🗓️ Si terrà domani, 23 gennaio, il webinar “𝐋’𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐢𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐥𝐞𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞: 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐫𝐢𝐝𝐢𝐜𝐢” organizzato da Progetto KasTrack. 🗣️ Rinaldo Plebani – partner di Studio Torta – interverrà tra i relatori per illustrare la procedura in uso nel contenzioso civile esaminando alcuni case studies riguardanti la violazione dei diritti del costitutore e soffermandosi su come il metodo di identificazione delle varietà viene scelto e accettato dalle parti. 👉🏻 Per maggiori dettagli: https://lnkd.in/dC3K9cp7 #StudioTorta #webinar #varietàvegetali #identificazionevarietale #piante #tecnologieinnovative #implicazionigiuritiche
Post di Studio Torta
Altri post rilevanti
-
Rendena: le “firme genetiche” spiegano la resistenza naturale di questo bovino. A dirlo è una ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che ha messo in luce come questa razza bovina abbia sviluppato, nel corso dei secoli, una straordinaria capacità di resistenza. 🧬 Elisa Somenzi e Paolo Ajmone-Marsan hanno identificato alcune "firme genetiche" che documentano come la Rendena abbia ereditato e sviluppato specifici tratti di adattamento, tra cui una maggiore resistenza a malattie infettive, come quelle che decimarono le mandrie nell'epoca passata. 🌱 Questi segnali genetici sono il risultato di secoli di selezione naturale, affiancata dal lavoro selettivo di tanti #allevatori che con pazienza e dedizione hanno cercato di preservare una razza che fosse non solo funzionale ma anche in grado di resistere agli imprevisti di un ambiente ostile. 🌐 Ne parliamo qui: https://lnkd.in/dmfTfCSw #zootecnia #allevamento #bovini #RazzaRendena #genetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐋'𝐮𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐠𝐞𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚) 𝐟𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚! 💪 🧬🐂 Un recente studio condotto in Brasile ci mostra come la genomica possa essere utilizzata per valutare insieme razze bovine diverse portando a risultati sorprendenti, soprattutto per le popolazioni più piccole. 🔬 Un approccio innovativo che accresce la precisione degli indici genetici, aumentando il successo dei programmi di miglioramento genetico e la fiducia di chi utilizza le informazioni. 🥛🐄 Ma non è tutto! scopri come questa metodologia potrebbe essere applicata anche per le razze italiane da carne e da latte.👇 #genomica #allevamento #zootecnia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un progetto di #ricerca che prevede l'uso di animali deve garantire standard etici elevati, limitarsi ai casi in cui non esistono alternative scientificamente valide per ottenere il risultato, rispettare il principio delle 3R. Quindi deve seguire un preciso iter di approvazione. È un percorso che parte dall'organo etico-scientifico dell'ente che ne fa richiesta, l'Organismo Preposto al Benessere Animale (OPBA), che deve stilare un parere motivato sulla possibilità di impiegare metodi alternativi, la rilevanza tecnico-scientifica del progetto, il rispetto della normativa e l’adeguata formazione di chi effettuerà le procedure sugli animali. Solo se questo primo parere è positivo si può procedere alla valutazione da parte del Ministero della Salute, che verifica la scelta del campione, se sono previste misure per mitigare eventuali dolore, stress e/o sofferenza degli #animali, le procedure previste e diversi altri aspetti del progetto. Insomma, un processo anche piuttosto lungo (l'intera procedura richiede in media qualche mese) e complesso, per garantire il monitoraggio sull'uso di animali, bilanciando le necessità della ricerca scientifica con il loro benessere
Chi valuta se per un determinato progetto di #ricerca gli animali sono davvero necessari? Che la specie individuata sia la più idonea, che le procedure previste siano davvero necessarie? E ancora che siano usati, e in modo corretto, anestetici e analgesici? Che il numero di animali che si è previsto di usare non siano un numero eccessivo rispetto alle necessità? Per poter svolgere un progetto che preveda lo svolgimento di procedure su animali (vertebrati non umani e cefalopodi) è necessaria una serie di autorizzazioni e l’approvazione del #progetto segue un iter preciso e regolamentato. In Italia, il percorso di autorizzazione parte dall’Organismo Preposto al Benessere Animale (OPBA), una sorta di comitato etico-scientifico interno alle strutture di ricerca che fanno uso di #animali. Questa prima valutazione “interna”, eseguita dall’OPBA dell’ente che fa richiesta di autorizzazione, deve verificare per esempio che non vi sia possibilità di impiegare metodi alternativi, la rilevanza tecnico-scientifica del progetto, il rispetto della normativa e l’adeguata formazione di chi effettuerà le procedure sugli animali. Ripercorriamo i punti principali delle norme europee e italiane che regolamentano il processo di approvazione di un progetto di ricerca che prevede l’uso di animali, per assicurare che la ricerca avvenga nel rispetto degli standard etici più elevati e sia limitata ai casi in cui non esistono alternative scientificamente valide per ottenere il risultato, rispettando il principio delle #3R 🔗 https://lnkd.in/dD9-yGDr (Alleanza Contro il Cancro, Istituto Mario Negri, Società Italiana di Farmacologia - SIF, Società Italiana di Tossicologia - SITOX, Italian Society for Neuroscience SINS, Federchimica, Farmindustria, Università degli Studi di Milano, Università di Trento, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Ferrara, Università Vita-Salute San Raffaele)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Chi valuta se per un determinato progetto di #ricerca gli animali sono davvero necessari? Che la specie individuata sia la più idonea, che le procedure previste siano davvero necessarie? E ancora che siano usati, e in modo corretto, anestetici e analgesici? Che il numero di animali che si è previsto di usare non siano un numero eccessivo rispetto alle necessità? Per poter svolgere un progetto che preveda lo svolgimento di procedure su animali (vertebrati non umani e cefalopodi) è necessaria una serie di autorizzazioni e l’approvazione del #progetto segue un iter preciso e regolamentato. In Italia, il percorso di autorizzazione parte dall’Organismo Preposto al Benessere Animale (OPBA), una sorta di comitato etico-scientifico interno alle strutture di ricerca che fanno uso di #animali. Questa prima valutazione “interna”, eseguita dall’OPBA dell’ente che fa richiesta di autorizzazione, deve verificare per esempio che non vi sia possibilità di impiegare metodi alternativi, la rilevanza tecnico-scientifica del progetto, il rispetto della normativa e l’adeguata formazione di chi effettuerà le procedure sugli animali. Ripercorriamo i punti principali delle norme europee e italiane che regolamentano il processo di approvazione di un progetto di ricerca che prevede l’uso di animali, per assicurare che la ricerca avvenga nel rispetto degli standard etici più elevati e sia limitata ai casi in cui non esistono alternative scientificamente valide per ottenere il risultato, rispettando il principio delle #3R 🔗 https://lnkd.in/dD9-yGDr (Alleanza Contro il Cancro, Istituto Mario Negri, Società Italiana di Farmacologia - SIF, Società Italiana di Tossicologia - SITOX, Italian Society for Neuroscience SINS, Federchimica, Farmindustria, Università degli Studi di Milano, Università di Trento, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Ferrara, Università Vita-Salute San Raffaele)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Riportiamo i principali dati relativi all’uso di #animali a fini scientifici in Italia, rilasciati dal Ministero della Salute: si conferma un trend in calo di animali, principalmente usati per la #ricerca di base e per scopi regolatori (gli usi per soddisfare le richieste legislative per la produzione e il mantenimento di sostanze sul mercato). Topi, ratti e il pollame domestico sono le specie più presenti; i primati non umani sono stati 292 e rappresentati in stragrande maggioranza dal macaco cinomologo, principale modello di studio per molte #malattie e disturbi che interessano la nostra specie. 🔍 Nel nostro approfondimento, che segue l'analisi dei primi dati europei, trovate gli elementi più significativi per l'Italia, con grafici interattivi e un focus sulla gravità delle procedure: https://lnkd.in/dmH6Sj6z Istituto Mario Negri, Alleanza Contro il Cancro, Federchimica, Farmindustria, Assobiotec, Società Italiana di Farmacologia - SIF, Società Italiana di Tossicologia - SITOX, Italian Society for Neuroscience SINS, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Ferrara, Università di Trento, Università degli Studi di Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Novità interessante nel campo della spumantistica!
Le prove di microspumantizzazione svolte dall’Istituto Dafnae dell’Università di Padova mettono in evidenza l’assoluta corrispondenza organolettica delle due nuove varietà Piwi figlie di Glera sviluppate da Vcr. https://lnkd.in/dSM3SWpe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri il Mistero del DNA degli Animali in 'Bestia... che giovedì!' 🐾🧬 Il video tratta della relazione tra il DNA e la genetica, spiegando che il codice genetico contenuto nel DNA funzioni come un alfabeto speciale con quattro basi. Le infinite combinazioni di queste basi creano il vocabolario del genoma. Quindi, quando si parla di DNA e genetica, ci si riferisce alla stessa cosa poiché il DNA contiene il messaggio genetico che determina le caratteristiche di un organismo. Ce lo ha spiegato durante la trasmissione Paola Sacchi, Professore ordinario di zootecnica generale e miglioramento genetico. Dipartimento Scienze Veterinarie Università di Torino#ScienzaVeterinaria #CuraAnimali #DNAAnimale #BestiaCheGiovedì #GeneticaAnimale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 Tuffiamoci nel mondo della microbiologia! Questo è uno Staphylococcus pseudintermedius, uno dei patogeni più rilevanti per la salute degli animali da compagnia. Nella foto, puoi vedere un esempio di S. pseudintermedius su agar sangue, che mostra chiaramente emolisi a target. 📌 Una corretta identificazione batterica a livello di specie è fondamentale per la diagnosi e il trattamento delle infezioni dei nostri amici a quattro zampe. 👉La Microbiologia in I-Vet è seguita con passione e competenza 🔬Scopri i servizi avanzati del nostro laboratorio, con referti firmati digitalmente e commenti inclusi. #IVetCompetenza #MicrobiologiaVeterinaria #ivetlab #ivet #vetlab
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Venerdì 29 novembre 2024 si terrà il corso ECM webinar “Alla scoperta dei Mammalian Orthoreovirus: un approccio One Health”, organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe). I Mammalian Orthoreovirus (MRV), scoperti negli anni ’50 nell’uomo, sono in grado di causare malattie gravi come enteriti, infezioni respiratorie ed encefaliti. Le conoscenze riguardanti l’infezione da MRV negli animali sono ancora limitate, nonostante il virus sia stato riscontrato in numerose specie animali, sia terrestri che acquatiche, con la maggior parte dei casi asintomatici. Tuttavia, l’MRV continua a essere un virus ampiamente diffuso e di notevole interesse nella virologia veterinaria. Il webinar presenterà i risultati preliminari del progetto di Ricerca Finalizzata 2021 (SG-2021-12374649), il cui obiettivo principale è valutare la circolazione di MRV nei cani e nei gatti di proprietà del Triveneto, insieme a quelli di ricerche precedenti, mettendo in luce l’importanza e le potenzialità di un approccio diagnostico integrato all’interno della visione One Health #MammalianOrthoreovirus #OneHealth #webinar
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sapevi che le analisi genetiche possono essere un efficace strumento di supporto per il #settoreittico? Questi metodi rappresentano un valido alleato contro le frodi, nel controllo della qualità e nella tutela della #biodiversità. 🌊🔍 Presso FEM2-Ambiente, offriamo diversi servizi di analisi genetica dedicati al settore ittico. Scopri se queste soluzioni possono fare al caso tuo! Hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri servizi? Contattaci: 📩 info@fem2ambiente.com 📞 +39 02 6448 3375 o visita il nostro sito dedicato all’identificazione genetica: dna.fem2ambiente.com #AnalisiGenetiche #Biodiversità #Frode #Qualità #ittico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Italian & European Patent Design & Trademark Attorney
2 mesiGreat opportunity