TeamSystem Construction in collaborazione con BIMportale organizza il webinar “Patente a punti e Sicurezza: quali sono le procedure necessarie dal punto di vista tecnico e giuridico?” per il giorno 5 dicembre 2024, dalle ore 15 alle 16,30. Info e iscrizioni a questo link
Post di TeamSystem Construction
Altri post rilevanti
-
TeamSystem Construction in collaborazione con BIMportale organizza il webinar “Patente a punti e Sicurezza: quali sono le procedure necessarie dal punto di vista tecnico e giuridico?” per il giorno 5 dicembre 2024, dalle ore 15 alle 16,30. Info e iscrizioni a questo link
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#FormazioneArchitetti #Sicurezza Il 1° ottobre è entrato in vigore l'obbligo della "patente a crediti" per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri edili. Il Decreto Ministeriale 18 settembre 2024 n. 132 - pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 20/09/2024 n. 221, imprime una svolta significativa nella regolamentazione della 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼. 🗓️ Lunedì 28 ottobre - Fondazione e Ordine degli Architetti PPC di Monza e della Brianza, #ANCE e ESEM-CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza - organizzano un aggiornamento a tema rivolto ai coordinatori della sicurezza/RSPP/ASPP. ✏️ 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: https://lnkd.in/d5eztx5C La patente a crediti è un 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono attività nei cantieri temporanei o mobili. Rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, funziona come un "punteggio" che viene assegnato e può essere decurtato in base al comportamento dell'impresa 👉 Qui le faq dell’INL aggiornate al 15 ottobre: https://lnkd.in/e4ed3K3G Il sistema di qualificazione prevede un punteggio iniziale di 30 crediti e indica in 15 crediti il punteggio minimo per operare nei cantieri. È inoltre prevista l'attribuzione di crediti aggiuntivi in base a diversi criteri, tra cui l’anzianità dell’impresa e gli investimenti in sicurezza e formazione. Ma in caso di violazioni delle norme sono previste anche decurtazioni, dettagliate nell'allegato I-bis del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. 🔻 Partecipa all'aggiornamento, il corso dà diritto a 2 CFP #sicurezza - con Archiformazione l'accredito è automatico, senza bisogno di autocertificazione. ----------------------------------------------------------------------------- 𝘞𝘦𝘣𝘪𝘯𝘢𝘳 𝘪𝘯𝘤𝘭𝘶𝘴𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘣𝘣𝘰𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘯𝘯𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢, 𝘰𝘱𝘱𝘶𝘳𝘦 𝘢𝘤𝘲𝘶𝘪𝘴𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘪𝘯𝘨𝘰𝘭𝘢𝘳𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦. #Archiformazione #PatenteaCrediti #Architettura #Edilizia #Cantieri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Webinar “La nuova patente a punti in edilizia” #patenteapunti #webinar #sicurezzasullavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#DNSH, #CAM e cantiere Come noto, la relazione da CAM e DNSH è molto stretta, specialmente negli appalti pubblici. E - come ci stiamo accorgendo - i CAM iniziano ad essere presi seriamente solo ora, "per colpa" del DNSH. Ma mancano ancora un po' di pezzi del puzzle per avere un quadro completo. 🧩 Facciamo l'esempio del cantiere, dove si trovano spesso le criticità maggiori. Infatti in ambito CAM di solito se si è sufficientemente fortunati nel progetto è compresa una buona relazione, ma non sempre i criteri del capitolo 2.6 (Specifiche tecniche progettuali relative al cantiere) o peggio ancora del 3.1 (Clausole contrattuali per le gare di lavori) vengono poi messe in pratica o verificate. 💤 Vediamone alcune, tra quelle che abbiamo riscontrato come più critiche. Innanzitutto la formazione del personale di cantiere (3.1.1). 👨🏫 Il criterio è scritto in modo abbastanza vago da poter permettere - in teoria - anche una formazione interna aziendale sugli argomenti. Sarebbe molto più semplice se le Casse Edili prendessero in carico questo tema ed erogassero dei corsi, invece se va bene alcune volte ci troviamo attestati sulla ISO 14001, ma di solito si trova poco e niente - a parte i corsi obbligatori per il D.Lgs 81. Tralasciano il tema macchine operatrici (con le doppie richieste del DM...), l'altra voragine riguarda i grassi ed oli lubrificanti (3.1.3). 🛢️ Credo che quasi nessuno abbia davvero letto il Decreto che richiederebbe, in estrema sintesi: a) verifica che il mezzo possa utlizzare prodotti biodegradabili o rigenerati b) fornitura di schede tecniche di tali prodotti Rimane poi la grande cenerentola delle prestazioni ambientali di cantiere (2.6.1), criterio spesso risolto con vaghi riferimenti e copia incolla del Decreto CAM. 🤦♂️ Voi che esperienze avete? Da parte nostra, constatiamo che il percorso per una gestione sostenibile del cantiere è ancora molto lungo ed impervio... possiamo augurarci solo che aumentando la consapevolezza di tutti gli attori - dai progettisti ai DL fino alle imprese - si arriverà piano piano ad una reale "messa a sistema" di questi temi. 🤞
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#FormazioneArchitetti #eLearning Introdotta con il Decreto Ministeriale 132/2024, la 𝗽𝗮𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 segna un vero e proprio spartiacque per il settore edile, imponendo nuovi criteri di selezione e monitoraggio delle imprese che operano nei cantieri temporanei o mobili. Ma quali obblighi comporta esattamente la patente a crediti? Quali sono le esenzioni? E come cambierà il modo di lavorare nei cantieri? Parliamo di questo e di molto altro con i docenti di Assimpredil Ance. 👉 Scopri il corso di aggiornamento on demand rivolto ai coordinatori della sicurezza/RSPP/ASPP: https://lnkd.in/eACmfWT5 ℹ️ 2 cfp #sicurezza Con Archiformazione l'accredito è sempre automatico, senza bisogno di autocertificazione. ------------------------------------------------------------------------ 𝘞𝘦𝘣𝘪𝘯𝘢𝘳 𝘪𝘯𝘤𝘭𝘶𝘴𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘣𝘣𝘰𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘯𝘯𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢, 𝘰𝘱𝘱𝘶𝘳𝘦 𝘢𝘤𝘲𝘶𝘪𝘴𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘪𝘯𝘨𝘰𝘭𝘢𝘳𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦. Fondazione e Ordine degli Architetti PPC di Monza e della Brianza ESEM-CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza #Archiformazione #ANCE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🪪 La patente a punti nei cantieri edili ✅ Come ottenerla, gli obblighi e le sanzioni 👉 Con foglio excel per il calcolo dei punti https://lnkd.in/e_PN8nMC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
UNI 10818: novità e principali contenuti della norma sulle responsabilità nelle forniture e installazioni dei #serramenti La recente UNI 10818 regola ruoli e responsabilità nella fornitura e installazione di serramenti. La nuova revisione amplia l'ambito di applicazione, introduce un approccio per fasi operative e distingue interventi con o senza Progettista. La norma rappresenta uno strumento essenziale per ridurre conflitti e garantire chiarezza nel settore edilizio. 👇🏻Leggi l’articolo di Stefano Mora su InGENIO https://lnkd.in/drT68KDe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🖥️ WEBINAR GRATUITO SU PATENTE A CREDITI IN EDILIZIA 🕒 Lunedì 30 Settembre 2024, dalle 15 alle 15.45 📍 Online: registrati al webinar e accedi comodamente da dove vuoi! Ecco di cosa parleremo: ✅ Cosa prevede la nuova normativa sulla patente da 100 punti per l’edilizia, con entrata in vigore dall’1 Ottobre 2024 ✅ Quali sono i vantaggi e gli obblighi per le imprese edili ✅ Q&A: spazio per domande e chiarimenti Iscriviti subito al webinar gratuito: 👉https://lnkd.in/dpE3gyjD 📞 02 49758283 ✉️ info@emmess.it #elh #emmesslearninghub #webinar #patenteacrediti #patenteedilizia #normativa #impresaedile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 CHI LAVORA NEI CANTIERI EDILI? 🏗️ 🚧 👷♂️ 🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 🚨 Questa è la domanda che è stata posta stamattina ad una nostra collaboratrice! La domanda sembra essere assurda, ma si ricorda che non sono soggette al possesso della patente a punti solamente le seguenti figure: - coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale; - le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III. Quindi, che cosa si intende per "fornitori di beni e servizi di natura intellettuale per i cantieri edili"? Per fornitori di beni possiamo tranquillamente immaginare il corriere o il produttore che consegna solo i materiali e non fa alcuna lavorazione, ma per i servizi? Si fa riferimento a tutti quei professionisti o imprese che forniscono servizi immateriali, basati su competenze tecniche e conoscenze specialistiche, fondamentali per la pianificazione, la gestione e il controllo delle attività nei cantieri edili. Questi servizi comprendono, ma non sono limitati a: - Progettazione e consulenza: Architetti, ingegneri e geometri che si occupano della progettazione di edifici, strutture e infrastrutture. - Consulenze tecniche: Specialisti in sicurezza sul lavoro, sostenibilità e rispetto delle normative. - Supervisione e direzione lavori: Professionisti che organizzano e coordinano le attività del cantiere, garantendo il rispetto delle normative e dei tempi stabiliti. - Servizi di controllo e collaudo: Verifica della qualità dei materiali, delle strutture e delle opere completate. Tutte le altre imprese quindi devono essere in regola con la patente a punti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚖️ Dal 1° ottobre 2024, è sorto un nuovo obbligo in ambito edilizio a carico degli appaltatori e, di conseguenza, a carico degli amministratori di condominio. 📝Il Decreto Legge 19/24, infatti, ha modificato l’articolo 27 del Decreto Legislativo 81/08, introducendo la patente a punti per l’edilizia, ossia un meccanismo per l’acquisizione e/o il mantenimento del diritto di operare nei cantieri partendo da un numero di punti iniziale. 👇Scopri di più 👇 https://lnkd.in/eNA_4pAQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi