#news Il Conto Termico 3.0 compie ulteriori passi verso l’attuazione definitiva. Il programma di incentivi punta a favorire interventi di piccola scala finalizzati all’efficientamento energetico e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili all’interno degli edifici. Dopo l’annuncio dell’apertura della consultazione pubblica nell’aprile 2024, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente comunicato l’avvio dei confronti con le Regioni per l’approvazione definitiva del decreto. Secondo le anticipazioni fornite dal Ministero, il Conto Termico 3.0 introdurrà diverse semplificazioni per migliorare l’accessibilità agli incentivi. Verrà ampliata la platea dei soggetti beneficiari e si estenderanno le tipologie degli interventi ammessi, includendo nuove categorie di spese finanziabili coperte dal nuovo meccanismo di incentivazione. Tra le innovazioni principali rispetto al decreto in vigore del 16 febbraio 2016, spicca l’equiparazione delle organizzazioni del terzo settore alle amministrazioni pubbliche, una revisione dei massimali di spesa per adeguarli all’attuale andamento dei prezzi e l’estensione degli interventi di efficienza energetica anche agli edifici privati non residenziali, finora esclusi dal meccanismo. Un’altra novità significativa è l’inclusione di sistemi solari fotovoltaici abbinati a sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici, purché installati contestualmente alla sostituzione di impianti di riscaldamento tradizionali con pompe di calore elettriche. Per quanto riguarda gli edifici pubblici, l’incentivo sarà innalzato fino al 100% delle spese sostenute. Questa agevolazione riguarderà i comuni con meno di 15.000 abitanti, oltre agli interventi su strutture pubbliche destinate all’istruzione, agli ospedali e ad altre infrastrutture sanitarie, incluse quelle residenziali e assistenziali del sistema sanitario nazionale, in linea con quanto stabilito dal decreto legge del 14 agosto 2020. Sia i privati che le amministrazioni potranno usufruire dei finanziamenti attraverso l’adesione a comunità energetiche o configurazioni di autoconsumo collettivo. Il decreto potrebbe essere pubblicato ufficialmente entro gennaio 2025. Per garantire una transizione graduale, alcune disposizioni del decreto del 16 febbraio 2016 resteranno temporaneamente in vigore per le amministrazioni pubbliche. Entro un mese dall’entrata in vigore del nuovo Conto Termico 3.0, il GSE, che gestisce l’intero sistema di incentivi, provvederà ad aggiornare la piattaforma online dedicata alla presentazione delle richieste, facilitando così l’accesso ai fondi. #energia #efficenzaenergetica #ediliziasostenibile
Post di TeamSystem Construction
Altri post rilevanti
-
🌍 **Opportunità e Novità del Conto Termico 3.0** 🌍 Dal 1° gennaio 2025, il nuovo #ContoTermico30 porta con sé importanti novità e opportunità per migliorare l'efficienza energetica e promuovere l'uso di fonti #rinnovabili. Questo aggiornamento, gestito dal #GSE (Gestore dei Servizi Energetici), mira a rendere più accessibili gli incentivi per interventi di #efficientamentoenergetico. Tra le principali novità, troviamo #contributi a fondo perduto che coprono fino al 100% delle spese ammissibili per interventi come l'installazione di #colonnine di ricarica per #veicolielettrici, impianti #fotovoltaici con sistemi di #accumulo, e sostituzione di impianti di climatizzazione con #pompedicalore. Questi incentivi sono rivolti a una vasta gamma di beneficiari, tra cui Pubbliche Amministrazioni, enti del terzo settore, imprese, condomini e comunità energetiche rinnovabili (CER). Il Conto Termico 3.0 è anche in linea con la direttiva europea Case Green, che dal 1° gennaio 2025 vieta il riconoscimento di incentivi per l'installazione di #caldaie a gas. Questo programma rappresenta un'opportunità unica per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e contribuire alla transizione verso un futuro più #sostenibile. Non perdere l'occasione di sfruttare queste agevolazioni! Per ulteriori informazioni e dettagli, visita il sito del GSE e rimani aggiornato sulle ultime novità. #GSE #Sostenibilità #efficienzaenergetica #energierinnovabili #PdC #AlbertoPiovan Piovan & Segat https://lnkd.in/dApUXRUT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉🏻 Conto Termico 3.0 Rinnovato meccanismo di incentivazione con accesso agevolato, ampliamento platea beneficiari, tipologia interventi e spese ammissibili. 👀 Noi seguiremo gli sviluppi. #contotermico #rinnovabili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Conto Termico 3.0: Incentivi per l'Efficienza Energetica e le Energie Rinnovabili 🌱Il nuovo #Contotermico 3.0, attivo dal 1° gennaio 2025, rappresenta un'importante opportunità per migliorare l'#efficienza energetica degli edifici e promuovere l'uso di fonti rinnovabili. Questo programma è rivolto a privati, imprese, Pubbliche Amministrazioni e Comunità Energetiche Rinnovabili (#CER), offrendo contributi a fondo perduto per una vasta gamma di interventi. 💡Alcuni dei #benefici sono: - la copertura fino al 100% delle spese per determinati interventi ritenuti ammissibili; - Agevolazioni per #scuole, #ospedali e strutture sanitarie che vogliono accedere agli incentivi; - Procedure semplificate per la Pubblica Amministrazione. Tra gli interventi ammissibili, troviamo l'installazione di impianti #fotovoltaici con sistemi di accumulo, colonnine di ricarica per veicoli elettrici, la sostituzione di impianti di climatizzazione con pompe di calore o generatori a biomassa, e l'installazione di collettori solari termici. Inoltre, sono previsti incentivi per i sistemi ibridi, che combinano caldaie a condensazione e pompe di calore. ♻️ Per alcuni interventi, è possibile ottenere una copertura fino al 100% delle spese. Sono previste agevolazioni specifiche per scuole, ospedali e strutture sanitarie, e le procedure per la Pubblica Amministrazione sono state semplificate. Inoltre, il programma è stato esteso a nuovi beneficiari, come gli enti del terzo settore e le comunità energetiche rinnovabili, e i massimali di spesa sono stati aggiornati per coprire fino al 65% dei costi, e in alcuni casi fino al 100%. Un'altra novità è l'accesso agli incentivi per gli edifici privati non residenziali. Per maggiori dettagli ➡️ https://lnkd.in/db_uEXN8 #EfficienzaEnergetica #EnergieRinnovabili #ContoTermico #Sostenibilità #GreenEnergy #GSE #MASE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Conto Termico 3.0: Un Nuovo Passo Verso la Sostenibilità Energetica Con il Decreto dell’11 gennaio 2024, il Conto Termico entra in una nuova fase evolutiva, aggiornandosi alla versione 3.0 (o Conto Termico 2024). Questo aggiornamento mira a rendere la misura più inclusiva, ampliando la platea dei beneficiari e introducendo nuovi interventi per rispondere alle crescenti esigenze del mercato energetico e della sostenibilità. Un’innovazione attesa dal settore Il Conto Termico 3.0 si propone come una risposta concreta alle richieste di maggiore accessibilità e flessibilità. Dopo una fase di consultazione pubblica conclusasi il 10 maggio 2024, il decreto introduce importanti novità per promuovere la transizione energetica, coinvolgendo nuovi attori e tipologie di intervento. Beneficiari ampliati Il nuovo Conto Termico include categorie fino a ora escluse: Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e configurazioni di autoconsumo collettivo. Enti del terzo settore, per favorire il coinvolgimento del no profit nella transizione energetica. Le Pubbliche Amministrazioni (PA), anche in cooperazione pubblico-privato. Le ESCO (Energy Service Company), ammesse esclusivamente per interventi di ampia portata. Interventi ammissibili: cosa cambia? Il Conto Termico 3.0 amplia l’elenco degli interventi incentivati, affiancando nuove possibilità a quelle già previste dal precedente Conto Termico 2.0. Efficienza energetica: Installazione di stazioni di ricarica privata per veicoli elettrici, anche aperte al pubblico. Impianti fotovoltaici con accumulo, purché associati alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore elettriche. Produzione di energia termica: Impianti solari termici per acqua calda sanitaria o per immissione in reti di teleriscaldamento. Sistemi di solar cooling per la produzione di energia termica destinata a processi produttivi. Allaccio a sistemi di teleriscaldamento alimentati da fonti rinnovabili. Unità di microcogenerazione alimentate da fonti rinnovabili. Un focus su progetti vincolanti Una novità significativa è l’introduzione di condizioni vincolanti: per alcuni interventi, come il fotovoltaico con accumulo, è obbligatorio abbinare la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti. Conto Termico 2.0 vs Conto Termico 3.0: il confronto Prossimi passi Nonostante la proposta rappresenti un passo avanti, la sua forma definitiva dipenderà dagli esiti della consultazione pubblica e dall’accoglimento delle osservazioni delle associazioni di settore. Conclusioni Il Conto Termico 3.0 si configura come uno strumento chiave per accelerare la transizione energetica in Italia, coinvolgendo un numero sempre maggiore di attori e offrendo incentivi mirati. Tuttavia, resta cruciale monitorare l’evoluzione del decreto per valutarne l’effettivo impatto sul settore. E voi, quali opportunità vedete in questo aggiornamento? Condividete la vostra opinione nei commenti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato il confronto per 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗺𝗶𝗰𝗼 che potrebbe cambiare gli incentivi per l'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici. Ecco cosa dovrebbe cambiare con il Conto Termico 3.0: 𝗔𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗔𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗣𝗹𝗮𝘁𝗲𝗮 𝗔𝗺𝗽𝗹𝗶𝗮𝘁𝗮: Non solo Pubblica Amministrazione! Anche gli enti del terzo settore potranno accedere agli incentivi del Conto Termico, rendendo l'efficienza energetica più accessibile che mai. 🏘️ 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗦𝗽𝗲𝘀𝗲 𝗔𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗥𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗶: Preparatevi a massimali aggiornati in linea con i prezzi di mercato! Inoltre, l'efficienza energetica si estende ora anche agli edifici non residenziali privati. 💰 𝗜𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗮𝗹 𝟭𝟬𝟬% 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶: Se siete un piccolo comune sotto i 15.000 abitanti o gestite edifici scolastici, ospedali o strutture sanitarie, l'incentivo copre il 100% delle spese! 🏫 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 & 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗼: Potete accedere agli incentivi anche tramite comunità energetiche o configurazioni di autoconsumo. L'unione fa la forza! 🤝 𝗜𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲: Il GSE aggiornerà il portale 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝟯𝟬 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹'𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝗴𝗼𝗿𝗲 del decreto. 👉 Visita la pagina ufficiale di 𝗚𝗼𝗹𝗱𝗲𝗻 𝗚𝗿𝗼𝘂𝗽 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗼: https://bit.ly/40eDaIV #GOLDENFEED
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗖𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗺𝗶𝗰𝗼 𝟮.𝟬 Il Conto Termico è un 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗼 finalizzato a promuovere interventi volti al miglioramento dell'efficienza energetica e alla generazione di energia termica da 𝗳𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶, con particolare attenzione agli impianti di dimensioni ridotte. Le Pubbliche Amministrazioni, le imprese e i privati possono accedere a 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗻𝗻𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝟵𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 di euro, di cui 400 milioni riservati alle Pubbliche Amministrazioni. Attraverso questo strumento, è possibile effettuare interventi 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 sugli edifici, riducendo così i consumi e conseguentemente i costi delle bollette energetiche e recuperando parte delle spese sostenute in tempi relativamente brevi. L'accesso agli incentivi può avvenire attraverso due modalità: ▪ 𝗔𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼: la richiesta deve essere presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori. È previsto un procedimento semplificato per interventi che riguardano l’installazione di apparecchiature di piccole dimensioni (fino a 35 kW per i generatori e fino a 50 m2 per i sistemi solari) che rientrano nel Catalogo degli apparecchi domestici pubblicato e periodicamente aggiornato dal GSE. ▪ 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Per gli interventi ancora da realizzare, questa opzione è disponibile solo per le Pubbliche Amministrazioni o per le ESCO che operano per loro conto. È possibile prenotare l’incentivo prima dell’esecuzione dell’intervento, ricevendo un acconto all’avvio dei lavori e il saldo alla loro conclusione, seguendo una procedura analoga a quella dell’Accesso Diretto. Per scoprire quali siano gli interventi incentivabili, visita il sito ➡ https://lnkd.in/ekA_2Ag2 #Mutina #MutinaEngineering #ContoTermico #Incentivi #FontiRinnovabili #EnergiaTermica #EfficienzaEnergetica #SostenibilitàAziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fa passi avanti il Conto Termico 3.0, il nuovo meccanismo di incentivazione degli interventi di piccole dimensioni volti all’incremento dell’efficienza energetica e della produzione di energia termica da fonti https://lnkd.in/dNAMP6rB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Conto Termico 3.0: nuovi incentivi per l’efficienza #energetica Dal 2025 arrivano importanti novità: incentivi estesi a privati, PA, imprese e comunità energetiche, con copertura fino al 100% per interventi su edifici pubblici. Tra gli interventi agevolabili: pompe di calore, biomassa, solare termico e molto altro. Un passo decisivo verso la #transizioneenergetica ! Leggi di più su Ecquologia: https://lnkd.in/dVKPx33K
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal gennaio 2025, il #ContoTermico3.0 entra in vigore con l'obiettivo di incentivare interventi volti a migliorare l'efficienza energetica e favorire l'uso di fonti rinnovabili. Questa iniziativa non è solo una risposta alle sfide ambientali, ma rappresenta un'opportunità concreta per chi desidera ridurre i consumi e rendere gli edifici più sostenibili. Con l’arrivo della direttiva europea Case Green, che dal 1° gennaio 2025 limiterà l'installazione di caldaie a gas per chi intende beneficiare di agevolazioni, il Conto Termico 3.0 assume un ruolo chiave. Questo programma non si rivolge solo alle Pubbliche Amministrazioni, ma anche a condomini, cooperative abitative, imprese ed enti del terzo settore. Comunità energetiche e piccoli comuni con meno di 15.000 abitanti potranno beneficiare di coperture complete delle spese per interventi di miglioramento energetico. Enegreen ha già supportato realtà locali e amministrazioni pubbliche nell’accesso a incentivi precedenti, e il Conto Termico 3.0 rappresenta una nuova opportunità per ampliare gli interventi in aree meno servite. Uno degli aspetti più interessanti di questa misura è la varietà di interventi coperti. Si va dall’installazione di impianti fotovoltaici con accumulo, fino alla sostituzione di impianti di climatizzazione con pompe di calore o generatori a biomassa. Noi abbiamo già avviato progetti di integrazione di sistemi ibridi che combinano caldaie a condensazione e pompe di calore, garantendo risparmi energetici significativi e un miglioramento del comfort abitativo. I privati e le imprese possono presentare domanda attraverso il portale del GSE entro 60 giorni dal termine dei lavori, mentre le Pubbliche Amministrazioni possono inoltrare la richiesta anche durante l’esecuzione degli interventi. In un contesto in cui l’efficienza energetica diventa una leva competitiva, investire in tecnologie all’avanguardia e accedere agli incentivi disponibili rappresenta una scelta strategica per privati e imprese. #Enegreen è pronta a supportare chi vuole cogliere questa occasione, offrendo competenza e soluzioni innovative per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. 📩 Vuoi saperne di più? Scrivici e ti aiuteremo a ottenere il massimo dai nuovi incentivi #ComunitàEnergetiche #CaseGreen #ImpiantiFotovoltaici #PompeDiCalore #IncentiviEnergetici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔔 CONTO TERMICO 3.0 🔋 Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha condiviso una nota in cui ha rappresentato l'avvio del confronto con le Regioni per l’approvazione definitiva del decreto “Conto Termico 3.0”. Il provvedimento, promosso dal ministro #GilbertoPichetto, rinnova il meccanismo di incentivazione per interventi di piccole dimensioni volti all'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di #energia termica da #fontirinnovabili negli edifici. ☀️ Rispetto a quanto previsto dal #ContoTermico 2.0, il prossimo decreto includerà tra gli interventi ammissibili anche gli impianti solari fotovoltaici con relativi sistemi di accumulo e le colonnine di ricarica per veicoli elettrici, se installati congiuntamente alla sostituzione dell’impianto termico con impianto a pompe di calore elettriche. 📅 La nuova disciplina agevola l’accesso al meccanismo, ampliando la platea dei beneficiari, la tipologia di interventi agevolabili, nonché le spese ammissibili. L'approvazione è prevista a partire da Gennaio 2025. 🔗 https://lnkd.in/dVn2bYZw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi