Sommario dei crimini del 2024: panoramica, tendenze e implicazioni legali. Crimini informatici: una crescita senza precedenti Crimini ambientali: il reato del nostro tempo Reati contro la persona e violenza domestica Mafie e crimine organizzato: un nemico in evoluzione Crimini economici: frodi e riciclaggio https://lnkd.in/dXVa4xn7
Post di Studio Legale Verno
Altri post rilevanti
-
Il racket delle estorsioni, soprattutto nel Sud Italia, rappresenta una delle principali cause dell'arretratezza di alcuni territori, provocando anche l'esodo di migliaia di giovani. La tecnologia, ed in particolare l’intelligenza artificiale (IA), può offrire strumenti innovativi per identificare e prevenire situazioni di pericolo, contribuendo a combattere questo fenomeno. Vediamo come. L’IA può analizzare grandi quantità di dati, come denunce, segnalazioni anonime, transazioni finanziarie sospette e trend economici per rilevare anomalie nei flussi finanziari di aziende o individui legati a pagamenti estorsivi e può correlare informazioni geografiche e temporali per individuare schemi sospetti, inoltre può monitorare i social media in tempo reale per individuare attività criminali o minacce. Strumenti basati sull’IA possono garantire maggiore sicurezza nel processo di denuncia, i Chatbot possono essere utilizzati in anonimato per segnalare situazioni di pericolo senza timore di ritorsioni e la cifratura avanzata per proteggere l'identità dei denuncianti. L'analisi automatizzata delle segnalazioni serve a priorizzare gli interventi. L'IA può potenziare le reti di videosorveglianza con il riconoscimento facciale per identificare persone legate ad organizzazioni criminali oltre a poter rilevare comportamenti sospetti in aree pubbliche e consentire la prevenzione di eventi criminali basandosi su dati storici. Sistemi IA, nel rispetto delle normative sulla privacy, possono analizzare conversazioni digitali e telefoniche per rilevare minacce velate o richieste estorsive tramite analisi del linguaggio naturale (NLP) e utilizzare sentiment analysis per individuare situazioni di coercizione o tensione. L'utilizzo di App educative consentirebbe di riconoscere e gestire richieste estorsive e di mettere le vittime direttamente in contatto con esperti legali e psicologi. L'utilizzo delle tecnologie come blockchain e app civiche e comunitarie aumenterebbero la fiducia dei cittadini attraverso la creazione di registri immutabili per segnalazioni e transazioni sospette, e garantendo trasparenza. L’IA con l'ausilio dell'internet of Things può essere utilizzata per creare modelli predittivi in grado di aiutare le forze dell’ordine a identificare aree a rischio di estorsioni, prevedere escalation di violenza, ottimizzare risorse per interventi mirati inoltre attraverso strumenti avanzati come i sistemi di geolocalizzazione e i dispositivi personali con IA possono garantire interventi più rapidi e quindi maggiore sicurezza. https://lnkd.in/dSPr3CQJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚 L’opera “La Polizia Giudiziaria. Atti e attività” definisce gli adempimenti che le Forze dell’ordine svolgono in fase di acquisizione probatoria e nella diligente custodia di tutti i corpi di reato, che devono risultare da verbale. Il volume rappresenta un agevole strumento di documentazione professionale, coniugando l’approfondimento teorico con un taglio pratico e operativo nonché offrendo i necessari aggiornamenti tramite QR Code. 📲 Scopri questa e altre Opere sul sito ufficiale della Casa editrice. 💻 https://lnkd.in/dZkU8mu #laurus #laurusrobuffo #laurusapp #raccoltanormativa #legge #magistratura #poliziagiudiziaria #pg #attidipg #controllostradale #carabinieri #rcauto #assicurazioneauto #violazioneprivacy #privacy #magistrato #giudice #avvocato #indagine #indagato #finanziamentipandemici #patrimoniilleciti #bonus #resilienza #codicepenitenziario #poliziapenitenziaria #dirittopenitenziario #carcere #inquirenti #qrcode
✋ Un 49enne di San Pietro Vernotico (BR) è stato assolto dall’accusa di illecito trattamento di dati personali, per aver filmato con il telefonino, nell’Ottobre 2020, i due Carabinieri che lo avevano fermato nel corso di un normale controllo stradale. I militari avevano chiesto all’automobilista il contrassegno assicurativo obbligatorio, ma costui, con atteggiamento ostile, sosteneva che era possibile controllarlo anche da remoto senza bisogno di esibirlo. 🔴 Alcuni mesi dopo, i militari hanno scoperto che il video dell’acceso confronto stava circolando sui social e hanno denunciato l’uomo per violazione della privacy. Tuttavia, la condotta non era chiaramente ascrivibile all’automobilista sanzionato, mancando prova che la diffusione del video derivasse da lui stesso, non essendo stati svolti accertamenti specifici sul telefono cellulare. 📚 L’opera “La Polizia Giudiziaria. Atti e attività” definisce gli adempimenti che le Forze dell’ordine svolgono in fase di acquisizione probatoria e nella diligente custodia di tutti i corpi di reato, che devono risultare da verbale. Il volume rappresenta un agevole strumento di documentazione professionale, coniugando l’approfondimento teorico con un taglio pratico e operativo nonché offrendo i necessari aggiornamenti tramite QR Code. 📲 Scopri questa e altre Opere sul sito ufficiale della Casa editrice. 💻 https://lnkd.in/dZkU8mu #laurus #laurusrobuffo #laurusapp #raccoltanormativa #legge #magistratura #poliziagiudiziaria #pg #attidipg #controllostradale #carabinieri #rcauto #assicurazioneauto #violazioneprivacy #privacy #magistrato #giudice #avvocato #indagine #indagato #finanziamentipandemici #patrimoniilleciti #bonus #resilienza #codicepenitenziario #poliziapenitenziaria #dirittopenitenziario #carcere #inquirenti #qrcode
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✋ Un 49enne di San Pietro Vernotico (BR) è stato assolto dall’accusa di illecito trattamento di dati personali, per aver filmato con il telefonino, nell’Ottobre 2020, i due Carabinieri che lo avevano fermato nel corso di un normale controllo stradale. I militari avevano chiesto all’automobilista il contrassegno assicurativo obbligatorio, ma costui, con atteggiamento ostile, sosteneva che era possibile controllarlo anche da remoto senza bisogno di esibirlo. 🔴 Alcuni mesi dopo, i militari hanno scoperto che il video dell’acceso confronto stava circolando sui social e hanno denunciato l’uomo per violazione della privacy. Tuttavia, la condotta non era chiaramente ascrivibile all’automobilista sanzionato, mancando prova che la diffusione del video derivasse da lui stesso, non essendo stati svolti accertamenti specifici sul telefono cellulare. 📚 L’opera “La Polizia Giudiziaria. Atti e attività” definisce gli adempimenti che le Forze dell’ordine svolgono in fase di acquisizione probatoria e nella diligente custodia di tutti i corpi di reato, che devono risultare da verbale. Il volume rappresenta un agevole strumento di documentazione professionale, coniugando l’approfondimento teorico con un taglio pratico e operativo nonché offrendo i necessari aggiornamenti tramite QR Code. 📲 Scopri questa e altre Opere sul sito ufficiale della Casa editrice. 💻 https://lnkd.in/dZkU8mu #laurus #laurusrobuffo #laurusapp #raccoltanormativa #legge #magistratura #poliziagiudiziaria #pg #attidipg #controllostradale #carabinieri #rcauto #assicurazioneauto #violazioneprivacy #privacy #magistrato #giudice #avvocato #indagine #indagato #finanziamentipandemici #patrimoniilleciti #bonus #resilienza #codicepenitenziario #poliziapenitenziaria #dirittopenitenziario #carcere #inquirenti #qrcode
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Condivido queste importanti riflessioni di Agenzia Generale Allianz Trade Italia Centro
Lo sapevi che le organizzazioni perdono il 5% dei propri ricavi a causa delle #frodi ogni anno? La #frode è una minaccia in continua evoluzione che colpisce aziende di tutte le dimensioni. Dall'appropriazione indebita alle truffe sofisticate con l’utilizzo dell’#AI. E le frodi non sono sempre commesse da criminali esterni: le frodi interne rappresentano un rischio altrettanto grande. In questo articolo, i nostri esperti Marius Schirmer, Ernst Atisme e Vikshay Vijai identificano alcune delle frodi più comuni. Scopri queste minacce emergenti e impara come proteggere la tua organizzazione: https://lnkd.in/dwFy6n96 #AllianzTradeExperts #PrevenzioneFrodi #AssicurazioneControLeFrodi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Perché La Privacy È Essenziale per Costruire Relazioni di Fiducia con i Clienti Oggi i consumatori sono molto più consapevoli dei rischi legati alla privacy dei loro dati. Le aziende che trattano i dati personali con rispetto e trasparenza acquisiscono un vantaggio competitivo. La protezione dei dati non è solo un obbligo legale, ma un’opportunità per rafforzare la relazione con i clienti. Hunters Group
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo sapevi che le organizzazioni perdono il 5% dei propri ricavi a causa delle #frodi ogni anno? La #frode è una minaccia in continua evoluzione che colpisce aziende di tutte le dimensioni. Dall'appropriazione indebita alle truffe sofisticate con l’utilizzo dell’#AI. E le frodi non sono sempre commesse da criminali esterni: le frodi interne rappresentano un rischio altrettanto grande. In questo articolo, i nostri esperti Marius Schirmer, Ernst Atisme e Vikshay Vijai identificano alcune delle frodi più comuni. Scopri queste minacce emergenti e impara come proteggere la tua organizzazione: https://ow.ly/9XsS30sIVEQ #AllianzTradeExperts #PrevenzioneFrodi #AssicurazioneControLeFrodi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Assicurazioni, dagli Usa alla Cina chi innova con l’AI. In Italia la sfida è su frodi e catastrofi. Parla Andrea Poggi (Deloitte) Per ora le compagnie italiane hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per sinistri e call center ma le potenzialità sono ben più ampie come dimostrano altri Paesi in cui le compagnie lavorano con gli Stati per affrontare le grandi sfide mondiali: dagli attachi cyber ai rischi climatici #assicurazioni #insurance #cybercrime
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo sapevi che le organizzazioni perdono il 5% dei propri ricavi a causa delle #frodi ogni anno? La #frode è una minaccia in continua evoluzione che colpisce aziende di tutte le dimensioni. Dall'appropriazione indebita alle truffe sofisticate con l’utilizzo dell’#AI. E le frodi non sono sempre commesse da criminali esterni: le frodi interne rappresentano un rischio altrettanto grande. In questo articolo, i nostri esperti Marius Schirmer, Ernst Atisme e Vikshay Vijai identificano alcune delle frodi più comuni. Scopri queste minacce emergenti e impara come proteggere la tua organizzazione: https://ow.ly/McFZ30sJ88J #AllianzTradeExperts #PrevenzioneFrodi #AssicurazioneControLeFrodi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo sapevi che le organizzazioni perdono il 5% dei propri ricavi a causa delle #frodi ogni anno? La #frode è una minaccia in continua evoluzione che colpisce aziende di tutte le dimensioni. Dall'appropriazione indebita alle truffe sofisticate con l’utilizzo dell’#AI. E le frodi non sono sempre commesse da criminali esterni: le frodi interne rappresentano un rischio altrettanto grande. In questo articolo, i nostri esperti Marius Schirmer, Ernst Atisme e Vikshay Vijai identificano alcune delle frodi più comuni. Scopri queste minacce emergenti e impara come proteggere la tua organizzazione: https://ow.ly/ovHR30sIvVH #AllianzTradeExperts #PrevenzioneFrodi #AssicurazioneControLeFrodi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi gran parte della nostra vita si svolge online, quindi forse non sorprende che i criminali stiano sempre più mirando a noi nel mondo #digitale. Infatti, nell'ultimo rapporto annuale sul crimine su Internet del Federal Bureau of Investigation (FBI), si stima che i consumatori e le imprese americani abbiano perso una cifra record di $12,5 miliardi a causa di crimini informatici l'anno scorso, un aumento del 22% rispetto al 2022; il maggior incremento si è registrato per le truffe degli investimenti (+38% nel 2023). Anche se le perdite monetarie totali legate ai crimini informatici sono triplicate circa dal 2020, aumentando di circa $8.3 miliardi, il numero di denunce associate è rimasto relativamente simile, aumentando solo dell'11% nello stesso periodo, suggerendo che i truffatori stiano riuscendo a rubare di più per ogni attacco. Questo può essere in parte spiegato dal passaggio da truffe mirate e personali a schemi finanziari e tecnologici, con perdite legate alle #criptovalute da sole cresciute del 53% nell'ultimo anno. Ma, anche se riesci a evitare di avere il tuo indirizzo email, telefono o conto bancario hackerati, potresti finire per far parte di una violazione di massa che, data la proliferazione dei dati in ogni settore, può avere conseguenze variegate, come nel caso dei recenti attacchi a 23andMe, che hanno coinvolto milioni di persone.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Avvalersi del silenzio e diritto alla riparazione per ingiusta detenzione.
Studio Legale Verno 2 anni -
Sproporzionate le pene previste per le ipotesi di favoreggiamento dell'immigrazione.
Studio Legale Verno 2 anni -
Patteggiamento per il reato di bancarotta fraudolenta?No alle pene accessorie.
Studio Legale Verno 2 anni