Buon rientro dalle vacanze con il nostro progetto del cuore. 2021-2024 5.000 studenti raggiunti 4.000 ore di formazione 270 percorsi scolastici 2024-25 3000 studenti in programma 130 corsi previsti Stiamo lavorando a fianco di Fondazione Carolina Onlus e RISORSE ITALIA SRL su tante nuove iniziative per gli studenti e i ragazzi di tutta Italia, con la nostra divisione Synergie School e il supporto prezioso degli educatori della fondazione dedicata a Carolina Picchio, impegnata per il benessere digitale delle nuove generazioni. Continuate a seguirci sul nostro sito https://lnkd.in/eZ6UBsQg e sulle nostre pagine social. Presto una novità da non perdere! Restate connessi... Nel Cuore della Rete ❤️ #SynergieItalia #FondazioneCarolina #SynergieSchool #RisorseItalia #SynergieImpact #NelCuoreDellaRete #scuola #benesseredigitale #giovani #ragazzi #sport
Post di Synergie Italia
Altri post rilevanti
-
Ci siamo anche noi di SOS Format tra i partner di “Strade Maestre“, un progetto educativo che propone a giovani iscritti agli ultimi tre anni delle scuole superiori di seguire un anno scolastico in cammino. Noi Abbiamo realizzato logo e sito internet del progetto. ✅ Cos’è Strade Maestre? Te lo raccontiamo nella news sul nostro blog 👇 #strademaestre #educazione #grafica #brandidentity #natura #formazione #esg #responsabilitasociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧑🏻🦽 Danilo Ragona e Luca Paiardi hanno vissuto metà della loro vita in piedi e metà in carrozzina. 🌍 Da quando si sono incontrati hanno continuato a fare esperienze più o meno pazze in Italia e in giro per il mondo grazie alla tecnologia che aiuta a rendere luoghi e attività accessibili a tutti. 📺 Raccontano le loro avventure tramite il progetto Viaggio Italia Around the World con un occhio di riguardo al turismo di prossimità attraverso il format Borghi in Carrozza. 🔎 Sull'evoluzione del #turismoaccessibile ci hanno dato tanti spunti di riflessione interessanti, a partire da un semplice numero. 🧳 Le persone con disabilità nel mondo sono circa il 15%, vale a dire un miliardo di potenziali viaggiatori che cerca luoghi accessibili. 💪🏻 Più i territori saranno inclusivi, più diventeranno attrattivi per questo miliardo di persone con importanti ricadute economiche sui territori stessi. 🤝 Laddove c'è la volontà di fare rete da parte di cittadini, istituzioni e imprese, questa evoluzione è già in atto. Ma quale sarà lo step successivo? ⤵️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Direttore Associazione Europea Vie Francigene | Esperto Turismo sostenibile, culturale, radici, outdoor e cammini | Giornalista pubblicista e content creator
“Via Libera: mappatura dell’#accessibilità e mobilità smart sui #Cammini toscani”. Si tratta di uno dei progetti pilota afferenti al percorso “Toscana: regione accessibile a tutti” realizzato da Regione Toscana in coprogettazione con enti del terzo settore e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri attraverso il fondo per l’#inclusione delle persone con disabilità. In questa prima fase di sperimentazione “Via Libera” prevede la mappatura di 3 Cammini: la Via Francigena, da Gambassi Terme a San Gimignano, la Via Lauretana Toscana, da Valiano a Cortona e il Cammino di Santa Giulia, da Livorno a Parrana San Martino. Obiettivo del progetto è quello di agevolare la fruizione dal punto vista #esperienziale e percettivo attraverso vari strumenti in corso di realizzazione. European Association of the Via Francigena Innovazione Sociale
“Via Libera”, cammini accessibili a tutti, senza limiti per la disabilità
https://livornopress.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Più efficace e sicur* grazie ai miei corsi e iniziative per orientatori, progettisti, formatori, addetti pol. attive, career coach, centri impiego, APL | Formatore per Adulti FSEA |
Grazie Duccio Bianchi per la tua facilitazione!
Ieri sera si è tenuto il quinto incontro del gruppo "Giovani a rischio dispersione scolastica" nell'ambito delle attività del Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista. Un incontro interessante che ha toccato tanti temi. ✔ Abbiamo parlato a lungo delle nostre esperienze nei progetti di mentoring finanziati dal PNRR di questo anno scolastico. Esperienza interessante ma non esente da criticità. ✔ Ci siamo scambiati informazioni relative agli strumenti possibilmente utili da usare con un target spesso complesso e sfidante. ✔ Abbiamo riflettuto insieme su un caso specifico e complesso portato da una collega. ✔ Ci siamo divisi alcuni "compiti" per la fase operativa del nostro gruppo. Una serata particolarmente ricca e piacevole di contenuti e un ringraziamento speciale alle presenti: Elena Fizzotti Alberta Arosio Cristina Muzzolon Fiorenza De Monti Annamaria Rodella Il prossimo incontro sarà martedì 3 settembre sempre dalle 20.30 alle 22.30 dopo la pausa estiva.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Nuovi impianti e più palestre a scuola per uno sport inclusivo". Di seguito, l'intervista a Marco Mezzaroma, Presidente di Sport e Salute: Secondo Mezzaroma ecco i due punti fondamentali: - "lo 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮, si deve diffondere attraverso una cultura della prevenzione e della pratica fisica in tutte le fasce d'età"; - "il 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲". Per Mezzaroma: - "Partirei da quest'ultimo punto, posto che sono tutti strettamente connessi". -"Le carenze delle scuole italiane, tra poche palestre e scarsa formazione, sono ataviche. È vero. Ma stiamo intervenendo. Nell'anno scolastico 2023/24 i progetti "Scuola attiva" realizzati in collaborazione con il ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi, il Dipartimento dello Sport e il ministero dell'Istruzione, in base alla legge 234 del 2001, nei due filoni kids per la scuola primaria e junior per la secondaria e di I grado hanno coinvolto 11.200 scuole" - " Grazie al Pnrr Sport e ad altri fondi come quelli di Sport e Periferie, abbiamo dato un contribuito essenziale per concretizzare più di 1500 interventi per circa 1,5 miliardi". #CONI #sport #impiantistica_sportiva #Pnrr #sport_e_periferie #scuola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Founder della prima community nazionale di #DonneinCammino - Rete Nazionale Donne in Cammino e Community #RagazzeinGamba
Scuole e Cammini: allo stesso passo.
Su RAI News una bella notizia: studenti liceali in cammino sulla via Francigena. Il servizio è qui: https://lnkd.in/dy7fhmDi Luca Bruschi #Educationoutdoor #ViaFrancigena #ScuoleinCammino
Studenti sulle tracce dei pellegrini alla scoperta della via Francigena
rainews.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Psicologa Psicoterapeuta Biosistemica, Docente, Formatrice, Licensed Therapist HSP-Knowledgeable, Rete LabTalento UniPV.
In una società sempre più caratterizzata da mutamenti, sconvolgimenti, complessità e intreccio di culture monotematiche, esplorare, riconoscere e dialogare fra le differenti Parti che ci costellano, diventa passepartout per accogliere e integrare la nostra multiculturalità interna. Grazie all'incontro fra differenti Professionalità si avvierà il corso dedicato a Docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado. Obiettivo: diffondere la didattica inclusiva dell'Interculturalità nella Comunità Educante.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Italia si muove a due velocità anche per palestre e mense Da Roma in su, in tre casi su quattro, le strutture sportive vengono usate anche al pomeriggio, al Sud molto meno Un interessante articolo di Eu.B. e Mi.F. su #IlSole24Ore “A fare la differenza tra una #scuola che funziona e una che lascia a desiderare sono spesso i servizi aggiuntivi: dal tempo pieno alle #mense, dalle #palestre agli #spazi #esterni per svolgere attività (#didattica e non) all’aperto. Tutti temi intrecciati tra di loro e su cui il Mezzogiorno e le isole continuano a essere indietro anche secondo il report di Legambiente. E non è un caso che proprio nelle stesse aree geografiche si registrino da anni i maggiori ritardi negli apprendimenti certificati dalle rivelazioni dell’ Invalsi. Tempo pieno e refezione scolastica Emblematici sono i dati sul tempo pieno. A livello nazionale, le classi dei Comuni capoluogo che lo offrono sono meno di una su due (il 47,3% per la precisione). Tale risultato però è la media tra il 65,6% registrato al Centro, il 46,9% al Nord, il 37,4% al Sud e il 24,7% nelle Isole. Stesso discorso per i servizi di pre e post scuola: il 35,3% finale censito dal rapporto deriva dal 52,3% delle amministrazioni settentrionali, dal 35,7% delle centrali, dal 12,5% delle meridionali e dallo zero di Sicilia e Sardegna. Consentire a bambini e bambine di restare tra i banchi al pomeriggio significa, da un lato, aiutarli a recuperare gli eventuali gap accumulati al mattino e, dall’altro, incentivare l’occupazione femminile. Per garantire il tempo pieno serve però un servizio di refezione scolastica che funziona e purtroppo anche su questo ambito abbonda la sperequazione tra le aree diverse del Paese. A fronte di un 76,7% di istituti dotati di mensa a livello nazionale - che al Nord e al Centro diventano, rispettivamente, il 92,2% e l’80,9% - nel Mezzogiorno ci fermiamo al 54,3% e nell’Italia insulare al 41,2. Uno scostamento talmente importante - sottolinea Legambiente - che nemmeno i fondi del Pnrr (960 milioni complessivi, ndr), «per entità e per modalità di distribuzione degli stessi, saranno sufficienti a colmare». Colmare no, ma ridurre forse sì se consideriamo che all’ultimo bando da 515 milioni per le mense scolastiche hanno risposto in 1.203 e che oltre il 61% delle istanze è arrivato dal Sud.” #flpnews
L’Italia si muove a due velocità anche per palestre e mense
ilsole24ore.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con deliberazione della Giunta Comunale n.56 del 02.05.2024 è stato approvato l’atto di indirizzo per la partecipazione all’avviso pubblico per la realizzazione di nuove attrezzature destinate al target 4-14 anni in cofinanziamento con i Comuni. In data 07 maggio 2024 (apertura del portale di partecipazione), si è provveduto ad inoltrare la domanda di partecipazione. Il Progetto “Sport di Tutti- Parchi” è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport, realizzata in collaborazione con Sport e salute S.P.A. L’obiettivo del bando è di realizzare nuove aree attrezzate, in cofinanziamento con i Comuni, per lo svolgimento di attività ludico-motoria e sportiva, all’interno di parchi comunali pubblici, attraverso la dotazione di strutture fisse complete di idonea pavimentazione antitrauma per lo svolgimento di attività rivolte ai bambini e ragazzi da 4 ai 14 anni. Le attrezzature installate saranno volte a stimolare lo sviluppo senso-motorio dei bambini e ragazzi con particolare riferimento alle capacità di manualità, mobilità ed equilibrio nonché all’acquisizione di schemi motori di base al fine di favorirne un migliore avviamento alla pratica sportiva. L’area individuata da destinare all’iniziativa è Piazza Trentino per la quale si prevede l’installazione del modello 4-14 anni del valore complessivo di euro 100.000,00 oltre iva ripartito nella quota del 75% con contributo di Sport e salute s.p.a. e la quota del 25% di cofinanziamento del Comune. In ossequio all’obiettivo del bando, l’area verrà appositamente strutturata per permettere di imparare giocando, divertendosi e contestualmente acquisire e consolidare competenze motorie e cognitive. Sarà inoltre applicato un pannello che ne mostri le modalità di utilizzo, anche attraverso l’uso di un QR code che indirizzerà l’utenza alla visione di corrette informazioni e video tutorial. Il progetto, se finanziato, sarà di fondamentale importanza per promuovere uno stile di vita attivo favorendo al contempo l’inclusione sociale e fornirà un’opzione positiva per trascorrere il tempo libero. #lavoripubblici #sportpertutti #rigenerazioneurbana #sangiorgioionico #provinciadiTaranto #RegionePuglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una scuola sostenibile, a misura dei bambini e che concilia i bisogni dei genitori lavoratori
Il #TG3, nel suo programma #FuoriTG, ha raccontato una delle #bestpractices di cui siamo più orgogliosi: il nostro #asilo nido aziendale. Questa struttura rappresenta un modello di supporto alle famiglie delle nostre persone che ne usufruiscono. Conciliare famiglia e lavoro migliora la qualità della vita e tutta l’azienda ne risente positivamente. Abbiamo creato una struttura dedicata ai figli dei nostri colleghi neo-genitori per offrire loro un ambiente sicuro, stimolante e sostenibile dove i bambini possano crescere e apprendere. Questa realtà dimostra il continuo impegno di Aeroporti di Roma nella promozione concreta di un ambiente lavorativo inclusivo e attento alle esigenze dei nostri dipendenti. Alberto Valenza, il nostro VP Human Capital & Organization, Health & Safety, ha sottolineato come ADR abbia voluto “investire per favorire e migliorare le condizioni generali dei genitori, anche attraverso il contributo aziendale per la retta, che cambia fino a una copertura totale per le fasce ISEE più basse”. Guarda il servizio completo 👇 #TogetherBeyondFlying
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi