Post di Sustainability Lab Ca' Foscari

La ventesima edizione del Global Risks Report del World Economic Forum rivela un panorama globale sempre più frammentato, in cui le crescenti sfide geopolitiche, ambientali, sociali e tecnologiche minacciano la stabilità e il progresso. I conflitti armati tra Stati emergono come il rischio globale immediato più urgente per il 2025, con quasi un quarto dei 900 esperti intervistati che li considera la preoccupazione maggiore per il presente. Seguono gli eventi climatici estremi, il confronto geoeconomico, la disinformazione e la polarizzazione sociale. Per il secondo anno consecutivo, misinformazione e disinformazione sono in testa tra i rischi di breve periodo, seguiti dagli eventi meteorologici estremi, la polarizzazione sociale, lo spionaggio informatico e i conflitti armati.  I rischi ambientali dominano l’orizzonte di lungo periodo, con eventi meteorologici estremi, scomparsa della biodiversità e collasso degli ecosistemi, cambiamenti critici dei sistemi terrestri e scarsità di risorse naturali in cima alla classifica dei maggiori rischi per i prossimi dieci anni. https://lnkd.in/etw9fvCg

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi