📊 Si stima che circa un miliardo di persone nel mondo soffrano di più di cinque apnee o ipopnee ostruttive per ora di sonno ¹. In Italia, la prevalenza della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è pari al 27%, pari a circa 12 milioni di persone. Un dato estremamente preoccupante emerge in relazione alla diagnosi e al trattamento: solo il 4% di coloro che soffrono di forme moderate o gravi di OSAS riesce ad arrivare a una diagnosi e soltanto il 2% riceve un trattamento adeguato. 🏥 Il Pineta Grande Hospital, con il supporto di Philips ha avviato un progetto mirato a ottimizzare il percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti con sospetta OSAS. L'obiettivo è identificare precocemente i soggetti a rischio e garantire loro un trattamento tempestivo ed efficace, grazie a un approccio multidisciplinare e integrato tra le diverse figure professionali. ¹𝑆𝑖 𝑣𝑒𝑑𝑎: 𝐺𝑜𝑡𝑡𝑙𝑖𝑒𝑏 𝐷𝐽, 𝑃𝑢𝑛𝑗𝑎𝑏𝑖 𝑁𝑀. 𝐷𝑖𝑎𝑔𝑛𝑜𝑠𝑖𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑀𝑎𝑛𝑎𝑔𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑜𝑓 𝑂𝑏𝑠𝑡𝑟𝑢𝑐𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑆𝑙𝑒𝑒𝑝 𝐴𝑝𝑛𝑒𝑎: 𝐴 𝑅𝑒𝑣𝑖𝑒𝑤. Con il contributo non condizionato di Philips Silvia Annovi | Federico Mancini #OSAS #Salute #Sanità #Innovazione #Diagnosi
Post di Telos Management Consulting
Altri post rilevanti
-
Nel mondo 🌍 più di 100 milioni di pazienti post-ictus 🧠 sperano di tornare alla loro vita normale, ma non sempre questo avviene, infatti: - l'80% di loro perde l'uso della mano 🖐🏻, fondamentale per la propria autonomia; - il 60% abbandona la riabilitazione 💪🏻❌ quando lascia la clinica. In assenza di modelli di cura facilmente fruibili, la tecnologia di Morecognition si concentra sulla riabilitazione post-ictus, un problema che ha un impatto significativo su più livelli: 1. SISTEMA SANITARIO 🏥: non è in grado di offrire continuità nella riabilitazione post-ictus a medio-lungo termine; 2. ASSICURAZIONI 📄: manca loro uno strumento per monitorare le prestazioni di tele-riabilitazione e valutare il costo-efficacia; 3. FAMILIARI E CAREGIVER 👨👩👦: spesso non riescono ad essere d’aiuto nel supportare efficacemente i loro parenti dopo l’ictus; 4. TERAPISTI 👨🏻⚕️: non hanno ad oggi soluzioni tecnologiche innovative per migliorare il loro lavoro e per seguire meglio pazienti in più, anche da remoto. #Ricercaesviluppo #CuraPersonalizzata #Innovazionetecnologica #salute #medicina #cure #innovazione #pazienti #sanità #riabilitazione #cura #ricerca #professionisti #ictus #hand #handrehab #handtherapy #fitness #handtrainer #terapiamano #innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Apnee notturne: cause e trattamenti per un sonno migliore 😴 Sapevi che, se non trattate, le apnee possono aumentare il rischio di problemi cardiovascolari, diabete e disturbi cognitivi? Le apnee notturne sono un disturbo del sonno caratterizzato da interruzioni temporanee della respirazione durante la notte. Possono durare da pochi secondi a un minuto e sono causate dal rilassamento eccessivo dei muscoli della gola, che bloccano il flusso d’aria. Le persone che soffrono di apnee notturne spesso non se ne accorgono, ma i sintomi possono includere russamento, risvegli improvvisi, affaticamento, mal di testa mattutino e sonnolenza diurna. Esistono diverse opzioni di trattamento: modifiche nello stile di vita (come perdita di peso e riduzione dell’uso di alcol), l’uso di dispositivi per mantenere le vie aeree aperte, come il CPAP, e in alcuni casi interventi chirurgici. La diagnosi avviene tramite un esame del sonno, che monitora il respiro e altre funzioni corporee durante la notte. 📅 Per una visita preventiva, prenota subito una consulenza presso i Poliambulatori Akesis della Lombardia Brescia: brixiamed@akesis.it | ☎️ 030 3377357 Cremona: santabbondio@akesis.it | ☎️ 0372 1874669 Lodi: barbarossa@akesis.it | ☎️ 0371 565528 Pavia: cavour@akesis.it | ☎️ 0382 302996 #Akesis #salute #benessere #prevenzione #cura #medicina #healthcare #lombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'OSAS, o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno, è un disturbo respiratorio che si verifica durante il sonno, caratterizzato da ripetute pause nella respirazione. Questo può portare a gravi problemi di salute, come affaticamento diurno, ipertensione e rischi cardiovascolari. Il trattamento dell'OSAS può includere l'uso di dispositivi MAD, CPAP, apparecchi dentali o interventi chirurgici, a seconda della gravità del caso. È fondamentale diagnosticare e trattare tempestivamente questa condizione per migliorare la qualità della vita e prevenire complicazioni. Non a caso, il ministero della salute ha identificato nell’odontoiatra il ruolo di “sentinella“ nella diagnosi dell’OSAS. Continua a seguirci per saperne di più e visita il nostro sito tramite link in bio o contattaci al: 📞 0373 624489 o scrivi una mail a: 📧 info@outsideformat.com #outsideformat #dentista #software #softwaredeveloper #softwareengineer #softwaredevelopment #odontoiatrico #medicina #tecnologia #osas #apnea #apneenotturne
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le nuove linee guida dell'Istituto Superiore di Sanità suggeriscono una riduzione dell'uso di psicofarmaci nella gestione delle demenze, proponendo un approccio più orientato alla riabilitazione. Aumentare i trattamenti non farmacologici come la riabilitazione cognitiva, motoria e del linguaggio, oltre all'arteterapia, è essenziale. Questo cambiamento aiuta a gestire sintomi come agitazione e aggressività, spesso trattati temporaneamente con antipsicotici che possono avere effetti collaterali indesiderati. L'ISS mette in evidenza l'importanza di rivalutare periodicamente i trattamenti farmacologici e di esplorare le cause sottostanti di comportamenti agitati per evitare l'uso inappropriato di farmaci. • fonte: https://lnkd.in/df_9D-bp • #InnovazioneMedica #RivoluzioneFarmaceutica #SalutePersonalizzata #NuoveTerapie #UniversitàSanFrancisco #DottssaAlinaDiRonza #ScopertaScientifica #GestioneDelPeso #Obesità #ProteineInnovative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🩺 Gestire la terapia farmacologica con Looky: semplicità e sicurezza a portata di mano! Per gli anziani, seguire correttamente la terapia farmacologica è fondamentale per mantenere una buona salute e prevenire complicazioni. Tuttavia, gestire orari e dosaggi può essere una sfida quotidiana. ✨ Con Looky è tutto più semplice: ✅ Carica le pillole. ✅ Imposta il piano terapeutico. ✅ Lascia che Looky faccia il resto. Grazie alla sua tecnologia intelligente, Looky ti ricorda quando prendere i farmaci e monitora l'aderenza alla terapia, garantendo tranquillità a te e alla tua famiglia. 📲 Scopri come Looky può migliorare la qualità della vita! https://lnkd.in/dBv_G-CZ #FutureCare #Looky #assistenzadomiciliare #smartcare #intelligenzaartificiale #AI #PillDispenser #InnovazionePerLaSalute #Benessere #BlogFutureCare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
😴 I disturbi respiratori nel sonno (DRS) presentano un’elevata prevalenza nella popolazione generale. Si stima infatti che colpiscano circa il 24% della popolazione adulta maschile e il 9% di quella femminile. 🔎 La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome – OSAS) è la forma più frequente, con un’incidenza del 2-4% nella popolazione generale che aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età, con l’obesità ed in presenza di comorbidità quali lo scompenso cardiaco, l’ictus cerebrale, malattie pneumologiche, neuromuscolari e le mielolesioni. 💤 Lo stato di sonno rappresenta infatti una condizione fisiologicamente precaria in cui si determina una generale riduzione dell’attività della muscolatura con conseguente aumento delle resistenze delle vie aeree che in presenza di determinate condizioni predisponenti possono determinare un’alterazione del pattern respiratorio con comparsa di ostruzione parziale o totale delle vie aeree ed una significativa riduzione della capacità di ventilazione. La conseguenza di questi fenomeni è una diminuzione delle pressioni parziali dei gas ematici con rilevanti sequele cardiache, vascolari e metaboliche oltre ad un’alterata qualità del sonno, ridotta qualità della vita e delle funzioni neurocognitive. 🤓 La conoscenza della fisiologia e fisiopatologia del sonno rappresenta quindi un aspetto indispensabile nel corretto approccio al paziente con patologia cardio-respiratoria, motivo per cui ArIR organizza un corso base dedicato. 🗓 5-6-7 dicembre 📍 Milano, HILTON GARDEN INN Via Lucio Giunio Columella 36 📣 Per tutti i soci, 10% di sconto sull'iscrizione effettuata entro il 15.9 ✅ All’atto dell’iscrizione al corso i fisioterapisti partecipanti che non sono mai stati soci avranno la possibilità di usufruire dell’iscrizione gratuita ad ArIR per il 2024, giovandosi di tutti i benefit per i Soci! #DiamoRespiroAllaTuaFormazione #disturbirespiratoridelsonno #DRS #apneeostruttive #fisioterapiarespiratoria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Magnetoterapia domiciliare: come scegliere il dispositivo giusto? 🏠🧲 La magnetoterapia è una soluzione sempre più utilizzata per il trattamento del dolore e la rigenerazione dei tessuti, ma come scegliere il dispositivo più adatto per l’uso domestico? In collaborazione con Amel Medical, azienda storica nel settore dei dispositivi per la magnetoterapia, abbiamo approfondito questo tema nel nostro ultimo articolo su DossierSalute. 🔍 Quali caratteristiche valutare? 📌 Differenze tra i vari dispositivi 💡 Quali benefici per la salute? Scopri di più leggendo l’articolo completo qui 👉 [Inserire link all’articolo] #Magnetoterapia #Salute #Benessere #DossierSalute #AmelMedical #TerapieInnovative https://lnkd.in/d87pwBZN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Disturbi dell'Udito e Malattie dell'Orecchio: Un Problema Diffuso in Italia🎧 Sapevate che circa 7 milioni di italiani soffrono di disturbi dell’udito e malattie dell’orecchio? Questo dato allarmante evidenzia l'importanza di una corretta prevenzione e diagnosi precoce. I disturbi più comuni includono: - Otite: Un'infiammazione dell'orecchio che può essere acuta o cronica, spesso causata da infezioni. - Ipoacusie: Perdite uditive di natura trasmissiva, neurosensoriale o mista. Possono derivare da vari fattori, tra cui l'esposizione a rumori forti o l'invecchiamento. - Acufeni: Ronzii o fischi percepiti nelle orecchie senza una fonte esterna. Possono essere persistenti e influenzare la qualità della vita. - Vertigini e disequilibrio: Sensazioni di sbandamento o instabilità che possono essere causate da problemi all'orecchio interno, responsabile dell'equilibrio. 🔍 Perché è importante una visita otorinolaringoiatrica? Una visita otorinolaringoiatrica è fondamentale per diagnosticare e trattare correttamente questi disturbi. Essa permette di esaminare accuratamente naso, orecchie, gola e strutture correlate, identificando eventuali patologie e predisponendo il trattamento più adeguato. 💡 Cosa aspettarsi durante una visita otorinolaringoiatrica? - Anamnesi: Raccoglie informazioni sullo stile di vita, patologie passate e sintomi attuali. - Esame obiettivo: Ispezione di cavo orale, condotto uditivo, membrana timpanica e cavità nasali. - Test diagnostici: Audiometria, impedenzometria, test vestibolari per valutare l’udito e l’equilibrio. 💬 Raccontaci la tua esperienza Hai mai avuto problemi di udito o altri disturbi legati all’orecchio? Come hai affrontato la situazione? Condividi la tua esperienza nei commenti! #SaluteUdito #Otorinolaringoiatria #Prevenzione #CentroMedicoCSL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🩺 Gestire la terapia farmacologica con Looky: semplicità e sicurezza a portata di mano! Per gli anziani, seguire correttamente la terapia farmacologica è fondamentale per mantenere una buona salute e prevenire complicazioni. Tuttavia, gestire orari e dosaggi può essere una sfida quotidiana. ✨ Con Looky è tutto più semplice: ✅ Carica le pillole. ✅ mposta il piano terapeutico. ✅ Lascia che Looky faccia il resto. Grazie alla sua tecnologia intelligente, Looky ti ricorda quando prendere i farmaci e monitora l'aderenza alla terapia, garantendo tranquillità a te e alla tua famiglia. 📲 Scopri come Looky può migliorare la qualità della vita! https://lnkd.in/dBv_G-CZ #FutureCare #Looky #assistenzadomiciliare #smartcare #intelligenzaartificiale #AI #PillDispenser #InnovazionePerLaSalute #Benessere #BlogFutureCare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 La cronoterapia nel paziente ospedaliero 👉 I ritmi circadiani sono processi biologici interni che regolano il ciclo sonno-veglia e altre funzioni fisiologiche negli esseri umani. Sono influenzati da fattori ambientali, come la luce, e sono fondamentali per la salute e il benessere. 👉 Nei pazienti in terapia intensiva (ICU), i ritmi circadiani sono spesso interrotti a causa della gravità della malattia e dell'ambiente dell'ospedale. Questa interruzione può portare a diversi problemi di salute, tra cui disturbi del sonno, delirio, problemi metabolici, instabilità cardiovascolare e sistema immunitario indebolito. 👉 Per migliorare l'assistenza ai pazienti in terapia intensiva, è stato proposto un approccio chiamato "cronoterapia". Questa strategia mira a ottimizzare i ritmi circadiani attraverso interventi come l'esposizione alla luce intensa durante il giorno, il mantenimento del buio durante la notte, la protezione del sonno, un'alimentazione adeguata e attività fisica durante il giorno. 👉 L'ottimizzazione dei ritmi circadiani è un intervento a basso rischio che potrebbe migliorare significativamente gli esiti per i pazienti in terapia intensiva, ma che al momento non viene sfruttato appieno. 👩🎓 👨🎓 riferimento: Gao, Catherine A., and Melissa P. Knauert. "Circadian biology and its importance to intensive care unit care and outcomes." Seminars in Respiratory and Critical Care Medicine. Vol. 40. No. 05. Thieme Medical Publishers, 2019.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
--
4 mesiGrazie mille per il vostro aiuto servirà a migliorare il nostro lavoro