Deducibilità Interessi passivi su imposte accertate: rischi e strategie operative
Post di Studio Sabatino Pizzano - Dottore Commercialista
Altri post rilevanti
-
Deducibilità Interessi passivi su imposte accertate: rischi e strategie operative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LA NUOVA DISCIPLINA DELLA TASSAZIONE DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I TRUST dal 1 gennaio 2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #concordatopreventivo permette di conoscere in anticipo quanto sia l'ammontare delle tasse che si devono pagare. Bastano poche semplici passaggi. https://lnkd.in/dCbhRbZm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LA SEMPLIFICAZIONE DELLE REGOLE DI TASSAZIONE DELLE IMPRESE, TRA RINNOVATE PROPOSTE DI ‘LIQUID TAXATION’, VINCOLI COSTITUZIONALI, PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI E DECRETI DI RIFORMA DEL SISTEMA TRIBUTARIO Fabio Russo su Tax News - supplemento alla Rivista Trimestrale di Diritto Tributario formula alcune considerazioni sulle attuali regole di determinazione del reddito d’impresa. Le complesse regole di determinazione del reddito d’impresa, soprattutto in periodi di crisi, potrebbero essere inadeguate a cogliere l’essenza della capacità contributiva aziendale. Una soluzione potrebbe rinvenirsi nel tassare il ‘reddito liquido’, ossia il saldo positivo netto dei flussi di cassa e sarebbe maggiormente aderente alla forza economica effettiva del soggetto passivo. Così operando sarebbero rispettati i principi costituzionali, anche se necessiterebbe un contestuale ripensamento internazionale delle regole incentrate sulla tassazione del reddito potenziale. I decreti attuativi della legge delega di riforma tributaria, però, pur dirigendosi verso la semplificazione normativa cui tende la ‘tassazione liquida’, rimangono saldi al sistema vigente, orientandosi diversamente. #TaxNews #RivistaTrimestralediDirittoTributario #Giappichelli #RiformaFiscale #IRES #RedditoLiquido #LiquidTaxation Link all'articolo: https://lnkd.in/dBpQEH7f
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #concordatopreventivo permette di conoscere in anticipo quanto sia l'ammontare delle tasse che si devono pagare. Bastano poche semplici passaggi. https://lnkd.in/dPetwQC2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell'articolo pubblicato ieri su Ipsoa Quotidiano, parlo del nuovo criterio di tassazione - disciplinato dalla riforma recante la revisione del regime impositivo dei redditi - nell'ambito della procedura di liquidazione ordinaria. #liquidazione #riformaredditi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qualora l’Agenzia delle entrate contesti l’applicazione della ritenuta fiscale ridotta prevista dalle #Convenzionicontroledoppieimposizioni, per carenza del requisito del "beneficiario effettivo" in capo al percettore estero del reddito, incombe in capo all’Ufficio finanziario l’obbligo di dover provare la mancanza di detto requisito. E' questo il principio che emerge dalla sentenza del 02 ottobre 2023, n. 929 emanata dai giudici di appello. Un mio commento nella Rivista #FiscalitàCommercioInternazionale n. 10/2024. #Witholdingtax #Taxtreaties #Beneficialowner
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Operazioni soggettivamente inesistenti: regole diverse per la deducibilità dei costi ai fini delle imposte indirette e per la detraibilità IVA. Il tema è stato affrontato dalla Corte dei Conti nell'Ordinanza 19232 del 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In tema di #riscossione delle imposte sui redditi, la disciplina di cui all'art. 1 del d.l. 17 giugno 2005, n. 106, convertito con modificazioni nella legge 31 luglio 2005, n. 156, relativo alla fissazione dei termini di decadenza per la notifica delle cartelle di pagamento, trova applicazione anche con riferimento ai tributi dovuti dai contribuenti coinvolti nel #sisma del 1990, in quanto l'art. 138, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, nel consentire un'ampia rateazione per il versamento di tali tributi, non ha, per ciò solo, prorogato il termine entro cui l'atto impositivo deve essere emesso dall'ufficio #Cassazione 10398/24 deposito 17 aprile #lacassazionedelgiornoprima
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento per il quale gli accordi bilaterali prevalgono sull’art. 165 comma 8 TUIR. Da ciò consegue che iI contribuente che abbia pagato le imposte sui redditi, all’estero, può godere del credito d’imposta anche se ha omesso di dichiarare il medesimo reddito in Italia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-