Diciamocelo: se si vuole arrivare alle stelle, ci vuole la spinta giusta, sopratutto quando si vive nell’epoca della Permacrisi. 🤯 Ecco perché noi di TEDxLerici abbiamo come obiettivo quello di dar voce, sostenere e spronare attivamente la divulgazione di nuove idee e sogni che possano illuminare la strada per un futuro migliore. 💡 Proprio come fa Crédit Agricole Italia con il suo progetto di crowdfunding, dando la possibilità a molte start up e progetti innovativi di prendere vita. ✨ Una risposta più che positiva, in grado di generare speranza in un periodo incerto come quello che stiamo vivendo. Perché ogni idea vale la pena essere divulgata, quindi facciamolo insieme, a grand voce. 🔊 Credit Agricole ❌ TEDxLerici 📆 Sabato 12 ottobre ⏰ Ore 10:00 📍Villa Marigola
Post di TEDxLerici
Altri post rilevanti
-
Negli ultimi mesi sono stata fuori da LinkedIn per festeggiare ed elaborare il raggiungimento di un grande traguardo per Sestre, il follow-on investiment di € 400k da parte di Terra Next, programma di accelerazione di Cariplo Factory nella Rete Nazionale di CDP Cassa Depositi e Prestiti. Questo pensiero lo scrivo per noi, tuttə lə #founder che ci credono e fanno #impresa in #Italia. Fare #startup è davvero come essere sulle montagne russe 🎢 un giorno cerchi disperatamente almeno una persona che credi nel tuo progetto, il giorno dopo ricevi investimenti e applausi. Tra questi due momenti possono passare anni, anni fatti di sogni, aspettative, promesse sere al pc, infiniti viaggi in treno, aereo, pullman, traghetti e chi più ne ha più ne metta, compromessi, notti insonne, dita incrociate, discussioni, cambi di programma… eppure c’è una parte di te che continua e non smette di sperare ancora più forte. La #speranza senza #crescita però è pericolosa, diventa illusione, mentre fare impresa è qualcosa di molto concreto: un percorso prima di tutto personale, che ti fa mettere in discussione continuamente e che ha senso solo se impari ad essere centratə con te stessə. Perciò il mio più forte #grazie va a noi quattro, Sabrina Fiorentino in primis e poi Gloria Elicio e Silvia Fiorentino: siamo cambiate tanto, siamo cresciute con Sestre mantenendo fede al nostro #impatto e raggiungendo con ambizione i nostri #obiettivi mettendoci in discussione con apertura e voglia di restare unite anche in quei momenti in cui la situazione sembrava impossibile. Qualche volta abbiamo anche #fallito, qualche volta abbiamo pivotato, qualche volta abbiamo fatto un buco nell’acqua. Del nostro percorso sono gli #errori quelli che ricordo con più affetto e gratitudine, tutti quelli che ci hanno fatto fermare e riflettere e che ci hanno rese delle #imprenditrici più consapevoli. No, non è facile fare impresa. Lo è ancora meno se sei #donna del #sud e hai un prodotto che non è l’ultima #tecnologia chiacchierata del web. Eppure, mentre i #trend vanno e vengono, chi risolve problemi veri rimane. Ho una serie infinita di ringraziamenti per tutte quelle persone che ci hanno supportare, sfidate, ascoltate e non ascoltate. Sapete che siete voi, grazie di cuore ♥️ Trovate tutti i dettagli sul round su Sestre 😉 #femalefounders #startupfemminile #benesserefemminile #fertilita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
NORCIA 2024 - Manuel Faleschini (Presidente Waycap): "La Waycap nasce dalla mia volontà di fare cappelli nella vita. A 15 anni li vendevo ai miei compagni di scuola, poi sono passato a commercializzarli e nel 2016 ho aperto la parte industriale. Nel 2023 eravamo in 260 e ora più di 300, lavoriamo per i più grandi brand del mondo, fino a qui è una storia d’imprenditoria comune alle altre. La particolarità è stata che a 40 anni ho avuto il dubbio se fossi stato capace di gestire una realtà imprenditoriale diventata ormai così grande. Da lì mi è venuta l’idea di affiancarmi ad alcuni fondi che in qualche modo potessero accompagnarmi. Ricordo il mio primo organigramma e mi viene da ridere perché capisco il percorso evolutivo dell’azienda. Con Wise Equity sappiamo esattamente dove stiamo andando e possiamo analizzare l’andamento dell’attività. Questo è il valore aggiunto che ha dato il fondo alla mia impresa. Nel 2029 la sostenibilità era utopistica, ma io la immaginavo come il fondamento del futuro e oggi ce la stiamo facendo, ad oggi stiamo lavorando allo scarto dei rifiuti per poterli riciclare producendo altri capi. Per fare questo occorre trovare un fondo che abbia la stessa visione dell’azienda". Waycap S.P.A. Manuel Faleschini #SOSTENIBILITA #CAPITALMARKET #RICERCAEINNOVAZIONE #UMANASOSTENIBILITA #TURISMOSOSTENIBILE #SVILUPPOUMANOSOSTENIBILE #NORCIA2024 #ESG89
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
REDO SGR S.p.A. - Società Benefit ha ricevuto il premio #Future4Cities nella categoria “Costruiamo futuri migliori” per il progetto "I Custodi di Merezzate" realizzato in collaborazione con Merits Planet Smart City e Fondazione Housing Sociale, e applicato a Custodi del Bello una iniziativa della Detto Fatto scs che coinvolge disoccupati di lungo periodo, senza dimora, migranti e richiedenti asilo nella cura e nella pulizia di alcune aree di Milano. Le motivazioni di questo importante riconoscimento, promosso da Harley&Dikkinson Chora Media Will Media e FROM – Moltiplichiamo valore pubblico, sottolineano come l'#innovazione #sociale, la #rigenerazione #urbana e la #transizione #digitale siano questioni strettamente legate tra loro anche per co-creare strumenti sempre più efficaci di #inclusione, #coesione #sociale e #resilienza. “Alcuni progetti di Redo si prestano per essere dei living lab dell'innovazione sociale a base comunitaria" spiega Andrea Vecci, Responsabile di Impatto, Sostenibilità e Comunicazione di Redo. "Sperimentazioni come quella dei Merits non solo aiutano a segnalare buone abitudini e comportamenti virtuosi verso il vicinato ma possono essere la premessa per l'attivazione e il rinforzo di sistemi locale di welfare di comunità." Promuovere soluzioni che generino un impatto positivo nel settore dello sviluppo e della rigenerazione immobiliare per Redo non è uno slogan, ma un valore radicato nel suo DNA, frutto di un lavoro quotidiano di bilanciamento degli interessi degli investitori con le finalità di beneficio comune previste dal suo statuto di Società Benefit. Questo approccio consente di creare sinergie importanti con i nostri shareholder quali la Fondazione Cariplo, CDP Cassa Depositi e Prestiti, Intesa Sanpaolo e la Cooperativa LUM, e con gli enti territoriali e le istituzioni pubbliche che hanno competenze rilevanti con le #politiche della #casa e della #rigenerazione #urbana. Occuparsi del #capitale #sociale di un nuovo quartiere con una logica di lungo periodo va ben oltre la portata degli investimenti ESG e indica la strada verso gli investimenti a impatto sociale. 👉 https: //redosgr.it/merits/
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono entusiasta di annunciare una serie di incredibili progetti nazionali ed europei in arrivo, finanziati per trasformare il tessuto sociale, sportivo e imprenditoriale del nostro Paese! 🇮🇹🇪🇺 Queste iniziative rivoluzionarie porteranno: - investimenti mirati per migliorare la qualità della vita, promuovere l'inclusione sociale e creare spazi di aggregazione. - sostegno alle associazioni sportive e promozione di stili di vita sani per tutte le età. - aumento di competenze per imprenditori per startup innovative, programmi di accelerazione e mentoring per favorire la crescita economica e l'occupazione. Restate sintonizzati per scoprire tutti i dettagli di questi progetti e come potrete partecipare attivamente a questa ondata di cambiamento! 💪 #innovazione #social #sport #imprenditoria #finanziamenti #opportunità #crescita #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Martedì sera ho avuto il piacere di partecipare a un evento di #canovaclubmilano dal titolo “IA per la competitività delle imprese: a che punto siamo in Italia?” con un panel davvero autorevole: Agostino SCORNAJENCHI Paola Bonomo Ferruccio Resta Massimiliano Magrini, moderati da Giuliano Noci . Oltre alla premessa indiscutibile di Noci che ha esordito dicendo che l'”ai non è una opzione”, trattengo alcuni punti, riprendendo le parole dei relatori. 1- il venture capital e’ una “fabbrica di #innovazione” per il Paese. Per sviluppare innovazione però servono #investimenti adeguati: “eroico” il lavoro degli angel investor, fondamentale il ruolo dei fondi ma in Italia continua a mancare quasi totalmente la "terza gamba" ossia il contributo degli investitori istituzionali privati (casse, fondi pensione etc). Senza questo contributo, il VC continuerà a soffrire di nanismo (nonostante il prezioso e doveroso piano di investimenti previsto da CDP Venture Capital SGR). Su questo punto rimando a un recente articolo di Giancarlo Rocchietti https://lnkd.in/dVy66bi7 2- si è discusso di #competenze : l’Italia è quartultima in Europa per competenze #digitali e questo gap va colmato a partire dalle scuole. Urge una accelerazione nella adozione di queste skills. Rispetto alle competenze #imprenditoriali, l’auspicio è che rinasca un desiderio di imprenditorialità che storicamente ci ha caratterizzato (ma qui si aprirebbe una riflessione sul tema del #fallimento, che da noi è ancora culturalmente inaccettabile) 3- l’opportunità concreta per le aziende italiane, mediamente piccole, e’ "un utilizzo pervasivo della AI per un cambiamento irreversibile della propria #produttività e un ripensamento dei modelli di business". Resta aperto il tema dei #dati (della loro integrazione e della loro effettiva disponibilità di utilizzo) e della conoscenza strutturale del #linguaggio ma è indubbia l’opportunità nei settori di nicchia che rappresentano delle #eccellenze Insomma, la risposta alla domanda posta al panel non è caratterizzata da grande ottimismo ma si è tracciata una strada da percorrere. Grazie Heidi Serre per l’invito: molto apprezzato!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 La #startup è una maratona, non uno sprint! 🚀 Avviare un nuovo #progetto è un'avventura piena di sfide e imprevisti, ma ogni giorno è una nuova #opportunità per imparare, crescere e migliorare. Recentemente abbiamo ricevuto questo commento sul profilo instagram di #Rotture (IG - @rotturemag) che ci ha fatto piacere e che vogliamo condividere qui. Ogni commento positivo e ogni confronto costruttivo sono fondamentali per il nostro miglioramento continuo, anche se al momento "non ci filano in molti" 😅 ...ma stiamo lavorando sodo per ribaltare la situazione 💪 ed essere una realtà d'informazione sempre più presente nella quotidianità delle persone. #sostenibilità #csr #esg #digital #socialmedia #informazione #educazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una bellissima ed emozionante lezione sul Donor love, o meglio sulle relazioni umane 💕
💡TALENTI PER IL FUNDRAISING. 🎓 La lezione di chiusura dell'originale, innovativo e sempre diverso corso di "Talenti per il #Fundraising" è stata un mix di emozioni, spunti ed energia. Bello poter provare a unire gli elementi del percorso di 24 (ventiquattro!) incontri utilizzando la lente della relazione col #donatore. Continuo a trovare vincente l'idea di una fondazione di origine bancaria come Fondazione CRT ad investire nella sostenibilità del terzo settore non solo attraverso l'erogazione classica, ma attraverso la crescita dei giovani talenti che quotidianamente si impegnano negli enti del terzo settore. In queste edizioni Luigi Somenzari, con il suo sguardo innovativo e la sua sapiente regia, ha stimolato i docenti ad un approccio spesso fuori dagli schemi creando le migliori condizioni per andare oltre le lezioni classiche e creare una dinamica di gruppo tanto rara quanto preziosa. E quale cornice migliore migliore con questi ingredienti di I3P - Innovative Companies Incubator of Politecnico Torino che per vocazione supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative? 🚀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel #SudItalia, è tempo di abbandonare l’isolamento e di abbracciare una visione di sistema, dove imprese, istituzioni e innovatori collaborano per creare valore condiviso. Fare #rete non è più un’opzione, ma una necessità. Nei giorni scorsi ho avuto il privilegio di partecipare alla cena per imprenditori organizzata dalla Fondazione Ampioraggio. Non è stata solo un’occasione per stringere mani, ma un momento di ispirazione che ha ribadito un concetto fondamentale: il #futuro si costruisce insieme e lo possiamo dimostrare mettendo in pratica #progetti che intrecciano rigenerazione del territorio, #sviluppo delle imprese e innovazione sociale. Credo fermamente che i nostri territori abbiano il potenziale per essere motori di cambiamento positivo. Ma per farlo dobbiamo rompere i confini individuali e creare ecosistemi in cui ognuno, con le proprie competenze, amplifica il valore dell’altro. Questo è il Sud che immagino: innovativo, resiliente e #connesso. È questa la sfida, ed è ora di accettarla.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐈𝐧𝐯𝐞𝐬𝐓𝐎 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨: annunciati i vincitori della prima edizione del progetto rivolto a sostenere e finanziare nuovi progetti di imprenditoria sociale LiberiTutti Factory Srl Impresa Sociale vince con il progetto “BoosTER – Agenzia di sviluppo territoriale” – creazione di un ecosistema territoriale e digitale nelle Valli di Lanzo, per contrastare lo spopolamento e incrementare le attività economiche, con un focus rivolto a donne e giovani. LiberiTutti Factory Srl Impresa Sociale si aggiudica anche il premio speciale di 5mila euro come progetto più innovativo – in grado cioè di garantire la scalabilità e la replicabilità al progetto stesso, in termini di qualità e quantità di beneficiari raggiunti – messo in palio da Fondazione Italiana Accenture ETS. InvesTO sul territorio è stato realizzato da UniCredit e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, braccio operativo della Fondazione CRT per l’impact investing, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture ETS, con il supporto tecnico-scientifico di AICCON Research Center e Human Foundation, in partnership con Confcooperative Piemonte Nord, Legacoop Piemonte, AGCI Piemonte (Associazione Generale delle Cooperative Italiane), Forum del Terzo Settore in Piemonte.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A @unaghirlandadilibri “Ad Naturam” il #15settbre2024 a #cinisellobalsamo. Mag2 è una cooperativa finanziaria solidale. Mag è acronimo di Mutua per l’AutoGestione e il numero 2 indica che è la seconda nata in Italia (costituita il 19 novembre 1980) Ha sede a Milano ed è riconosciuta dalla Banca d’Italia come intermediario finanziario che raccoglie capitale sociale e lo utilizza per erogare credito al mondo dell’economia socio-solidale. Si tratta di un capitale utilizzato per erogare finanziamenti per supportare la nascita e il consolidamento di un’economia diversa: con il capitale raccolto Mag2 finanzia le realtà socie appartenenti al mondo dell’economia socio-solidale ed eroga microcredito alle persone fisiche. Mag2 si basa sui principi sanciti nel Manifesto della finanza mutualistica e solidale approvato a Torino il 22 gennaio 2010 dal coordinamento MAGico (MAG2 Milano, MAG4 Piemonte, MAG6 Reggio Emilia, MAG Venezia, MAG Verona, MAG Firenze, MAG Roma). Mag2, come le altre Mag, è sorta per supportare la nascita di un’economia alternativa basata sulle relazioni e sulla fiducia dove le garanzie personali sono più rilevanti di quelle patrimoniali. È pensata per agevolare la nascita e lo sviluppo di realtà del settore cooperativo-solidale (associazioni culturali, cooperazione sociale e internazionale, turismo responsabile, commercio equo, agricoltura biologica e risparmio energetico) presenti sul territorio di competenza e attive nei settori ad alto valore etico nei campi del sociale, della solidarietà, dell’ecologia e dell’ambiente, della cultura e del consumo critico e consapevole.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-