❌Meet the team of #TEDxRoma2024 ❌ Un evento come TEDxRoma non si realizza da solo: dietro al lavoro svolto in questi mesi ci sono numerosi team che hanno lavorato per rendere possibile ogni singolo momento che vivremo insieme il 29 settembre all’Auditorium Parco della Musica. 👨🏻💻Web Design: dietro alla creazione dell’esperienza digitale di TEDxRoma c’è Riccardo, che ha reso il nostro viaggio nel tempo accessibile a tutti nel web. 🤝 Team Partner: grazie a Lorena e Guenda Cermel collaborazioni straordinarie sono state saldate per rendere possibile TEDxRoma e ampliare la rete di connessioni intorno a questo evento. 💪 Referente Volontari: TEDxRoma non sarebbe lo stesso senza la passione e il supporto dei volontari, sapientemente guidati da Federica Palladini. 🎤Event Coordinator: grazie a Mara Cecili possiamo star sicuri che ogni tassello sia al posto giusto, affinché l’esperienza TEDxRoma sia indimenticabile per tutti. 🚀Head of Strategy: la visione a lungo termine a livello strategico è fondamentale per un evento di successo, ed è qui che entra in gioco Panos Papadopoulos. 🤓Team Produzione: si assicura che tutto funzioni alla perfezione; dalla logistica alla gestione tecnica, nulla è lasciato al caso grazie ad Arianna Clemente, Clarissa Ritirossi, Giorgia Pometti, Marco Bonfigli, Maria Letizia Carozza, Ilaria Dellerba, Jacopo Bettini, Niccolò Tulli, Serena Santoriello, Valeria, Mariacristina. I nostri team hanno un’ultima sfida da affrontare: ci vediamo il 29 settembre all'Auditorium Parco della Musica, per esplorare insieme le dimensioni del tempo! ⏳ Hai ancora poche ore per acquistare il tuo biglietto ➡️ https://rb.gy/z801iz #TEDxRoma #TIME #TEDx #ideasworthspreading #eventiroma
Post di TEDxRoma
Altri post rilevanti
-
Il 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲𝟰𝗖𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀 organizzato da Will Media e FROM – Moltiplichiamo valore pubblico, a cui abbiamo partecipato a Milano la settimana scorsa, ci ha permesso di partecipare ad alcuni workshop davvero interessanti, sia per noi stesse che per i nostri clienti 🤩 Uno di questi è stato “𝘍𝘦𝘴𝘵𝘪𝘷𝘢𝘭 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘶𝘴𝘪, 𝘤𝘪𝘵𝘺 𝘦 𝘸𝘦𝘦𝘬” durante il quale abbiamo esplorato come eventi culturali possano diventare 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀, 𝘀𝘁𝗮𝗸𝗲𝗵𝗼𝗹𝗱𝗲𝗿 𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶. In un settore in cui collaboriamo con tanti organizzatori di festival territoriali, capire come progettare eventi diffusi e partecipativi è cruciale per rispondere alle richieste di finanziatori sempre più orientati a modalità bottom-up. 💡 Andrea Minetto e Silvia Tarassi ci hanno guidato in una simulazione che ci ha fatto riflettere sul ruolo fondamentale degli stakeholder nella creazione di festival innovativi e inclusivi. 𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝘀𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲: 🔸 Andrea Minetto ha sottolineato che un festival diffuso non riguarda solo una distribuzione geografica delle attività, ma soprattutto un metodo di lavoro e di organizzazione inclusivo. Ha menzionato esempi di successo come BookCity Milano 2024 e Piano City, spiegando come il metodo bottom-up, la varietà delle attività proposte (tra cui masterclass, laboratori, eventi per bambini) e un dialogo orizzontale con sponsor ed enti locali siano determinanti. 🔸 Silvia Tarassi ha evidenziato il ruolo cruciale delle relazioni con istituzioni, fondazioni territoriali di origine bancaria o corporate, Enti del Terzo Settore ed iniziative imprenditoriali, mostrando come obiettivi pubblici e privati possano convergere. L’approccio collaborativo consente agli enti pubblici di evolvere da semplici erogatori di servizi a facilitatori di proposte culturali dal basso. Il workshop ci ha confermato che il successo di un festival diffuso è nella capacità di ingaggiare tutti gli attori – organizzatori, sponsor economici e comunità – attorno a obiettivi condivisi. 📧 𝗩𝘂𝗼𝗶 𝘀𝗮𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗶𝗱𝗲𝗲 𝗶𝗻 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗶? Mandaci un messaggio privato! #Bandi #Finanziamenti #ImpresaCulturale #TerzoSettore #FestivalDiffusi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alla Sapienza da oggi, con tante interessanti occasioni per pensare e ripensare
La quarta edizione del festival sarà un'occasione unica per incontrare aziende, persone esperte e esponenti del mondo del cinema, della musica, del teatro e professioniste impegnate nell'evoluzione socioculturale! Parte della prima Social Sustainability Week, il festival ci porterà al centro delle tematiche più attuali, a partire da equità e giustizia sociale, in un dialogo aperto e innovativo su come costruire una società più consapevole e socialmente sostenibile. Unisciti a noi e diventa parte del cambiamento. Non mancare! 📆4-5-6 dicembre 2004 📍Sapienza Università di Roma Scopri il ricchissimo programma 👉 https://lnkd.in/dmRzHHq2 Eugenia Romanelli Cristina Cenci Paola Aragno enrico pozziSergio Caucino Silvia de Blasio Sara Caratozzolo Alessandra Fenizi Pratesi #ReWritersFest #sostenibilitàsociale #innovazione #creatività #cambiamento #valori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un’energia travolgente quella della settima edizione della #MilanoDigitalWeek ✨ Quale evento ti ha ispirato di più? Raccontacelo nei commenti 👇 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰 𝘋𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭 𝘞𝘦𝘦𝘬 𝘦̀ 𝘶𝘯’𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘥𝘦𝘭 Comune di Milano 𝘦 𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢 The Innovation Group. #MilanoDigitalWeek2024 #ArtificialIntelligence #DigitalInnovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco quale sarà il progetto di TEDxBergamo dei prossimi 3️⃣ anni! ❌ Eh si perché un anno solo non ci bastava 😃 Si parte con una grande novità: ▪️TEDxWoman quest’anno ▪️la 9^ edizione di TEDxBergamo nel 2025 E tante tante altre novità! #tedx #tedxbergamo #ideaschangeeverything #tedxwoman
❌WHAT’S NEXT?❌ TEDxBergamo riparte con un progetto straordinario per i prossimi 3 anni con un programma ricco di eventi da non perdere! 📌 La prima ci vede impegnati in una straordinaria novità: #TEDxWomen arriva a Bergamo nel prossimo Ottobre 2024. 📌 A seguire, la 9° Edizione di TEDxBergamo che si terrà a Maggio 2025: nuove #ideasworthspreading come fonti di ispirazione. 📌 Ottobre 2025 sarà la volta di #TEDxCountdown, importante occasione per riflettere sul cambiamento climatico, sulle nostre responsabilità, ma anche sulle opportunità di miglioramento. Ma non è finita qui! Il calendario prosegue lungo il 2026: 📌 Nella prima parte dell'anno si terrà la 10° Edizione di TEDxBergamo: un traguardo da celebrare con un grande evento! 📌 Mentre ad Ottobre 2026 il nostro sogno è quello di realizzare il primo #TEDxBergamoYouth, dove i giovani saranno protagonisti. 🔍 Vuoi scoprire di più su questi eventi? ❌STAY T(UN)ED per tutti i dettagli e le novità!❌ #TEDtalks #TEDx #TEDxBergamo #TEDxBergamoeventi #ideaschangeeverything #Bergamo #cultura #nuovoprogetto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Date un'occhiata al profilo per scoprire qualcosa in più sugli speaker che ci accompagneranno nella giornata del 29 🙌 Non dimenticatevi poi di cliccare sul link per acquistare i biglietti 👀
Il TEDxRoma 2024 si sta avvicinando! Ci vediamo il 29 Settembre 2024, dalle ore 14:00 alla Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone! Il tema di quest’anno è il “TIME”: esploreremo il tempo nelle sue molteplici dimensioni, per ricavarne preziosi insegnamenti grazie a speaker d’eccezione, e ritrovare così un nuovo equilibrio tra passato, presente e futuro, e nel rapporto tra noi ed il nostro tempo. 🎟️ Partecipa a questo viaggio insieme a noi! Ottieni ora il tuo biglietto ➡️ https://rb.gy/z801iz #TEDxRoma #TEDxRoma2024 #TIME #TEDx #ideasworthspreading #TEDxROMA #eventiroma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un grazie alla Leone Master School che durante la Rome Future Week ci ha dato la possibilità di confrontarci con esperti nel settore del marketing, mostrandoci come l'IA possa essere cruciale per velocizzare i processi di creazione di contenuti cuciti in base alle proprie esigenze. Spesso la parola "Marketing" è associata a segmenti imprenditoriali, di aziende o di startup, ma forse non ci rendiamo conto che dal momento che usciamo di casa la mattina, stiamo facendo già marketing. Sta a noi sfruttare al meglio questa gigantesca cassetta degli attrezzi per raccogliere frutti nella vita lavorativa e nel mondo delle relazioni. 🌅 E voi che ne pensate di questa parola dalle mille sfaccettature?
Lo abbiamo fatto per la prima volta... . . . Ieri per la prima volta siamo stati relatori in un panel della Rome Future Week e questa foto rappresenta l'essenza del tutto. Guardando questa immagine, sentiamo una profonda gratitudine e una connessione con ogni singola persona presente. È stato un pomeriggio speciale, fatto di scambi di idee, emozioni e tanta passione. Il confronto non è stato solo professionale, ma umano. C’è stato un momento in cui ci siamo guardati attorno e abbiamo capito che il vero valore di questi eventi non sta solo nel condividere la nostra visione, ma nel costruire relazioni autentiche. Un ringraziamento di cuore va a tutti coloro che hanno reso possibile questo momento. A Giovanni e all'accoglienza del dotcampus perfetta in ogni dettaglio. A Lorenzo Marinone che ha portato il saluto di Roma Capitale e che, con il suo lavoro, supporta DAVVERO le politiche giovanili nella città di Roma. A Salvo Trifirò, Francesca Aquilone e Marianna Camporeale, fautori e volti di questa piccola impresa. Ai colleghi, ai partecipanti, agli organizzatori... ma soprattutto alle persone. Queste occasioni ci ricordano quanto sia potente la connessione umana: condividere, ascoltare e crescere insieme. Questo panel è stato un piccolo traguardo, ma soprattutto una celebrazione del valore delle relazioni, che sono il vero motore di tutto quello che facciamo. E il meglio deve ancora venire! Grazie davvero a tutti. 💫 #business #Rome #marketing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 19 settembre 2024 parleremo di impatto nell'ambito di FRANCO festival: https://lnkd.in/dRdzts9b 5 INCONTRI PUBBLICI in luoghi rigenerati 5 TEMI da approfondire con espert3, operator3 e PA 1 WORKSHOP per tracciare nuove rotte Un'iniziativa di ART-ER S. cons. p. a. in collaborazione con Lo Stato dei Luoghi Durante questa tappa del festival parleremo di cosa significa operare all’interno della sfera collettiva tenendo conto di numerosi elementi da cui il contesto locale è composto. Come progettare, prevedere e valutare gli impatti sociali, culturali e ambientali dei progetti di rigenerazione urbana e come realizzare processi trasversali e sostenibili all’interno dei contesti locali? Quali strumenti sono utili per promuovere e rafforzare la valutazione d’impatto? Per tutte le info sull'evento: https://lnkd.in/dRdzts9b
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Forum Cultura 2024 si propone come un momento di riflessione e condivisione rivolto ad esplorare le molteplici dimensioni del panorama culturale contemporaneo, dalle arti visive alle performing arts, passando per biblioteche e musei. Il programma prevede tre giorni di incontri, dibattiti e tavoli di lavoro, progettati per stimolare la collaborazione tra cittadini, esperti del settore e operatori culturali: durante le mattinate, i tavoli di lavoro a porte chiuse permetteranno un confronto diretto e approfondito su una vasta gamma di temi tecnici e strategici. I pomeriggi, invece, saranno aperti al pubblico e trasmessi in diretta streaming, per consentire una più ampia partecipazione e condivisione delle idee discusse. I temi che saranno affrontati nei tavoli e nei talks riguardano le urgenze e le sfide del nostro tempo, come il contributo della cultura al benessere e alla coesione sociale, il ruolo delle politiche istituzionali nel sistema culturale milanese, le nuove forme di partecipazione culturale. https://lnkd.in/dx4kFsEH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#CameraCommercioRoma #FestivalDelleIdee #MinisteroDellaCultura "Il futuro dipende da ciò che facciamo nel presente" Idee per il Futuro, nel cuore di Roma, evento organizzato dalla #CameraCommercioRoma in collaborazione con il #FestivalDelleIdee e con il Patrocinio del #MinisteroDellaCultura. Dal 5 al 7 giugno, presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano - Roma, Piazza di Pietra, tre giorni di incontri unici e tematizzati, studiati per immaginare il domani dal punto di vista scientifico, artistico, ambientale, amministrativo e culturale con ospiti internazionali e italiani di primissimo piano Dialoghi-interviste che proporranno analisi e risultati operativi per scrutare il tempo che ci attende. Parteciperanno: #GiorgioParisi #BillDeBlasio #MariaChiaraCarrozza #DavidOrban #Amara #SimoneCristicchi #VitoMancuso #TonyWheeler #GiovanniCaccamo #ValeriaSolarino Una scommessa che si basa sul grande valore delle parole e dell’ascolto, della loro capacità di predisporre alla riflessione pacata in un’epoca in cui troppo spesso il confronto diventa povero di contenuti e si trasforma in messaggio rapido e istantaneo. Idee per il Futuro, nel cuore di Roma è, dunque, un invito a rimettere al centro la riflessione, l’analisi e la comprensione dei fenomeni che segnano il nostro tempo, determinando il futuro della capitale del nostro Paese e non solo. Roma vive un contesto di grandi trasformazioni legate all’imminenza del Giubileo 2025, Idee per il Futuro intende arricchire il dibattito intorno a una capitale europea che si ripensa nella prospettiva di un appuntamento internazionale religioso, in primo luogo, ma che coinvolge la città nel suo insieme e in modo particolare nel suo tessuto imprenditoriale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#CameraCommercioRoma #FestivalDelleIdee #MinisteroDellaCultura "Il futuro dipende da ciò che facciamo nel presente" Idee per il Futuro, nel cuore di Roma, evento organizzato dalla #CameraCommercioRoma in collaborazione con il #FestivalDelleIdee e con il Patrocinio del #MinisteroDellaCultura. Dal 5 al 7 giugno, presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano - Roma, Piazza di Pietra, tre giorni di incontri unici e tematizzati, studiati per immaginare il domani dal punto di vista scientifico, artistico, ambientale, amministrativo e culturale con ospiti internazionali e italiani di primissimo piano Dialoghi-interviste che proporranno analisi e risultati operativi per scrutare il tempo che ci attende. Parteciperanno: #GiorgioParisi #BillDeBlasio #MariaChiaraCarrozza #DavidOrban #Amara #SimoneCristicchi #VitoMancuso #TonyWheeler #GiovanniCaccamo #ValeriaSolarino Una scommessa che si basa sul grande valore delle parole e dell’ascolto, della loro capacità di predisporre alla riflessione pacata in un’epoca in cui troppo spesso il confronto diventa povero di contenuti e si trasforma in messaggio rapido e istantaneo. Idee per il Futuro, nel cuore di Roma è, dunque, un invito a rimettere al centro la riflessione, l’analisi e la comprensione dei fenomeni che segnano il nostro tempo, determinando il futuro della capitale del nostro Paese e non solo. Roma vive un contesto di grandi trasformazioni legate all’imminenza del Giubileo 2025, Idee per il Futuro intende arricchire il dibattito intorno a una capitale europea che si ripensa nella prospettiva di un appuntamento internazionale religioso, in primo luogo, ma che coinvolge la città nel suo insieme e in modo particolare nel suo tessuto imprenditoriale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-