Il contesto legislativo europeo sta cambiando rapidamente e in modo decisivo. Con il #GreenDeal e #NextGenerationEU, le aziende non possono più permettersi di restare indietro quando si parla di sostenibilità. L'Unione Europea ha introdotto normative che includono il divieto della plastica monouso, l'obbligo di utilizzare più plastica riciclata e misure per liberare gli animali dalle gabbie. Questi cambiamenti legislativi richiedono alle aziende di adattarsi velocemente per evitare sanzioni e restare competitive. Ma non si tratta solo di obblighi. Ci sono anche enormi opportunità. L'UE ha stanziato ingenti risorse per sostenere la #transizioneambientale: il Green Deal, Next Generation EU e i fondi dedicati all'#economiacircolare offrono alle aziende accesso a miliardi di euro per investire in #tecnologiesostenibili e #innovazione. Solo in Italia, sono disponibili circa 70 miliardi di euro per supportare progetti di sostenibilità. Queste nuove regolamentazioni e supporti finanziari stanno influenzando ogni aspetto del business: dal modo in cui le aziende producono, alla comunicazione con i consumatori, fino all'innovazione di prodotto. I decision maker aziendali devono agire ora per integrare la sostenibilità nei loro modelli di business. Non è più solo una questione di immagine: è diventato il nuovo driver per la crescita e la competitività. Con Sustenia, puoi trasformare queste nuove normative e opportunità in vantaggi concreti per la tua azienda. Noi ti aiutiamo a navigare il nuovo contesto normativo, sfruttando tutti i supporti disponibili per accelerare la tua transizione verso un modello di business sostenibile e resiliente. 💬 Vuoi sapere come possiamo aiutarti a sfruttare i fondi europei e rendere la tua azienda più sostenibile? Contattaci qui: https://lnkd.in/dmduQQH5
Post di Sustenia
Altri post rilevanti
-
📰 Commento su nuovi rendiconti e sostenibilità 📰 Leggendo l'articolo di Elbano de Nuccio e Alessandro Lai su Il Sole 24 Ore, emerge come la nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e il Regolamento (UE) 2023/2772 stiano imponendo alle imprese innovazioni cruciali per conformarsi alle nuove normative. Questi cambiamenti, che diverranno effettivi a partire dal bilancio 2024, interesseranno un vasto numero di aziende europee. 🌍 Le imprese italiane, in particolare, vedranno un notevole aumento dei bilanci di sostenibilità, passando da circa 200 a oltre 1000! Questo incremento rappresenta una sfida ma anche un'opportunità per migliorare la trasparenza e l'impatto sociale e ambientale delle nostre attività. 📉 Le semplificazioni e le deroghe iniziali proposte dal regolamento offrono un sollievo temporaneo per facilitare questa transizione, dando alle imprese il tempo necessario per adattarsi alle nuove richieste. 💡 È essenziale che le aziende colgano questa occasione per adottare pratiche più sostenibili e responsabili, dimostrando un impegno reale verso un futuro più green e consapevole. #sostenibilità #rendicontazione #CSRD #regolamentoEU #innovazione #trasparenza #impreseitaliane #futurogreen
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀: 𝘂𝗻 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗰𝗿𝘂𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲 I marchi di sostenibilità sono fondamentali per orientare i consumatori verso scelte ecologiche consapevoli. Tuttavia, la proliferazione di marchi non certificati o non trasparenti rappresenta un problema significativo. 🚫 La Direttiva (UE) 2024/825 del 28 febbraio 2024 sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde affronta questa tematica vietando l’uso di marchi di sostenibilità che non rispettino requisiti minimi di trasparenza e credibilità, e stigmatizza come pratica commerciale sleale l’utilizzo di marchi non basati su sistemi di certificazione o non stabiliti da autorità pubbliche. 🎯 L’obiettivo è evitare la confusione tra i consumatori e garantire che solo i marchi attendibili possano influenzare le loro scelte. La mancanza di trasparenza nei marchi di sostenibilità non solo danneggia i consumatori, ma svantaggia anche le imprese che investono in sistemi di etichettatura ambientali affidabili. 🌍 È fondamentale che le aziende adottino pratiche trasparenti e credibili per contribuire efficacemente alla responsabilizzazione dei consumatori e alla transizione verde. GIB Italia Service promuove attivamente la sostenibilità e la responsabilità sociale d'impresa. In collaborazione con il Sustainability Strategic Team (SST), aiutiamo le aziende a sviluppare politiche di sostenibilità efficaci e a gestire gli indicatori di rating ESG. #Sostenibilità #TransizioneVerde #MarchiDiSostenibilità #ResponsabilitàSociale #GIBItaliaService #Trasparenza #ESG #EconomiaCircolare #GreenMarketing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quello che manca al green non sono gli obiettivi e le aspirazioni. Difettano le misure, il calcolo preciso delle sinergie tra obiettivi ambientali e obiettivi sociali. L'economia circolare ora ci prova.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si parla dello stato dell’arte dell’economia circolare in Italia. Ma il 78,9% delle aziende italiane, sa di che cosa si sta parlando? Interventi interessanti presso #polimischoolofmanagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Nel frenetico mondo degli affari di oggi, la sostenibilità non è solo una tendenza, è una necessità che plasma il modo in cui le aziende crescono e hanno successo. L'UE sta prendendo l'iniziativa con regolamenti rivoluzionari come gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), che stabiliscono un nuovo punto di riferimento per la trasparenza e la responsabilità nella rendicontazione aziendale. 📊 Questi standard stanno aprendo la strada a un futuro più responsabile e sostenibile, assicurando che le aziende non siano solo redditizie, ma anche etiche e attente all'ambiente. Pronti ad abbracciare il futuro del business? #Sustainability #ESG #CorporateResponsibility #EURegulations #ESRS #SustainableBusiness 🌱 Manuele Folli Sales Account - Cribis D&B (CRIF) Via Lungotevere Marzio 12 - 00186 Roma m.folli@sales.cribis.com Fisso: +36 06.95587546 Mobile: +39 392.6755671
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 𝗟𝗮 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗗𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲: 𝗨𝗻 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗔𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗣𝗶𝘂̀ 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲! 🌱 Il Sole 24 Ore annuncia una svolta cruciale: la direttiva sulla sostenibilità delle filiere è ora legge! Questo rappresenta un cambiamento epocale verso una gestione più etica e sostenibile delle nostre catene di approvvigionamento. 📜 Cosa prevede la nuova legge? La direttiva impone alle aziende di valutare e migliorare l'impatto ambientale e sociale lungo tutta la filiera produttiva, garantendo trasparenza e responsabilità. Le imprese dovranno integrare criteri di sostenibilità nei loro processi decisionali, promuovendo pratiche che tutelino l'ambiente e i diritti umani. 💡 Perché è importante? Questa normativa è fondamentale per affrontare le sfide ambientali globali. Riducendo le emissioni di CO2, minimizzando i rifiuti e promuovendo l'uso di risorse rinnovabili, le aziende potranno contribuire significativamente al raggiungimento degli obiettivi climatici europei. 🔍 Implicazioni per le aziende: Trasparenza: Le imprese dovranno fornire report dettagliati sulle loro pratiche sostenibili. Responsabilità: Saranno chiamate a garantire che tutti i fornitori rispettino standard ambientali e sociali rigorosi. Innovazione: Questa legge stimolerà l'adozione di nuove tecnologie e pratiche verdi, creando opportunità per innovazioni sostenibili. 🤝 Vantaggi per la comunità: Ambiente più sano: Riduzione dell'inquinamento e conservazione delle risorse naturali. Diritti umani: Migliori condizioni di lavoro e rispetto dei diritti fondamentali in tutte le fasi della produzione. Consapevolezza: Maggiore informazione per i consumatori sulle pratiche delle aziende. 📈 Il futuro delle filiere sostenibili: L'adozione di questa direttiva non solo migliorerà l'impatto ambientale delle imprese, ma creerà anche un vantaggio competitivo per quelle che sapranno innovare e adattarsi rapidamente. Siamo a un punto di svolta. È il momento di agire per un futuro sostenibile e responsabile. Le filiere di domani iniziano oggi! 🌱💼🌐 #AirQino #AirQArt #QualitàDellAria #SalutePubblica #Sostenibilità #InnovazioneAmbientale #AirQualityMonitoring #SustainableTech #SmartCities #EnvironmentalInnovation #MadeInItaly #GreenTechnology #ESGSolutions #CleanAir #TechForGood #SustainabilityLeaders #Teagroup #wellbeing #healthcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
NoToOmnibus: Difendiamo il Green Deal europeo e la responsabilità delle imprese Questo è il monito di più di 160 difensori della società civile, dei diritti umani, dell'ambiente, sindacati e attivisti per il clima che si uniscono per dire NO alla proposta Omnibus che minaccia i pilastri fondamentali del Green Deal europeo: ❌ Direttiva sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità ❌ Direttiva sulla comunicazione societaria sulla sostenibilità ❌ Regolamento UE Tassonomia In un momento in cui la responsabilità delle imprese è cruciale per affrontare le sfide ambientali e sociali, questa proposta potrebbe: 🔴 Provocare una corsa al ribasso negli standard della catena del valore. 🔴 Premiare le aziende meno virtuose e impreparate. 🔴 Minare anni di progressi verso un’economia più sostenibile. Queste organizzazioni chiedono alla presidente Ursula von der Leyen e alla Commissione europea di ✅ Proteggere le leggi UE sulla responsabilità delle imprese ✅ Rispettare il calendario ufficiale per il loro recepimento e attuazione ✅ Garantire trasparenza totale nel processo Omnibus Ricordiamoci che la sostenibilità non è solo una questione di compliance. Queste normative rappresentano un’opportunità per trasformare il modo in cui le imprese operano, generando valore per l’ambiente, la società e l’economia. Proteggerle significa costruire un futuro dove prosperità e giustizia vanno di pari passo. L’Europa deve restare un faro per la protezione dei diritti umani, dell’ambiente e del clima. #Sostenibilità #GreenDeal #CorporateResponsibility #UE #Impact Leggi la dichiarazione completa 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 𝗟𝗮 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗗𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲: 𝗨𝗻 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗔𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗣𝗶𝘂̀ 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲! 🌱 Il Sole 24 Ore annuncia una svolta cruciale: la direttiva sulla sostenibilità delle filiere è ora legge! Questo rappresenta un cambiamento epocale verso una gestione più etica e sostenibile delle nostre catene di approvvigionamento. 📜 Cosa prevede la nuova legge? La direttiva impone alle aziende di valutare e migliorare l'impatto ambientale e sociale lungo tutta la filiera produttiva, garantendo trasparenza e responsabilità. Le imprese dovranno integrare criteri di sostenibilità nei loro processi decisionali, promuovendo pratiche che tutelino l'ambiente e i diritti umani. 💡 Perché è importante? Questa normativa è fondamentale per affrontare le sfide ambientali globali. Riducendo le emissioni di CO2, minimizzando i rifiuti e promuovendo l'uso di risorse rinnovabili, le aziende potranno contribuire significativamente al raggiungimento degli obiettivi climatici europei. 🔍 Implicazioni per le aziende: Trasparenza: Le imprese dovranno fornire report dettagliati sulle loro pratiche sostenibili. Responsabilità: Saranno chiamate a garantire che tutti i fornitori rispettino standard ambientali e sociali rigorosi. Innovazione: Questa legge stimolerà l'adozione di nuove tecnologie e pratiche verdi, creando opportunità per innovazioni sostenibili. 🤝 Vantaggi per la comunità: Ambiente più sano: Riduzione dell'inquinamento e conservazione delle risorse naturali. Diritti umani: Migliori condizioni di lavoro e rispetto dei diritti fondamentali in tutte le fasi della produzione. Consapevolezza: Maggiore informazione per i consumatori sulle pratiche delle aziende. 📈 Il futuro delle filiere sostenibili: L'adozione di questa direttiva non solo migliorerà l'impatto ambientale delle imprese, ma creerà anche un vantaggio competitivo per quelle che sapranno innovare e adattarsi rapidamente. Siamo a un punto di svolta. È il momento di agire per un futuro sostenibile e responsabile. Le filiere di domani iniziano oggi! #AirQino #AirQArt #QualitàDellAria #SalutePubblica #Sostenibilità #InnovazioneAmbientale #AirQualityMonitoring #SustainableTech #SmartCities #EnvironmentalInnovation #MadeInItaly #GreenTechnology #ESGSolutions #CleanAir #TechForGood #SustainabilityLeaders #Teagroup #wellbeing #healthcare
🌍 𝗟𝗮 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗗𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲: 𝗨𝗻 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗔𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗣𝗶𝘂̀ 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲! 🌱 Il Sole 24 Ore annuncia una svolta cruciale: la direttiva sulla sostenibilità delle filiere è ora legge! Questo rappresenta un cambiamento epocale verso una gestione più etica e sostenibile delle nostre catene di approvvigionamento. 📜 Cosa prevede la nuova legge? La direttiva impone alle aziende di valutare e migliorare l'impatto ambientale e sociale lungo tutta la filiera produttiva, garantendo trasparenza e responsabilità. Le imprese dovranno integrare criteri di sostenibilità nei loro processi decisionali, promuovendo pratiche che tutelino l'ambiente e i diritti umani. 💡 Perché è importante? Questa normativa è fondamentale per affrontare le sfide ambientali globali. Riducendo le emissioni di CO2, minimizzando i rifiuti e promuovendo l'uso di risorse rinnovabili, le aziende potranno contribuire significativamente al raggiungimento degli obiettivi climatici europei. 🔍 Implicazioni per le aziende: Trasparenza: Le imprese dovranno fornire report dettagliati sulle loro pratiche sostenibili. Responsabilità: Saranno chiamate a garantire che tutti i fornitori rispettino standard ambientali e sociali rigorosi. Innovazione: Questa legge stimolerà l'adozione di nuove tecnologie e pratiche verdi, creando opportunità per innovazioni sostenibili. 🤝 Vantaggi per la comunità: Ambiente più sano: Riduzione dell'inquinamento e conservazione delle risorse naturali. Diritti umani: Migliori condizioni di lavoro e rispetto dei diritti fondamentali in tutte le fasi della produzione. Consapevolezza: Maggiore informazione per i consumatori sulle pratiche delle aziende. 📈 Il futuro delle filiere sostenibili: L'adozione di questa direttiva non solo migliorerà l'impatto ambientale delle imprese, ma creerà anche un vantaggio competitivo per quelle che sapranno innovare e adattarsi rapidamente. Siamo a un punto di svolta. È il momento di agire per un futuro sostenibile e responsabile. Le filiere di domani iniziano oggi! 🌱💼🌐 #AirQino #AirQArt #QualitàDellAria #SalutePubblica #Sostenibilità #InnovazioneAmbientale #AirQualityMonitoring #SustainableTech #SmartCities #EnvironmentalInnovation #MadeInItaly #GreenTechnology #ESGSolutions #CleanAir #TechForGood #SustainabilityLeaders #Teagroup #wellbeing #healthcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quasi un quinto di quello che produciamo viene dal #riciclo: nel tasso di utilizzo circolare di materia siamo secondi solo alla Francia. E primi tra le 5 principali economie dell’Unione europea nella capacità di utilizzare al meglio la materia. Il 65% delle piccole e medie imprese dichiara di mettere in atto pratiche di economia circolare, oltre il doppio rispetto al 2021. E’ quanto emerso oggi in occasione della presentazione dal VI rapporto sull’economia circolare in Italia. La mattinata è iniziata con il video messaggio del ministro Gilberto Pichetto Fratin - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, seguito dalla presentazione del Rapporto 2024 a cura di Edo Ronchi, Presidente Circular Economy Network. A seguire un panel dedicato alle esperienze e testimonianze dei protagonisti dell’ #economiacircolare, nella quale è intervenuta Giuseppina Carnimeo, DG #Ecopneus. “Sostenere l'economia circolare dei PFU - ha affermato la Carnimeo - resta il nostro primo impegno, coniugando questo obiettivo con una gestione efficace di raccolta e rispondendo al mandato dei nostri Soci, con una gestione rigorosa, che punta alla qualità ed è orientata da efficienza ed etica. Con questo mandato vogliamo continuare a contribuire all’evoluzione del sistema nazionale di gestione dei PFU nei nuovi scenari in cui si trova ad operare.”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Nel frenetico mondo degli affari di oggi, la sostenibilità non è solo una tendenza, è una necessità che plasma il modo in cui le aziende crescono e hanno successo. L'UE sta prendendo l'iniziativa con regolamenti rivoluzionari come gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), che stabiliscono un nuovo punto di riferimento per la trasparenza e la responsabilità nella rendicontazione aziendale. 📊 Questi standard stanno aprendo la strada a un futuro più responsabile e sostenibile, assicurando che le aziende non siano solo redditizie, ma anche etiche e attente all'ambiente. Pronti ad abbracciare il futuro del business? #Sustainability #ESG #CorporateResponsibility #EURegulations #ESRS #SustainableBusiness 🌱 Manuele Folli Sales Account - Cribis D&B (CRIF) Via Lungotevere Marzio 12 - 00186 Roma m.folli@sales.cribis.com Fisso: +36 06.95587546 Mobile: +39 392.6755671
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-