Lo scorso 19 novembre, il Consiglio dell'Unione Europea ha adottato un nuovo #regolamento sulle attività di rating #ESG. Visto l'impatto sempre più importante dei rating ESG sul funzionamento dei mercati di capitali e sulla fiducia degli investitori nei prodotti di investimento sostenibili, le nuove norme sono intese a rafforzare l'#affidabilità e la #comparabilità dei rating ESG, migliorare la #trasparenza e l'#integrità delle attività effettuate dai fornitori di rating ESG e prevenire potenziali conflitti di interessi. In particolare, ai sensi della nuova normativa: 👉 i fornitori di rating ESG stabiliti nell'Unione dovranno essere autorizzati dall'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), essere soggetti alla sua vigilanza e rispettare obblighi di trasparenza, in particolare per quanto riguarda la metodologia utilizzata e le fonti di informazione. 👉i fornitori di rating ESG stabiliti al di fuori dell'Unione che desiderano operare nell'Unione dovranno ottenere l'avallo dei loro rating ESG da parte di un fornitore di rating ESG autorizzato nell'UE, un riconoscimento basato su un criterio quantitativo o essere inclusi nel registro UE dei fornitori di rating ESG sulla base di una decisione di equivalenza. Prossime tappe: Il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE, entrerà in vigore 20 giorni dopo e si applicherà 18 mesi dopo la data di entrata in vigore.
Post di Sustainability Lab Ca' Foscari
Altri post rilevanti
-
Ecco cosa mi piace considerare ed analizzare... 😉⚖️😉 Inizia la danza degli aggiornamenti in tema di criteri #ESG e magari seguiranno possibilmente aggiornamenti delle norme vincolanti della nota #CSRD??? 🤔🧐🤔 Una buona disamina a tutti... ⚖️♻️⚖️
Lo scorso 19 novembre, il Consiglio dell'Unione Europea ha adottato un nuovo #regolamento sulle attività di rating #ESG. Visto l'impatto sempre più importante dei rating ESG sul funzionamento dei mercati di capitali e sulla fiducia degli investitori nei prodotti di investimento sostenibili, le nuove norme sono intese a rafforzare l'#affidabilità e la #comparabilità dei rating ESG, migliorare la #trasparenza e l'#integrità delle attività effettuate dai fornitori di rating ESG e prevenire potenziali conflitti di interessi. In particolare, ai sensi della nuova normativa: 👉 i fornitori di rating ESG stabiliti nell'Unione dovranno essere autorizzati dall'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), essere soggetti alla sua vigilanza e rispettare obblighi di trasparenza, in particolare per quanto riguarda la metodologia utilizzata e le fonti di informazione. 👉i fornitori di rating ESG stabiliti al di fuori dell'Unione che desiderano operare nell'Unione dovranno ottenere l'avallo dei loro rating ESG da parte di un fornitore di rating ESG autorizzato nell'UE, un riconoscimento basato su un criterio quantitativo o essere inclusi nel registro UE dei fornitori di rating ESG sulla base di una decisione di equivalenza. Prossime tappe: Il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE, entrerà in vigore 20 giorni dopo e si applicherà 18 mesi dopo la data di entrata in vigore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovo #Regolamento #UE sul rating #ESG. In data 19 novembre u.s. il Consiglio dell’Unione europea ha adottato un nuovo Regolamento sulle attività di rating ESG. La nuova disciplina ha l’obiettivo di rendere le attività di rating nell’Unione più coerenti, trasparenti e comparabili e di rafforzare la fiducia degli investitori nei prodotti finanziari sostenibili. Secondo quanto previsto nel Regolamento, i fornitori di rating ESG stabiliti nell’Unione europea dovranno essere autorizzati dall’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), la quale, inoltre, vigilerà sul rispetto degli obblighi di trasparenza. I fornitori di rating ESG stabiliti in territorio extra europeo, per poter operare nell’Unione, dovranno ottenere l’avallo dei loro rating da un fornitore di rating ESG già autorizzato o un riconoscimento basato su un criterio quantitativo oppure essere inclusi nel registro UE dei fornitori di rating ESG sulla base di una decisione di equivalenza. Il Regolamento entrerà in vigore decorsi 20 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE e si applicherà 18 mesi dopo la data di entrata in vigore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔺 Il Consiglio dell'Unione Europea ha adottato oggi un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance (#ESG). 🔺 📈 Le nuove norme mirano a rendere le attività di rating nell'#UE più coerenti, trasparenti e comparabili al fine di rafforzare la fiducia degli investitori nei prodotti finanziari sostenibili. 🔸 I rating ESG forniscono un parere sul profilo di #sostenibilità di un'impresa o di uno strumento finanziario, valutandone l'impatto sulla società e sull'ambiente e l'esposizione ai rischi associati alle questioni di sostenibilità. 🔹 Hanno un impatto sempre più importante sul funzionamento dei mercati di capitali e sulla fiducia degli investitori nei prodotti di investimento sostenibili. ♻ Le nuove norme sono intese a rafforzare l'affidabilità e la comparabilità dei rating ESG migliorando la #trasparenza e l'integrità delle attività effettuate dai fornitori di rating ESG e prevenendo potenziali conflitti di interessi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗡𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗲 𝗨𝗘 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗿𝗮𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗘𝗦𝗚: 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 🌍 Il Consiglio UE ha approvato un regolamento che migliorerà la trasparenza e la comparabilità dei rating ambientali, sociali e di governance (ESG). Queste nuove norme mirano a rafforzare l'affidabilità dei fornitori di rating ESG, prevenendo conflitti di interesse e garantendo maggiore chiarezza sulle metodologie utilizzate. 📌 I fornitori di rating ESG nell'UE dovranno ottenere l'autorizzazione e la supervisione dell'ESMA, mentre quelli esterni dovranno soddisfare rigorosi criteri per operare nel mercato europeo. Il testo del regolamento entrerà in vigore decorsi 20 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE e si applicherà 18 mesi dopo la data di entrata in vigore. Un passo importante per rendere gli investimenti sostenibili ancora più sicuri e credibili! 👉 Per saperne di più: https://bit.ly/3ZrURET #Sostenibilità #ESG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Consiglio EU ha adottato un Regolamento in merito alle attività di rating ESG, per renderle attività’ di rating ESG omogenee, trasparenti e comparabili tra di loro. ESG ratings forniscono un giudizio sul profilo di #sostenibilita’ di un'azienda o di uno strumento finanziario, valutandone l'impatto sulla società e sull'ambiente e l'esposizione ai rischi connessi alle tematiche di sostenibilità. 🔹I fornitori di rating ESG stabiliti nell'Unione dovranno essere autorizzati e sottoposti alla vigilanza del European Securities and Markets Authority (ESMA). 🔹Dovranno rispettare gli obblighi di trasparenza, in particolare per quanto riguarda la metodologia e le fonti di informazione. Dovranno anche evitare i conflitti di interesse e per questo motivo gli sono precluse alcune attività (es. Attività di consulenza). 🔹I fornitori di rating ESG stabiliti al di fuori dell'Unione che desiderano operare nell'Unione dovranno ottenere l'approvazione dei loro rating ESG da parte di un fornitore di rating ESG autorizzato dall'UE o essere inclusi nel registro UE dei fornitori di rating ESG sulla base di una decisione di equivalenza. Il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. Il regolamento inizierà ad applicarsi 18 mesi dopo la sua entrata in vigore senza necessità di recepimento d a parte dei paesi UE. Anna Doro Gabriele Badalotti Giuseppe Roccaforte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come preannunciato e’ stato adottato il Regolamento sui fornitori di ESG Ratings. Il settore è finalmente normato, con l’obiettivo di creare un sistema di rating omogenei e di metodologie verificabili, così da rendere i diversi giudizi sulla sostenibilità delle aziende comparabili e affidabili. Un passo importante per la misurazione della sostenibilità delle imprese e l’ affidabilità da parte degli investitori. ADvisory S.r.l.s. KT&Partners
Il Consiglio EU ha adottato un Regolamento in merito alle attività di rating ESG, per renderle attività’ di rating ESG omogenee, trasparenti e comparabili tra di loro. ESG ratings forniscono un giudizio sul profilo di #sostenibilita’ di un'azienda o di uno strumento finanziario, valutandone l'impatto sulla società e sull'ambiente e l'esposizione ai rischi connessi alle tematiche di sostenibilità. 🔹I fornitori di rating ESG stabiliti nell'Unione dovranno essere autorizzati e sottoposti alla vigilanza del European Securities and Markets Authority (ESMA). 🔹Dovranno rispettare gli obblighi di trasparenza, in particolare per quanto riguarda la metodologia e le fonti di informazione. Dovranno anche evitare i conflitti di interesse e per questo motivo gli sono precluse alcune attività (es. Attività di consulenza). 🔹I fornitori di rating ESG stabiliti al di fuori dell'Unione che desiderano operare nell'Unione dovranno ottenere l'approvazione dei loro rating ESG da parte di un fornitore di rating ESG autorizzato dall'UE o essere inclusi nel registro UE dei fornitori di rating ESG sulla base di una decisione di equivalenza. Il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. Il regolamento inizierà ad applicarsi 18 mesi dopo la sua entrata in vigore senza necessità di recepimento d a parte dei paesi UE. Anna Doro Gabriele Badalotti Giuseppe Roccaforte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗙𝗼𝗰𝘂𝘀: 𝗥𝗮𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗘𝗦𝗚 𝗥𝗲𝗴𝘂𝗹𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 📖 Di cosa si tratta e cosa prevede? Il 13 giugno 2023, la Commissione Europea ha presentato una proposta di regolamento per migliorare la trasparenza e l'integrità dei rating ESG (ambientali, sociali e di governance). Tale proposta si è evoluta in un accordo provvisorio che è stato approvato definitivamente Il 22 aprile 2024. Questo 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗶𝘁𝗮' dei rating ESG, richiedendo che i fornitori di rating siano autorizzati e vigilati dall'𝗘𝗦𝗠𝗔 (European Securities and Markets Authority). Questa misura mira a 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 degli investitori nei prodotti sostenibili, garantendo al contempo un 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗶𝘂' 𝗲𝗾𝘂𝗼 per tutte le imprese coinvolte. Questo regolamento mira a rafforzare la fiducia e la trasparenza nel mercato dei rating ESG promuovendo così un futuro più responsabile e sostenibile Vediamo i punti cardine dell'accordo: ✅ Chiarezza sull'ambito di applicazione del regolamento per le imprese operanti nell'UE. ✅ Autorizzazione e vigilanza dei fornitori di rating ESG da parte dell'ESMA. ✅ Possibilità di fornire rating ambientali, sociali e di governance separati. ✅ Un regime di registrazione semplificato e facoltativo di tre anni per piccole imprese e gruppi. ✅ Principio di separazione delle attività per evitare conflitti d'interesse, senza necessità di creare entità giuridiche separate. #ESG #Sostenibilità #Trasparenza #CommissioneEuropea #Regolamento #Integrità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗙𝗼𝗰𝘂𝘀: 𝗥𝗮𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗘𝗦𝗚 𝗥𝗲𝗴𝘂𝗹𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 📖 Di cosa si tratta e cosa prevede? Il 13 giugno 2023, la Commissione Europea ha presentato una proposta di regolamento per migliorare la trasparenza e l'integrità dei rating ESG (ambientali, sociali e di governance). Tale proposta si è evoluta in un accordo provvisorio che è stato approvato definitivamente Il 22 aprile 2024. Questo 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗶𝘁𝗮' dei rating ESG, richiedendo che i fornitori di rating siano autorizzati e vigilati dall'𝗘𝗦𝗠𝗔 (European Securities and Markets Authority). Questa misura mira a 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 degli investitori nei prodotti sostenibili, garantendo al contempo un 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗶𝘂' 𝗲𝗾𝘂𝗼 per tutte le imprese coinvolte. Questo regolamento mira a rafforzare la fiducia e la trasparenza nel mercato dei rating ESG promuovendo così un futuro più responsabile e sostenibile Vediamo i punti cardine dell'accordo: ✅ Chiarezza sull'ambito di applicazione del regolamento per le imprese operanti nell'UE. ✅ Autorizzazione e vigilanza dei fornitori di rating ESG da parte dell'ESMA. ✅ Possibilità di fornire rating ambientali, sociali e di governance separati. ✅ Un regime di registrazione semplificato e facoltativo di tre anni per piccole imprese e gruppi. ✅ Principio di separazione delle attività per evitare conflitti d'interesse, senza necessità di creare entità giuridiche separate. #ESG #Sostenibilità #Trasparenza #CommissioneEuropea #Regolamento #Integrità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Trasparenza, Affidabilità e Terzietà: Il Nuovo Regolamento UE sul Rating ESG Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il nuovo regolamento sul Rating ESG, introducendo norme che pongono trasparenza, affidabilità e terzietà al centro del sistema di valutazione. ✅ Le principali novità: 1. Standardizzazione: Metodologie uniformi per garantire coerenza tra i diversi provider di rating. 2. Trasparenza: Maggiore chiarezza su dati, criteri e processi, per permettere scelte informate da parte di aziende e investitori. 3. Affidabilità e terzietà: Meccanismi che riducono i conflitti di interesse, promuovendo una valutazione indipendente e imparziale rispetto a chi svolge attività di consulenza, finanziarie, assicurative ed essenziale per costruire fiducia nel mercato ESG. 🎯 Questo regolamento rappresenta una svolta per il settore ESG, in cui la credibilità delle valutazioni è cruciale per indirizzare investimenti verso obiettivi sostenibili e misurabili. Puó nascere dunque l’opportunità di allinearci a queste nuove regole e di rafforzare il nostro impegno verso un impatto positivo e trasparente. #Sostenibilità #ESG #Trasparenza #Terzietà #RegolamentoUE #Impatto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Legaltweet del 22 novembre Il nuovo Regolamento UE sul rating ESG In data 19 novembre 2024 il Consiglio dell’Unione europea ha adottato un nuovo Regolamento sulle attività di rating ESG. La nuova disciplina ha l’obiettivo di rendere le attività di rating nell’Unione più coerenti, trasparenti e comparabili e di rafforzare la fiducia degli investitori nei prodotti finanziari sostenibili. Secondo quanto previsto nel Regolamento, i fornitori di rating ESG stabiliti nell’Unione europea dovranno essere autorizzati dall’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), la quale, inoltre, vigilerà sul rispetto degli obblighi di trasparenza. I fornitori di rating ESG stabiliti in territorio extra europeo, per poter operare nell’Unione, dovranno ottenere l’avallo dei loro rating da un fornitore di rating ESG già autorizzato o un riconoscimento basato su un criterio quantitativo oppure essere inclusi nel registro UE dei fornitori di rating ESG sulla base di una decisione di equivalenza. Il Regolamento entrerà in vigore decorsi 20 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE e si applicherà 18 mesi dopo la data di entrata in vigore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-