Modello IVA 2025 e società di comodo: cosa cambia con la nuova disciplina
Post di Studio Sabatino Pizzano - Dottore Commercialista
Altri post rilevanti
-
Partite Iva, ecco quando conviene il concordato con il Fisco Il concordato preventivo biennale delle partite Iva con il Fisco entra nella fase calda dei calcoli di convenienza. Imprese, autonomi e professionisti devono valutare se aderire o meno entro il 31 ottobre al risultato proposto dall’agenzia delle Entrate, che ha appena fornito una serie di chiarimenti sia con una circolare sia con le risposte a Speciale Telefisco. Ne parliamo con il commercialista digitale Massimiliano Allievi che risponderà alle vostre domande che sarà possibile rivolgergli in diretta, nello spazio commenti delle chat social: LinkedIn, Facebook e X.
www.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Due premi al posto di uno. Il decreto Omnibus concede a chi aderirà entro fine ottobre al Concordato Preventivo Biennale un condono fiscale per gli anni 2018-2022. Per usufruirne bisognerà versare un’imposta sostitutiva ridotta (variabile tra il 10 e il 15%) basata sul punteggio ISA. Con altre due opportunità da tenere in considerazione: le imposte si possono rateizzare in 24 mesi e, comunque, quelle relative ai due anni pandemici sono ridotte del 30%. Ecco tutti i dettagli...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sei titolare di Partita IVA? Salva questo post! 🚨 Il 15 ottobre 2024 scade il termine per aderire al concordato preventivo biennale, una misura che permette a tutte le Partite IVA di stabilire in anticipo le imposte dovute per i prossimi due anni! Scorri il post per saperne di più!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 31 ottobre si avvicina e con esso la fatidica scadenza delle Partite Iva per decidere se aderire o meno al concordato preventivo biennale. Chi non aderisce finirà nel mirino del Fisco. Ecco le categorie più a rischio 👇 #concordatopreventivo #partitaiva #agenziadelleentrate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per le partite iva che utilizzano mezzi elettronici per: - documentare le operazioni effettuate - incassare i relativi corrispettivi - effettuare i pagamenti è prevista un’agevolazione che determina la riduzione di 2 anni dei termini di accertamento. Nell’articolo di oggi approfondiamo requisiti e soggetti interessati dal regime premiale. #bfaecosistema
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧐Il concordato preventivo biennale non ha forse riscosso il "successo" che il Governo si aspettava, così, nei prossimi giorni, l’Agenzia delle Entrate manderà lettere alle partite Iva che non hanno aderito . Si tratta di un ulteriore tentativo di coinvolgere altri lavoratori autonomi nell’iniziativa, la cui scadenza è già stata più volte prorogata, e che non ha riscosso il successo sperato dall’esecutivo. A ricevere la comunicazione dell’AdE saranno circa 2,2 milioni di contribuenti che avrebbero diritto a scegliere il concordato preventivo ma che non lo hanno fatto. Per coloro che aderiranno alla misura di pianificazione fiscale rimane in vigore la possibilità di ottenere una sanatoria per i debiti fiscali degli anni tra il 2018 e il 2022. Vuoi saperne di più? contattaci in Studio scrivendo a studioroletti@studioroletti.it #lavoro #impresa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’incresciosa situazione dei crediti d’imposta su spese 2023 presenti in piattaforma, ma ancora in attesa di accettazione (e quindi non ancora utilizzabili con ormai prossimo il rischio di perdere definitivamente la quota annuale 2024) perché nella comunicazione di opzione è stato commesso un errore nell’inducazione del codice fiscale del fornitore, così chi ha fatto lo sconto in fattura non li vede nel suo “cassetto” e chi li vede nel suo “cassetto” non c’entra nulla. In condizioni normali, bastava una remissione in bonis per sistemare questo errore, ma, arrivati a questo punto, nell’apparente disinteresse generale, a mali estremi restano solo gli estremi rimedi: accettazione del credito da parte del fornitore “sbagliato”, suo immediato trasferimento mediante piattaforma (senza alcun corrispettivo, ovviamente) al fornitore giusto, utilizzo intanto della quota 2024 ed elmetto a portata di mano per quando qualcuno avesse in futuro l’ardire di contestare questa soluzione di ripiego che serve solo a salvaguardare il diritto di utilizzare un credito d’imposta assolutamente spettante. Ne parliamo oggi su Eutekne.Info. https://lnkd.in/dM2yxpKJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆖️ #Concordato preventivo e #Ravvedimento. In attesa di una possibile proroga alla scadenza prevista approfondiamo il ⚠️ #ravvedimento speciale previsto per chi accede al Concordato Informazione Fiscale NG | Nicosia Guagliardo & Partners | Avvocati e Commercialisti Associati
Il ravvedimento speciale introdotto dal decreto Omnibus consente alle partite IVA che accedono al concordato preventivo biennale di sanare omissioni dichiarative dal 2018 al 2022. Conviene? Alcuni esempi di calcolo per valutarne i vantaggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Stante l’indebito tributario, è il minimo sindacale
Non tutti sanno che ..... Anche l'#IVA #indetraibile può essere un #costo #deducibile 🎯 Mi sembra importante condividere che anche una iva accertata come indetraibile dall'Amministrazione Finanziaria può rappresentare un costo deducibile per l'Azienda. 😮 Il mio articolo dello scorso 17 settembre nel servizio on line #Modulo24 Iva del Il Sole 24 Ore, evidenzia come in due sentenze depositate nel settembre 2023 a distanza di pochi giorni l’una dall’altra, le 👨🎓 Corti di Giustizia Tributaria di Milano e 🧑🎓 di Roma hanno riconosciuto questa possibilità. #Iva #Tax #soluzioninondubbi #chisiformanonsiferma Giovanna Bellelli Santacroce & Partners - Studio Legale Tributario benedetto santacroce
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il ravvedimento speciale introdotto dal decreto Omnibus consente alle partite IVA che accedono al concordato preventivo biennale di sanare omissioni dichiarative dal 2018 al 2022. Conviene? Alcuni esempi di calcolo per valutarne i vantaggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi