Nella giornata di ieri, 17 dicembre, l'Efrag ha rilasciato la versione finale del Voluntary Sustainability Reporting Standard for non-listed SMEs (#VSME), lo standard di #rendicontazione di #sostenibilità volontario per le #PMI e le micro imprese. Il VSME è stato progettato per essere utilizzato ed accettato: 👉 Dalle PMI, come strumento di rendicontazione per comunicare e monitorare le performance di sostenibilità e rispondere alle crescenti richieste di informazioni di sostenibilità; 👉 Da parte dei partner commerciali delle PMI (quali, ad esempio, banche, investitori e grandi aziende clienti), come strumento per la raccolta di informazioni di sostenibilità dalle PMI. Il VSME è strutturato in due moduli: il Modulo Basic (11 disclosure) e il Modulo Comprehensive (9 disclosure). Link allo standard e ai documenti correlati: https://lnkd.in/dP5yYbD4
Post di Sustainability Lab Ca' Foscari
Altri post rilevanti
-
📢 𝑼𝒏 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝑷𝑴𝑰 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒏𝒅𝒊𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑺𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀ Ieri EFRAG ha consegnato alla Commissione Europea il proprio parere tecnico sul 𝑉𝑆𝑀𝐸, lo 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐝 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 di rendicontazione di sostenibilità per le 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨, 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚𝐭𝐞. Questo standard risponde alla necessità di uno strumento semplice per le aziende di piccole dimensioni per gestire le crescenti richieste di 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐄𝐒𝐆 da parte di banche, investitori e grandi aziende clienti. 🔍 𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒄'𝒆̀ 𝒅𝒊 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒐? Il VSME è progettato per le imprese che non rientrano nell'ambito obbligatorio della Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD). Costituisce uno standard volontario che le PMI non quotate possono utilizzare per standardizzare le informazioni sulla sostenibilità che desiderano riportare, creando migliori opportunità e facilitando la transizione verso un'economia sostenibile. - 𝐒𝐭𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐝𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: Il VSME è stato progettato per fornire un set standardizzato di informazioni per sostituire gli attuali questionari multipli e non coordinati e le richieste di dati ESG che le PMI ricevono. - 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐢: Include un Modulo Base e un Modulo Completo per soddisfare le diverse esigenze delle PMI. - 𝐒𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨: EFRAG prevede di integrare il VSME con strumenti digitali, guide e materiali educativi per facilitare l'adozione dello standard. 💡 𝑷𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆́ 𝒆̀ 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆? Questo standard non solo riduce il carico amministrativo per le PMI, ma apre anche nuove opportunità di finanziamento verde e migliora l'accesso a finanziatori e investitori. 📅 𝑷𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊𝒎𝒊 𝑷𝒂𝒔𝒔𝒊 Nel 2025 EFRAG lancerà iniziative per supportare l'adozione del VSME, inclusi eventi di sensibilizzazione e la creazione di piattaforme online. Questo sviluppo sottolinea ulteriormente che il reporting di sostenibilità non è più da considerarsi un'opzione facoltativa riservata alle grandi aziende. 𝐀𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐏𝐌𝐈 𝐞̀ 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐒𝐆 per rispondere alle crescenti richieste di trasparenza e comunicazione della performance da parte di finanziatori, investitori e partner commerciali. Adottare il VSME non solo aiuterà le PMI a soddisfare queste richieste, ma aprirà nuove opportunità di finanziamento e crescita sostenibile. #Sostenibilità #PMI #ESG #Reporting #EFRAG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 VSME: Un’opportunità da cogliere per le PMI entro il 2025! 🌱 L’EFRAG ha pubblicato il Voluntary Sustainability Reporting Standard for SMEs (VSME), uno strumento fondamentale per preparare le PMI non quotate alla transizione verso una rendicontazione trasparente e sostenibile. 👉 Perché agire subito? Il 2025 è l’anno in cui entreranno in vigore molti obblighi di rendicontazione ESG per le grandi imprese, e le PMI dovranno essere pronte a rispondere alle richieste di dati da parte dei loro partner commerciali. 💡 Prepararsi ora significa costruire un vantaggio competitivo per il futuro. Non si tratta solo di conformità, ma di un’opportunità per distinguersi nel mercato, migliorare le relazioni con banche e investitori e attrarre nuovi clienti attenti alla sostenibilità. 🔗 Approfondisci il VSME e inizia a pianificare: https://lnkd.in/d8GD-CXg Non aspettare: il momento di partire è adesso! 🚀 #Sostenibilità #VSME #PMI #ESG #Rendicontazione #2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dopo richiesta della Commissione Europea (CE), l'EFRAG ha pubblicato il 17 Dicembre 2024 lo standard di rendicontazione volontaria (VSME) per le micro, piccole e medie imprese non quotate. Il VSME è progettato per le imprese che non rientrano nell'ambito obbligatorio della direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale ("CSRD"). Lo scopo è di aiutare le PMI nello standardizzare le informazioni sulla sostenibilità che desiderano rendicontare, creando migliori opportunità per ottenere finanziamenti verdi e facilitando la transizione verso un economia sostenibile. Nel 2025 l'EFRAG attiverà una seria di iniziative, tra cui l'emissione di guide di supporto e materiale didattico, attività di sensibilizzazione, eventi di sensibilizzazione e il monitoraggio di strumenti e piattaforme emergenti..... https://lnkd.in/dsgmD4k5 #PMI #EFRAG #CSRD #BILANCIODISOSTENIBILITA' #GREENECONOMY #GREENDEAL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Decreto Legislativo n. 125 del 2024 introduce nuovi obblighi di rendicontazione di sostenibilità per le imprese italiane, estendendo il quadro normativo alle PMI (escluse le microimprese). Questo quadro mira a garantire maggiore trasparenza su temi ambientali, sociali, di governance e diritti umani. La Commissione Europea ha avviato un’iniziativa per sostenere gli Stati Membri nel supportare le aziende nell’adozione delle nuove normative UE sulla rendicontazione di sostenibilità, relative alla #CSRD e alla #EUTassonomia. Questo supporto sarà fornito tramite le autorità nazionali e sarà utile soprattutto per: 1) le aziende che non hanno mai riportato dati sulla sostenibilità prima, comprese le PMI quotate 2) le PMI non quotate che potranno aderire volontariamente alla rendicontazione, vista la richiesta di informazioni da parte di banche e grandi aziende. L’iniziativa include misure pratiche e attività formative, da adattare alle priorità di ogni Stato Membro. Scadenza per presentare la richiesta di supporto tecnico: 31 ottobre 2024! 👉 Modello di richiesta:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Durante il recente webinar - LO STANDARD VOLONTARIO EFRAG PER LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ DELLE #PMI – SFIDE, CRITICITÀ E PRIME ESPERIENZE - si è discusso il nuovo standard di rendicontazione "#VSME", un'iniziativa rivolta alle PMI che mira a innalzare il livello di consapevolezza e azione nelle pratiche di sostenibilità. Lo 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗱 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗣𝗠𝗜 𝗻𝗼𝗻 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗮𝘁𝗲 (cd. 𝗩𝗦𝗠𝗘) di #EFRAG, propone uno 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 per aiutare le micro, piccole e medie imprese non quotate (PMI non quotate) a rispondere alle 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 (cioè banche, investitori o grandi aziende di cui le PMI non quotate sono fornitori) in modo efficiente e proporzionato, nonché per facilitare la loro partecipazione alla transizione verso un’economia sostenibile. L’attuale consultazione pubblica è finalizzata a ricevere un feedback su 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗱𝘀 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗘𝗙𝗥𝗔𝗚 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗣𝗠𝗜, tra cui: • la struttura • la rilevanza delle informazioni proposte • le semplificazioni ottenute • l’accettazione da parte del mercato (per gli standards VSME). Il VSME, pur essendo uno standard volontario, rappresenta un passo avanti significativo verso la trasparenza e l'impegno nella rendicontazione sostenibile, offrendo alle PMI gli strumenti per essere protagoniste attive nella transizione ecologica. Le PMI, che costituiscono la spina dorsale dell'economia italiana, saranno sempre più coinvolte in questa trasformazione indispensabile, sollecitate non solo dal mercato professionale ma anche dal settore bancario. La nostra azienda, al centro di queste dinamiche, si impegna a supportare queste iniziative, promuovendo una crescita consapevole e sostenibile. L’evento è stato organizzato da Organismo Italiano di Business Reporting (O.I.B.R.) in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.(CNDCEC), l'EFRAG e l'Organismo Italiano di Contabilità (OIC). Invitiamo tutti i nostri stakeholder a esplorare e partecipare alla pubblica consultazione del VSME fino al 21 maggio 2024. La vostra voce e il vostro contributo sono essenziali per modellare standard che riflettano veramente le necessità delle PMI e rafforzeranno il nostro impegno comune verso un futuro più sostenibile. Per ulteriori dettagli e per accedere al documento per la consultazione, vi invitiamo a visitare il seguente link: https://bit.ly/3Uof9fE Uniamo le forze per una trasformazione sostenibile che beneficia tutti. #SustainabilityReporting #VSME #PMI #InnovazioneSostenibile #SocietàBenefit #YourPathToWellWork
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 17 dicembre 2024, l'EFRAG ha pubblicato il Voluntary Sustainability Reporting Standard for non-listed SMEs (VSME), un passo significativo verso la semplificazione della rendicontazione di sostenibilità per le micro, piccole e medie imprese non quotate. ([efrag.org](https://lnkd.in/d4PD6rtB)) Obiettivo del VSME Il VSME è stato sviluppato per rispondere alle crescenti richieste di dati ESG (ambientali, sociali e di governance) che le PMI ricevono da banche, investitori e grandi aziende. Questo standard volontario mira a standardizzare tali richieste, riducendo la frammentazione e i costi associati alla preparazione di informazioni non coordinate. Inoltre, facilita l'accesso delle PMI a finanziamenti sostenibili e promuove la loro partecipazione alla transizione verso un'economia sostenibile. ([efrag.org](https://lnkd.in/dqNira3E)) Struttura del VSME Lo standard è articolato in due moduli: 1. Modulo Base: Fornisce un set di informazioni ESG essenziali, focalizzandosi su metriche fondamentali per gli stakeholder. 2. Modulo Completo: Offre un approfondimento su tematiche ESG più dettagliate, permettendo alle imprese di fornire una rendicontazione più completa. Questa struttura modulare consente alle PMI di adottare un approccio graduale alla rendicontazione di sostenibilità, in linea con le loro capacità e risorse. ([efrag.org](https://lnkd.in/d4PD6rtB)) Benefici per le MIcro imprese L'adozione del VSME offre numerosi vantaggi: - Riduzione del carico amministrativo: Standardizzando le richieste di dati ESG, le PMI possono risparmiare tempo e risorse nella preparazione delle informazioni richieste. - Miglior accesso ai finanziamenti: Una rendicontazione ESG trasparente e standardizzata aumenta la fiducia di banche e investitori, facilitando l'accesso a capitali e finanziamenti sostenibili. - Allineamento con le best practice: Il VSME è coerente con gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), garantendo che le PMI siano allineate alle migliori pratiche europee in materia di sostenibilità. Prossimi Passi Nel 2025, l'EFRAG prevede di supportare l'implementazione del VSME attraverso: - Sviluppo di strumenti digitali e guide pratiche per facilitare l'adozione dello standard da parte delle PMI. - Organizzazione di eventi informativi e sessioni formative per aumentare la consapevolezza e la comprensione del VSME. - Monitoraggio delle iniziative emergenti per garantire un ecosistema robusto a supporto delle PMI nella rendicontazione di sostenibilità. Queste iniziative mirano a garantire una transizione agevole per le PMI verso pratiche di rendicontazione ESG più strutturate e riconosciute a li
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il processo per la rendicontazione ha fatto passi in avanti verso la semplificazione e l’applicazione alle piccole e micro imprese…. E questo permettetemi di dire e viva Dio, dato che l’Italia è fatta praticamente solo di queste ultime e se il modelli sono inapplicabili per loro, il sistema rimane praticamente invariato con qualche punta di eccellenza! Ed oltre alle bellissime testimonianze virtuose il cambiamento sistemico, lo possiamo dimenticare. Con l’ultima direttiva riguardo il VSME credo che sia stata davvero intrapresa la strada di semplificazione per agevolare piccole e micro che vogliono iniziare a cimentarsi nella reportistica. A mio parere le cose avranno ancora modo di semplificarsi e rendersi ancora più snelle, ma intanto ci godiamo questo passaggio.
Il 17 dicembre 2024, l'EFRAG ha pubblicato il Voluntary Sustainability Reporting Standard for non-listed SMEs (VSME), un passo significativo verso la semplificazione della rendicontazione di sostenibilità per le micro, piccole e medie imprese non quotate. ([efrag.org](https://lnkd.in/d4PD6rtB)) Obiettivo del VSME Il VSME è stato sviluppato per rispondere alle crescenti richieste di dati ESG (ambientali, sociali e di governance) che le PMI ricevono da banche, investitori e grandi aziende. Questo standard volontario mira a standardizzare tali richieste, riducendo la frammentazione e i costi associati alla preparazione di informazioni non coordinate. Inoltre, facilita l'accesso delle PMI a finanziamenti sostenibili e promuove la loro partecipazione alla transizione verso un'economia sostenibile. ([efrag.org](https://lnkd.in/dqNira3E)) Struttura del VSME Lo standard è articolato in due moduli: 1. Modulo Base: Fornisce un set di informazioni ESG essenziali, focalizzandosi su metriche fondamentali per gli stakeholder. 2. Modulo Completo: Offre un approfondimento su tematiche ESG più dettagliate, permettendo alle imprese di fornire una rendicontazione più completa. Questa struttura modulare consente alle PMI di adottare un approccio graduale alla rendicontazione di sostenibilità, in linea con le loro capacità e risorse. ([efrag.org](https://lnkd.in/d4PD6rtB)) Benefici per le MIcro imprese L'adozione del VSME offre numerosi vantaggi: - Riduzione del carico amministrativo: Standardizzando le richieste di dati ESG, le PMI possono risparmiare tempo e risorse nella preparazione delle informazioni richieste. - Miglior accesso ai finanziamenti: Una rendicontazione ESG trasparente e standardizzata aumenta la fiducia di banche e investitori, facilitando l'accesso a capitali e finanziamenti sostenibili. - Allineamento con le best practice: Il VSME è coerente con gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), garantendo che le PMI siano allineate alle migliori pratiche europee in materia di sostenibilità. Prossimi Passi Nel 2025, l'EFRAG prevede di supportare l'implementazione del VSME attraverso: - Sviluppo di strumenti digitali e guide pratiche per facilitare l'adozione dello standard da parte delle PMI. - Organizzazione di eventi informativi e sessioni formative per aumentare la consapevolezza e la comprensione del VSME. - Monitoraggio delle iniziative emergenti per garantire un ecosistema robusto a supporto delle PMI nella rendicontazione di sostenibilità. Queste iniziative mirano a garantire una transizione agevole per le PMI verso pratiche di rendicontazione ESG più strutturate e riconosciute a li
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dalla #Piattaforma_sulla_Finanza_Sostenibile arriva una proposta per classificare i prodotti finanziari. Sono 3 le principali categorie: #Prodotti_sostenibili - gli investimenti che contribuiscono positivamente al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità attraverso attività allineate alla Tassonomia UE oppure investimenti sostenibili che non comportano attività significativamente dannose (DNSH). #Prodotti_di_transizione - gli investimenti che supportano la transizione verso un’economia sostenibile e a zero emissioni nette. Non possono rientrare in questa categoria attività che non possono essere trasformate in modo sostenibile, come, per esempio, la produzione di carbone termico. #Prodotti_della_raccolta_ESG - prodotti che escludono investimenti o attività significativamente dannose e/o investono in attività con elevata integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). Esempi e indicatori sono riportati nel Rapporto. https://lnkd.in/dAn_WRbG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ente regolatore dei mercati finanziari dell'UE, ha pubblicato un report finale sulle linee guida per l'applicazione delle informazioni sulla sostenibilità (GLESI) e una dichiarazione pubblica sull'applicazione iniziale degli standard europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS). Questi documenti mirano a supportare tutti gli stakeholder nel soddisfare gli obblighi di rendicontazione della sostenibilità. Le linee guida GLESI forniscono indicazioni per creare una convergenza nelle pratiche di vigilanza sul reporting di sostenibilità, mentre la dichiarazione pubblica sull'ESRS aiuta i grandi emittenti a recepire adeguatamente i nuovi requisiti di reporting. #esg #reporting #guidelines
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#CSRD - Il 2024 è l’anno del nuovo reporting di sostenibilità disciplinato dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (UE) 2022/2464 (CSRD) e dagli standard di rendicontazione (ESRS), emanati dall’European Financial Reporting Advisory (EFRAG) e in vigore dal 1° gennaio ai sensi del Regolamento Delegato (UE) 2023/2772 (Regolamento Delegato). Il reporting di sostenibilità rappresenta una pietra angolare dell’Action Plan sulla finanza sostenibile, che sta cambiando e cambierà gradualmente l’approccio delle aziende alla #sostenibilità, verso una ampia categoria di stakeholders finanziari (es. investitori, banche, assicurazioni) e non finanziari (es. forza lavoro, comunità in primis). Nell’articolo della nostra Milena Prisco su Altalex viene fornito un quadro delle caratteristiche della CSDR e degli ESRS che traccia i principi base del contenuto dei prossimi bilanci di sostenibilità. 👉https://lnkd.in/d5gZF2cm #esgreporting #bilanciosostenibilità #esginvesting #finanzasostenibile #esg #corporategovernance #euregulation #ESRS #greeneconomy #efrag #eucommission #stakeholderengagement #esginvestment #sustainablefinance #actionplan #sdgs #sdgs2030 #PaviaeAnsaldo #PeA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Grazie della condivisione