Post di Susana Río Segade

Visualizza il profilo di Susana Río Segade, immagine

Professore associato presso Università degli Studi di Torino

Il progetto PRIN PNRR 2022 WiSSaTech “White wine production by sustainable and safe technologies: Impact on chemical composition, sensory characteristics and ageing potential of Italian wines with different compositional features” (Produzione di vini bianchi con tecnologie sostenibili e sicure: impatto sulla composizione chimica, sulle caratteristiche sensoriali e sul potenziale di invecchiamento di vini italiani con diverse caratteristiche compositive) è  attualmente nella fase iniziale di sviluppo e nasce come collaborazione tra la Prof.ssa Susana Río Segade dell’Università degli Studi di Torino, il Prof. Andrea Bellincontro dell’Università degli Studi della Tuscia e l’Istituto per lo sviluppo viticolo, enologico ed agro industriale (ISVEA). L’obbiettivo principale è quello di ridurre l’aggiunta di sostanze chimiche durante il processo di vinificazione attraverso la ricerca di strategie alternative alle tradizionali, sempre con uno sguardo alla sostenibilità in cantina e alla tutela della salute dei consumatori. In questo contesto, lo scopo della ricerca è quello di valutare diverse alternative naturali per sostituire, o almeno ridurre significativamente, l’uso dell’anidride solforosa. Nello specifico, l'utilizzo di tannini enologici di diversa composizione fenolica e origine botanica (tannini idrolizzabili, tannini d'uva e di legni esotici) e derivati del lievito, nonché trattamenti sostenibili dell'uva e delle attrezzature di cantina (ozono), singolarmente o in combinazione, sono testati per la produzione di vini bianchi. Al fine di valutare l'efficacia delle strategie proposte e la qualità dei prodotti ottenuti, sono determinati i parametri enologici, il profilo fenolico, le caratteristiche cromatiche, la composizione aromatica e le caratteristiche sensoriali alla fine della fermentazione alcolica, durante la fase di conservazione del vino e nei vini sottoposti ad un processo di invecchiamento accelerato. In allegato il poster riassuntivo delle diverse attività del progetto.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi