Non perdetevi questa settimana il webinar dedicato alla comunicazione e al governo dei #rischi #ESG! 📅 5 dicembre 2024 🕛 16.00-18.00 📌 Online Insieme ad un ricco panel di relatori dal mondo accademico, istituzionale, imprenditoriale, professionale e bancario parleremo di sfide, opportunità e best practice inerenti al governo, la gestione e la rendicontazione dei rischi #ESG da parte delle imprese. Saranno inoltre presentati i risultati del progetto di ricerca “Fostering sustainability mindset: How non-financial disclosure and corporate risk assessment may drive ESG value creation” prot. nr. 2022CTBNRN finanziato dall’Unione Europea – Next-GenerationEU - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 4 COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.1 Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – CUP N. H53D23002380006 Per iscriversi: https://lnkd.in/dakzggHy Venice School of Management - Università Ca' Foscari Venezia
Post di Sustainability Lab Ca' Foscari
Altri post rilevanti
-
la CSRD e Industria 5.0 possono essere elementi differenziati per aumentare la competitività delle nostre aziende. Venite a sentire come.
Ti invitiamo ad un evento imperdibile dedicato alla Corporate Sustainability Reporting Directive (#CSRD) e alle opportunità che essa offre ai #CFO nel contesto dell'Industria 5.0. 📍 Luogo: 𝐀𝐥𝐭𝐞𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧, Via Benigno Crespi, 24, Milano Data: 𝟏𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 Ora: 𝟏𝟔:𝟑𝟎 Durante l'incontro, esploreremo come le politiche #ESG possano influenzare le 𝒑𝒆𝒓𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒏𝒄𝒆 𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒅𝒂𝒍𝒊 a lungo termine e quali siano le 𝐛𝐞𝐬𝐭 𝐩𝐫𝐚𝐜𝐭𝐢𝐜𝐞 per misurare l'efficacia delle strategie ESG. Oggi per le organizzazioni la CSRD non rappresenta solo un obbligo normativo, ma una vera e propria chance per migliorare la loro #sostenibilità e #competitività, richiedendo ai CFO di integrare le informazioni ESG nei processi decisionali e di rendicontazione, sviluppando nuovi indicatori di performance (#KPI) e sistemi di gestione dei dati. L’evento è organizzato in collaborazione con ANDAF - Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari LOMBARDIA e KepleriA 🔗 Iscriviti qui, sono rimasti gli ultimi posti ▶️ https://lnkd.in/dSMBsYpu Fabrizio V. Ceriotti, Vittorio Biassoni, Mattia Grossi, Maurizio Dardi, Fabio Pisoni, Massironi Laura, Alexander Harland Riker; Erika Podda, Nectario Scordella, Mba, Matteo Maioli ; Anna Ligabue, Arianna Giussani, Andrea Cavallini, Giovanni Selmi, Angelo Lomurno, Paolo Barbatelli, Giovanni Ravaglia, Eugenio Campagna, Marco Fossati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 Quinto appuntamento con la rubrica "𝐄𝐒𝐆 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐞" In questo nuovo approfondimento, il nostro team di professionisti ESG si è focalizzato sul ruolo delle 𝐏𝐌𝐈 nel perseguimento dell'obiettivo di transizione verso lo sviluppo sostenibile individuato dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dall’Unione Europea. Ciò che, sempre più, viene richiesto alla PMI è di comunicare al mercato (banche, investitori e grandi imprese) le informazioni sulle loro performance di sostenibilità in termini ambientali, sociali e di governance (ESG). Per facilitare il dialogo tra le PMI e le banche, il Tavolo per il coordinamento sulla finanza sostenibile promosso dal MEF ha sviluppato lo strumento "𝐈𝐥 𝐃𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐭𝐫𝐚 𝐏𝐌𝐈 𝐞 𝐁𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞". 🤝 𝐏𝐞𝐫 𝐮𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐧𝐝𝐢𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐞 𝐬𝐮𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐄𝐒𝐆, 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐁𝐚𝐧𝐝𝐞𝐫𝐚. 𝐈𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐦 𝐝𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐄𝐒𝐆, 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐥𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞, 𝐬𝐚𝐫à 𝐥𝐢𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐧𝐝𝐢𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐞. 👉 Per consultare l’informativa integrale: https://lnkd.in/dzPKkzQU #StudioBandera #DottoriCommercialisti #RevisoriContabili #avvocati #ESG #sostenibilità #PMI #banche #Brescia #Milano #Roma #Bruxelles
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
♻️ La transizione verso la #sostenibilità rappresenta un’opportunità non solo per incrementare innovazione, competitività e reputazione dell’impresa ma anche per abbattere i costi e migliorare l’accesso a capitali e investimenti. Sono aperte le iscrizioni per il corso Tematiche #ESG per imprese non quotate: 👉 https://lnkd.in/dJnMjD5S È un percorso utile che, analizzato il contesto normativo di riferimento più aggiornato, intende fornire un’impostazione pratica per affrontare attraverso una #governance responsabile e una #rendicontazione trasparente le nuove sfide in tema ESG per le piccole e medie imprese non quotate. 💡 Grazie a casi reali, testimonianze aziendali e incontri one-to-one, andremo ad approfondire: ✅ #Normativa attuale e in evoluzione in ambito ESG ✅ L’impatto delle tematiche di sostenibilità sulla #governance di piccole e medie imprese ✅ La struttura e i contenuti degli #standard di rendicontazione #ESRS Sei pronto a far evolvere il tuo business? Scopri di più e iscriviti ora: 👉 https://lnkd.in/dbeqqDuj Fai una scelta differente! Elena Fornara Alice Marziali Andrea Venegoni Massimiliano Serati Monica Giani LIUC - Università Cattaneo KPMG Italy
Scopri il corso Tematiche ESG per imprese non quotate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 Grazie al modello promosso dal documento “Il Dialogo di 🌱 #sostenibilità tra #PMI e #Banche”, le #PMI potranno ottenere significativi #benefici, tra i quali un miglior accesso a #finanziamenti, con #minor #costo e #maggiori #agevolazioni. Il documento, promosso dal Tavolo per il coordinamento sulla #finanza #sostenibile (Ministero dell'Economia e delle Finanze Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Ministero delle Imprese e del Made in Italy Banca d'Italia - Eurosistema #Consob IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni #Covip) mira a promuovere un modello di riferimento per le PMI per la trasmissione delle informazioni di #sostenibilità alle banche, e prevede l’elaborazione di 45 indicatori, in gran parte allineati alle informazioni richieste dallo standard volontario per la predisposizione della rendicontazione di sostenibilità rivolto alle PMI non quotate elaborato dall’EFRAG (#VSME – Voluntary standard for non-listed small- and medium-sized undertakings). La #rendicontazione di #sostenibilità, redatta anche su base volontaria, rappresenta una grande opportunità per le imprese. #ESG #Environmental #Social #Governance #CSRD #GRI
🌱 Quinto appuntamento con la rubrica "𝐄𝐒𝐆 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐞" In questo nuovo approfondimento, il nostro team di professionisti ESG si è focalizzato sul ruolo delle 𝐏𝐌𝐈 nel perseguimento dell'obiettivo di transizione verso lo sviluppo sostenibile individuato dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dall’Unione Europea. Ciò che, sempre più, viene richiesto alla PMI è di comunicare al mercato (banche, investitori e grandi imprese) le informazioni sulle loro performance di sostenibilità in termini ambientali, sociali e di governance (ESG). Per facilitare il dialogo tra le PMI e le banche, il Tavolo per il coordinamento sulla finanza sostenibile promosso dal MEF ha sviluppato lo strumento "𝐈𝐥 𝐃𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐭𝐫𝐚 𝐏𝐌𝐈 𝐞 𝐁𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞". 🤝 𝐏𝐞𝐫 𝐮𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐧𝐝𝐢𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐞 𝐬𝐮𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐄𝐒𝐆, 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐁𝐚𝐧𝐝𝐞𝐫𝐚. 𝐈𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐦 𝐝𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐄𝐒𝐆, 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐥𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞, 𝐬𝐚𝐫à 𝐥𝐢𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐧𝐝𝐢𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐞. 👉 Per consultare l’informativa integrale: https://lnkd.in/dzPKkzQU #StudioBandera #DottoriCommercialisti #RevisoriContabili #avvocati #ESG #sostenibilità #PMI #banche #Brescia #Milano #Roma #Bruxelles
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Il team di #SosteniAbilita con Alfredo Romano (Founder e Managing Partner), Massimo Cernigliaro (Partner) e Cesare Nonnis Marzano (Partner), sarà presente all'#EuronextSustainabilityWeek 2024! Manca meno di una settimana al più importante appuntamento dell’anno in Borsa Italiana dedicato alla #sostenibilità. Il programma del primo giorno, lunedì 9 settembre, prevede tre panel: 1. ESG investing and Sustainable Growth: moving forward 2. Nuovi scenari per imprese e investitori: dai nuovi standard di reporting alle esigenze di compliance delle PMI 3. ESG investment products 👉 Durante la giornata, dalle ore 14.30, Alfredo Romano interverrà al secondo panel, esaminando le priorità della transizione sostenibile, evidenziando l'importanza di una buona #governance e del presidio di tecnologie e dati per passare dall’ambizione all’azione, analizzando come la #sostenibilità possa guidare la competitività e la crescita a lungo termine delle imprese italiane. In qualità di partner della #SustainableFinancePartnership siamo entusiasti di contribuire ai lavori per la costruzione di un futuro sostenibile! #BorsaItaliana #Euronext #InsiemeVersoNetZero #SustainableFinance #Transition #EmpoweringSustainableGrowth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Sostenibilità e Innovazione: il Futuro è ESG 🌱 Oggi più che mai, la sostenibilità non è solo una scelta etica, ma una necessità strategica per le imprese che vogliono prosperare nel lungo termine. Il mondo della finanza e le filiere produttive stanno rapidamente abbracciando i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) come nuovi standard di valutazione. Perché è fondamentale? ✅ Migliorare la competitività ✅ Aumentare l’efficienza operativa ✅ Attirare investimenti responsabili ✅ Rispondere alle aspettative di consumatori e stakeholder In questo contesto, la rendicontazione e il rating ESG diventano strumenti essenziali per il successo aziendale, offrendo una grande opportunità di crescita sia per le imprese che per i professionisti. 🎓 Partecipa al nostro corso di formazione sulla Sostenibilità: rendicontazione, finanza e rating ESG per acquisire le competenze necessarie a supportare le aziende in questa rivoluzione digitale ed ecologica. 🗓️ Quando? - 29 ottobre - 05 novembre - 12 novembre - 19 novembre (Diretta web + differite disponibili) 👩🏫 Relatori esperti del settore ti guideranno attraverso casi pratici e strategie vincenti. 💼 8 Crediti Formativi per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. 📩 Per maggiori info e promo: onetoone@euroconference.it 👉 https://lnkd.in/emPT7BxR #Sostenibilità #ESG #FormazioneProfessionale #Euroconference #Ambiente #FinanzaSostenibile #Governance #ProfessionistiFiscali #EventiOnline #AggiornamentoProfessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prendiamo spunto da questo articolo apparso su Il Sole 24 Ore negli ultimi giorni per condividere un estratto del documento di consultazione 'Il dialogo di sostenibilità tra PMI e banche': 'Gli obiettivi di sostenibilità (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e l’obiettivo assunto dall’Unione Europea di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 presuppongono, in tutti i settori economici, un impegno di grande portata sia per le imprese sia per il sistema finanziario. In particolare, le imprese di dimensione piccola o media (PMI), che hanno una presenza predominante nel tessuto produttivo italiano, potranno svolgere un ruolo centrale nella transizione. Ad esse viene richiesto gradualmente di comunicare al mercato (banche, investitori e grandi imprese) informazioni sulle loro performance di sostenibilità, intese come le informazioni che attengono agli impatti, ai rischi e alle opportunità legati alle ricadute ambientali, sociali e di governance (ESG) delle loro attività. Il contesto normativo europeo, profondamente rinnovato nell’ultimo decennio (si pensi, a titolo di esempio, agli obblighi di rendicontazione derivanti dal c.d. III Pilastro per le banche quanto alla dimensione climatica, ai regolamenti sulla Tassonomia e sulla disclosure di sostenibilità del settore finanziario, alla direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità), richiede infatti che le imprese di maggiori dimensioni e le istituzioni finanziarie dispongano di informazioni di sostenibilità relative alla loro catena del valore; informazioni per le quali sarà necessaria la cooperazione da parte anche delle PMI. A fronte di questo sforzo, le PMI potranno ottenere significativi benefici. Grazie alla disponibilità di queste informazioni esse potranno misurare più accuratamente i rischi e pianificare meglio gli investimenti; avere un miglior accesso a finanziamenti, con minor costo e maggiori agevolazioni; rafforzare la capacità di resistere a shock energetici e ambientali; offrire prodotti e servizi più sostenibili, rafforzando il posizionamento competitivo.' Per approfondire il tema, trovate il documento completo su https://lnkd.in/dbr7UtTp fonte: Tavolo per la Finanza Sostenibile, 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Abbiamo preso spunto da questo articolo apparso su Il Sole 24 Ore negli ultimi giorni per condividere un estratto del documento di consultazione 'Il dialogo di sostenibilità tra PMI e banche': 'Gli obiettivi di sostenibilità (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e l’obiettivo assunto dall’Unione Europea di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 presuppongono, in tutti i settori economici, un impegno di grande portata sia per le imprese sia per il sistema finanziario.
Prendiamo spunto da questo articolo apparso su Il Sole 24 Ore negli ultimi giorni per condividere un estratto del documento di consultazione 'Il dialogo di sostenibilità tra PMI e banche': 'Gli obiettivi di sostenibilità (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e l’obiettivo assunto dall’Unione Europea di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 presuppongono, in tutti i settori economici, un impegno di grande portata sia per le imprese sia per il sistema finanziario. In particolare, le imprese di dimensione piccola o media (PMI), che hanno una presenza predominante nel tessuto produttivo italiano, potranno svolgere un ruolo centrale nella transizione. Ad esse viene richiesto gradualmente di comunicare al mercato (banche, investitori e grandi imprese) informazioni sulle loro performance di sostenibilità, intese come le informazioni che attengono agli impatti, ai rischi e alle opportunità legati alle ricadute ambientali, sociali e di governance (ESG) delle loro attività. Il contesto normativo europeo, profondamente rinnovato nell’ultimo decennio (si pensi, a titolo di esempio, agli obblighi di rendicontazione derivanti dal c.d. III Pilastro per le banche quanto alla dimensione climatica, ai regolamenti sulla Tassonomia e sulla disclosure di sostenibilità del settore finanziario, alla direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità), richiede infatti che le imprese di maggiori dimensioni e le istituzioni finanziarie dispongano di informazioni di sostenibilità relative alla loro catena del valore; informazioni per le quali sarà necessaria la cooperazione da parte anche delle PMI. A fronte di questo sforzo, le PMI potranno ottenere significativi benefici. Grazie alla disponibilità di queste informazioni esse potranno misurare più accuratamente i rischi e pianificare meglio gli investimenti; avere un miglior accesso a finanziamenti, con minor costo e maggiori agevolazioni; rafforzare la capacità di resistere a shock energetici e ambientali; offrire prodotti e servizi più sostenibili, rafforzando il posizionamento competitivo.' Per approfondire il tema, trovate il documento completo su https://lnkd.in/dbr7UtTp fonte: Tavolo per la Finanza Sostenibile, 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ESG DAY - Innovazione e Sostenibilità per il futuro Verso il 2025: Guida aggiornata alla CSRD e strategie per le aziende 📅 Giovedì 24 ottobre 2024 🕠 17.30 - 19.30 📍 In presenza - CUOA Business School In collaborazione con Marsh Italia. Incontro dedicato a imprenditori e manager che vogliono esplorare le nuove sfide e opportunità introdotte dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Scopriremo come l’introduzione di standard più rigorosi per la rendicontazione della sostenibilità influenzerà le vostre aziende e come anticipare i cambiamenti per trasformarli in vantaggi competitivi. Clicca qui per scoprire il programma completo e iscriverti ▶️ https://lnkd.in/dfnKHcFk Sara Da Ros | Cristiana Nogara #myCUOA #ESG #innovazione #sostenibilità #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 La Sostenibilità non è più una scelta, ma una priorità strategica! 🚀 Le nuove direttive europee, come la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), richiedono a tutte le aziende, grandi o piccole, di integrare la sostenibilità nelle loro operazioni quotidiane. Anche se le PMI non quotate non sono immediatamente obbligate, prepararsi ora rappresenta un vantaggio competitivo enorme! 🔝 Perché iniziare subito? 👇 1️⃣ Governance Forte: Le tematiche ESG (ambientali, sociali e di governance) devono essere una parte integrante della gestione aziendale. Non aspettare l'obbligo, sviluppa competenze interne specifiche in materia di sostenibilità. 🏢 2️⃣ Obiettivi Strategici e Incentivi: Integra la sostenibilità negli obiettivi strategici aziendali e nei sistemi di incentivazione per le figure chiave. Le aziende che lo fanno stanno già vedendo risultati concreti in termini di efficienza e attrattiva per investitori e clienti. 📈 3️⃣ Comunicazione e Trasparenza: Creare un canale di comunicazione efficace tra il management e il consiglio di amministrazione è essenziale per una governance solida. Inizia a raccogliere i dati e preparati per la rendicontazione secondo gli Standard ESRS. 💼 4️⃣ Preparazione alla Conformità Normativa: Anche se non obbligatoria subito, la conformità alla CSRD sarà presto richiesta. Le PMI che si muovono ora saranno pronte per il futuro e non dovranno correre all'ultimo minuto. 🕒 Il futuro è sostenibile e le aziende che investono oggi in governance, strategia e rendicontazione ESG saranno quelle che prospereranno domani. 💪 🌱 Non aspettare! Inizia oggi il tuo percorso verso la sostenibilità. #Sostenibilità #Governance #PMI #CSRD #ESG #ObiettiviStrategici #IncentiviESG #Competitività #FuturoSostenibile #Trasparenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi