La ventesima edizione del Global Risks Report del World Economic Forum rivela un panorama globale sempre più frammentato, in cui le crescenti sfide geopolitiche, ambientali, sociali e tecnologiche minacciano la stabilità e il progresso. I conflitti armati tra Stati emergono come il rischio globale immediato più urgente per il 2025, con quasi un quarto dei 900 esperti intervistati che li considera la preoccupazione maggiore per il presente. Seguono gli eventi climatici estremi, il confronto geoeconomico, la disinformazione e la polarizzazione sociale. Per il secondo anno consecutivo, misinformazione e disinformazione sono in testa tra i rischi di breve periodo, seguiti dagli eventi meteorologici estremi, la polarizzazione sociale, lo spionaggio informatico e i conflitti armati. I rischi ambientali dominano l’orizzonte di lungo periodo, con eventi meteorologici estremi, scomparsa della biodiversità e collasso degli ecosistemi, cambiamenti critici dei sistemi terrestri e scarsità di risorse naturali in cima alla classifica dei maggiori rischi per i prossimi dieci anni. https://lnkd.in/etw9fvCg
Post di Sustainability Lab Ca' Foscari
Altri post rilevanti
-
📊 È stato pubblicato il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum, questa edizione offre un’analisi più concreta e urgente rispetto alle precedenti, evidenziando come i rischi globali siano ormai realtà attuali: • Conflitti geopolitici in aumento • Eventi climatici estremi sempre più frequenti • Disinformazione che mina la stabilità sociale Un report che invita a riflettere e ad agire con consapevolezza. 👉 Leggi di più: Global Risks Report 2025 https://lnkd.in/dkQxZ_ae #GlobalRisks #RiskManagement #ClimateChange #FuturePreparedness
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Webinar | Le tendenze del rischio Ambientale, Sociale e di Governance 📅 21 Novembre | 📑 Registrati [ENG]: https://lnkd.in/d9wQCeNY La necessità di una maggiore visibilità dei #DirittiUmani e dei #RischiAmbientali nelle #CatenediFornitura globali non è più in discussione. Le aziende devono approfondire la #comprensione dei #rischi nascosti associati ai #fornitori al di là del livello 1 e questo può essere ottenuto solo integrando #dati più granulari e di #qualità. Nel nostro prossimo webinar, analizzeremo le tendenze del rischio ambientale, sociale e di governance (ESG) che influenzano il panorama attuale, attraverso gli approfondimenti sui rischi della nostra piattaforma di due diligence della supply chain, EiQ. #LRQA #ESG #Governance #SupplyChain #DueDiligence #EiQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cosa sono i dati se non un linguaggio di lettura della realtà circostante? Non c'è dubbio che la complessità del nostro sistema sociale ed economico attuali sia alta e spesso crea molta confusione nella maggior parte di noi. Non mi sorprende quindi che il principale rischio in questi ultimi due anni sia stato quello legato alla disinformazione e "malainformazione". I risultati li abbiamo sotto i nostri occhi e sembra non esserci una via d'uscita semplice nel breve periodo. Mi ricordo molto bene la prima volta che vidi questo ranking durante i miei ultimi studi presso Bologna Business School - Università di Bologna: interessante e spaventoso allo stesso tempo! Che fare, quindi, per correggere il tiro e governare la rotta? Data l'alta complessità di questi sistemi socio-economici sono necessarie delle strategie di predizione, che professionisti come il Prof. Mark Esposito, Ph.D. studiano, utilizzano e divulgano con dedizione e passione. #foresight #riskmanagement #sustainability #transition #changemanagement
Comprehensive list of major global risks 🌎 The Global Risks Report 2024, launched at the beginning of the year by the World Economic Forum, provides a comprehensive ranking of the world’s most critical risks. Environmental challenges feature prominently in the long-term outlook, emphasizing the enduring impact of climate and biodiversity issues on global stability. In the short term, the leading risks reflect a complex mix of societal and technological vulnerabilities. Misinformation tops the list, followed by extreme weather events, societal polarization, and cyber insecurity. These risks reveal an increasingly interconnected threat landscape where geopolitical tensions, climate impacts, and digital insecurities converge. The ten-year perspective places environmental risks at the forefront. Extreme weather events, critical changes to Earth systems, and biodiversity loss occupy three of the top four spots, underscoring the profound consequences of ecological degradation. Natural resource shortages also rank highly, underscoring the urgency of sustainable resource management to mitigate potential scarcity. The persistence of certain risks across both short- and long-term timeframes—such as societal polarization and cyber insecurity—signals deep-rooted, systemic issues that require sustained and coordinated responses. Tracking how these rankings evolve in the Global Risks Report 2025 will offer insights into whether current actions are making a measurable impact. As risks evolve, strategic alignment with these core challenges will be essential for resilience in an increasingly volatile world. Source: WEF #sustainability #sustainable #business #esg #climatechange #climateaction #risks
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'European Banking Authority (EBA) ha pubblicato le linee guida finali sulla gestione dei rischi ESG per le istituzioni finanziarie. Punti chiave: ⚙️ integrazione dei rischi ESG nella governance, strategie e gestione del rischio 🔎 valutazione della materialità e misurazione dei rischi ESG, con focus sui rischi climatici 🎯 pianificazione della transizione verso un'economia sostenibile, con obiettivi a lungo termine (almeno 10 anni) 📋 monitoraggio dei rischi ESG attraverso metriche specifiche e indicatori chiave di rischio (KRIs) 🐝 inclusione dei rischi legati alla biodiversità: le linee guida sottolineano l'importanza di valutare i rischi derivanti dalla degradazione degli ecosistemi e dalla perdita di biodiversità 🌱 considerazione dei rischi legati alla natura: le istituzioni devono comprendere i potenziali rischi fisici e di transizione derivanti dalla degradazione della natura ⏰ applicazione dal 11 gennaio 2026, con un anno in più per le istituzioni piccole e non complesse #sostenibilità #ESG #EBA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi ZRS ha ufficialmente lanciato "Climate Spotlight", una soluzione innovativa che aiuta le aziende e gli enti pubblici a scoprire la loro esposizione ai rischi climatici. Utilizzando i dati climatici proprietari, la piattaforma individua le vulnerabilità e fornisce approfondimenti che possono essere utilizzati per verificare la Vostra resilienza contro i cambiamenti climatici, nonché per avere un reporting completo dei Vostri rischi climatici. Climate Spotlight Core offre una visione della Vostra esposizione climatica tramite una dashboard interattiva, generando un report sui rischi della tua organizzazione. Climate Spotlight Expert, basandosi sul report di cui sopra, utilizzando al meglio il loro know-how, i nostri esperti eseguiranno analisi approfondite dei Vostri rischi climatici e Vi forniranno un report dettagliato della Vostra situazione. In ZRS - Zurich Resilience Solutions, possiamo fornire dati e approfondimenti per aiutarVi a raggiungere i Vostri obiettivi di resilienza climatica e reporting tramite Climate Spotlight. Scopri di più oggi stesso e contattaci per qualsiasi dubbio e, soprattutto, esprimendoci il Vostro interesse.
We are excited to share that Zurich Resilience Solutions has launched Climate Spotlight, a digital solution designed to help businesses and public entities identify their exposures to climate change and understand their vulnerabilities. Leveraging Zurich Insurance’s proprietary climate data, this solution provides organizations with a risk dashboard and report, supporting them in achieving their climate resilience and reporting objectives. With two different versions available, ranging from self-service to a more customizable product supported by our in-house specialists, Climate Spotlight meets diverse organizational needs. With the help of Climate Spotlight, we continue to help our customers meet tomorrow prepared. Learn more about the solution here: https://lnkd.in/etFw7Gxy #ClimateResilience #ClimateData #MeetTomorowPrepared Sierra Signorelli Dirk De Nil Amar Rahman, PhD, MBA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Martedì 10 dicembre, alle 10.30, partecipa al nostro prossimo #webinar dedicato alla creazione di #portafogli a prova di futuro grazie alle informazioni #climatiche. Unisciti a noi per scoprire come affrontare le sfide più comuni nella costruzione del portafoglio con soluzioni pratiche che abbiano un impatto significativo. Registrati subito! Il webinar si svolgerà in lingua inglese. #Morningstar #ESG #Compliance #Investing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Se hai un sistema certificato, dovrai considerare, durante il prossimo audit, il requisito del cambiamento climatico. Come impatta sulla tua azienda? Le ISO 9001, 14001, 45001, 50001 si sono adeguate ed hanno integrato questo aspetto che oramai interessa tutto e tutti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condivido uno dei paper più interessanti sul tema degli impatti dei rischi climatici sui portafogli di investimento. Luca Zanin sei imbattibile, ogni rilettura mi dona nuovi spunti di riflessione! 💡🚀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il rischio climatico è un rischio finanziario? Gli asset manager hanno la capacità di guidare l’economia verso una decarbonizzazione più rapida? Articolo lucido e molto interessante.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi