Post di Sustainability Lab Ca' Foscari

Lo scorso 19 novembre, il Consiglio dell'Unione Europea ha adottato un nuovo #regolamento sulle attività di rating #ESG. Visto l'impatto sempre più importante dei rating ESG sul funzionamento dei mercati di capitali e sulla fiducia degli investitori nei prodotti di investimento sostenibili, le nuove norme sono intese a rafforzare l'#affidabilità e la #comparabilità dei rating ESG, migliorare la #trasparenza e l'#integrità delle attività effettuate dai fornitori di rating ESG e prevenire potenziali conflitti di interessi. In particolare, ai sensi della nuova normativa: 👉 i fornitori di rating ESG stabiliti nell'Unione dovranno essere autorizzati dall'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), essere soggetti alla sua vigilanza e rispettare obblighi di trasparenza, in particolare per quanto riguarda la metodologia utilizzata e le fonti di informazione. 👉i fornitori di rating ESG stabiliti al di fuori dell'Unione che desiderano operare nell'Unione dovranno ottenere l'avallo dei loro rating ESG da parte di un fornitore di rating ESG autorizzato nell'UE, un riconoscimento basato su un criterio quantitativo o essere inclusi nel registro UE dei fornitori di rating ESG sulla base di una decisione di equivalenza. Prossime tappe: Il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE, entrerà in vigore 20 giorni dopo e si applicherà 18 mesi dopo la data di entrata in vigore.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi