𝖲𝗎𝗀𝗀𝖾𝗋𝗂𝗆𝖾𝗇𝗍𝗂 (𝗇𝗈𝗇 𝗋𝗂𝖼𝗁𝗂𝖾𝗌𝗍𝗂) 𝗉𝖾𝗋 𝗅𝖾 𝗇𝗎𝗈𝗏𝖾 𝑰𝒏𝒅𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊 ✍ “La sola #notizia del proposito di revisione delle Indicazioni nazionali ha scatenato molteplici #discussioni, prima ancora che alcun atto formale sia stato ufficializzato e in assenza di informazioni praticamente su tutto. Non sappiamo se la commissione che avrebbe nominato il #Ministro sia effettivamente composta dai nove pedagogisti indicati nelle indiscrezioni della stampa e solo da loro. Non sappiamo quale mandato abbiano avuto, a parte il fatto che dovrà occuparsi delle Indicazioni del primo e del secondo ciclo, comprese le Linee guida per i tecnici e i professionali, un’impresa ciclopica. Non sappiamo se vi saranno sotto-commissioni e da chi sarebbero costituite. Soprattutto, non si ha idea di quali parti dei testi attualmente in vigore verrebbero revisionati o riscritti né se è prevista la collaborazione delle società scientifiche e delle associazioni professionali. Nulla.” 👉𝗔𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶 𝗹'𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 di Paolo Mazzoli: https://lnkd.in/djwaYQ-T #Scuola7 #TecnodidEditrice #indicazioninazionali
Post di Tecnodid editrice s.r.l.
Altri post rilevanti
-
👍 Firmato il #Decreto con le Linee guida per l’insegnamento dell’ #educazione_civica. ✅ Il Ministro Valditara ha dichiarato: “Le Linee guida hanno come stella polare la Costituzione italiana, che non è solo norma cardine del nostro ordinamento ma anche riferimento prioritario per identificare valori, diritti e doveri che costituiscono il nostro patrimonio democratico, alimento prezioso e insostituibile di una società imperniata sulla Persona” “In tal senso le nuove Linee guida promuovono l’educazione al rispetto di ogni persona e dei suoi diritti fondamentali, valorizzando principi quali la responsabilità individuale e la solidarietà, l’eguaglianza nel godimento dei diritti e nella soggezione ai doveri, la libertà e la consapevolezza di appartenere ad una comunità nazionale definita patria dai Costituenti, il lavoro, l’iniziativa privata, nel rispetto dell’ambiente e della qualità della vita, la lotta a ogni mafia e illegalità. L’Educazione civica”, prosegue Valditara, “rappresenta una sfida educativa che, nel dialogo quotidiano tra docenti e studenti, interessa tutti gli insegnamenti di una ‘scuola costituzionale’, in prima linea nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili”. ▶️ Nell’arco delle 33 ore annuali previste per la disciplina, i docenti potranno proporre attività che sviluppino conoscenze e abilità relative all’educazione alla cittadinanza, all’educazione alla salute e al benessere psicofisico e al contrasto delle dipendenze, all’educazione ambientale, all’educazione finanziaria, all’educazione stradale, all’educazione digitale e all’educazione al rispetto. ⚠️ Purtroppo il decreto stabilisce che le disposizioni sono attuate nei limiti di risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili senza maggiori oneri e spese (art. 4 clausola invarianza finanziaria)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli incontri di aggiornamento organizzati da 👉#24OREProfessionale Per iscriversi occorre cliccare su “Registrati alla diretta”, è necessario accedere preliminarmente con l’utenza Sole 24 Ore, se la si ha già la si inserisce nella prima riga e si clicca su “accedi”, se non la si ha è necessario crearne una.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ci vediamo oggi alle 15, per chi è interessato!
Domani 10 giugno, alle ore 15, sarà presentato il progetto UNI4MED, la prima rete universitaria che promuove la giustizia consensuale. YesSsi ha sostenuto fin dall’inizio il confronto in ambito universitario per l’introduzione di insegnamenti sulla mediazione e la soluzione consensuale dei conflitti. Con l’evento di domani, il progetto UNI4MED entra nel vivo e mira anche a promuovere i protocolli, già previsti nella riforma Cartabia, per la diffusione della mediazione demandata dai giudici. #mediazione #avvocati Luigi Cominelli Paola Lucarelli Silvana Dalla Bontà Elena Zucconi Galli Fonseca valerio fioravanti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aggiornamento su Rivista italiana di informatica e diritto #RIID, 2/2024, sezione monografica "#EMFA Under the Spotlight: Towards a Common Regulatory Framework to Foster Media Pluralism?": Antonio Manganelli e Luce Mariniello, "La valutazione delle concentrazioni per la tutela del pluralismo informativo" "https://lnkd.in/dK-3GesE Abstract: Il nuovo regolamento EMFA prevede per la prima volta una disciplina armonizzata per il controllo delle concentrazioni nei mercati dei media. Tale armonizzazione è sia sostanziale sia essenzialmente procedurale, andando a definire nuovi assetti organizzativi e funzionali delle autorità indipendenti preposte ed un nuovo sistema di governance istituzionale. Sotto un profilo sostanziale, la market plurality è garantita dalla stretta connessione fra gli obiettivi di “pluralità dei media”, da un lato, e di “indipendenza editoriale”, dall’altro lato, che sembra andare a sfumare la netta distinzione rinvenibile in alcuni ordinamenti nazionali fra i concetti di pluralismo esterno ed interno, anche in relazione all’ambiente media ed informativo digitale. In particolare riferimento all’ordinamento italiano, la disciplina definita dal Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi (#TUSMA) sembra, da un lato, essere sostanzialmente allineata con il nuovo impianto normativo europeo e, dall’altro, fornire già alcuni esempi attuativi coerenti con le disposizioni che richiedono la definizione di nuovi indicatori e metodologie ai fini del market plurality test. Centre for Media Pluralism and Media Freedom (CMPF)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sono gli strumenti e le buone pratiche che consentono a una PA di costruire una buona reputazione? Ne abbiamo parlato con Stefano Chiarazzo, esperto di comunicazione istituzionale, presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Valori come Trasparenza, Supporto e Presenza online possono accrescere il legame con il singolo cittadino. Te ne vengono in mente altri?💡 . . #brandreputation #comunicazione #formazione #PA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
... con la speranza che i nostri giovani possano essere di nuovo formati al sacro rispetto delle regole! Nel mio articolo ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#ForzaItalia tira dritto sullo #iusscholae e ribadisce la volontà di presentare appena possibile una proposta di #legge organica sulla #cittadinanza. #scuola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si concentrano alla Camera le proposte di legge che puntano all’istituzione o alla disciplina di nuove figure. In commissione un testo unico definisce lo «psicologo di assistenza primaria» #educazionefinanziaria #consulenzafinanziaria #mediobancapremier #investimenti #investiamo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 La Scuola Nazionale di Alta formazione specialistica dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani organizza la seconda edizione del #Corsodispecializzazione per #AvvocatoInternazionalista per il biennio 2024-2026 a partire dal 25 ottobre 2024. Non perdere questa opportunità, iscriviti subito! 📅 Hai tempo fino al 18 ottobre! Perché acquisire la specializzazione forense in #dirittointernazionale? 🌐 Perché in un mondo sempre più globalizzato i rapporti giuridici di qualsiasi natura sfuggono ormai ai confini del #dirittostatale. ⚖ Perché c'è un proliferare di giurisdizioni internazionali e organi di controllo quasi-giurisdizionali come la #CEDU, a cui gli individui possono rivolgersi 🗞️ Perché ci sono dinamiche trasversali di stringente #attualità che richiedono la conoscenza del diritto internazionale e non solo per far fronte a #problemiglobali. Maggiori informazioni sul sito dell'Unione al link: https://lnkd.in/d_XCDvxj #specializzazioneperavvocati #specializzazione #avvocati #dirittointernazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da oggi la piattaforma si arricchisce dei contenuti (sentenze commentate e massimate, formulari, approfondimenti) elaborati dai Professionisti (assolutamente UMANI) dello studio di Antonio Belsito, Ordinario di diritto del lavoro all'Università di Bari. I loro contributi saranno quindi processati dalla #IA, richiamabile anche per mezzo dell' app #cicerone. Il Professore entra anche nel comitato scientifico di Giurispedia #bancadati #formulari #dirittodellavoro #diritto #avvocato #avvocati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Se vuoi approfondire l'argomento leggi questo articolo: https://www.scuola7.it/2024/385/dove-sono-i-dinosauri/