⏳ Mancano solo 3 giorni a TEDxReggioEmilia Salon: Food For Future! Sei pronto/a a esplorare nuove idee e connessioni sul futuro del cibo? Il 12 dicembre ci troveremo al CIRFOOD DISTRICT per un evento che farà riflettere, ispirare e stimolare discussioni su come nutrire il pianeta in modo sostenibile e innovativo. Non perdere l’occasione di essere parte di questo viaggio nel futuro dell’alimentazione. Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato! Info sull'evento > https://lnkd.in/dvTxVWci #TEDx #TEDxReggioEmilia #TEDxCommunity CIRFOOD
Post di TEDxReggioEmilia
Altri post rilevanti
-
𝐂𝐨𝐥 𝐜𝐢𝐛𝐨 𝐬𝐢 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚, 𝐜𝐨𝐥 𝐜𝐢𝐛𝐨 𝐬𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚 https://lnkd.in/dCHp693z In qualità di Socio sostenitore, Aqua Farm ha avuto il piacere di partecipare alla Conferenza inaugurale del Ventennale di Pollenzo giovedì 30 maggio. Durante l'evento si sono susseguiti una serie di interventi di grande spessore, uniti da un unico filo conduttore: il cibo. D'altronde, il convegno era intitolato "Col cibo si educa, col cibo si cambia" e ha rappresentato il lancio ufficiale dell'appello per inserire l'educazione alimentare come insegnamento obbligatorio in tutte le scuole, di ogni ordine e grado. https://lnkd.in/dCHp693z Aqua Farm condivide pienamente questa proposta, che non vuol essere solo un'istanza formale per raggiungere un obiettivo di grande importanza e lungimiranza, ma che richiede l'impegno da parte dei firmatari ad assumersi le proprie responsabilità, compiendo scelte consapevoli nel quotidiano al fine di adottare una dieta sana per il corpo e sostenibile per il Pianeta. L'educazione alimentare e i comportamenti alimentari virtuosi possono rendere il processo di transizione ecologica più rapido, concreto ed efficace. Come gli straordinari relatori che sono interventi durante la conferenza ci hanno ricordato, ormai non c'è più tempo da perdere. Una domanda di qualità è determinante per creare un'offerta di qualità, in cui salute e sostenibilità siano finalmente i principali driver. Chiunque abbia a cuore questi temi, dovrebbe firmare l'appello e impegnarsi a coinvolgere altre persone e realtà. Università di Scienze Gastronomiche Slow Food
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro impegno per un sistema alimentare salutare ed equo Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell'Alimentazione con l'obiettivo primario di sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi legati alla fame nel mondo e allo spreco di cibo. Il tema dell'edizione 2024 “Good food for all, for today and tomorrow” pone l'accento sull'accesso universale ad un cibo nutriente, sicuro e sostenibile come diritto umano fondamentale. Promuovere un’educazione alimentare che favorisca un sistema più equo rappresenta uno dei pilastri dell’attività del Gruppo Sanpellegrino. Come azienda crediamo che le comunità di idee, tra cui le comunità degli chef, possano rappresentare un vero e proprio movimento culturale impegnato a generare un cambiamento sociale. Per questo con S.Pellegrino siamo partner dell’organizzazione no profit Food for Soul, fondata dallo chef Massimo Bottura con l'obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari, offrire nuove opportunità di inclusione sociale ed incoraggiare un sistema alimentare salutare ed equo. La collaborazione ha portato allo sviluppo di diverse progettualità, tra cui il il lancio, sulla piattaforma digitale internazionale Fine Dining Lovers by S.Pellegrino & Acqua Panna, del progetto “Why Waste?”, che, tra le altre cose, propone moltissime ricette pensate per offrire una seconda e deliziosa occasione a cibo e ingredienti avanzati o scartati. Abbiamo così dato vita ad una campagna di sensibilizzazione sul tema dello spreco alimentare, coinvolgendo anche chef internazionali di fama mondiale. Come azienda, inoltre, concentriamo le nostre risorse per realizzare attività educative a favore di una cultura alimentare consapevole e attenta a ridurre gli sprechi alimentari, promuovendo stili di vita più sani da condividere con le persone di tutte le età e in tutto il mondo, in modo da “non lasciare nessuno indientro”. #worldfoodday #giornatamondialedellalimentazione #impegnoaziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi si è svolta a Milano la Festa del Bio tra talk, tavole rotonde e show cooking per sensibilizzare verso il biologico e la salute delle persone. Il focus principale dell’evento, di cui Wise Society è media partner e che verrà condotto da Patrizio Roversi e Tessa Gelisio, sarà sull’importanza delle scelte alimentari per la tutela della salute, della biodiversità e nel contrasto al cambiamento climatico. L’alimentazione biologica rappresenta una risposta concreta alla necessità di adottare stili di vita più sostenibili, privilegiando un cibo sano, stagionale, a km zero e con un ridotto apporto di carne. La promozione di un’alimentazione che rispetti questi principi è fondamentale per sensibilizzare i cittadini, a partire dai più giovani, sulla sostenibilità del cibo. Ecco quello che è emerso. #FestadelBio #Milano #alimentazione #salute #biodiversità #cambiamentoclimatico #sostenibilitàdelcibo #wisesociety FederBio Servizi Srl
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ormai è chiaro a tutti: un’alimentazione a base vegetale non solo assicura al nostro organismo moltissimi #benefici, ma è anche quella più sostenibile e rispettosa delle risorse naturali. Tra i tanti vegetali a nostra disposizione, poi, ce ne sono alcuni davvero straordinari, che si prestano a tali e tante possibilità di impiego – non solo culinario – da meritarsi pienamente l’appellativo di “#strafood”. In questo manuale, che presentiamo al #fizzshow in compagnia di Luisa Manfrini architetto e product designer autrice con Paola Buzzini , ne scopriamo dieci in particolare (cocco, riso, caffè, canapa, uva,frutta secca, tè, oliva, legumi e cacao), spiegando come possiamo trasformarli da “semplici” alimenti in preziose risorse alternative ed eco sostenibili, sfruttabili in mille diversi ambiti della vita quotidiana. Strafood #libro #leggere #cultura #italia #racconto #milano #radio #notizia #news #podcast
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’#agroecologia per un #cibopulitoegiusto è la sfida per il prossimo Europarlamento” Slow Food e FederBio Servizi Srl lanciano con 30 associazioni l’anteprima di #TerraMadre. #Buono, #pulito, #giusto, e anche #equo, ma soprattutto che guardi al futuro. Anzi, che guardi al nostro mondo del cibo, tra guai e speranze, successi e criticità, con occhi nuovi, gli occhi del Futuro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi celebriamo la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, un tema che ci tocca da vicino. ➡ In BeFOODIE, crediamo fortemente che il cibo non sia solo nutrimento, ma un elemento centrale nella creazione di benessere e sostenibilità per le comunità locali e globali. Il nostro impegno non è solo quello di promuovere prodotti di qualità, ma di costruire una filiera alimentare etica e responsabile, che valorizzi i piccoli produttori e preservi l’ambiente. Cibo è cultura, identità e tradizione, ma deve anche evolvere, tenendo in considerazione l'impatto ambientale e le nuove sfide climatiche. Per noi, ogni decisione strategica nel mondo agroalimentare dovrebbe essere fatta con consapevolezza e visione a lungo termine, perché il futuro del cibo è il futuro di tutti noi. #GiornataMondialeDellAlimentazione 🌟 Il Metodo BeFOODIE, sviluppato da Emanuela Corradini di Olab & Partners, è finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo scorso 12 dicembre insieme a Daniela Fabbi abbiamo presentato al CIRFOOD DISTRICT il Saggio CIBO2050 realizzato dall’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT. Grazie al contributo di 15 esperte ed esperti appartenenti a diversi campi di ricerca tra cui scienza, innovazione, medicina e mondo accademico, abbiamo indagato gli scenari e le sfide future legate al cibo e alla nutrizione per cercare di rispondere alla domanda: 'Cosa mangeremo nel 2050?' Chiedersi oggi come produrremo, consumeremo e penseremo il cibo di domani è fondamentale per iniziare ad immaginare come potranno evolvere nei prossimi anni le nostre abitudini, la nostra salute, la nostra società. Perché il cibo è parte essenziale delle nostre vite e il futuro del cibo, alla fine, è il futuro di tutte e di tutti noi. Per scaricare una copia del Saggio CIBO2050 ➡️ https://lnkd.in/dAfGM6UD #CIRFOOD #CIRFOODDISTRICT #FeedTheFuture #CiboCulturaPersone #CIBO2050 #OsservatorioCIRFOODDISTRICT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi è lo Stop Food Waste Day! Un giorno dedicato alla lotta contro lo spreco alimentare, un impegno che qui al Mercato Alimentare Milano portiamo avanti con passione e determinazione. Durante la pandemia, abbiamo dato vita all'Hub Foody Zero Sprechi, un luogo dove le eccedenze alimentari trovano nuova vita anziché essere sprecate. Grazie alla collaborazione continuativa con molte associazioni tra cui Banco Alimentare , Caritas Ambrosiana , Pane Quotidiano ONLUS, Associazione della Croce Rossa Italiana e RECUP, siamo riusciti a creare una rete solida e operativa. Dall'inizio della nostra collaborazione ad oggi, abbiamo coinvolto oltre 105 grossisti e redistribuito 401 tonnellate di cibo servendolo a 111 associazioni diverse. Un ringraziamento speciale lo dedichiamo a RECUP che dal 2020 collabora con Foody per evitare la dispersione degli alimenti. Quest'anno RECUP ha coinvolto nel progetto oltre 80 commercianti ortofrutticoli, 13 aziende e 135 dipendenti, supportandoli con 35 volontari attivi ogni settimana, riuscendo così ad assistere oltre 30.000 persone. Nel primo quadrimestre del 2024, hanno già intercettato 107 tonnellate di cibo, risparmiando ben 96847 kg di CO2 e oltre 1278243 litri di acqua! Questi alcuni dei dati raccolti dal Prof. Carlo Bellettini del dipartimento di informatica Università degli Studi di Milano. Ma l'impatto positivo ottenuto da RECUP non si ferma qui! Il 20% del cibo raccolto, circa 7 tonnellate a settimana, non è edibile. Tuttavia, grazie alla cooperazione con BioparcoPombia, Feed From Food e BEF Biosystems, hanno trovato una soluzione innovativa: trasformare questi scarti in mangime per l'allevamento delle larve, abbattendo ulteriormente gli sprechi e trasformando gli scarti in risorse preziose! Insieme per la promozione di un'economia circolare! -Fotografie Claudio Manenti 🌱 #StopFoodWasteDay #SprecoZero #Foody #Recup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa mangeremo nel 2050? 🍽️ Su il Corriere della Sera, #CIBO2050: l’eBook realizzato dall’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT. Redatto grazie alla collaborazione di 15 esperte ed esperti appartenenti a diversi campi di ricerca, il Saggio analizza i possibili scenari futuri del cibo. Leggi l’articolo completo ⬇️ Scarica #CIBO2050 > https://lnkd.in/dAfGM6UD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍏 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻'𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲: 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼? Ne abbiamo parlato nel nuovo numero di Pianeta PSR, il magazine online della Rete Rurale Nazionale OnFoods Foundation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
فعال میدیا
3 mesiفرصت عالی