Le ultime rilevazioni dell'Osservatorio SalvaLaTuaCasa di Save Your Home tracciano un quadro piuttosto allarmante: a fine 2023, il sostanziale incremento dei tassi di interesse ha messo a dura prova un numero crescente di famiglie italiane, costrette a far fronte a rate dei mutui sensibilmente più elevate. L'indagine rileva che le rate mensili dei mutui a tasso variabile sono cresciute tra il 35% e il 119% in meno di due anni, determinando una situazione critica per coloro che hanno scelto questa tipologia di finanziamento. In numerosi casi, gli impegni economici mensili sono più che raddoppiati. Realizzato in collaborazione con Nomisma - Ricerca e consulenza per il business, l'Osservatorio SalvaLaTuaCasa si conferma un punto di riferimento essenziale per un'analisi dettagliata del mercato immobiliare e creditizio in Italia, offrendo approfondimenti sugli andamenti dei mutui e sull'evoluzione delle aste immobiliari. Per maggiori dettagli e per scaricare i dati dell'ultima pubblicazione, visita il sito dell'Osservatorio SalvaLaTuaCasa: https://lnkd.in/d5FFVWvA #OsservatorioSalvaLaTuaCasa #NPL #Mutui #MercatoImmobiliare
Post di SYHO - Save Your Home
Altri post rilevanti
-
🏠 NOVITÀ MUTUI 2025: CAMBIAMENTI IMPORTANTI DA CONOSCERE! 🏦 A partire dal 1° gennaio 2025, sono entrate in vigore nuove disposizioni che riguardano il finanziamento della prima casa con mutui fino al 100%. Ecco cosa cambia: 🔹 Mutuo 100% riservato solo a specifiche categorie prioritarie: ✔️ Giovani Under 36 con ISEE inferiore a 40.000€ ✔️ Famiglie monogenitoriali con figli minori ✔️ Famiglie numerose Per tutti gli altri, al momento, l’opzione di finanziamento massimo arriva fino all’80% del valore dell’immobile. 🔹 Soluzioni alternative per superare l’80%: Alcuni istituti bancari offrono la possibilità di ottenere mutui fino al 95%, senza utilizzare il Fondo di Garanzia Consap. Questa potrebbe essere una valida opportunità per chi non rientra nelle categorie prioritarie. 💡 Per maggiori informazioni o una consulenza personalizzata, non esitare a contattarmi! 📞 339 318 8328 Buona ripresa delle attività a tutti e... a presto! #remax #remaxitalia #paolocaputoremax #acquirentiprimacasa #mercatoimmobiliare #cercacasa #cambiacasa #obbiettivocasa #casainvendita #milano #immobiliare #realestate #house #vendocase #villa #property #home #attico #caseinvenditamilano #vendocasemilano #luxuryhomes #luxury
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’elevato costo del denaro ha fatto sì che la copertura finanziaria delle compravendite sostenute da un mutuo si sia ridotta dal 51,9% del primo trimestre 2022 al 38,6% del primo trimestre del 2024. Lo rileva Nomisma. Per Luca Dondi dall'Orologio, amministratore delegato, "il credito è fondamentale per abilitare la domanda". "La polverizzazione dei nuclei familiari potrebbe contenere l’impatto demografico, ma la necessità di adeguare il patrimonio immobiliare alle nuove normative energetiche richiederà un ruolo centrale delle banche e politiche di incentivazione” L'articolo di Pambianco Real Estate #realestate #nomisma #compravendite #credito
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fonte: 123RF Italia, paese di mutui: dove se ne fanno di più Acquistare una casa continua a essere una priorità per tutte le generazioni, un fenomeno particolarmente evidente in alcune regioni. Come in Lombardia: un quarto (24,6%) dei contratti totali è concentrato proprio in questa regione, corrispondente a un valore di 92 miliardi di euro. A confronto, le regioni più piccole come Molise e Valle d’Aosta si fermano allo 0,2% del totale, con valori rispettivamente di 768 e 660 milioni di euro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oneri di sistema elevati, con risultati sfavorevoli sia per i debitori che per i creditori: è la fotografia del sistema delle aste immobiliari in Italia, scattata dalla prima release 2024 dell’Osservatorio SalvaLaTuaCasa di Save Your Home, realizzato in collaborazione con Nomisma - Ricerca e consulenza per il business. Malgrado il tasso di default delle famiglie sia complessivamente rimasto su livelli contenuti rispetto agli ultimi 5 anni di osservazione, le consistenze di #NPLs confluite nel mercato secondario con le cartolarizzazioni bancarie sono molto significative ed irrisolte. In mancanza di soluzioni efficaci a sostegno dei soggetti più fragili, inoltre, i tassi ancora elevati potranno impattare sulla qualità del credito con conseguente aumento delle insolvenze. Questi fattori fanno prevedere per il 2024 un aumento delle aste immobiliari, stimate tra le 160mila e le 180mila (pari ad un +12% rispetto al 2023). L'Osservatorio SalvaLaTuaCasa di Save Your Home offre una panoramica essenziale e aggiornata sul mercato immobiliare italiano, con un focus particolare sull'andamento dei mutui e delle aste immobiliari. Scarica qui i dati della prima edizione 2024 dell'Osservatorio https://lnkd.in/d5FFVWvA #OsservatorioSalvaLaTuaCasa #NPL #Mutui #MercatoImmobiliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚠️Una buona notizia⚠️ Scendono ancora i tassi sui mutui. A novembre 2024 i tassi di interesse sui prestiti erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso annuale effettivo globale, Taeg) si sono collocati al 3,71% dal 3,74 di ottobre. Prosegue il trend in flessione dei tassi di interesse sui mutui, che in un anno sono scesi complessivamente dell’1,21% passando dal 4,92% di novembre 2023 al 3,71% di novembre 2024. Secondo il Codacons, il risparmio su un finanziamento da 125mila euro per 25 anni di mutuo può arrivare fino a 1.000 euro l’anno. Una buona notizia per le famiglie che devono acquistare casa e per quelle che hanno acceso un mutuo. «Il tasso fisso è ancora più basso del tasso variabile – spiega Emanuele Fiori, presidente regionale della Fiaip, federazione italiana agenti immobiliari professionali – questo è molto importante perché garantisce regolarità e tranquillità alle famiglie e dà una spinta maggiore all’acquisto degli immobili». Fiaip evidenzia anche la possibilità di risparmiare ulteriormente sui tassi di interesse con i mutui green per la riqualificazione energetica dell’edificio che abbia una classe energetica dalla ‘b’ in su. «Le seconde case – conclude – sono un investimento che garantisce anche una rendita pensionistica» fonte: https://ow.ly/GACp50UG0iT #tassimutui #mutuo #immobiliare #investimento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Presentata oggi alle Associate l'undicesima edizione della ricerca quantitativa Assofin “I mutui immobiliari in Italia”, affidata a Eumetra e Research Dogma. Emerge dall’analisi come gli italiani continuino a coltivare progetti di miglioramento del proprio benessere abitativo, malgrado la generale incertezza e il rallentamento dell’attività economica a partire dalla seconda metà dell’anno. In questo contesto, cresce l'importanza del finanziamento per la realizzazione del progetto casa: il 78% di chi si accinge ad acquistare/ristrutturazione un immobile dichiara l’intenzione di avvalersi del mutuo (dieci punti percentuali in più rispetto al 2022). Inoltre, non si tratta solo di una propensione puramente funzionale: gli italiani attribuiscono al mutuo anche una serie di valori simbolici e motivazionali, quali, ad esempio, quello di contribuire ad aumentare la patrimonializzazione della famiglia stessa e con essa la sua serenità e la sua forza finanziaria. Kirsten van Toorenburg, Fabrizio Fornezza, Ludovico Mannheimer
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non solo lo sconto sul #tasso, ma anche una serie di facilitazioni per chi finanzia l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile ad alta efficienza energetica. I parametri da considerare alla ricerca dell’offerta migliore tra i #mutuigreen. Un'analisi delle offerte proposte d decine di #banche italiane. Con qualche avvertenza: occhio alle offerte civetta, che possono nascondere dei balzelli a cominciare dalle #polizze. Chi ne sceglie una diversa da quella dell'istituto, spesso deve pagare un tasso maggiorato. Con le analisi di Guido Bertolino e di Nicoletta Papucci MutuiOnline.it MutuiSupermarket - FairOne S.p.A. BC Communication
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A marzo 2024 gli esperti di Kìron Partner SpA, analizzando i dati Banca d’Italia, registrano che i tassi di interesse sui prestiti erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni si sono attestati al 4,21% (inclusi tutti i costi accessori e rappresentati dal Tasso Annuale Effettivo Globale TAEG). Su base mensile i tassi di interesse evidenziano un calo rispetto al 4,31% di febbraio. #acquistoabitazioni #analisidati #BancadItalia #bce #domandadimutui #finanziamentoimmobiliare #KìronPartner #mercatoimmobiliare #mutuicasa #opportunitàfamiglie #prestitifamiglie #primotrimestre #RenatoLandoni #riduzionetassidiinteresse #Taeg #tassidiinteresse #tassidiriferimento #tassofisso #tassovariabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo quanto emerge dal rapporto mensile dell'Abi, lo scorso mese il tasso medio sulle nuove operazioni per l'acquisto di abitazioni è diminuito al 3,56%, rispetto al 3,61% di maggio 2024, al 4,42% di dicembre 2023 e al picco del 4,50% di novembre 2023 #Educazionefinanziaria #Investimenti #FinintPrivateBank #consulenzafinanziaria #investiamo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel mio ultimo articolo sul blog di Beppe Grillo, analizzo la situazione attuale del mercato immobiliare in Italia, caratterizzata da un aumento dei prezzi e un rialzo dei tassi di interesse sui mutui. Questi fattori stanno rendendo sempre più difficile per le famiglie italiane realizzare il sogno della proprietà immobiliare. 📈 Secondo i dati recenti, il prezzo medio delle nuove abitazioni è aumentato del 5,4% nel 2024, mentre i tassi sui mutui hanno raggiunto il 4,92%, il livello più alto degli ultimi 15 anni. Questo scenario mette a dura prova non solo i giovani, ma anche famiglie con redditi superiori, rendendo l’accesso al credito sempre più complicato. 🏛️ In questo contesto, il ruolo di AMCO (Agenzia per la Gestione dei Crediti Pubblici) è cruciale. Tuttavia, emergono evidenti difficoltà nel proporre piani di rientro sostenibili per le famiglie in difficoltà. È fondamentale che il Governo intervenga con politiche concrete di sostegno per invertire questa tendenza. 👉 Nel mio articolo, esploro le sfide attuali e la necessità di un dialogo più aperto tra AMCO e le famiglie. Solo così potremo evitare che il mercato immobiliare cada nel baratro. Leggi l'articolo completo qui: Nel mio ultimo articolo sul blog di Beppe Grillo, analizzo la situazione attuale del mercato immobiliare in Italia, caratterizzata da un aumento dei prezzi e un rialzo dei tassi di interesse sui mutui. Questi fattori stanno rendendo sempre più difficile per le famiglie italiane realizzare il sogno della proprietà immobiliare. 📈 Secondo i dati recenti, il prezzo medio delle nuove abitazioni è aumentato del 5,4% nel 2024, mentre i tassi sui mutui hanno raggiunto il 4,92%, il livello più alto degli ultimi 15 anni. Questo scenario mette a dura prova non solo i giovani, ma anche famiglie con redditi superiori, rendendo l’accesso al credito sempre più complicato. 🏛️ In questo contesto, il ruolo di AMCO (Agenzia per la Gestione dei Crediti Pubblici) è cruciale. Tuttavia, emergono evidenti difficoltà nel proporre piani di rientro sostenibili per le famiglie in difficoltà. È fondamentale che il Governo intervenga con politiche concrete di sostegno per invertire questa tendenza. 👉 Nel mio articolo, esploro le sfide attuali e la necessità di un dialogo più aperto tra AMCO e le famiglie. Solo così potremo evitare che il mercato immobiliare cada nel baratro. Leggi l'articolo completo qui: https://lnkd.in/eSmFNiVB #mutui #immobiliare #economia #politichepubbliche #AMCO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi