New Post: TAPMYLIFE AL CONVEGNO “DATA DRIVEN HEALTHCARE: INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN SANITA'” - https://lnkd.in/dsCF2Q4f settore sanitario sta vivendo una trasformazione grazie all'uso dei dati e alle tecnologie digitali, con l'intelligenza artificiale (IA) al centro di questa rivoluzione. TapMyLife partecipa al convegno in qualità di sponsor portando il know-how maturato in questi anni nelle 70 aziende sanitarie con cui collabora in tutta Italia. Il settore sanitario sta vivendo una trasformazione grazie all'uso dei dati e alle tecnologie digitali, con l'intelligenza artificiale (IA) al centro di questa rivoluzione. La seconda edizione dell'evento "Data Driven Healthcare: sfide e opportunità di una sanità in continua evoluzione" che si tiene oggi, 6 giugno a Siena. Gli esperti del settore si concentreranno su IA, machine learning e big data. Professionisti, aziende, istituzioni e accademici discuteranno delle sfide e opportunità offerte da queste tecnologie. Temi trattati includeranno l'uso della robotica e dell'IA per migliorare la qualità della vita, lo sviluppo dei sistemi informativi sanitari digitali, la gestione dei dati, e le applicazioni reali dell'IA nella sanità. Verranno anche esplorate le soluzioni di IA applicate all’imaging e il valore strategico dell'IA generativa. Si discuterà inoltre degli algoritmi di IA a supporto della diagnosi e dell'applicazione dell'IA nelle neuroscienze, con un focus centrale sul paziente e l'IA.TapMyLife partecipa al convegno organizzato dall'Università di Siena in qualità di sponsor portando il know-how maturato in questi anni nelle 70 aziende sanitarie con cui collabora. TapMyLife - Localizzazione e navigazione indoor
Post di Tapmylife Srl
Altri post rilevanti
-
oggi su Panorama della Sanità una lunga intervista con Giacomo Diedenhofen della SIIAM-Società Italiana Intelligenza Artificiale in Medicina ⤵️
Oggi assieme a Giacomo Diedenhofen, tesoriere SIIAM-Società Italiana Intelligenza Artificiale in Medicina e prossimo relatore al Congresso della SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment discutiamo di #intelligenza artificiale e delle sue prospettive. #risorsa #formazione #ssn #tecnologia #salute #sanità #Innovazione https://lnkd.in/djZ98tmG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📊 **L’intelligenza artificiale sta cambiando il volto della sanità e della farmaceutica: siamo pronti per questa rivoluzione?** Negli ultimi anni, l'adozione di tecnologie digitali, in particolare dell'intelligenza artificiale (AI), sta trasformando profondamente il settore farmaceutico e sanitario in Italia. Non si tratta solo di innovazione tecnologica, ma di un'opportunità concreta per migliorare la qualità delle cure e rendere il nostro sistema sanitario più sostenibile. 🚀 **Ridurre i tempi di sviluppo dei farmaci fino al 40%** Un dato particolarmente significativo condiviso da Giuseppe Seghi Recli di Farmindustria ci racconta l'impatto dell'AI: le aziende che hanno integrato l'AI nelle prime fasi dello sviluppo dei farmaci hanno registrato una riduzione dei tempi fino al 40%. Ciò significa trattamenti più veloci per i pazienti e l'apertura di nuove possibilità anche per le piccole e medie imprese del settore. 🌍 **Italia: leader europeo nella farmaceutica digitale?** L'integrazione di strumenti digitali non è solo un vantaggio competitivo, ma potrebbe rappresentare una spinta per il nostro Paese. La capacità di analizzare enormi quantità di dati sanitari tramite l'AI consente decisioni cliniche più rapide, interventi mirati e l’implementazione di cure basate su evidenze scientifiche. Il nostro settore farmaceutico è già un pilastro in Europa: possiamo diventare il modello da seguire? 📑 **European Health Data Space: una svolta per l’Europa** Un altro tassello fondamentale è il Regolamento sull’European Health Data Space. Creare un ecosistema dove enti pubblici e privati possano collaborare utilizzando dati clinici integrati rappresenta una sfida, ma anche un'opportunità unica per costruire un sistema sanitario europeo più efficace. 💡 **La vera domanda è: fino a che punto siamo pronti a cogliere queste opportunità?** L’innovazione digitale, supportata dall’AI, non è più un'opzione, ma una necessità per evolvere. Tuttavia, richiede non solo investimenti tecnologici, ma anche una visione strategica che unisca aziende, istituzioni e professionisti del settore. 👉 Voi cosa ne pensate? L’intelligenza artificiale è solo una moda passeggera o rivoluzionerà davvero la sanità nei prossimi anni? Mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni nei commenti! Scoprine di più nell’articolo completo qui ➡️ [Gaeta - La sfida della sanità digitale](https://lnkd.in/ddjuC_ak)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'Intelligenza Artificiale Collaborativa Trasforma la Sanità 🌐 L'intelligenza artificiale (IA) collaborativa sta ridefinendo il settore sanitario, rendendo l'assistenza più efficiente e personalizzata. Immaginate un sistema in cui un'IA specializzata in imaging collabora con altre per fornire diagnosi rapide e complete. Questo è solo uno degli esempi di come l'IA stia ottimizzando la gestione dei pazienti e migliorando la cura. Le applicazioni sono infinite! Dall'analisi dei dati genetici del paziente alla ricerca medica attuale, fino al monitoraggio delle risposte ai trattamenti, ogni IA contribuisce a creare un piano di cura su misura. E non dimentichiamo l'impatto rivoluzionario nell'industria farmaceutica: scoperta di nuovi farmaci, gestione degli studi clinici e riduzione degli errori nella prescrizione sono solo alcune delle meraviglie rese possibili dagli algoritmi di machine learning e deep learning. Un esempio concreto? DrugGpt, un chatbot sviluppato dall'Università di Oxford, che offre una seconda opinione ai medici per garantire la sicurezza dei farmaci e ridurre i danni evitabili. L'Organizzazione mondiale per la sanità (OMS) sta anche guidando questa rivoluzione con la terza Global patient safety challenge per ridurre gli errori medici gravi entro il 2027. Il futuro della sanità è qui ed è alimentato dall'IA collaborativa! 🚀 #SanitàDigitale #IntelligenzaArtificiale #InnovazioneSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rivoluzione nella Sanità: L'Impatto della Collaborazione tra Intelligenze Artificiali. Nel campo della sanità, l'innovazione tecnologica non si ferma mai, e l'ultima frontiera è rappresentata dalla collaborazione tra diversi sistemi di intelligenza artificiale (AI). In questo articolo si approfondisce come l'AI stia aiutando i professionisti del settore a superare alcune delle sfide più complesse, attraverso la condivisione di conoscenze e l'elaborazione di strategie più efficaci. La collaborazione tra sistemi AI può ridurre il carico di lavoro degli operatori sanitari, migliorare la gestione dei dati dei pazienti e accelerare la ricerca. Tutto questo si traduce in una migliore assistenza per i pazienti e, potenzialmente, in costi più contenuti per il sistema sanitario. 🔗 Leggi l'articolo completo qui: https://lnkd.in/dXJrTjkw #healthcare #artificialintelligence #collaboration #innovation #aitoai #sinergia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'intelligenza artificiale sta trasformando il settore sanitario Un recente studio pubblicato su Bioengineering 2024 esplora l'impatto rivoluzionario dell'AI negli ospedali e nelle cliniche, evidenziando i suoi contributi nella diagnosi, gestione operativa e assistenza ai pazienti. Tra i punti chiave: 1️⃣ Evoluzione dell'AI in sanità: dagli esperti sistemi iniziali all'introduzione di algoritmi avanzati di machine learning e deep learning. 2️⃣ Diagnosi e personalizzazione: l'AI analizza dati complessi per fornire diagnosi precoci e trattamenti personalizzati, migliorando gli esiti clinici. 3️⃣ Gestione ospedaliera: l'ottimizzazione dei flussi, la logistica e le attività amministrative grazie all'automazione, aumentando l'efficienza e riducendo i costi. 4️⃣ Dispositivi indossabili e telemedicina: monitoraggio continuo, assistenti virtuali e consulenze remote che promuovono l'accesso alle cure e un approccio proattivo. 5️⃣ Sfide e opportunità: privacy dei dati, equità nell'accesso alle tecnologie e mitigazione dei pregiudizi algoritmici restano priorità essenziali per un'implementazione responsabile. 👉 Perché è importante: Con una crescente pressione sui sistemi sanitari globali, l'AI offre soluzioni innovative per affrontare costi crescenti, accesso limitato e la domanda di cure personalizzate. 📖 Studio completo disponibile su: Link al documento Diamo forma a un futuro sanitario più efficiente ed equo grazie alla collaborazione tra ricercatori, clinici e innovatori tecnologici. Qual è la vostra visione sul ruolo dell'AI nella sanità?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 AI Crew: il Futuro della Sanità è AI 2 AI L’evoluzione della sanità passa attraverso le sinergie tra intelligenze artificiali (AI). Immagina agenti AI che collaborano in tempo reale, scambiandosi dati e competenze per migliorare la diagnosi e personalizzare le cure. Questo approccio “AI-to-AI” sta trasformando il settore, offrendo un ecosistema sanitario più efficiente e resiliente. Secondo recenti studi, la collaborazione tra AI ha già portato a significativi miglioramenti in vari ambiti della sanità: 1. Diagnosi Precisa: Grazie alla capacità di analizzare grandi quantità di dati, le AI possono identificare pattern e anomalie che potrebbero sfuggire all’occhio umano. Ciò consente diagnosi più rapide e accurate, riducendo i margini di errore e migliorando gli esiti clinici. 2. Personalizzazione delle Cure: Le AI possono raccogliere e analizzare dati da varie fonti, tra cui cartelle cliniche elettroniche e dispositivi indossabili, per offrire piani di trattamento su misura per ogni paziente. Questo approccio personalizzato aumenta l’efficacia delle terapie e migliora la qualità della vita dei pazienti. 3. Ottimizzazione dei Processi: L’uso di AI nella gestione degli appuntamenti, nella pianificazione delle risorse e nella logistica ospedaliera riduce i tempi di attesa e ottimizza l’uso delle risorse sanitarie, rendendo il sistema più efficiente. 4. Ricerca Avanzata: Le AI stanno rivoluzionando la ricerca farmaceutica, accelerando la scoperta di nuovi farmaci e trattamenti. Grazie alla capacità di analizzare enormi dataset, le AI possono identificare nuove molecole e prevedere i loro effetti con una precisione senza precedenti. È importante sottolineare che la ricerca nel settore delle crew AI vede pochi player (Healthy Reply è tra i visionari) ma questi sono all’avanguardia non solo dal punto di vista tecnologico, ma soprattutto nella progettazione di casi d’uso che possano generare valore concreto. Il futuro della sanità è qui e l’AI è il suo cuore pulsante. Investire nella collaborazione tra AI significa abbracciare un futuro in cui la tecnologia e l’innovazione sono al servizio della salute umana. #IntelligenzaArtificiale #SanitàDigitale #InnovazioneSanitaria #AI #FuturoDellaSanità #HealthcareInnovation #DigitalHealth #AIinHealthcare #SaluteDigitale #Tecnologia #MedicinaDelFuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
**L'Aquila: L'intelligenza artificiale in sanità** Scopri come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore sanitario a L'Aquila, tra opportunità e criticità. Condividi le tue opinioni su questo importante progresso! #AI #Sanità #L'Aquila #Tecnologia #Innovazione https://lnkd.in/dVyR9hjY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 Intelligenza Artificiale nella Diagnostica Medica: Opportunità e Sfide 🎯 Sono entusiasta di partecipare domani all’evento dedicato al ruolo dell’IA nella sanità italiana organizzato da SIIAM-Società Italiana Intelligenza Artificiale in Medicina, dove faremo il punto su come l'IA possa impattare sulla salute delle persone. 📊 Oggi il 30% dei dati mondiali è prodotto dall’industria sanitaria: un’enorme risorsa che, grazie a tecniche di analisi multimodale e biomarcatori quantitativi, sta trasformando diagnosi e terapie. 🔍 L’IA consente diagnosi precoci e personalizzate, dal telemonitoraggio intelligente e predittivo all'identificazione di biomarcatori quantitativi predittivi in oncologia, fino alla simulazione di scenari clinici grazie ai digital twins. 💡 Ma è essenziale affrontare sfide come la trasparenza e la fiducia, la sostenibilità energetica e l’integrazione uomo-macchina, per costruire una sanità più intelligente e inclusiva. 💡 Un Nuovo Paradigma Non si tratta più di una competizione tra umani e macchine, ma di una collaborazione. L’obiettivo è costruire sistemi di IA che potenzino le capacità umane e ci aiutino a risolvere problemi ancora irrisolti. 👉 Domani esploreremo queste opportunità! #AI #Healthcare #Innovation #Diagnostics CoSBi Lab Università Campus Bio-Medico di Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤖 L'Intelligenza Artificiale al Servizio della Ricerca Medico-Scientifica L'Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore medico-scientifico, offrendo nuove opportunità per l'analisi dei dati, la diagnosi precoce e lo sviluppo di trattamenti personalizzati. In Ma.CRO Lifescience, vediamo l'IA come uno strumento che potrà sempre più supportare la ricerca e ottimizzare i processi decisionali, senza sostituirsi al contributo dell’uomo, migliorando la qualità e l'efficienza dei risultati clinici. Il futuro della medicina passa anche attraverso l'innovazione tecnologica. #IntelligenzaArtificiale #InnovazioneMedica #MaCROLifescience #RicercaScientifica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌐 AI e Ricerca Medica: una Rivoluzione per il Bene dei Pazienti 🌐 In questa puntata di AI Pharma Insight la Dott.ssa Diana Ferro, PhD, ricercatore, Health Data Scientist e biologo specialista all'IRCCS Bambino Gesù di Roma ci racconta come l’Intelligenza Artificiale stia rivoluzionando la ricerca medica e accelerando la scoperta di soluzioni terapeutiche innovative. 🔬 L’AI oltre i chatbot Lontano dai chatbot più noti, il mondo della ricerca sfrutta l’AI da anni per analizzare sequenze genomiche, strutturare proteine e individuare relazioni tra farmaci e malattie. Grazie ai modelli generativi, i ricercatori possono elaborare grandi quantità di dati scientifici, riducendo i tempi di studio e aumentando la precisione dei risultati. ⚙️ AI Generativa e Machine Learning in Laboratorio Mentre il Machine Learning automatizza procedure ripetitive, l'AI Generativa stimola la creatività scientifica, spingendo la ricerca oltre i confini del già noto. Questa “creatività artificiale” consente di simulare scenari complessi, ottimizzando risorse e velocizzando le soluzioni che arriveranno al letto del paziente. 🤝 Nuove Figure Ibride La ricerca oggi richiede competenze integrate. Professionisti come la dottoressa Ferro, con una formazione interdisciplinare, sono il ponte tra biologia, data science e medicina, facilitando una collaborazione tra settori che condividono un obiettivo comune: il benessere dei pazienti. 💡 Un futuro etico e collaborativo La tecnologia AI è potente, ma solo l'uso etico e consapevole garantirà il massimo impatto positivo per la società. Un approccio orientato alla sicurezza e all’integrità è la chiave per il futuro della ricerca medica. 📺 Vai su: https://lnkd.in/dASEA9Tx 📲Scarica l’app AI PLAY #AIPharmaInsight #IntelligenzaArtificiale #RicercaMedica #Innovazione #Healthcare #MachineLearning #AIforGood #MedicalResearch #OneHealth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi