Nell’evoluzione della gamma TecnoBody a servizio della Valutazione Funzionale Tecnologica tramite 𝗠𝗼𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗔𝗻𝗮𝗹𝘆𝘀𝗶𝘀, abbiamo compiuto un percorso che ci ha portati a sviluppare sistemi e servizi per rispondere a tutte le esigenze del professionista. La nascita di 𝗗-𝗪𝗔𝗟𝗟 nel 2018 ha costituito l’evoluzione dello specchio, canonicamente presente in tutti i centri di riabilitazione e palestre, in chiave digitale. Da una forma di palestra per la valutazione del gesto in tempo reale e per il training completa, è nata l’idea di sviluppare 𝗛𝗼𝗺𝗶𝗻𝗴 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼. Le telecamere utilizzate riconoscono 16 articolazioni del corpo umano e sono funzionali, insieme alle altre componenti tecnologiche, ad analizzare con 𝗯𝗶𝗼𝗳𝗲𝗲𝗱𝗯𝗮𝗰𝗸 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗲𝗱 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲 la qualità del movimento. Homing Studio rappresenta un’evoluzione compatta e maggiormente flessibile di D-WALL, dove compattezza e flessibilità di utilizzo anche da remoto espandono le possibilità di utilizzo, diffondendo su larga scala la mission di TecnoBody. L’evoluzione successiva è stata la progettazione di 𝗛𝗼𝗺𝗶𝗻𝗴 𝗧𝗿𝗮𝗶𝗻𝗶𝗻𝗴, potente sistema compatto e funzionale per la gestione del paziente sia all’interno del centro e sia con 𝘀𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗮 𝗿𝗲𝗺𝗼𝘁𝗼, dedicato alla #teleriabilitazione. Homing Training affianca il professionista definendo il futuro della salute; un futuro fatto di nuove possibilità nella 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀, della 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e di tutti i territori ancora poco esplorati dai professionisti del movimento a servizio dell’utente. L’alta tecnologia di Homing Training, l’#IntelligenzaArtificiale integrata in supporto del paziente durante le sessioni in 𝗺𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝘀𝗶𝗻𝗰𝗿𝗼𝗻𝗮 (training senza terapista in collegamento da remoto) e la costante presenza di valutazione e training costituiscono un gioiello ingegneristico a servizio di un’inedita esperienza di salute. Scopri Homing ed entra nel futuro della salute: https://lnkd.in/dJ5PgRvn TecnoBody is Health in Progress!
Post di TecnoBody S.p.A.
Altri post rilevanti
-
Valutazione funzionale tecnologica, riabilitazione robotica avanzata e training con biofeedback costante sono i 𝘁𝗿𝗲 𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶 del processo di presa in carico del paziente all’interno del 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗕𝗼𝗱𝘆 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 𝗛𝘂𝗯. La valutazione costituisce il primo passo per un 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝟰.𝟬 nella cornice di un ecosistema ottimizzato che permette a medici e fisioterapisti di funzionalizzare il proprio metodo. Ecco che 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼, estesi al di fuori dello spazio fisico di centri e ospedali tramite le nuove frontiere della #teleriabilitazione e l’integrazione con #IntelligenzaArtificiale, garantiscono una continuità nelle cure e l’impostazione di un lavoro di prevenzione e mantenimento. Tale metodo interessa le cronicità, ambiti quali il 𝗣𝗮𝗿𝗸𝗶𝗻𝘀𝗼𝗻 e il mantenimento dell’indipendenza nelle Daily Life Activities (𝗔𝗗𝗟), così come la prevenzione dell’𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗼, abbracciando in modo inedito tutte le sfere della salute con un incremento nel coinvolgimento del paziente nel processo di riabilitazione. TecnoBody is Health in Progress!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗛𝗼𝗺𝗶𝗻𝗴 𝗧𝗿𝗮𝗶𝗻𝗶𝗻𝗴 costituisce la risposta alle nuove esigenze del profondamente mutato contesto sociale e di salute in Italia e nel mondo. Il percorso di ricerca e sviluppo che ha portato TecnoBody a immettere sul mercato il sistema più compatto, funzionale e tecnologico per 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗶𝗻𝗶𝗻𝗴 è frutto di una visione pionieristica nell’ambito riabilitativo. Una visione che ha origine già prima della pandemia e che con l’avvento di quest’ultima e l’accelerazione di una richiesta di 𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼, vuole essere a servizio del nuovo 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮̀, 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗲 #teleriabilitazione. Homing Training è un sistema in costante evoluzione per un nuovo modello di 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 che risponde alle nuove esigenze di professionisti e pazienti. Al centro della sua tecnologia la valutazione quali-quantitativa del movimento, il feedback costante ed in tempo reale e l'#IntelligenzaArtificiale sono protagonisti di un futuro digitale della salute che desideriamo costruire affiancando medici, fisioterapisti e professionisti del movimento in un percorso di evoluzione. 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗛𝗼𝗺𝗶𝗻𝗴 𝗧𝗿𝗮𝗶𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗲𝗱 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲: https://lnkd.in/dJ5PgRvn TecnoBody is Health in Progress!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dall’esperienza di TecnoBody nella valutazione funzionale tecnologica del movimento senza l’utilizzo di marcatori, nasce l’ultima evoluzione nel campo della Motion Analysis: 𝗛𝗼𝗺𝗶𝗻𝗴 𝗧𝗿𝗮𝗶𝗻𝗶𝗻𝗴. Homing Training costituisce l’alleato ideale di medici, fisioterapisti e chinesiologi per espandere i propri servizi per la salute oltre lo spazio fisico dell’ospedale o del centro di riabilitazione, all’interno di uno 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 fatto di 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ nella #teleriabilitazione.. Un sistema compatto, funzionale e di semplice utilizzo che è nato da presupposti ben precisi che lo distinguono nel campo, ossia: · 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ · garanzia di un’esperienza 𝘂𝘀𝗲𝗿-𝗳𝗿𝗶𝗲𝗻𝗱𝗹𝘆 · accuratezza nella valutazione · gestione di un 𝘁𝗿𝗮𝗶𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲 Un 𝗸𝗶𝘁 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼 garantisce la portabilità e la funzionalità di Homing Training sia per il fisioterapista sia per il paziente. Infatti all’interno della valigetta maneggevole che lo accoglie, sono inclusi il telecomando per governare le funzioni del sistema, la fascia cardio brachiale Polar e gli accessori utili per collegare il dispositivo alla TV del paziente. Scopri Homing ed entra nel futuro della salute: https://lnkd.in/dJ5PgRvn TecnoBody is Health in Progress!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤖 #InnovazioneInSanità #Riabilitazione La riabilitazione sta vivendo una vera rivoluzione tecnologica! Robotica e realtà virtuale stanno trasformando il modo in cui affrontiamo il recupero dei pazienti. Queste tecnologie innovative permettono di: ✅ Personalizzare i percorsi riabilitativi ✅ Monitorare i progressi in tempo reale ✅ Aumentare la motivazione del paziente ✅ Rendere la terapia più efficace e coinvolgente La combinazione di esoscheletri robotici e ambienti virtuali immersivi sta aprendo nuove frontiere nella medicina riabilitativa, offrendo soluzioni su misura per ogni paziente. È affascinante vedere come l'integrazione tra tecnologia e cura della persona stia ridefinendo gli standard della riabilitazione moderna. Cosa ne pensate di questa evoluzione nel campo della medicina riabilitativa? Avete esperienze da condividere? #HealthTech #MedicalInnovation #Healthcare #TecnologiaMedica #Salute #FuturoDellaRiabilitazione #RoboticsInHealthcare 💡 Pro tip: seguite questi sviluppi tecnologici, stanno rivoluzionando il settore!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuove tecnologie digitali bioniche 🤖 e biorobotiche, ma anche paradigmi innovativi di cura in grado di sfruttare le tecnologie dalla prevenzione fino all’assistenza domiciliare 🏠. Si estende per circa mille metri quadrati la nuova, ed unica nel suo genere in Italia 🇮🇹, palestra tecnologica dell’#IRCCSSanRaffaele di Roma. Robot 🤖, visori e realtà aumentata, ma anche assistenti virtuali 🧑💻 ed esoscheletri per la riabilitazione 🦾 che consentono di realizzare protocolli personalizzati e di misurare in modo oggettivo le risposte, migliorando il risultato di ogni singolo percorso. La riabilitazione robotica e con tecnologie avanzate 🏋️♂️ è utile a persone con difficoltà e deficit nei movimenti delle braccia e delle mani 💪🖐, problemi del cammino 🚶♂️ e disturbi dell’equilibrio ⚖️. È indirizzata in particolare a pazienti con patologie neurologiche 🧠 (esiti da ictus, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, malattie del midollo spinale, polineuropatie...), ma anche a pazienti con patologie ortopediche che compromettono il cammino 🚶♂️, il movimento degli arti superiori o l’equilibrio. La terapia è caratterizzata da un’elevata flessibilità di applicazione 🔄: le soluzioni proposte possono essere facilmente integrabili in situazioni della vita quotidiana, rendendo il trattamento motivante e variegato 🎯. Ogni dispositivo robotico può essere inoltre personalizzato e adattato alle esigenze del singolo paziente 🧑⚕️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗥𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗹’𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗮 Condividiamo oggi la 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝗗𝗿. 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗤𝘂𝗲𝗿𝗰𝗶𝗼, Direttore della SC Medicina Fisica e Riabilitazione dell’ASL di Cuneo. In questo secondo estratto, il Dr. Marco Quercio ci parla di come l’utilizzo di 𝗛𝗼𝗺𝗶𝗻𝗴 𝗧𝗿𝗮𝗶𝗻𝗶𝗻𝗴 stia già portando benefici tangibili nella pratica clinica quotidiana: - 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 dei percorsi riabilitativi - 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 - 𝗘𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼, che può monitorare i pazienti anche a distanza. Grazie a dispositivi come Homing, non solo si ampliano le possibilità terapeutiche, ma si crea un 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲. 📹 Guarda il video per scoprire come l’innovazione tecnologica stia cambiando il volto della riabilitazione per l’ASL di Cuneo. 𝘛𝘦𝘤𝘯𝘰𝘉𝘰𝘥𝘺 𝘪𝘴 𝘏𝘦𝘢𝘭𝘵𝘩 𝘪𝘯 𝘗𝘳𝘰𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La tecnologia per la riabilitazione Negli ultimi anni, l'Italia ha visto emergere una serie di startup che stanno rivoluzionando il settore della riabilitazione attraverso soluzioni tecnologiche innovative. Queste aziende non solo mirano a migliorare l'accesso ai trattamenti riabilitativi, ma anche a rendere tali trattamenti più efficaci, efficienti e personalizzati per i pazienti. La riabilitazione rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di recupero di coloro che hanno subito una patologia o un trauma. È un processo complesso che richiede non solo la cura delle lesioni fisiche, ma anche l'attenzione alle componenti cognitive e emotive coinvolte nel processo di guarigione. Con l'avvento della tecnologia, sono emerse nuove opportunità per migliorare l'esperienza riabilitativa. Soluzioni interattive, robotiche, virtuali o aumentate stanno diventando sempre più comuni nel panorama della riabilitazione. Queste tecnologie consentono di stimolare selettivamente le aree del cervello coinvolte nella guarigione, potenziare le funzioni cognitive e assistere nei processi di recupero fisico. ≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔ 👉Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/eBtfhU7X ≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔ 🌍 www.setec.it scarica la nostra brochure: https://lnkd.in/d9kShtxn 🖥 Prova la nostra demo online: https://lnkd.in/dnp4gQTF ≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔ ☎️ Chiama per informazioni: 06 72399321 ≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔ Oppure invia una mail a: 📩 info@setec.it ≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔≔ #unity #produttività #software #app #sanitàdigitale #industry40 #AI #softwaresolutions #softwaredevelopment #networking #setec #infrastrutturedigitali #digitaltransformation #digitalinnovation #digitalization #softwareaziende
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏥 In ambito #Medical, l'innovazione e l'evoluzione tecnologica giocano un ruolo a dir poco cruciale. In particolare, nell’ambito della produzione di defibrillatori, l'incessante ricerca di materiali innovativi e di design ergonomici non solo porterà sempre di più ad accrescere la loro efficacia, ma assicurerà anche una maggiore accessibilità e facilità d'uso nei momenti critici. L'impiego di tecnologie all'avanguardia e l'attenzione verso un #design intuitivo sono, infatti, fondamentali per garantire che questi dispositivi possano essere utilizzati rapidamente e con precisione, anche da persone non professionalmente addestrate. In tal modo, si potenzia notevolmente la capacità di risposta alle emergenze cardiache, offrendo una speranza di sopravvivenza significativamente maggiore ai pazienti in attesa di assistenza medica specializzata. 🔍 Un approccio che, dal mio punto di vista, rappresenta un’ulteriore evidenza del valore della collaborazione tra ingegneria e medicina, a favore del benessere collettivo. #ProgettiMedical #MadeinItaly #DAE #IngegneriaBiomedica #AIIC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✅ 𝐄𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐇𝟐𝐎 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 #sport: 𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐚 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 🎯𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐫𝐢𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢. Queste le necessità di un mercato in costante evoluzione: ma per favorire la #rapidità non possiamo scendere a compromessi sulla #qualità dei servizi offerti. 👉Questo vale ancora di più in #sanità. Nel campo della #medicina dello #sport, ad esempio, le prestazioni e la rapidità nell'erogazione delle stesse sono un tema caldo oggetto di costante monitoraggio. ✔Per questo motivo è importante farsi supportare dalla #tecnologia, che grazie alla rapidità dei processi permette di #velocizzare i tempi apportando #vantaggi sia per le strutture sanitarie che per gli assistiti. 📑In questo #articolo di approfondimento abbiamo voluto evidenziare come l'Ecosistema #H2O di #afea sia un valido alleato di #medici, #amministrazioni e #pazienti, offrendo un vantaggio esclusivo a ciascuna categoria 👇 #medicinadellosport #healthcareevolution #ecosistemah2o #sempreincammino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#proadrenomedullina medio-regionale Biomarcatore per la valutazione della gravità e della progressione della malattia, del rischio di mortalità e per migliorare la gestione dei pazienti con: #sepsi e #shock settico #infezioni delle vie urinarie #LRTI, #CAP, #BPCO, #bronchiti #disfunzione #renale Link alla videopillola: https://lnkd.in/dF5gpzpf
📖 Leggi gli #articoli scelti dalla redazione sulla #newsletter settimanale: 📌 MR-proADM: un #biomarker innovativo per la gestione dello #shock #settico in #terapia #intensiva 📌 #BacktoWork: la campagna di promozione di Tecniche Nuove Spa per i #libri di crescita professionale 📌 #Gestione innovativa del #paziente cronico in Lombardia: convegno il 19 settembre 📌 Modularità e flessibilità parole chiave per gli #ospedali del futuro 📌 Un nuovo concetto di #cura per il San Giovanni Bosco di Torino 📌 Nuovo #filtro #ottico per studiare tessuti ossei 📌 #Infermieri, rendere l’Università più attrattiva 📌 #Tumore al polmone: #Fonicap e #Lilt uniscono le forze 📖 Il #ServizioSanitarioNazionale, una storia da continuare: acquista il volume 📖 Una bussola per la #sanità 📖 La qualità dell’aria indoor, nuova pubblicazione da Tecniche Nuove Spa 👉 Iscriviti alla nostra #newsletter per rimanere sempre aggiornato: https://lnkd.in/dwK-S9_k 👉 Abbonati alla rivista: https://lnkd.in/dyNPJ7ws
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-