Il nuovo codice Ateco per gli influencer: svolta fiscale e previdenziale nel 2025
Post di Studio Sabatino Pizzano - Dottore Commercialista
Altri post rilevanti
-
#influencer dal 01 aprile 2025 sarà operativo il codice ateco specifico (73.11.03 attività influecer #marketing) per coloro che svolgono questa attività. La variazione #ateco non sarà obbligatoria ma il contribuente avrà la facoltà di utilizzare la nuova codifica qualora la ritenesse più adatta alla sua attività. I benefici del nuovo ateco possono essere diversi: - opportunità fiscali e di finanziamento per Il digital marketing. - aspetto previdenziale possiamo avere diverse situazioni in base all’attività svolta. - oltre che il corretto inquadramento ai fini fiscali. 1) in forma di lavoro autonomo in gestione separata #Inps 2) in forma d’impresa in gestione speciale commercianti e iscrizione camera di commercio. 3) influencer marketing gestione dello spettacolo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FUTURO DEL LAVORO, si è parlato di rider, di platform worker ma diversi interventi hanno fatto ripensare anche alla figura dell'#influencer. Con l'introduzione di un nuovo codice ateco si inizia a delineare un proprio inquadramento che deve però essere valutato anche dal punto di vista previdenziale e fiscale. Alcuni spunti nel mio articolo https://lnkd.in/dxf94_N8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
INFLUENCER e ATTIVITA’ PROMOZIONALI SUI SOCIAL Riflessioni sul n. 34/2024 della Rivista il Fisco 🎥 Guarda il nostro #StoryTelling ⬇ Praticamente tutte le aziende, ormai da tempo, sfruttano il potere dei #SocialNetwork per veicolare i propri messaggi pubblicitari a discapito del tradizionalissimo #SpotPubblicitario tramesso in tv. Capita sempre più spesso, infatti, che l’attività promozionale di un’azienda venga “sponsorizzata” attraverso le pagine #Instagram del medesimo brand ovvero attraverso le pagine social di soggetti particolarmente conosciuti, i c.d. #influencer. Controverso, ad oggi, è però il loro corretto inquadramento giuridico. Difficoltà che si palesa anche sulla scelta del più idoneo regime fiscale da adottare ogniqualvolta si cerchi di stabilire come qualificare i compensi da questi percepiti per lo svolgimento di campagne promozionali sui #social. Sul numero 34/2024 della Rivista il #Fisco edita @Wolters Kluwer Italia, insieme a Maria Lucia Di Tanna, ripercorro - dopo un primo excursus sulle osservazioni offerte dall’Agenzia delle Entrate nella Risoluzione 209/E/2003 - le interessanti conclusioni raggiunte recentemente dal Tribunale di Roma nella sentenza n. 2615 pubblicata il 4 marzo 2024. In tale sentenza i giudici romani hanno cercato di fare chiarezza sul tema della qualificazione giuridica della figura dell’#influencer il quale, attraverso l’utilizzo dei propri canali social, promuove determinati beni o servizi veicolando la propria #community attraverso l’utilizzo di #BannerPubblicitari, #CodiciSconto e/o link di collegamento nelle proprie storie #Instagram, ma non solo. Il presente contributo abbiamo deciso di veicolarlo attraverso la creazione di uno #StoryTelling sviluppato attraverso una chat #Whatsapp interattiva. Nello “storytelling” abbiamo simulato una chiacchierata in cui abbiamo ripercorso, in meno di un minuto, i punti chiave del nostro contributo evidenziando le #tematiche e le #questioni controverse trattate. Buona visione e lettura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal 1° gennaio 2025, il nuovo codice ATECO dà ufficialmente identità agli influencer: un passo avanti per la creator economy. Con l’introduzione del codice Ateco 73.11.03 – “Attività di influencer marketing” – si inaugura una nuova era per chi opera professionalmente sui social media. Questo codice rappresenta una pietra miliare: finalmente, i professionisti della creator economy avranno un inquadramento chiaro, distinguendosi da chi svolge attività simili a livello amatoriale. Dietro questa novità c’è un lavoro concertato tra MIMIT, l’Associazione Italiana Content & Digital Creators, Assoinfluencer e Confcommercio Professioni, che mira a garantire non solo riconoscimento, ma anche una regolamentazione fiscale e previdenziale adeguata per una professione sempre più consolidata. Ma perché è importante? Per chi vuole avviare una Partita IVA come influencer, il codice Ateco non è solo una formalità, è lo strumento che identifica l’attività economica svolta e la inserisce nel quadro normativo italiano ed europeo. In particolare: - Le lettere indicano il macro-settore economico. - I numeri dettagliano le categorie specifiche. Questo passo non solo semplifica l'apertura di nuove attività, ma offre agli operatori del settore maggiore tutela e trasparenza. Inoltre, consente di delineare con precisione il confine tra attività professionale e amatoriale, contribuendo a consolidare la credibilità di questa professione agli occhi di aziende e istituzioni. L'evoluzione normativa è un chiaro segnale: il futuro del lavoro passa anche attraverso il digitale. #influencer #economy #linkedin #fiscalità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un'epoca in cui i #socialmedia dominano il panorama comunicativo, la figura degli #influencer sta acquisendo una crescente rilevanza anche dal punto di vista fiscale. Giancarlo Marzo e Jennifer Fuccella analizzano le sfide e le normative che influenzano la #tassazione degli influencer su We Wealth. Scopri quali sono le responsabilità fiscali legate alla notorietà online e come gli influencer possono destreggiarsi tra le complesse leggi tributarie per prevenire eventuali #controversiefiscali. We Wealth Polis Avvocati - Studio legale Stefania Pescarmona Fabienne Mailfait
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔔 Dal 2025 gli influencer avranno il loro Codice ATECO!🔔 Il mondo del #digitalmarketing si evolve, e con esso anche le normative. A partire dal 1° gennaio 2025, gli influencer saranno ufficialmente riconosciuti grazie al nuovo Codice ATECO 73.11.03, dedicato alle attività di creazione di contenuti e promozione sui social media. 📌 Perché è importante? Questa novità rappresenta un passo avanti nella regolamentazione di una professione che sta giocando un ruolo sempre più centrale nel panorama economico e culturale. 💡 Questo riconoscimento ufficiale non solo rende più chiari gli obblighi fiscali e previdenziali, ma apre anche nuove opportunità: dai finanziamenti alle agevolazioni riservate ai professionisti riconosciuti. 🎯 Come adeguarsi? Aggiorna la tua Partita IVA. Consulta un esperto fiscale per chiarire dubbi su contributi e agevolazioni. Preparati a operare nel pieno rispetto delle normative. Leggi il nostro articolo completo per tutti i dettagli e condividi con la tua rete per diffondere queste importanti informazioni. 🔗 https://lnkd.in/d3jBY2gD #fisco #influencer #marketing #socialmedia #imprenditori #businessdigitale #online #freelance #partitaiva #commercialisti #ilcommercialistaonline
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'INDIVIDUAZIONE DELLA POTESTA' IMPOSITIVA NELLA INFLUENCER ECONOMY Alessandra Magliaro su Tax News - supplemento alla Rivista Trimestrale di Diritto Tributario di G. Giappichelli Editore Srl affronta il tema dell’individuazione della potestà impositiva degli Stati relativamente ai nuovi fenomeni collegati all'economia digitale. In particolare, l'articolo si propone di analizzare le nuove ipotesi reddituali collegate alle attività dei "content creator" con peculiare attenzione all’individuazione del collegamento territoriale. Lo scritto, rivisto ed aggiornato, è la rielaborazione della relazione tenuta al Convegno "#Besocial. Profili e problemi giuridici delle nuove professioni sul web" organizzato il 23 novembre 2023 dall’Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza. In corso di pubblicazione sui Quaderni della Fondazione Brodolini. #TaxNews #RivistaTrimestralediDirittoTributario #Giappichelli #Territorialità #PotestaImpositiva #EconomiaDigitale #Influencer https://lnkd.in/dmvcB75G
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Il nuovo Codice Ateco per gli influencer: una svolta per la Creator Economy A partire dal 1° gennaio 2025, entrerà in vigore il Codice Ateco 73.11.03, dedicato specificamente alle attività di influencer marketing. Questo riconoscimento ufficiale rappresenta un passo significativo per la regolamentazione fiscale e previdenziale di una professione in rapida crescita. Cosa prevede il nuovo Codice Ateco? Il Codice Ateco 73.11.03 identifica le attività di conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari svolti dagli influencer. Questo include la promozione di prodotti e servizi attraverso piattaforme digitali come blog, canali YouTube, profili Instagram e altri social media. Implicazioni fiscali e previdenziali Con l'introduzione di questo codice, gli influencer saranno tenuti ad aprire una partita IVA specifica per la loro attività e a iscriversi alla Gestione Separata INPS, assicurando una contribuzione previdenziale adeguata. Inoltre, il nuovo codice faciliterà una gestione più chiara degli obblighi fiscali, contribuendo a far emergere eventuali situazioni di lavoro sommerso. Reazioni del settore Il presidente di Assoinfluencer, Jacopo Ierussi, ha definito l'introduzione del nuovo codice Ateco come un "traguardo storico per il settore", sottolineando l'importanza di una regolamentazione chiara per le professioni emergenti. La posizione di Akkademia In qualità di agenzia che collabora con talenti emergenti e brand di ogni settore, Akkademia accoglie con favore l'introduzione del Codice Ateco 73.11.03. Riteniamo che questa iniziativa fornisca un quadro normativo chiaro e trasparente, fondamentale per la crescita e la professionalizzazione del settore. Una regolamentazione adeguata non solo tutela i professionisti, ma garantisce anche maggiore fiducia e sicurezza ai brand che investono nell'influencer marketing. Continueremo a supportare i nostri talenti e partner nell'adeguamento alle nuove disposizioni, offrendo consulenza e assistenza per navigare al meglio in questo nuovo contesto normativo. Per ulteriori informazioni o per scoprire come Akkademia può aiutarti a sfruttare al meglio le opportunità offerte dal nuovo Codice Ateco, non esitare a contattarci. #Akkademia #InfluencerMarketing #CodiceAteco #CreatorEconomy #Regolamentazione #Professionalità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
▪ IUSPOD ▪ L’attività degli #influencer e il sistema previdenziale 📣 Nella puntata di oggi parliamo del mestiere dell’influencer e dei problemi legati al sistema previdenziale di queste figure. Come si è visto negli ultimi tempi, infatti, è sempre più forte ed urgente la necessità di regolare questa attività lavorativa. 🎤 Ne discutiamo con Alvise Bragadin, Partner dello Studio. https://lnkd.in/eji_ix9q
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 Novità per gli Influencer: Codice Ateco Specifico a Partire dal 2025! 🎉 A partire dal 1° gennaio 2025, gli influencer italiani potranno contare su un nuovo codice Ateco specifico: il 73.11.03. Questa innovazione rappresenta un passo avanti significativo per il riconoscimento professionale e la trasparenza fiscale di una categoria in costante crescita. 📈 👉 Perché è importante? Riconoscimento Professionale: Finalmente un inquadramento chiaro che distingue il lavoro degli influencer da altre attività pubblicitarie. Trasparenza Fiscale e Previdenziale: Maggiore chiarezza sulle normative fiscali, riducendo il rischio di evasione e aumentando la consapevolezza dei propri obblighi. Collaborazione di Settore: Frutto di una collaborazione tra Istat, Eurostat e l’Associazione Italiana Content & Digital Creators. 🔍 Fino ad ora, molti influencer erano costretti ad utilizzare codici Ateco non specifici, complicando la gestione fiscale e previdenziale. Con il nuovo codice, si risolveranno molte ambiguità e si ridurrà la confusione tra i professionisti e le autorità fiscali. 📅 La svolta avviene il 1° gennaio 2025: una data da segnare in agenda per tutti i content creator! Questo cambiamento non solo aiuterà a regolarizzare il settore, ma potrebbe anche incrementare la professionalità percepita e reale dei giovani influencer, guidandoli verso una gestione più consapevole e legittima delle loro attività online. #Influencer #CodiceAteco #Novità2025 #SocialMediaProfessionals
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-