🚀Scuola e lavoro: “Energie per il futuro”, il progetto per gli studenti del V° anno🚀 Tra febbraio e marzo prenderà il via un percorso dedicato agli studenti dell’Istituto Giulio Cesare di Sabaudia, con il supporto di Rossato S.p.A. e del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale de La Sapienza di Latina. Un percorso per le competenze trasversali e l'orientamento che vede gli studenti dell’indirizzo di meccanica, meccatronica ed energia dell’I.O. Giulio Cesare protagonisti di una serie di incontri presso l'Università La Sapienza e la sede di Rossato S.p.A. #SynergieItalia #ScuolaELavoro #GiovaniInAzione #RossatoSpa #GiulioCesare #LaSapienza
Post di Synergie Italia
Altri post rilevanti
-
Nell’Aula Magna del campus Santa Monica, nella sede cremonese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si è tenuta la cerimonia di consegna della borse di studio della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi. Sono stati 29 gli studenti che frequentano i corsi di laurea triennali e magistrali premiati da Marco Trevisan, preside della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, e da Giuseppe Bertoni, presidente della Fondazione Invernizzi. L'articolo è su #SecondoTempo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A distanza di alcuni mesi dalla conclusione del 26° corso ISSMI vorrei condividere questo mio piccolo contributo scritto come tesi finale del percorso. Se è vero che la storia insegna, è bene ricordare il passato, adattandolo al presente per contemplare i possibili scenari futuri!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sull'L'HuffPost un bilancio di questa 10a edizione del Tour Universitario #NonCiFermaNessuno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Andrea Rubino ed io siamo stati intervistati da Poliba Chronicle, la fonte ufficiale di novità e approfondimenti nella nostra università. Grazie Politecnico di Bari per aver raccontato della nostra esperienza!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domani a Macerata per riflettere sul ruolo di enti pubblici e ETS nello sviluppo di comunità energetiche rinnovabili
Quando mi è stata data l'opportunità di seguire il percorso universitario, uno dei primi insegnamenti è stato quello di fare rete perché "in accademia troverai gli amici e colleghi di una vita". Questo convegno che abbiamo avuto modo di ideare ed organizzare rappresenta appieno l'insegnamento ricevuto. Cercheremo dunque di evidenziare come la condivisione di valori, principi, idee ed esperienze che ci ha unito serva (soprattutto) alla pubblica amministrazione per tutelare pubblici interessi grazie al dialogo con il Terzo settore. Università degli Studi di Macerata Cristiana Lauri Davide Palazzo Andrea Magliari Gabriele Torelli Luca Galli Ilaria Genuessi Alessandro Di Martino Sabrina Tranquilli in ordine di locandina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Complimenti! Questa è la tipologia di formazione necessaria per poter preparare i giovani , formandoli adeguatamente, alle reali esigenze delle Aziende. Purtroppo spesso assistiamo a vari soggetti che erogano formazione finanziata senza che i finanziatori stessi abbiano fatto precedentemente un'adeguata ricerca dei profili maggiormente ricercati dalle Imprese e spesso facendola erogare da soggetti troppo lontani dalla cultura delle Imprese stesse. Personalmente ritengo che un buon formatore per Aziende debba aver vissuto esperienze dirette all'interno delle stesse.
Anche quest'anno, memore del mio passato come docente per tre anni presso l'Università telematica San Raffaele di Roma, sono stato inserito nel comitato di indirizzo del percorso di studio Moda e Design Industriale. Ciò comporta il collaborare nell'analisi dell'offerta didattica in relazione alla domanda di formazione, in particolare per quanto riguarda le competenze professionali che dovranno acquisire i laureati e nel facilitare e promuovere i rapporti tra mondo accademico e il contesto produttivo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È stato un privilegio poter condividere la mia esperienza con gli studenti di Ingegneria presso l'Università Politecnica delle Marche il 22 novembre 2024. Abbiamo esplorato insieme il mondo delle competenze trasversali, quelle soft skills che trasformano studenti in professionisti consapevoli e capaci. 💡 Questo estratto dal TG Regionale delle Marche racconta un momento importante di confronto e crescita. Credo fermamente che coltivare il benessere e sviluppare queste competenze sia la chiave per costruire un futuro professionale di successo. #SoftSkills #costruireilfururo #FormazioneProfessionale
Un confronto in aula sulle soft skills: il cuore delle competenze trasversali che trasformano studenti in professionisti. Leonardo Milani ha preso parte ad una lezione alla Facoltà di Ingegneria presso l'Università Politecnica delle Marche il 22 Novembre 2024. Ecco un estratto del TG Regionale delle Marche. #softskills #giovaniperilfuturo #IstitutodiPsicologiadelBenessere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💥 Docenti Iuav tra i più citati al mondo nella letteratura scientifica! La classifica di Stanford University ed Elsevier ogni anno individua il 2% dei professori più citati nella letteratura scientifica a livello mondiale per le relative discipline di appartenenza. Per l’anno 2023, in tale classifica sono presenti cinque professori dell'Università Iuav di Venezia: Anna Saetta (prorettrice di Iuav) e Paolo Foraboschi per Tecnica delle costruzioni, Silvio Nocera e Federico Cavallaro per Ingegneria dei trasporti e Sergio Copiello per Estimo. Per alcuni di loro il riconoscimento riguarda anche l'intero percorso di carriera. Si tratta di un risultato di grande rilevanza, non solo per l'importanza statistica del livello considerato, ma anche per il prestigio delle istituzioni che lo certificano. Elsevier è uno dei più importanti editori scientifici del mondo e ha analizzato la qualità della produzione mondiale della ricerca dal 2006 al 2023, attraverso il Field Weighted Citation Index, l’indice che permette di quantificare e comparare la qualità della produzione scientifica utilizzando come indicatore il numero di citazioni ponderato in base alla media di un determinato settore. Questo attestato di qualità nell'ambito della ricerca scientifica si collega a una componente rilevante all'interno dell’Università Iuav di Venezia, dove insieme alle discipline progettuali operano saperi legati all'ingegneria e alle tecnologie. #iuav #università #venezia #universitaiuavdivenezia #docenti #ricerca #ingegneria #tecnologie #letteraturascientifica #scienza #elsevier #fieldweightedcitationindex
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🟢 Scopri i protagonisti della Magistrale a Università degli Studi di Ferrara, il primo video con Mariavittoria Castellucci! 🍂 Siamo entusiasti di condividere con voi il primo video di una serie dedicata ai nostri studenti del Master in Green Economy che stanno per laurearsi, il prossimo che vedrà protagonista Samuele Samaritani! 🎥 In questo episodio, Mariavittoria ci racconta la sua esperienza e il percorso che l'ha portata a specializzarsi in questo campo, con passione e determinazione con il cameo nel nostro Professore di Econometria, Antonio Musolesi con un caro consiglio... 👀 🔗 Rimanete sintonizzati e seguiteci per scoprire le storie dei nostri studenti e il loro futuro nella Green Economy and Sustainable Transitions! #GreenEconomy #Laureandi #Econometria #AntonioMusolesi #Sostenibilità #Master #Università #Ferrara #Studenti #EconomiaVerde
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Auxiell a fianco del DII dell’Unipd Università degli Studi di Padova Riccardo Pavanato Fabrizio Dughiero auxiell a fianco del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) dell’Università di Padova. Per migliorare le performance dei servizi rivolti a docenti e studenti e aumentare il tasso di innovazione. Continua a leggere su https://lnkd.in/d7y7i9Hc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Siamo entusiasti di partecipare, insieme a Synergie Italia a questo progetto che avvicina i giovani al mondo del lavoro! 🎓 Tra formazione, esperienze pratiche e condivisione, stiamo costruendo insieme un percorso che unisce scuola, università e impresa. Gli studenti universitari affiancheranno i ragazzi dell’Istituto Giulio Cesare di Sabaudia, creando connessioni preziose e gettando le basi per il loro futuro professionale. Rossato S.p.A. è orgogliosa di far parte di questa iniziativa che valorizza le competenze e le sinergie tra formazione e mondo aziendale. #Formazione #Giovani #SinergieItalia #RossatoSpa