Finalmente è arrivata l’estate… e quale momento migliore per un bel libro da leggere sotto l’ombrellone? Oggi vogliamo presentarti 𝗠𝗮𝗻𝗶𝗮𝗰, di 𝗕𝗲𝗻𝗷𝗮𝗺𝗶𝗻 𝗟𝗮𝗯𝗮𝘁𝘂𝘁. Attraverso l'esplorazione delle vite di alcuni dei più influenti scienziati del ventesimo secolo, l’autore ci invita a riflettere sull'importanza delle 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 e sui costi personali da scontare per stare al passo con l'intensa pressione ad innovare. Esiste un limite invalicabile per l'𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝘆 𝗧𝗲𝗰𝗵 per non andare contro i 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶 𝗺𝗼𝗿𝗮𝗹𝗶? Leggi la recensione completa per scoprirlo! 📖 #TechTonic #BIP #DigitalEthics #Tecnologia #Maniac #Labatut
Post di TechTonic | BIP
Altri post rilevanti
-
Questa settimana, per la rubrica “Il libro del mese”, DotEnv 📚, ti proponiamo, grazie al nostro Marcello Bentivoglio, un'opera fondamentale di #fantascienza. Parliamo di "Fondazione" di Isaac Asimov (in foto Fondazione I). Non si tratta solo di un racconto avvincente, ma di un libro che ha plasmato la visione della scienza e della tecnologia nel nostro tempo. 🌐 Una saga epica che si propone come esplorazione delle dinamiche umane, della psicologia collettiva e della previsione scientifica. 🔭 🧠 Attraverso il concetto di "psicostoria", una scienza immaginaria che combina storia, sociologia e statistica per prevedere il futuro su larga scala, quest’opera ci invita a riflettere sulla predizione e analisi dei dati. 📊 In un'epoca in cui i #bigdata e l'#intelligenzaartificiale stanno rivoluzionando il nostro modo di comprendere e plasmare il futuro, è straordinario notare come il lavoro di Asimov sia stato così premonitore. 💡 “Fondazione” ci pone anche di fronte a dilemmi etici. La capacità di prevedere il futuro e influenzarlo solleva questioni fondamentali sulla #responsabilità e l'uso #etico della tecnologia: Come possiamo utilizzare la nostra conoscenza per il bene comune❓ Come evitiamo gli abusi di potere in questo ambito❓ Isaac Asimov è riuscito a creare un mondo che, seppur immaginario, continua oggi a influenzare scienziati, ingegneri e pensatori. 🔍 La sua visione ci spinge a sognare e a lavorare per un futuro in cui la tecnologia e la scienza sono utilizzate per migliorare la società. Per avere una chiave di riflessione sulle implicazioni che scienza e tecnologia possono avere sul nostro futuro, non puoi perdere questa speciale opera. ✅ Buona lettura! 📖 #illibrodelmese #fondazione #isaacasimov #dotenv #tecnologia #ia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da oggi, proprio nella 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼, in attesa dell’uscita in libreria, è disponibile in anteprima, il testo sul sito di Armando Editore, 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞. 𝐔𝐧 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨-𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, al seguente link: https://lnkd.in/eYv9HUDg Il saggio affronta le tematiche emergenti come 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐜𝐞, 𝐇𝐮𝐦𝐚𝐧 𝐄𝐧𝐡𝐚𝐧𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭, 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐫𝐠𝐢𝐧𝐠 𝐓𝐞𝐜𝐡𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞𝐬, 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐞𝐭𝐡𝐢𝐜𝐬 ecc., dalla prospettiva teologico-morale entrando in dialogo con i saperi empirici e meta-empirici, in modo scientifico e allo stesso tempo fruibile. Lo sviluppo repentino del mondo digitale sta coinvolgendo l’umanità suscitando inevitabilmente attese e allo stesso tempo interrogativi #etici. Alla luce dell’evoluzione di questa realtà emergente, ho inteso offrire la mia riflessione in una prospettiva #teologico-morale che avesse alla base una visione #antropologica chiara, quella che la Chiesa insegna alla luce del suo #Magistero bimillenario. Ringrazio il Prof. Gianluigi Greco che ha voluto impreziosire il saggio con una prefazione in cui ha sottolineato - tra l’altro - che «sviluppare tecnologie potenti richiede una forte assunzione di responsabilità». Appare quindi evidente la necessità di evitare che una visione settoriale della IA ingeneri impieghi che nel tempo si possano rivelare nocivi per la persona umana. #AI #IA #ArtificialIntelligence #IntelligenzaArtificiale #Enhancement #Neuroethics #Cyborg #Moral #Ethics #giornatadellibro #worldbookday
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Certified Management Consultant - CMC® | Business Consultant | Vicepresidente Vicario e Componente Consiglio Direttivo APCO |
Si parla tanto di intelligenza artificiale, un tema importante per tutti noi, che è necessario approfondire da diverse prospettive. Una di queste è quella etica se vogliamo contribuire alla costruzione di un mondo migliore, il miglior posto in cui vivere.
Da oggi, proprio nella 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼, in attesa dell’uscita in libreria, è disponibile in anteprima, il testo sul sito di Armando Editore, 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞. 𝐔𝐧 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨-𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, al seguente link: https://lnkd.in/eYv9HUDg Il saggio affronta le tematiche emergenti come 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐜𝐞, 𝐇𝐮𝐦𝐚𝐧 𝐄𝐧𝐡𝐚𝐧𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭, 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐫𝐠𝐢𝐧𝐠 𝐓𝐞𝐜𝐡𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞𝐬, 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐞𝐭𝐡𝐢𝐜𝐬 ecc., dalla prospettiva teologico-morale entrando in dialogo con i saperi empirici e meta-empirici, in modo scientifico e allo stesso tempo fruibile. Lo sviluppo repentino del mondo digitale sta coinvolgendo l’umanità suscitando inevitabilmente attese e allo stesso tempo interrogativi #etici. Alla luce dell’evoluzione di questa realtà emergente, ho inteso offrire la mia riflessione in una prospettiva #teologico-morale che avesse alla base una visione #antropologica chiara, quella che la Chiesa insegna alla luce del suo #Magistero bimillenario. Ringrazio il Prof. Gianluigi Greco che ha voluto impreziosire il saggio con una prefazione in cui ha sottolineato - tra l’altro - che «sviluppare tecnologie potenti richiede una forte assunzione di responsabilità». Appare quindi evidente la necessità di evitare che una visione settoriale della IA ingeneri impieghi che nel tempo si possano rivelare nocivi per la persona umana. #AI #IA #ArtificialIntelligence #IntelligenzaArtificiale #Enhancement #Neuroethics #Cyborg #Moral #Ethics #giornatadellibro #worldbookday
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Aquaponics and Organic Aquaculture Biologist. E-learning course author\webmaster. UAP digital editor
L'etica per la AI parla italiano "Professore della Pontificia Università Gregoriana, è l’unico italiano membro del Comitato sull’intelligenza artificiale delle Nazioni Unite" "Esperto di etica delle tecnologie Dal 2008 è impegnato come docente presso la Pontificia Università Gregoriana, l’Istituto Teologico di Assisi e il Pontificio Collegio Leoniano ad Anagni. Oltre ai corsi istituzionali di morale sessuale e bioetica si occupa di neuroetica, etica delle tecnologie, intelligenza artificiale e postumano. A partire dal 2015 cerca di applicare e sviluppare un framework etico per le intelligenze artificiali sviluppando i concetti di algoretica e algocrazia." #ai #intelligenzaartificiale #commissione #etica #informatica #Italia
Chi è padre Benanti, il consigliere di Papa Francesco nuovo presidente della commissione Ai
ilsole24ore.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi vi consiglio la lettura del volume "Oltre l'invisibile" di Federico Faggin per intraprendere insieme all'autore un'affascinante viaggio di studio di domini apparentemente distanti tra loro: spiritualità (nous) e scienza (sym) ovvero significato e simbolo. Secondo #Faggin "l’avvento dell’intelligenza artificiale, combinato con i principi materialisti e riduzionisti che considerano l’uomo una macchina classica, favorisce una forma di scientismo che sta portando la società umana su una china pericolosa". Diventa quindi fondamentale capire chi siamo perchè se ci consideriamo #macchine, saremo prima o poi superati dalle macchine costruite da chi vuole controllarci. Faggin guida il lettore attraverso un percorso che spazia dalla fisica quantistica alle neuroscienze, dalla filosofia orientale alle antiche tradizioni spirituali, il suo obiettivo è quello di dimostrare che scienza e spiritualità non sono necessariamente in conflitto, ma possono anzi integrarsi a vicenda per offrire una visione più completa e profonda della realtà. Faggin stimola il lettore a mettere in discussione le proprie convinzioni e ad aprirsi a nuove prospettive, incoraggiando un approccio olistico alla #conoscenza che abbraccia sia la razionalità #scientifica che l'#intuizione spirituale. In sintesi Faggin, con la sua teoria della #coscienza, ci offre una visione ottimista spingendoci a riconoscere la nostra vera #natura e ad unirci per creare un mondo migliore; un nuovo #Rinascimento capace di riaccendere la consapevolezza più profonda della nostra vera natura, e di farci scrollare di dosso il materialismo e il riduzionismo che ci hanno portati all’indifferenza e all’alienazione. È necessario sbloccare la nostra immaginazione, il nostro coraggio e il nostro cuore per imboccare finalmente la strada della cooperazione e dell’unione. Il libro si chiude con la seguente riflessione: “Considerare l’uomo inferiore alle macchine che lui stesso ha creato è una vera assurdità, perché l’uomo ha una dignità che nulla ha a che fare con la capacità di calcolo e che nessuna macchina potrà mai avere. A questo proposito concordo con l’attore Charlie #Chaplin, che affermò: “Le macchine che danno l’abbondanza ci hanno lasciati nel bisogno. La nostra sapienza ci ha reso cinici, l’#intelligenza duri e spietati. Pensiamo troppo e sentiamo troppo poco. Più che di macchine l’uomo ha bisogno di umanità. Più che di intelligenza abbiamo bisogno di dolcezza e bontà. Senza queste doti la vita sarà violenta e tutto andrà perduto”. Se per un computer la sempre maggior velocità è un pregio, per l’uomo è il contrario: solo lentamente egli può maturare e crescere armoniosamente, fino a riuscire a leggere l’invisibile nel visibile e a estrarre “il miele del visibile per accumularlo nel grande alveare d’oro dell’invisibile”. Buona lettura e #staytuned!FGA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IMPRENDITRICE E MENTORE DEL CAMBIAMENTO per donne, manager, professioniste che vogliono liberare il potenziale per prendere in mano la propria vita e viverla da protagonista.
OLTRE L’INVISIBILE, dove scienza e spiritualità si uniscono, il terzo libro di Federico Faggin, parla delle nostre vite attraverso una visione innovativa della fisica. Detto cosi sembra un libro per pochi, in realtà è un libro per tutti, o meglio, per tutti coloro che sono appassionati di conoscenza e sentono la necessità spirituale di uscire dal dibattito “se e quando l’intelligenza artificiale uguaglierà l’uomo”. Perché come tutti i grandi Federico Faggin spiega concetti difficilissimi in maniera chiara rendendoli comprensibili anche a chi fisico non è. Il suo impianto ruota intorno al SIGNIFICATO e alla nostro bisogno profondamente umano di rispondere ai “perché”. E come dice lui: “per capire la coscienza basta la coscienza. Infatti è la coscienza il veicolo indispensabile che ci permette di capire qualsiasi cosa, inclusa l’interpretazione della fisica quantistica…”. Grazie Federico per il tuo impegno a innovare il nostro modo di vedere la realtà, ad alzare il dibattito sulla coscienza e sulle nostre responsabilità. E per voi è possibile unire scienza e spiritualità? Preparate le domande. Vi aspetto alla Casa della Cultura di Milano il 15 ottobre 2024 ore 18.00 L’incontro si potrà seguire anche on line collegandosi al sito della Casa della Cultura oppure sulla pagina FB, o il canale You tube della Casa della Cultura. #FedericoFaggin #CreativeConcreteRealizzate #consapevolezzafemminile #empowermentfemminile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Postdoctoral Researcher & Invited Lecturer in Etica dei processi decisionali e Bioetica I Fondatore e Presidente di Forma Ecclesia ETS I Amante del nuoto e Appassionato di comunicazione, eventi e galateo
Tre anni di lavoro incessante, ma ancora molta strada da fare. La domanda di ricerca che mi ha portato a lavorare sul libero arbitrio e che è culminata nel mio ultimo libro è solo l'inizio di un percorso di studio più approfondito. Già nell'ultimo capitolo affronto i legami che emergono tra la libertà umana e gli sviluppi delle neuroscienze e dell'intelligenza artificiale, connessioni che indagherò quest'anno tra Torino e Boston: qual è il rapporto tra i nostri processi decisionali e quelli su cui sono addestrati i sistemi computazionali? Anche il dialogo con esperti apre nuove strade alla ricerca filosofica: esiste e si può trovare un indeterminismo a livello psichico e non solo quantistico all'interno del cervello umano? La strada del ricercatore non ha mai termine, ed ogni fermata diventa un incrocio per la prossima via da intraprendere. Vi terrò informati con i prossimi aggiornamenti! #Libertà #IntelligenzaArtificiale #Neuroscienze #VitadellaRicerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
BAIA sul Dizionario di dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore E’ online l’ultimo numero del Dizionario di dottrina sociale della Chiesa -Le cose nuove del XXI secolo: la Rivista trimestrale del Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa, sostenuta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall'Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori. La rivista contiene uno speciale dedicato al discorso di Papa Francesco al G7 di Borgo Egnazia sull’intelligenza artificiale, «strumento affascinante e tremendo» che più di altri tocca l’umano. I membri del gruppo di lavoro informale sull’intelligenza artificiale, costituito all’interno del Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa, sono stati invitati a esprimere un commento “a caldo” a partire dai punti più significativi in relazione al proprio ambito di ricerca. Tra i commenti, anche quello di Andrea Carobene, CTO di BAIA, che sottolinea come parlare di tecnologia significhi parlare dell’umano: la tecnologia, essendo espressione della persona umana, rimanda infatti alla libertà e alla responsabilità di quest’ultimo. Una riflessione che BAIA porta avanti nei suoi progetti per le imprese, attenta non solamente all’evoluzione della tecnologia, ma anche all’impatto che questa ha sulla Società nel suo complesso per realizzare un vero progresso. Lo speciale può essere letto qui: https://lnkd.in/dFQdUqvm #dizionariodidottrinasociale #intelligenzaartificiale #papafrancesco #etica
Dizionario di dottrina sociale della Chiesa: Intelligenza artificiale: uno “special” sul discorso di papa Francesco al G7 (14 giugno 2024)
dizionariodottrinasociale.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un articolo di Andrea Carobene, CTO di BAIA, dedicato alle prospettive che l'intelligenza artificiale apre a livello filosofico.
Realtà vituale e corpi di carne Sul numero di 6 de Il Regno pubblico una riflessione su "La realtà virtuale: attualità e prospettive" all'interno di un dossier dedicato al rapporto tra «Realtà virtuale e corpi di carne» che riprende i contenuti dell'omonimo seminario che si è tenuto a Roma lo scorso febbraio per celebrare i 25 anni di attività dell’associazione Nuovo Sefir. Gli altri autori del dossier sono il Vescovo @Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia accademia di teologia; il Professore Silvano Zipoli Caiani, che insegna filosofia teoretica all'Università di Firenze, e Don Massimo Naro , docente della Pontificia Accademia Teologica di Sicilia. L'obiettivo del mio contributo è mostrare come scienza e tecnologia, compresa l'intelligenza artificiale, possano costituire una porta verso il Mistero partendo dalle riflessioni di Papa Francesco e Karl Rahner, ma anche dall'osservazione di quanto sta accadendo nel mondo dell'informatica, nonché da alcuni teoremi relativi ai fondamenti della matematica e della logica. #BAIA #intelligenzaartificiale #nuovosefir
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ho appena terminato la lettura di "Machina Sapiens" di Nello Cristianini e sono rimasto profondamente impressionato. Questo libro offre un'esplorazione affascinante e perspicace del futuro dell'intelligenza artificiale e del suo impatto sulla società umana. Cristianini, con la sua vasta esperienza nel campo dell'IA, riesce a comunicare concetti complessi in modo chiaro e accessibile, rendendo il libro adatto sia ai neofiti che agli esperti del settore. La sua analisi è equilibrata, evitando sia l'iperbole che la paura ingiustificata, e fornisce una visione informata e ponderata sulle potenziali trasformazioni che l'IA porterà nella nostra vita quotidiana. Uno degli aspetti più apprezzabili del libro è la sua capacità di collegare i progressi tecnologici con le questioni etiche e sociali. Cristianini non si limita a descrivere cosa può fare l'IA, ma riflette anche su come dovrebbe essere utilizzata e regolamentata per il bene comune. Questo approccio rende "Machina Sapiens" non solo una lettura informativa, ma anche profondamente riflessiva. In conclusione, "Machina Sapiens" è una lettura obbligatoria per chiunque sia interessato al futuro della tecnologia e al ruolo che l'IA avrà nella nostra società. Consiglio vivamente questo libro a professionisti, accademici e a chiunque voglia comprendere meglio le sfide e le opportunità che ci attendono. #Nello Cristianini #IntelligenzaArtificiale #AI #Tecnologia #Innovazione #LibriConsigliati #Società editrice il Mulino ------------------------------------------------------------- Questa recensione è stata generata da ChatGPT e la domanda che sorge spontanea è quanto sia distinguibile da una creata da un utente umano? Non mi resta, da umano, di sottoscrivere quanto detto dalla macchina e di consigliare il libro che al pari de "La scorciatoia", dello stesso autore, tratta con competenza il tema dell'intelligenza artificiale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-