📅Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti: Swissmedic si impegna per le organizzazioni dei pazienti🌍💊 Dal 2014 Swissmedic ha ridefinito la propria collaborazione con le organizzazioni dei pazienti e dei consumatori al fine di riconoscere precocemente le loro esigenze e approfittare direttamente delle loro esperienze. Questa collaborazione è stata rafforzata con la creazione di un gruppo di lavoro ufficiale che costituisce una piattaforma per scambiarsi informazioni e conoscenze. Attraverso il dialogo costante e la trasmissione di informazioni adeguata al gruppo target, contribuiamo a migliorare la sicurezza dei pazienti. Il nostro impegno in tal senso si concentra in particolare sulla valutazione dell’informazione destinata ai pazienti nell’ambito dell’omologazione di nuovi medicamenti. Scoprite di più sui nostri obiettivi e strategie: https://bit.ly/3XrtpWM #SicurezzaDeiPazienti #GiornataMondialeDellaSicurezzaDeiPazienti #Swissmedic #PatientInvolvement Stiftung Patientensicherheit Schweiz Stiftung Patientensicherheit Schweiz
Post di Swissmedic
Altri post rilevanti
-
Della centralità del paziente nel processo di cura e della sua aderenza alla terapia se n’è discusso nel corso del convegno “ Task force endotelio” svoltosi a Vietri sul mare sabato 13 aprile 2024. La classe medica ha un ruolo fondamentale nello sviluppare l’empowerment del paziente attraverso una comunicazione semplice ed efficace.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il futuro della #medicina, immaginato e raccontato attraverso le storie di clinici, associazioni pazienti e Istituzioni italiani. Riguarda le interviste che ti hanno ispirato e scopri le 12 #StorieInPrimaVisione 👉🏻 https://lnkd.in/e7a-CJ5y #VersoLaMedicinaDelFuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Relazione, alleanza terapeutica e fiducia. Oggi, 19 maggio, celebriamo una figura che noi tutti sentiamo molto vicina: il medico di Famiglia. Istituita nel 2010 dalla Wonca, la Giornata Mondiale del Medico di Famiglia valorizza l’importanza che questi professionisti ricoprono all’interno della comunità, riconoscendo loro il ruolo centrale nel fornire assistenza sanitaria personale, completa e continua ai pazienti. Il Gruppo Savio apprezza gli sforzi instancabili dei medici di famiglia e dei team di assistenza primaria nel portare in crescita i risultati sanitari e nel creare comunità più sane in tutto il mondo. Oggi, più che mai, poniamo l’accento sull’importanza della comunicazione tra medico e paziente, della quale vi parleremo più approfonditamente nei prossimi post. Fimmg Nazionale #medicina #salute #medicinagenerale #primarycare #health #healthcare #pharma #engagement #patientengagement #giornatamondialedelmedicodifamiglia #aderenza #compliance #sanità #innovazione #saviopharma #farmaceuticicaber #savioindustrial #ibnsavio #grupposavio #gruppofarmaceuticoitaliano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⚕️Viaggiare come paziente può essere un'esperienza frustrante e complessa. Sfide come lunghe attese, inaccessibilità per le sedie a rotelle e mancanza di accesso ai farmaci possono avere impatti devastanti sulla salute fisica ed emotiva. BCD ha collaborato con un cliente farmaceutico global per portare la centralità del paziente al livello successivo, offrendo un servizio end-to-end dedicato attraverso il BCD Life Sciences Center of Excellence. ➡️ https://ow.ly/ToUG50SJHvl #GestioneViaggi #Partnership #CentralitàDelPaziente #LSCOE #ViaggiPerPazienti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Dato il crescente invecchiamento della popolazione, è indubbio che le malattie abbiano un impatto sempre maggiore sul benessere degli individui e sulla sostenibilità delle risorse sanitarie. Per tale motivo, al fine di accelerare il cambiamento verso soluzioni disegnate su reali bisogni, è necessaria un’evoluzione nel coinvolgimento dei pazienti e dei loro caregiver da parte di tutti gli stakeholder del sistema salute". Questo ci spiega Eleonora Grippa, Co-coordinatrice del Gruppo di lavoro Patient Partnership, di SIMeF ETS - Società Italiana di Medicina Farmaceutica ETS. "Il modello della partecipazione attiva dei pazienti crea percorsi interdisciplinari contaminati dall’esperienziale delle associazioni pazienti, sempre più esperte e desiderose di contribuire alle evidenze che generano valore", continua Laura Patrucco, parte del Gruppo di lavoro Patient Partnership, che ha l'obiettivo di codificare, insieme a tutti gli attori del sistema sanitario, le necessità e le istanze promosse da cittadini, pazienti e caregiver. Ines Tedeschi, membro del GdL PP – SIMeF, conclude: "L’empowerment del paziente è fondamentale nella ricerca clinica per un duplice motivo. Da un lato, fornire strumenti cognitivi e informazionali permette al paziente di scegliere consapevolmente il proprio percorso di cura, fra cui anche la possibilità di partecipare a un trial, sentendosi protagonista attivo nella propria scelta con notevoli conseguenze positive in termini di preferenze informate, oltre che di miglioramento della compliance al protocollo di studio. Dall’altro lato, fornire strumenti di empowerment anche da un punto di vista psicologico ed emozionale significa supportare il paziente in un processo di rafforzamento che lo aiuti nel ritrovare la propria identità, messa in discussione dalla malattia". ➡ Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di CARE!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👥 InPagsNetwork: un anno di lavoro. 📙 Scarica il documento di sintesi “NIENTE SU DI NOI, SENZA DI NOI” Negli ultimi anni, il ruolo delle associazioni di pazienti presso enti regolatori come EMA e AIFA è diventato cruciale per garantire trasparenza e progresso nel sistema salute. In Italia, passi importanti sono stati fatti con il nuovo Regolamento CSE di AIFA e l’istituzione del Registro Unico delle Associazioni della Salute (RUAS), che consentirà alle associazioni di partecipare ai processi decisionali in ambito sanitario. Il progetto “#InPags” ha lavorato per promuovere la partecipazione concreta dei pazienti, definendo priorità come: la chiara identificazione delle associazioni, la rappresentanza inclusiva, le competenze specifiche, la trasparenza sui conflitti di interesse e il dialogo diretto con gli stakeholder. Questo documento sintetizza esperienze europee e italiane, sottolineando la necessità di coinvolgere i pazienti fin dalle prime fasi degli studi clinici, per un sistema salute più efficace e partecipativo. 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨: 👉https://lnkd.in/du6GNFN7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono state illustrate la scorsa settimana nella Sala Capitolare del Senato alle Istituzioni quattro strategie per la riduzione del #rischiocardiovascolare, durante l’evento “Prevenzione e Riabilitazione per la Salute Cardiovascolare”, voluto dalla società scientifica ITACARE - P (Italian Alliance for Cardiovascular Rehabilitation and Prevention), della quale fanno parte, come membri del Comitato Scientifico, quattro specialisti di Maugeri. 🔍 Controllo dei fattori cardio-metabolici, stile di vita, attenzione agli aspetti psicosociali e necessità di diffondere la cultura della riabilitazione e della teleriabilitazione sono i punti chiave evidenziati dalla società scientifica, basati sull’esperienza clinica e sugli indicatori Agenas necessari per ridurre il carico di morbilità, per attenuarne le ripercussioni sulla Sanità Pubblica e per creare una rete di assistenza sanitaria accessibile a tutti. 🌍 “Una maggiore partecipazione ai programmi di cardiologia riabilitativa e preventiva, a cui attualmente accede meno del 30% dei pazienti con infarto, può garantire una sopravvivenza maggiore e una buona qualità di vita a un maggior numero di pazienti“, dicono i medici, la dottoressa Maria Teresa La Rovere e il dottor Egidio Traversi dell’IRCCS Maugeri di Pavia, la dottoressa Simonetta Scalvini dell’IRCCS Lumezzane e il dottor Massimo Pistono dell’IRCCS Veruno. #prevenzione #rischiocardiovascolare #riabilitazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Social, per 2 oncologi italiani su 3 potente strumento di dialogo coi pazienti https://vivere.me/fCxo-l
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐚𝐫𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚 𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞" A dirlo è Gabriele Chiarini, avvocato cassazionista e presidente Fondazione Sanità Responsabile, per commentare i risultati di questa importante ricerca, 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞, realizzata in collaborazione con Università degli Studi dell'Aquila, e che ha valutato l'adempimento delle strutture sanitarie pubbliche per ciò che riguarda la #trasparenza, come previsto dalla Legge 24/2017. Se ne parlerà all'evento "𝐋𝐮𝐜𝐢 𝐞 𝐎𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐝𝐞𝐦𝐩𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐆𝐞𝐥𝐥𝐢-𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨: 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐚𝐢 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐢" previsto il prossimo 4 dicembre a Roma. "Questo evento rappresenta un importante passo avanti per promuovere una riflessione sulla trasparenza in ambito sanitario - ha ribadito Chiarini - un aspetto chiave per ristabilire la fiducia dei pazienti. La ricerca ha messo in evidenza la necessità di un miglioramento nella pubblicazione dei dati, che devono essere resi più accessibili e comprensibili per tutti. Con questa iniziativa, gettiamo le basi per un dialogo aperto tra le istituzioni e i cittadini, per costruire insieme un percorso verso una sanità sempre più trasparente e responsabile, capace di rispondere alle esigenze dei pazienti e di valorizzare il diritto alla salute in modo concreto ed efficace." Vi aspettiamo! 📍 𝐑𝐎𝐌𝐀 - 𝐒𝐄𝐃𝐄 𝐄𝐍𝐏𝐀𝐌 - 𝐕𝐢𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐈𝐈, 𝟕𝟖 🗓️ 𝟒 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 🕘 𝟗:𝟎𝟎-𝟏𝟑:𝟑𝟎 Per iscriversi, seguite il link: 👉 https://lnkd.in/dGF5ZybF #responsabilitàsanitaria #errorimedici #trasparenza #risarcimenti #assicurazioni #comunicazione #SANIRE #GelliBianco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo convinti che la cura delle persone non si limiti al trattamento della patologia. Per questo abbracciamo una visione olistica che mette al centro il paziente e il suo percorso, promuovendo un confronto costruttivo tra pubblico e privato e riunendo i direttori generali degli ospedali italiani per ripensare insieme il futuro della sanità. Ne abbiamo discusso alla #JnJWeek. Approfondisci il tema: jnjsalute.it. #InsiemeVersoLaMedicinaDelFuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-