del finanziamento agevolato (40% dell'ammontare complessivo), senza operare alcuna distinzione in funzione della dimensione d’impresa. Per maggiori dettagli circa la misura clicca sul link sottostante 👇 e visita il nostro sito: 👉 www.zero2.eu #zerodue #zeronews #finanzaagevolata #fondoperduto #finanziamento #transizionedigitale #transizioneecologica #MIMIT #Mezzogiorno #Sud #ambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
MIMIT: Il Ministro Urso ha firmato il decreto che stanzia 500 milioni di euro per l’automotive e le filiere produttive strategiche. 🔸 40% dei fondi sarà destinato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Apertura imminente del bando Filiere Produttive, uno sportello speciale del Contratto di Sviluppo, dedicato agli investimenti localizzati in Italia in diversi settori chiave: Automotive, logistica e packaging Agroindustria Design, moda e arredo Sistema casa Metallurgia e siderurgia Meccanica strumentale, elettronica e ottica Treni, navi, aerei e industria aerospaziale Chimica e farmaceutica 💲Investimento minimo richiesto: 7,5 milioni di euro per il settore agroindustria 20 milioni di euro per gli altri settori (anche tramite l'aggregazione di più imprese) 🌱Fondi PNRR: La domanda deve includere una relazione di sostenibilità ambientale per dimostrare il rispetto della normativa europea DNSH (Do No Significant Harm). 📋 La valutazione dei progetti avviene in base a una graduatoria, con punteggi assegnati in base a criteri come: Impatto occupazionale Adozione di tecnologie Industria 4.0 Presenza di PMI nel Programma di Sviluppo Noi di CONSULTRADE possiamo occuparci della progettazione e della rendicontazione per garantire il massimo successo del progetto. Grazie alla nostra esperienza ventennale e alla comprovata capacità nella gestione di progetti approvati con successo, attuati da Invitalia, siamo in grado di supportare le imprese in tutte le fasi del processo. 👉 Inoltre, possiamo supportare le imprese anche nella creazione del contratto tra le piccole e medie imprese, facilitando l’aggregazione necessaria per accedere ai fondi e strutturando collaborazioni strategiche.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 R.G.M. S.R.L. Ecorivoluzione 4.0 – RGM L’impresa realizza presso il proprio stabilimento di Mercato San Severino (SA) un progetto la cui spesa è rendicontata ai fini dell’utilizzo delle risorse del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021/2027 – Azione 1.3.2 “Sviluppo delle PMI e nuova imprenditorialità” a valere sul Decreto Ministero delle Imprese e del Made in Italy 15 maggio 2023. La tipologia del programma di investimento è Ampliamento della capacità di un'unità produttiva esistente. Il progetto per la transizione verde e digitale riguarda la realizzazione di investimenti innovativi che consentono la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo di tecnologie abilitanti afferenti al piano Impresa 4.0. Nello specifico si andrà ad ampliare il reparto dedicato alla produzione di pergole, tende e strutture in alluminio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Fondo Transizione Industriale: Riapertura dal 5 febbraio all'8 aprile 2025 Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato la riapertura del Fondo per la Transizione Industriale, destinato a promuovere l'adeguamento delle imprese italiane alle politiche europee per il contrasto ai cambiamenti climatici. 🎯 Chi può partecipare? Imprese di qualsiasi dimensione, costituite e iscritte al Registro imprese, che operino in via prevalente nel settore manifatturiero di cui alla sezione C dell'Ateco 2007. 👉 Progetti di valore compreso tra 3 e 20 milioni di euro 📌 Interventi ammissibili: ✅ Miglioramento dell'efficienza energetica ✅ Uso efficiente delle risorse ✅ Riduzione dei rifiuti in discarica ✅ Formazione del personale (max 10% dell'investimento) 💡 Spese ammissibili: · Acquisto di impianti, attrezzature e software · Opere murarie (max 40% dell'investimento) · Spese per suolo aziendale (max 10%) · Costi di formazione 👉 Contributo a fondo perduto variabile in base al tipo di intervento 📅 Tempistiche: Le domande potranno essere presentate su piattaforma Invitalia dal 5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025 💶 Dotazione finanziaria: 400 milioni di euro (50% riservato alle imprese energivore, 40% alle imprese del Sud). 👉 Per maggiori informazioni sul bando le aziende interessate possono inviare una mail al seguente indirizzo finanza@confindustria.vr.it. #TransizioneIndustriale #PNRR #EfficienzaEnergetica #Sostenibilità #Imprese #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Nuove opportunità di investimento con i Contratti di Sviluppo nelle Filiere produttive strategiche! 💡 Pubblicato il DM del 6 novembre 2024 che disciplina l’accesso a 500 milioni di euro destinati a incentivare la competitività e la resilienza delle filiere produttive strategiche. Punti salienti della misura ✔️ Dotazione finanziaria: € 500 milioni, a valere sul PNRR (Missione 1, Componente 2, Investimento 7). ✔️ Riserva territoriale: Almeno il 40% dei fondi destinati alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. ✔️ Gestione: Invitalia Queste leFiliere produttive strategiche: 🎯 a) Agroindustria 🎯 b) Design, moda e arredo 🎯 c) Sistema casa 🎯 d) Metallurgia e siderurgia 🎯 e) Meccanica strumentale, elettronica e ottica 🎯 f) Automotive 🎯 g) Treni, navi, aerei e industria aerospaziale 🎯 h) Chimica 🎯 i) Farmaceutica Chi può accedere? 💼 Imprese singole o associate che presentino programmi di: 1️⃣ Sviluppo industriale o tutela ambientale nelle Filiere produttive strategiche. 2️⃣ Progetti di ricerca e innovazione, funzionali agli obiettivi di crescita del settore. Le domande già presentate in passato, ma sospese per mancanza di risorse, potranno essere rivalutate con questa nuova dotazione finanziaria. Criteri di selezione Le domande saranno valutate sulla base di: 📌 Impatto occupazionale del programma. 📌 Innovatività delle soluzioni proposte. 📌 Coinvolgimento di PMI all’interno del programma di sviluppo. 🔜 Modalità e termini per la presentazione delle domande saranno definiti con un prossimo provvedimento direttoriale. #PNRR #ContrattiDiSviluppo #Innovazione #TransizioneEcologica #FiliereStrategiche #Investimenti #Mezzogiorno #Industria #Resilienza #Incentivi #contributi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏭 Il decreto PNRR transizione 5.0 consiste in un piano di aiuti per favorire pratiche operative più sostenibili, green e digitalizzate, nell’ottica di un passaggio all’industria 5.0. 📊 Il piano, progettato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, prevede l’erogazione di 6.3 miliardi di euro, che seguono ai 6.5 miliardi stanziati fino al 2025 per l’Industria 4.0. ⚙ Le imprese interessate dal decreto PNRR transizione 5.0 sono tutte quelle che effettueranno nuovi investimenti nel biennio 2024-2025. Ulteriore requisito è che i siti produttivi siano entro i confini del territorio italiano. #industria50 #PNRR #transizione50
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❗ Importanti novità sul Piano Transizione 5.0 🌍 Il Ministro Adolfo Urso e il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, hanno discusso l'importanza di semplificare le modalità di accesso agli incentivi per la 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟱.𝟬. Si prospettano alcuni cambiamenti significativi, tra cui: 🔸Aumento delle aliquote dedicate 🔸Procedure semplificate per accelerare l’accesso ai fondi 🔸Potenziale apertura degli incentivi anche a progetti avviati nel 2023 e ancora in corso Le nuove misure potrebbero rendere più facile per la tua impresa ottenere risultati concreti con la Transizione 5.0. Attendiamo le comunicazioni ufficiali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per conoscere i dettagli, segui ➡️ KIRIS SRL per non perderli! #Transizione5.0 #Innovazione #Imprese #Sostenibilità #Confindustria 📸 In foto: l'incontro a Roma 📍 Fonte: https://lnkd.in/dSd5dSgn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-