Oggi e domani a Firenze nel Forum Sistema Salute 2024 si apre uno spazio di confronto su temi che risuonano profondamente con 𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐢. 🏙️ La parola “𝐔𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀” evoca un concetto per noi centrale : l'importanza di conoscere davvero i nostri utenti, per poter offrire loro il supporto migliore, che si tratti di rispondere a un’emergenza o di garantire un’assistenza nel quotidiano. Stiamo attraversando 𝐮𝐧’𝐞𝐩𝐨𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚, che aiuta e aiuterà a migliorare l'esperienza dei pazienti ed ottimizzare i processi; 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐨𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞, 𝐩𝐞𝐫𝐨', 𝐜𝐡𝐞 𝐥’𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐫𝐢𝐦𝐚𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐥’𝐨𝐛𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨. 🧡 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 e le supportiamo nella creazione di un sistema sociale che supporti i cittadini a 360 gradi, 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚 𝐦𝐚 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨, 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞. Sosteniamo l’importanza di incontri come questo per condividere visioni e sviluppare idee innovative, mirate a una sanità più giusta, efficace e centrata sulla persona. 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀. 🤝 https://lnkd.in/dnwxvrR
Post di Televita S.p.A.
Altri post rilevanti
-
🔍 Salute e tecnologia: un nuovo patto per il futuro 🔍 Oggi, al panel “Salute e Tecnologie”, ho avuto il piacere di confrontarmi su un tema che sta ridefinendo il nostro modo di intendere l’assistenza sanitaria. La tecnologia è ormai un elemento imprescindibile per rendere il Servizio Sanitario Nazionale davvero universale, sostenibile e capace di rispondere alle sfide dei nostri tempi. 📈 Diritto alla salute significa garantire accesso, equità e qualità delle cure, e in questo contesto l’intelligenza artificiale, la telemedicina e l’IoT sono strumenti potenti ma che richiedono un uso responsabile. Dobbiamo assicurarci che l’innovazione non crei nuove disuguaglianze, ma le riduca, integrando soluzioni che siano davvero alla portata di tutti, ovunque. 👥 Oggi più che mai è necessario costruire un nuovo patto tra politica, stakeholder e cittadini, per mantenere il nostro sistema sanitario allineato con l’evoluzione scientifica e tecnologica. Non si tratta solo di introdurre nuove tecnologie, ma di trasformare il concetto stesso di salute in un diritto globale, sostenuto da un sistema che sappia evolversi per garantire il benessere delle persone e la coesione sociale. È tempo di agire: la salute non può aspettare. 🚀 #Salute #Tecnologia #Innovazione #SSN #IntelligenzaArtificiale #Telemedicina #IoT #Benessere #DirittoAllaSalute #SanitàDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono stati tanti i temi al centro del Digital Health Forum di Roma, a cui ha preso parte il nostro Presidente e AD Fabio Landazabal : “La prevenzione delle malattie ha un impatto sociale e sulla produttività; oltre ai benefici di salute pubblica c’è anche un punto di vista economico che fa della prevenzione un investimento: dovremmo cambiare il lessico che si limita a parlare di voci di spesa”. A margine, ha osservato come l’efficacia delle politiche di prevenzione possa passare anche attraverso l’opportunità di sfruttare le tecnologie digitali per raggiungere in modo smart chi ne può beneficiare, in particolare i fragili, attraverso i sistemi di chiamata attiva. Prevenzione significa anche intervenire in modo significativo sugli stili di vita.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"La rivoluzione digitale ha il potenziale per scatenare una rivoluzione sanitaria". Queste parole mi hanno colpito e le riporto. Sono le parole con cui il presidente dell’International Telecommunication Union ha presentato il rapporto sviluppato insieme alla World Health Organization. Anche io sono convinto che investire nella salute digitale rappresenti non solo una responsabilità sociale, ma anche un’opportunità strategica. Ma il rapporto rafforza questo pensiero con un dato sorprendente: investire solo 0,24 dollari a paziente all’anno nella salute digitale potrebbe salvare due milioni di vite nelle prossime generazioni. Basterebbe un investimento modesto per generare enormi ritorni, sia economici che per il benessere collettivo. Le malattie non trasmissibili sono responsabili di oltre il 74% dei decessi globali, rendendo essenziali strumenti come la telemedicina, la messaggistica mobile e i chatbot, per migliorare la prevenzione e la gestione della salute. Come sottolinea il direttore generale della WHO, è fondamentale una collaborazione strategica tra governi e partner per garantire che queste innovazioni raggiungano chi ne ha più bisogno. Investire 9,8 miliardi di dollari globalmente in servizi digitali potrebbe portare a un ritorno di oltre 199 miliardi nei prossimi dieci anni, evidenziando un ROI straordinario. Ma i benefici non si limitano all’aspetto economico; migliorare la salute significa anche incrementare il benessere sociale ed economico. Affrontare le sfide di integrazione e infrastruttura è cruciale. Molti Paesi, come il nostro, stanno già sviluppando strategie di salute digitale, ma è necessario un ulteriore impegno per garantire accessibilità e interoperabilità. Solo attraverso collaborazioni tra pubblico e privato possiamo costruire un ecosistema robusto, che favorisca l’alfabetizzazione sanitaria e l’empowerment dei pazienti. #SaluteDigitale #Investimenti #Collaborazione #Sostenibilità #InnovazioneSanitaria #ConnectingHealthcare Simona Loizzo FIASO Giovanni Migliore Paolo Petralia Annamaria Di Ruscio Paolo Macri' https://lnkd.in/d8encPMh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’uso dei #dati nella gestione della #salute non è una tendenza passeggera, ma un cambiamento strutturale che sta ridefinendo il futuro della #sanità. Se implementato correttamente, può migliorare significativamente la qualità delle #cure e rendere il #sistemasanitario più sostenibile. Nel mio ultimo articolo pubblicato su Agenda Digitale - Nextwork360, esploro come l’uso intelligente dei dati sia fondamentale per personalizzare i trattamenti e promuovere una #prevenzione mirata. Dal #monitoraggio da remoto alla gestione delle #malattiecroniche, vedremo come le nuove tecnologie basate sui dati stanno trasformando l’#assistenzasanitaria. #datahealth #digitalhealth #innovazionedigitale #digitaltrasformation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una tecnologia capace di mettere la persona al centro: quanto siamo lontani? Ancora oggi incontro direttori e coordinatori che “temono” la tecnologia. Le motivazioni sono diverse: la mia struttura saprà usarla al meglio? Porterà davvero un reale beneficio ai miei residenti? Saremo in grado di integrarla nelle quotidiane attività di assistenza, con facilità? Ma soprattutto: la tecnologia saprà essere un alleato e non un sostituto della persona, capace di mettere al centro i residenti e i loro bisogni? Nell'era dell'innovazione tecnologica l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando molti settori, incluso quello sociosanitario, ma non senza difficoltà. Eppure, la mia esperienza mi dimostra, ogni giorno, quanto l’IA può fare per il benessere dei più fragili e di chi di loro si prende cura. L’appuntamento di oggi, nato in occasione dell’evento “A.I. & Care: la persona al centro” organizzato da Uneba Lombardia e Commissione Sanità UCID Giovani Nazionale, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, lo ha confermato. Durante la tavola rotonda “Esperienze, imprese, territorio” ho avuto il piacere di confrontarmi su temi chiave per il futuro del settore, che sempre più può – e deve – contare sull’innovazione tecnologica come una delle risorse strategiche principali per affrontare le sfide demografiche e sanitarie del futuro. Grazie a VINCENZA SCACCABAROZZI per l’invito. #sociosanitario #socioassistenziale #nonautosufficienza #longtermcare #RSA #RSD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐖𝐨𝐫𝐥𝐝 𝐁𝐮𝐢𝐥𝐝𝐞𝐫𝐬 — 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐂𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 📽️ Vi presentiamo il primo episodio della nostra nuova rubrica di interviste, composta da quattro puntate, che esplora le frontiere della sanità e della ricerca. Attraverso nuovi approcci ed innovazioni, cerchiamo chi è impegnato a "costruire nuovi mondi" grazie alla rivoluzione tecnologica. 🔎Nel primo episodio, Giorgia Zunino, stratega previsionale con una visione rivoluzionaria, intervista Massimo Sonnati, Direttore Commerciale di Hippocrates Sintech. Insieme, ci offrono uno sguardo esclusivo sulla #Telemedicina, esplorando obiettivi, sfide ed applicazioni, con uno speciale focus su come #AI e #FSE contribuiscano ad innovare e trasformare il settore. Scoprite di più guardando l'intervista completa sulla rivista SIMeF ETS - Società Italiana di Medicina Farmaceutica ETS o al seguente link: https://lnkd.in/dhTBqke5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 LA SANITÀ DEL FUTURO: PIÙ TECNOLOGIA, MIGLIORI CURE, MENO COSTI 💡 Rosario Rizzuto 🏥 Siamo all’inizio di una rivoluzione. Oggi monitoriamo il cuore in tempo reale, rileviamo aritmie a distanza, e utilizziamo dispositivi miniaturizzati per la salute. Domani? Le possibilità sono infinite. ✨ Ecco cosa ci aspetta: • 📡 Monitoraggio remoto: acquisiremo in tempo reale un’enorme quantità di dati per prevenire malattie, ridurre rischi e intervenire prima che sia troppo tardi. • 🏠 Deospedalizzazione: meno ricoveri, più cure a casa. Un enorme risparmio di costi per la sanità e più comodità per i pazienti. • 💊 Nuovi farmaci personalizzati: con i risparmi sui costi operativi, potremo investire in trattamenti molecolari specifici. Ogni malattia sarà vista nella sua unicità, con farmaci sempre più mirati, anche se più costosi. 🚀 La tecnologia progredisce rapidamente: dispositivi più piccoli, trasmissioni più veloci, dati sempre disponibili. Siamo sulla strada giusta, e il futuro della sanità sarà basato su prevenzione, personalizzazione e innovazione. 💬 Come immagini la sanità di domani? Raccontacelo nei commenti! #SanitàDelFuturo #InnovazioneSanitaria #MonitoraggioRemoto #CurePersonalizzate #Prevenzione #TecnologiaPerLaSalute ENTE NAZIONALE per l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - E.N.I.A.® PB Consulting GAIA SRL Dipartimento Italiano Sicurezza Cibernetica LexTech Hub AEG Strategic Data
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tech4Life guarda al futuro della salute Il digitale e l’intelligenza artificiale rivestono un ruolo e sono essenziali per facilitare e accelerare il sistema di raccolta e analisi dei dati e sono strategici per una programmazione sanitaria efficace. Ne abbiamo parlato con Denis Faccioli, di Tech4Life Continua a leggere su https://lnkd.in/d4M2vpG6 BEATRICE ELERDINI Giornalista
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In che modo l’Intelligenza Artificiale e, più in generale, la trasformazione digitale modificheranno l’evoluzione delle professioni sanitarie e del mercato del lavoro? Questa è la domanda che appassiona gli studiosi e anima il confronto. A 60 anni esatti dalla pubblicazione del celebre saggio di Umberto Eco, siamo ancora a dividerci tra Apocalittici e Integrati. Cambiano i media e le tecnologie di riferimento, ma non cambia l’approccio di analisi. Durante questi animati dibattiti a cui spesso partecipo, penso ai falciatori di Tolstoj, ben descritti nel celebre romanzo Anna Karenina, piegati per giorni interni a mietere erba in campi sterminati, sotto la pioggia o il sole cocente. “𝐿𝑒𝑣𝑖𝑛 𝑠𝑖 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜̀ 𝑖𝑛𝑡𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑏𝑏𝑒 𝑖𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑣𝑎 𝑎 𝑡𝑎𝑙 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑒𝑟𝑎 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑡𝑜. 𝐿’𝑖𝑚𝑚𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑓𝑎𝑙𝑐𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑝𝑙𝑒𝑛𝑑𝑒𝑣𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑝𝑙𝑒𝑛𝑑𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑜𝑑𝑜𝑟𝑎𝑣𝑎 𝑑𝑖 𝑒𝑟𝑏𝑎 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑡𝑎 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑜𝑏𝑙𝑖𝑞𝑢𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑚𝑚𝑖𝑛𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑚𝑜𝑛𝑡𝑜. 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑒𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜. 𝐿𝑒𝑣𝑖𝑛 𝑠𝑖 𝑚𝑖𝑠𝑒 𝑎 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑓𝑜𝑠𝑠𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑠𝑖 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑣𝑎 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜. 𝐿𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑒𝑟𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 42 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒. 𝐸𝑟𝑎 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑓𝑎𝑙𝑐𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑡𝑢̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑙𝑒𝑏𝑎 𝑠𝑖 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑎𝑣𝑎 𝑖𝑛 𝑑𝑢𝑒 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑒 𝑐𝑜𝑛 30 𝑓𝑎𝑙𝑐𝑖𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖“. Questi contadini non hanno battuto le macchine, né si può dire che la mietitrebbia abbia sostituito loro. E’ successo semplicemente ciò che si ripete dalla scoperta del fuoco in avanti: l’evoluzione del sapere e delle tecnologie ci accompagna fin dalla notte dei tempi, migliorando la qualità della vita e il lavoro di ciascuno di noi. Questo processo evolutivo in atto deve essere accolto positivamente, a patto che si realizzi una crescita armonica e sinergica di tutti gli attori coinvolti nel processo di trasformazione digitale, i cittadini, i professionisti e le organizzazioni sanitarie. TrendSanità - Policy & Procurement in HealthCare FNOPI #HealthForDreamers Fondazione Italia Digitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Verso una Nuova Visione della Salute: "Umanità" 🌱 12-13 Novembre 2024 – Firenze – Stazione Leopolda In un'epoca di rapida ascesa dell'intelligenza artificiale, la tecnologia può diventare un potente alleato, ma il vero obiettivo deve essere quello di costruire un sistema sanitario più umano e sostenibile. Da questa visione nasce "Umanità": un modello che non considera la salute solo come assenza di malattia, ma come completo benessere fisico, mentale e sociale, in armonia con l'ambiente. Con "Umanità", puntiamo a una trasformazione radicale della sanità: un approccio che sfrutta la tecnologia non solo per l'efficienza, ma per migliorare l’esperienza umana e il benessere di ogni individuo. Tuttavia, per rendere questa visione realtà, servono leader innovativi e responsabili, capaci di bilanciare l’avanzamento tecnologico con l’etica e il volto umano della cura. 🔜 Il Forum "Salute Bene Comune" 2024 è il luogo in cui si discute come integrare concretamente questi principi nei nostri sistemi sanitari. Un'opportunità per riaffermare la salute come diritto fondamentale e risorsa collettiva, e per costruire insieme un futuro più equo e centrato sull’uomo. Inizia qui il viaggio verso "Umanità" - una sanità veramente orientata al bene comune. #SaluteBeneComune #Umanità #IntelligenzaArtificiale #InnovazioneSanitaria #BenessereOlistico #LeadershipSanitaria #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-